Albergo Atene Riccione

 

Friburgo in Brisgovia: Un Gioiello da Scoprire nel Cuore della Germania

Friburgo è una città tedesca assolutamente da scoprire, che sembra uscita dalle fiabe. Si trova nella parte sud occidentale della Germania, all'estremità sud occidentale della Foresta Nera, una regione chiamata la Toscana della Germania per il suo clima e i suoi paesaggi di dolci colline. Pur non essendoci cipressi, si possono notare alcune analogie con la regione italiana, almeno per quanto riguarda il clima, i vigneti e le stazioni termali. Per cui che sia un tour della Germania, una puntata in Alsazia o addirittura un viaggio in Belgio ti consiglio di visitare questa città suggestiva.

Friburgo in Brisgovia si trova nella part sud occidentale della Germania, è posta all’ingresso del fiume Dreisam nella pianura renana ed è appunto separata dal Reno dai rilievi montuosi del Kaiserstuhl. A Friburgo si arriva comodamente in auto, da Genova io ho impiegato 6 ore, per cui per chi parte dal nord Italia non è troppo distante. Bisogna però attraversare la Svizzera al riguardo ti ricordo che per circolare sulle autostrade svizzere occorre acquistare la vignetta da apporre sul parabrezza dell’auto.

La città segue da tempo una politica ecologica ed è infatti considerata una green city. Gli accessi in auto nel centro cittadino sono limitati, esistono vari posteggi non lontani dal centro storico in cui è possibile lasciare l’auto e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro storico. Friburgo non è una città molto grande, in un giorno si possono vedere tutti i principali punti della città. Friburgo in Brisgovia è considerata la città più soleggiata della Germania. Le precipitazioni spesso sono fermate dalle montagne e il clima cittadino è spesso gradevole. Ovviamente io ho trovato invece una giornata grigia con un pò di pioggia ma comunque generalmente il clima è migliore che in altre parti della Germania.

Cosa Vedere a Friburgo: Un Itinerario Imperdibile

La maggiore attrazione di Friburgo è senz’altro la sua Cattedrale gotica, il Münster. Particolarmente affascinante alla sera, illuminata dai lampioni, e la mattina, quando è percorsa da contadini e artigiani che accorrono al mercato, Münsterplatz è il cuore cittadino. Il cuore della città è la piazza dove si trova la bella cattedrale gotica, un punto animato e brulicante di gente dove ogni giorno tranne la domenica si tiene il mercato della frutta e dei fiori.

La Cattedrale di Friburgo

Ciò che colpisce di più sulla piazza è l’imponente cattedrale gotica, sormontata da un altissimo campanile che svetta sulla città. Qualche misura per dare un’idea della sua forma e dimensione: la chiesa è alta 27 metri ma il campanile raggiunge ben 116 metri. Tutta la chiesa in pietra calcarea rossiccia va visitata con cura, tanta è la ricchezza di particolari sia all’interno che all’esterno. Il portale ad esempio è ornato da sculture trecentesche raffiguranti diverse scene della Bibbia.

Leggi anche: Friburgo: Storia e natura si incontrano

La Cattedrale di Nostra Signora si trova in Munsterplatz ed è stata realizzata in oltre 300 anni, a partire dal 1200. Costruita in arenaria rossa in stile gotico, su una precedente chiesa romanica, ha avuto diversi modelli durante i secoli di edificazione. Inizialmente ispirata alla Cattedrale di Basilea, si è successivamente preso spunto dalla Cattedrale di Strasburgo. L’elemento che spicca sin dalla prima occhiata è l’imponente torre campanaria alta ben 116 metri la cui guglia è la prima a traforo mai realizzata. Attorno a tutta la cattedrale sono presenti 91 doccioni. Queste sculture simili a gargoyle, tipiche del periodo gotico, sono state scolpite con lo scopo non solo di canalizzare l’acqua piovana ma anche di tenere lontani gli spiriti maligni.

Anche Friburgo, come tutte le cittadine costruite nel lontano Medioevo, ha le sue caratteristiche porte d’accesso alla città. A Friburgo si trovano due belle porte che delimitano l’ingresso in città.

Le Porte di Friburgo: Martinstor e Schwabentor

Si tratta della Martinstor (Porta di San Martino) eretta nel 1250 e con una storia importante. Questa è la più antica ed è decorata con dipinti e lo stemma della città, riporta una scritta in latino che recita: “Le guerre non sono mai state necessarie per Friburgo, che è una città di pace”. Verso la fine del 1800 infatti, a seguito dell’espansione della città e del progetto di una linea tranviaria, entrambe le torri avrebbero dovuto essere demolite per far passare appunto il tram. Grazie all’opposizione di Otto Winterer, il sindaco dell’epoca, non solo la Martinstor rimase dov’era ma venne addirittura innalzata di 40 metri, passando dagli originari 22 metri a ben 63 e offrendo un ampio passaggio per il tram. Oggi la torre può essere ammirata solo dall’esterno.

La seconda porta è la Schwabentor che si trova più ad est e che raggiungiamo percorrendo la Gerberau di cui vi parleremo più avanti. Anche questa porta è stata realizzata a metà del XIII secolo e faceva parte di un sistema di fortificazioni che ora non c’è più. La Schwabentor, o Porta degli Svevi, si porta dietro una curiosa leggenda che viene raccontata attraverso gli affreschi posti sulla facciata interna. La leggenda narra che un ricco commerciante di sale proveniente dalla svevia, volesse comprare la città di Friburgo, offrendo barili pieni di soldi. Ma la moglie, contraria a questo inutile sperpero di denaro, aveva riempito i suoi barili di sabbia e pietre e, quando il commerciante si trovò ad aprire una delle botti, fu deriso dagli abitanti della città. La porta è però affrescata anche sul lato esterno al centro città, con immagini relative a San Giorgio e il Drago che è anche il patrono di Friburgo.

Rathausplatz: Cuore Politico di Friburgo

La Rathausplatz o Piazza del Municipio ha una particolarità più unica che rara, qui infatti vi si affacciano il Vecchio e il Nuovo Municipio. Ebbene sì, Friburgo nella sua storia ha avuto più di un municipio ma per essere precisi non solo i due di cui sopra ma ben tre. E’ circondata da edifici affascinanti e ospita sia il Vecchio Municipio (Altes Rathaus) che il Nuovo Municipio (Neues Rathaus), entrambi di rilevante importanza storica.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il Vecchio Municipio (Althes Rathaus) viene costruito e concluso nel 1559 per volere di Re Massimiliano I in quanto l’attuale non era sufficientemente grande per le esigenze comunali. L’edificio realizzato in stile Rinascimentale viene in parte distrutto durante i bombardamenti del 1944 da cui si salvano soltanto le mura esterne. La ricostruzione avviene con un ampliamento di tre ali, oggi si presenta con una facciata color rosso ed ospita al piano terra l’Ufficio del Turismo. Il Vecchio Municipio di epoca medievale si riconosce per il suo colore rosso vivace e le finestre ornate.

Il Nuovo Municipio (Neues Rathaus) è collegato al Vecchio Municipio da una passerella ed è paradossalmente più antico. E’ stato infatti costruito tra il 1539 e il 1545 ma fino al 1891 era sede dell’università e solo successivamente è stato adibito a Municipio. Il Nuovo Municipio è composto da due edifici rinascimentali uniti nel XX secolo. Oggi è la sede principale dell’amministrazione comunale.

I Bächle: i Canaletti di Friburgo

Girando per Friburgo si scopre una particolarità, dei piccoli canaletti d’acqua diffusi in varie vie. Durante le vostre passeggiate vi imbatterete in alcuni ruscelletti molto originali, “decorati” con barchette colorate, biciclette, papere, stivali da pioggia, ponticelli e tanti altri elementi che li personalizzano. I Bächle così chiamati, sono piccoli canali d’acqua che scorrono per le strade del centro storico di Friburgo. La pendenza naturale della città di Friburgo rende lo scorrere dell’acqua continuo e costante, praticamente da sempre! Trattandosi di una cittadina medioevale caratterizzata da case in legno, si pensò di costruire questi canali d’acqua per arginare il rischio di incendi.

Gerberau e Fischerau: la Piccola Venezia di Friburgo

Localizzato vicina alla porta orientale della città, la Porta degli Svevi, si trova due pittoreschi quartieri Fischerau e Gerberau affacciati sui canali, con le facciate delle case dai colori pastello, con piccoli ponti e tanti locali. Un’altra delle zone più belle di Friburgo è quella che ripercorriamo dirigendoci nuovamente verso la Martinstor. Non solo è il nome della via che unisce le due porte cittadine ma è anche il quartiere che insieme a Fischerau rappresenta l’anima più tradizionale della città. Vi si trovano infatti le antiche case un tempo abitate da conciatori, pescatori e mugnai che per il loro lavoro necessitavano di una buona quantità di acqua. Grazie ad un sistema ingegnoso si è riusciti a portare l’acqua del fiume Dreisan attraverso canali, più grandi dei piccoli Bachle che vi si trovano nel resto della città. La zona è così anche definita “La Piccola Venezia di Friburgo” ed è possibile ammirare graziosi scorci passeggiando per gli stretti viottoli o attraversando i ponticelli.

Schlossberg: Vista Panoramica sulla Città

Per una veduta sulla città o comunque per una bella passeggiata nel verde si può salire su una collina situata vicino al centro città. Dal centro di Friburgo è possibile arrivare in cima a questa splendida collina a piedi o prendendo la funicolare. Lo Schlossberg offre infatti una vista panoramica spettacolare su Friburgo e sulla Foresta Nera. Qui si trovava infatti il Castello, che ha dato il nome alla collina stessa, di cui ora ci sono solo più alcune rovine, la piazza dei cannoni e una torre panoramica eretta nel 1906.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

I Musei di Friburgo

A questo punto potete approfondire la conoscenza di Friburgo visitando uno dei vari musei presenti. A Gerberau è ubicato il Museo di Storia Naturale ideale se siete in compagnia di bambini. Al suo interno è presente un’interessante collezione che consente di conoscere la storia della Terra attraverso minerali, fossili di piante e animali. dal Museo di Storia Naturale, si trova l’Augustinermuseum, uno dei principali musei della Germania meridionale. Al suo interno è possibile conoscere la storia del Carnevale di Friburgo e delle associazioni carnevalesche della città attraverso i vari costumi. Gli ultimi due musei di cui vogliamo accennarvi sono il Museo d’Arte Moderna realizzato nel 1902 e il Museo Archeologico situato all’interno di una villa del XIX secolo.

Mercatini di Natale a Friburgo

Con l’avvicinarsi del Natale, la Foresta Nera si trasforma in un luogo da fiaba e Friburgo in particolare si arrchisce di magia con illuminazioni e decorazioni festose. Il panorama intorno alle montagne magari innevate, le luci scintillanti e i mercatini tradizionali trasformano la città. In città si collocano più di 120 casette e bancarelle che trasformano il look di Friburgo. Il mercatino risale al 1973 e come tradizione consolidata ogni anno si rinnova con nuovi banchi che offrono oggetti artiginali, leccornie natalizie, luci e altri doni natalizi. La gigantesca ruota in legno, alta 12 metri, si trova al Kartoffelmarkt, nel cuore della città, ed è circondata dalle casette del mercatino tutte illuminate. L’offerta di cibo è varia sia di dolce che salato.

Friburgo: Città Universitaria e Sostenibile

Insomma le cose da vedere a Friburgo in Brisgovia sono tante, dalle bellezze naturali alla storia, è poi una città da una forte identità universitaria. Atmosfera cosmopolita e una popolazione studentesca di circa 30mila studenti rendono Freiburg im Breisgau una città vivace e alla moda, culturalmente più in linea con le straniere Strasburgo, Mulhouse e Basilea che con la tedesca Stoccarda. Qui un abitante su due non usa la macchina, e chi lo fa, spesso utilizza il car sharing, ma mai nel centro, chiuso al traffico. E così sembra che l’intera città vada in bici, creando un silenzio a cui non siamo abituati. Nessun clacson, nessun motore, solo un dolce vociare.

Enogastronomia di Friburgo

Località tra le più soleggiate della Germania, le campagne che la circondano, ricche di campi coltivati e vigneti, rendono Friburgo una città di grandi vini e stuzzicanti tradizioni gastronomiche tutte da provare, per una scoperta a 360° di questa cittadina del Baden-Württemberg. Friburgo è la città ideale dove poter assaporare le pietanze gastronomiche regionali della Germania del sud. I romani portarono le lumache, gli asparagi e il vino. Grazie al clima mite non mancano i vigneti da cui nascono numerosi vini molto apprezzati, soprattutto bianchi. Divertitevi poi ad assaggiare i dolcetti locali, saltando tra uno dei tanti panifici e i numerosi venditori ambulanti.

Tabella riassuntiva tariffe e orari (anno 2025)

Attrazione Tariffe orientative Orari orientativi
Torre Cattedrale Adulti € 5,00; Ragazzi € 3,00 Tutti i giorni 9:00-17:00
Coro e Cappella Adulti € 2,00; Ragazzi -14 anni gratis Tutti i giorni 9:00-17:00
Museo d’Arte Moderna Adulti € 7,00; Ridotto € 5,00 Da martedì a domenica 10:00-17:00
Museo Archeologico Adulti € 5,00; Ridotto € 3,00 Da martedì a domenica 10:00-17:00

TAG: #Turismo

Più utile per te: