Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago di Pontelletto: Percorso e Difficoltà

La malga di Pontelletto, o Puntleider Seealm, e l’incantevole lago Pontelletto, nelle Alpi Sarentine, sono la meta di un'escursione che parte dalla località Le Cave, a nord di Fortezza.

Informazioni sull'escursione

  • Difficoltà: Media
  • Itinerario: Con lago
  • Punto di partenza: Parcheggio vicino al maso Fischnaller Hof, sopra la località Le Cave (Grasstein)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:55 h
  • Lunghezza totale: 13,2 km
  • Altitudine: Tra 1.191 e 1.856 m s.l.m.
  • Dislivello: +684 m | -660 m
  • Segnaletica: Strada forestale Malga Pontelletto (Puntleider Alm), n. 14
  • Destinazione: Lago di Pontelletto
  • Punti di ristoro: Puntleider Seealm (Malga Lago di Pontelletto)
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Descrizione del Percorso

Alla fine della strada di montagna “Lehensweg”, vicino al maso Fischnaller-Hof, si trova un’area parcheggio. Vicino al maso Fischnaller-Hof, poco dopo la fine della strada asfaltata, si trova un’area parcheggio. Qui inizia la strada forestale “Puntleider Alm”, su cui ci incamminiamo.

In alternativa si può scegliere anche il sentiero più ripido attraverso il bosco (sentiero n.14) e ridurre il tempo di percorrenza di circa un terzo. Noi optiamo per il percorso più lungo, ma allo stesso tempo più piacevole.

Il sentiero si snoda attraverso il bosco di conifere e nei tratti più diradati sono presenti punti di osservazione verso i Monti di Fundres, il Picco della Croce a est e le cime delle Alpi Sarentine a sud-ovest.

Dopo circa due ore di sentiero raggiungiamo la malga Seealm a 1780 m s.l.m. Il soleggiato alpeggio è un noto luogo di sosta, in cui vengono proposti piatti locali e bevande. Da qui non manca molto per arrivare al lago Pontelletto.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il sentiero è un percorso lungo il bosco con molti sassi e radici, ma vale la pena spendere 20 minuti di tempo, dato che il lago è un vero e proprio gioiello, non a caso è considerato uno tra i più belli della zona meridionale dell’Alta Val d’Isarco. I punti di osservazione migliori si trovano sulla riva occidentale.

Anche durante l’estate la temperatura dell’acqua è molto bassa, difficilmente supera i 10°.

La discesa avviene percorrendo la medesima via effettuata all’andata.

Escursione Invernale a Malga Pontelletto

Quest’escursione invernale con punto di partenza a Le Cave nei pressi di Fortezza ci porta alla scoperta di Malga Pontelletto.

  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Ultimo parcheggio a Le Cave
  • Tempo totale di percorrenza: 03:00 h
  • Lunghezza totale: 6,6 km
  • Altitudine: Tra 1.063 e 1.784 m s.l.m.
  • Dislivello: +742 m | -742 m
  • Segnaletica: N. 15, 14
  • Destinazione: Malga Pontelletto
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Come Arrivare

Per raggiungere il punto di partenza di quest'escursione andiamo a Mezzaselva via Fortezza paese, dove svoltiamo a sinistra, attraversiamo un ponte e la piccola località di Le Cave (Grasstein). Proseguendo su una stradina di montagna ripida e stretta giungiamo ad un piccolo parcheggio (da quì divieto di circolazione).

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Descrizione del Percorso Invernale

Subito dopo la prima curva a sinistra un sentiero stretto e nella prima parte anche ripido si dirama, che va proseguito attraverso il bosco. Seguendo il fruscio del ruscello Seebach che offre anche una piccolissima cascata, giungiamo di nuovo alla strada forestale, sulla quale proseguiamo la nostra gita che pian piano sta diventando invernale. Lasciamo le nostre tracce nella neve fresca, insieme a quelle dei caprioli che già hanno attraversato questa strada.

Dopo circa 2 ore di cammino giungiamo a Malga Pontelletto (Puntleider Alm, 1.784 m s.l.m.) fiancheggiata dalle Alpi Sarentine. Anche se la malga è solo aperta nei mesi estivi, è un posto ideale per fermarsi e per fare una merenda a sacco. Se prosegui sul sentiero n. 14, puoi raggiungere il Lago di Pontelletto ovvero Puntleider See, un lago di montagna molto suggestivo.

Una meta assolutamente da consigliare nei mesi estivi e d'autunno, anche come tour in mountain bike.

Consigli Utili

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: