Albergo Atene Riccione

 

Quando Chiudono le Attrazioni a Gardaland: Orari e Consigli Utili

Se state pianificando una visita al parco divertimenti di Castelnuovo del Garda, sicuramente avrete interesse nel conoscere tutti gli orari Gardaland per pianificare al meglio la vostra giornata all’insegna del divertimento. Per agevolare la vostra pianificazione abbiamo ritenuto opportuno suddividere questa pagina in sezioni, in base all’orario che state cercando.

Orari di Apertura e Chiusura di Gardaland

Sapere a che ora apre Gardaland è certamente importante per pianificare l’orario in cui partire da casa per arrivare in tempo alle casse per acquistare i biglietti e dopo aver lasciato la macchina ai parcheggi.

  • Gardaland apre tutti i giorni alle ore 10:00, tranne durante il Magic Winter (Dicembre e Gennaio) in cui il parco apre alle ore 10:30.

Gli orari di chiusura di Gardaland sono vari durante il corso dell’anno.

  • Dal 30 Marzo al 14 Giugno: Gardaland chiude alle ore 17:00 dal Lunedì al Venerdì e alle ore 18:00 durante i Weekend e i giorni festivi.
  • Dal 15 Giugno al 10 Settembre: Durante i mesi estivi il parco divertimenti veneto applica l’orario serale con possibilità di ingresso dalle ore 18:00 a prezzo ridotto. Durante questi mesi il parco chiude alle ore 23:00 tutti i giorni.
  • Dall’11 al 29 Settembre: Durante la seconda parte di Settembre Gardaland torna al consueto orario che vi abbiamo indicato sopra per la stagione normale con chiusura alle ore 17:00 salvo weekend e festivi dove l’orario è prolungato fino alle ore 18:00.
  • Magic Halloween (Ottobre): In questo periodo il parco chiude alle ore 18:00 tutti i giorni.
  • Magic Winter (Dicembre e Gennaio): Anche durante il periodo natalizio Gardaland chiude alle ore 18:00.

Orari delle Giostre

Anche gli orari delle attrazioni di Gardaland variano durante la giornata. La loro apertura infatti è vincolata alla loro ubicazione. Alcune zone del parco aprono sin da subito, altre alle ore 11:00 e altre ancora alle ore 12:00. Tutte le giostre di Gardaland chiudono comunque allo stesso orario della chiusura del parco; l’accesso alle code potrebbe essere interdetto un po’ prima per permettere agli addetti di smaltire la fila di persone già in coda.

Variazioni degli Orari

Durante alcuni giorni di alta affluenza la chiusura del parco potrebbe essere posticipata di una o due ore; potete chiedere aggiornamenti sugli orari di chiusura nei punti informazioni situati all’interno del parco.

Leggi anche: Quando ha aperto Mirabilandia?

Inoltre alcuni giorni dell’anno il parco organizza eventi speciali che potrebbero posticipare l’orario di chiusura del parco; un esempio sono la notte bianca estiva e quella del 31 ottobre (Halloween).

Orari del Parcheggio

Il parcheggio di Gardaland apre solitamente 30 minuti prima dell’orario di apertura del parco, per permettere alle persone di posteggiare in tutta comodità e recarsi in tempo al piazzale d’ingresso per godersi lo spettacolo iniziale e per acquistare i biglietti.

Quando Andare a Gardaland

È possibile andare a Gardaland da marzo a dicembre. Ogni anno viene pubblicato un calendario di aperture dettagliato con gli orari di ciascuna stagione.

Sono possibili delle varianti da un anno all’altro, ma in genere il parco è aperto tutti i giorni nei mesi estivi e in alcuni giorni specifici nel mese di ottobre (periodo Magic Halloween) e di dicembre (periodo Magic Winter).

Se ne avete la possibilità evitate i mesi estivi perché sono i più affollati, inoltre il caldo rende meno tollerabile le lunghe code sotto il sole.

Leggi anche: Mirabilandia: Ritorna Quando Vuoi

Il periodo migliore per andare a Gardaland è la primavera, avendo l’accortezza di evitare il periodo di Pasqua e i ponti; anche settembre è un buon periodo perché cala l’afflusso di visitatori e le temperature sono molto gradevoli.

Se potete visitare il parco soltanto durante il weekend scegliete la domenica perché tendenzialmente è meno affollata del sabato.

Cosa Fare a Gardaland

Il parco di Gardaland è diviso in numerose aree tematiche, ciascuna delle quali riproduce in maniera fantasiosa un habitat terrestre, un periodo storico o un mondo inventato ispirato alle fiabe, ai cartoni animati o al cinema. All’interno di ogni area tematica si trovano attrazioni per tutte le età, punti ristoro, animazione e servizi.

Le attrazioni del parco vengono suddivise in tre tipologie: Fantasy, attrazioni per bimbi piccoli; Adventure, attrazioni per tutte le età; Adrenaline, attrazioni per adulti, ragazzi e bambini più coraggiosi.

Osservando la cartina di Gardaland vi renderete conto che le attrazioni Fantasy, Adventure e Adrenaline sono sparse in più punti: questi tre nomi infatti non indicano zone specifiche del parco. Non indicano nemmeno in senso stretto attrazioni per una determinata fascia d’età: i limiti per l’accesso alle attrazioni di Gardaland infati non sono stabiliti in base all’età ma all’altezza.

Leggi anche: Novità e data di apertura di Mirabilandia

Ci sono dunque attrazioni per bambini fino a 80, 100, 110, 120, 130 e 140 cm di altezza e attrazioni senza restrizioni; un piccolo numero di attrazioni prevede invece restrizioni per un limite di altezza massimo.

Una giornata a Gardaland non significa andare solo su e giù dalle giostre ma anche godersi un fitto programma di intrattenimento con animazioni e spettacoli; alcuni show vengono riproposti di anno in anno mentre altri sono stagionali.

Le Attrazioni da Non Perdere

Quali sono le attrazioni top di Gardaland? Vediamo per ciascuna tipologia (Fantasy, Adventure e Adrenaline) le attrazioni da non perdere assolutamente.

Le Più Belle Attrazioni per Bambini

Una delle aggiunte più recenti e più gradite alla già ampia offerta di divertimenti per bimbi piccoli di Gardaland è il Peppa Pig Land, un piccolo mondo interamente dedicato al celebre personaggio tv: c’è la casa che riproduce fedelmente quella del cartone animato, poi barchette, trenino e mongolfiere su cui è possibile salire.

Un’altra area a tema è il Prezzemolo Land, un parco giochi ispirato alla mascotte di Gardaland.

Non mancano tra le attrazioni per bambini di Gardaland anche il classico ottovolante per piccolini (Ortobruco), una giostra cavalli dal gusto retrò e un disco volante.

Le Più Belle Attrazioni per Tutta la Famiglia

Un fiore all’occhiello del parco è I Corsari, un’attrazione dark ride (percorso su vagoni al buio) inaugurata nel 1992 dopo 3 anni di lavoro in cui sono state impegnate ben 30 aziende. Nel 2018 è stata sottoposta a un completo restyling che ha reso le animazioni ancora più dinamiche e gli effetti scenici più realistici: vi sembrerà di vivere in prima persona epici duelli e cacce al tesoro nei sette mari.

Tra le attrazioni storiche di Gardaland una delle più amate da gente di tutte le età è il Colorado Boat, un simpatico percorso acquatico su tronchi che regala le emozioni di un’avventura senza i brividi delle attrazioni estreme. Gli spruzzi sono garantiti, e sarà difficile fare a meno anche della foto ricordo in vendita all’uscita dal percorso.

Un’evoluzione di questa storica attrazione è il più recente Fuga da Atlantide, un water coaster ambientato nell’antica Grecia e caratterizzato da una spettacolare scenografia.

Un’altra imperdibile attrazione di Gardaland ambientata in un lontano passato è Ramses, il percorso sotterraneo all’interno di una gigantesca Valle dei Re animata da stupefacenti effetti visivi al laser ed effetti sonori. La grandiosa entrata è una riproduzione in scala 1:2 del tempio di Abu Simbel dell’antico Egitto.

Mammut e Kung Fu Panda sono i due roller coaster per tutti: si può accedere a queste montagne russe già a partire dai 100 cm di altezza.

Il TransGardaland Express è invece il trenino che un tempo compiva l’intero giro del parco permettendo di ammirarlo dall’alto. A causa dell’espansione del parco il trenino oggi compie solo un giro parziale, ma rimane una storica attrazione dal sapore vagamente nostalgico perfetta per tutta la famiglia.

Le Più Belle Attrazioni per Ragazzi e Adulti

Quando scivoli sull’acqua, tazze rotanti e tunnel con effetti 3D non sono più sufficienti a suscitare emozioni è il momento di provare le attrazioni estreme di Gardaland. Ma prima pensateci un po’: non è roba da tutti.

Se siete convinti di poter vincere la paura salite a bordo dei tre roller coaster più adrenalici di Gardaland: Oblivion, Blue Tornado e Raptor.

Oblivion-The Black Hole è stato il primo dive coaster in Italia ed è ancora oggi uno dei più lunghi in Europa. I dive coaster sono montagne russe con caduta a picchiata: quella di Oblivion è alta 42 metri, durante i quali si raggiunge una velocità di quasi 100 kmh.

Il Blue Tornado è un ottovolante di ambientazione militare con sedili che lasciano le gambe dei passeggeri sospese nel vuoto: a 33 metri di altezza e con una velocità fino a 80 kmh è un’esperienza da brivido.

Forse il top tra le montagne russe di Gardaland, Raptor è un’attrazione unica in Italia: è un wing coaster, ovvero un ottovolante con sedili laterali sospesi nel vuoto. Nel suo percorso, ricco di curve e saliscendi da brivido, incontra degli ostacoli che vengono evitati all’ultimo secondo.

Per queste tre attrazioni è richiesta un’altezza minima di 140 cm. Con 10 cm di altezza in meno potete provare l’emozione di una discesa in verticale in picchiata a bordo della launch tower Space Vertigo.

Biglietti di Ingresso

Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland, ma il consiglio valido per tutti è: acquistate il biglietto online.

Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitarvi le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero (che, ricordiamolo, è piuttosto caro).

Vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso giornaliero per Gardaland direttamente online: risparmierete lunghe file alle biglietterie, soprattutto nei giorni di maggior affluenza.

Gardaland Express

Gardaland Express è un servizio a pagamento che permette di evitare le lunghe attese alle attrazioni del parco. Vi dà accesso ad una coda prioritaria, in maniera simile al biglietto fast track per gli imbarchi all’aeroporto.

Si può acquistare un biglietto Single Gardaland Express (corsa singola per una specifica attrazione) o un pacchetto Gardaland Express per più attrazioni (corsa singola o corse illimitate a seconda del pacchetto scelto).

Biglietti e pacchetti sono in vendita solo all’interno al parco e non sono quindi acquistabili online; vanno acquistati in aggiunta al biglietto di ingresso al parco.

Info Pratiche per la Visita

Ecco alcune informazioni utili che vi aiuteranno ad organizzare al meglio la vostra giornata a Gardaland.

Uffici Informazioni

All’interno del parco sono presenti due punti informazioni, il Welcome Desk situato nell’area biglietterie e un ufficio informazioni nella zona Villaggio West.

Servizi per Bambini

All’interno del parco è presente un’area nursery dotata di tutto l’occorrente per cambiare e nutrire i bimbi molto piccoli, compresi fasciatoio, scalda biberon e distributori automatici di pannolini; noleggio passeggini.

Se l’idea che il vostro bambino si perda all’interno di un parco così grande vi mette ansia potete richiedere agli uffici informazioni del parco un braccialetto antismarrimento su cui scrivere il nome del bimbo e un numero di telefonare da chiamare in caso di necessità.

Nelle attrazioni con limitazioni di altezza per i più piccoli è disponibile il servizio baby switch: i genitori possono salire a turno sull’attrazione mantenendo il proprio turno in coda; in questo modo uno dei due può rimanere in attesa con il bambino che non può salire perché troppo basso, senza dover rifare la cosa per salire sulla giostra quando torna l’altro genitore.

Altri Servizi

Il parco mette a disposizione dei visitatori numerosi servizi utili che rendono più agevole la visita, tra cui:

  • Timbro lasciapassare per uscire e rientrare al parco nell’arco della stessa giornata
  • Deposito bagagli custodito
  • Deposito caschi
  • Wi-fi
  • Ricarica cellulari
  • Servizio medico di primo soccorso
  • Chiesa consacrata
  • Servizio Easy Shopping (consegna gratuita nell’area parcheggio degli acquisti effettuati all’interno del parco).

Alcuni servizi sono gratuiti, altri a pagamento.

Accessibilità

L’ingresso a Gardaland è consentito a tutti, tuttavia per motivi di sicurezza l’accesso alle attrazioni può essere negato o sottoposto a procedure specifiche in presenza di alcune particolari condizioni fisiche o malattie. Ad esempio alcune attrazioni sono vietate a cardiopatici, persone soggette a crisi epilettiche o persone con mobilità ridotta.

Sono previsti biglietti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori; per usufruirne è necessario presentarsi al Welcome Desk dell’ingresso principale con la documentazione medica.

Presso lo stesso ufficio è possibile ritirare una cartina dettagliata con le attrazioni accessibili a persone con limitazioni motorie, sensoriali e cognitive.

Animali Domestici

È possibile andare a Gardaland in compagnia del proprio cane, ma siete davvero sicuri di volerlo fare?

Gli animali domestici sono ammessi all’interno del parco ma non possono entrare nelle attrazioni e negli spazi spettacoli; nei ristoranti possono accedere solo a aree riservate. In tutto il parco i cani devono sempre essere tenuti al guinzaglio.

TAG: #Gardaland #Attrazioni

Più utile per te: