Albergo Atene Riccione

 

Lerici: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

Una gita a Lerici rivela quindi una cittadina di mare estremamente caratteristica, dove il porticciolo ed il lungo mare convivono con negozi storici, belle ville, edifici tipicamente liguri. Lerici, a ben vedere, riunisce l’essenza stessa dell’Italia grazie ad un mix di arte, cultura, aree naturali e di appetitose delizie culinarie.

Siamo nella cosiddetta “Riviera di Levante” e Lerici è, oggettivamente, in una gran bella posizione, affacciata com’è sul Golfo dei Poeti, quel tratto di mare bellissimo in cui la sinuosità del golfo e le isole di Palmaria e di Tino creano uno scenario davvero mozzafiato. Artisti e scrittori hanno trovato ispirazione in questa terra di bellezza senza tempo.

Il Golfo e la città di Lerici invitano a immergersi in un viaggio di bellezza, cultura e piacere. Stradine acciottolate, castelli medievali, spiagge assolate e prelibatezze gastronomiche, Lerici offre un’esperienza unica e totalizzante, che cattura il cuore di ogni viaggiatore.

Cosa Vedere a Lerici

Il Castello di Lerici

A proteggere l’agglomerato urbano, così caratteristico con le case dai colori vivaci e le strette vie che collegano strade e piazzette, vi è il Castello, alto su uno sperone di roccia. Impossibile non vederlo, domina dall’alto il paese di Lerici ed è in una posizione notevolmente elevata, tale da consentire di controllare agevolmente il traffico navale del Golfo dei Poeti. Il momento migliore per osservare il panorama? Dal Castello monumentale di Lerici, monolitica fortificazione voluta dai Pisani nel breve periodo in cui la Repubblica di Pisa ebbe il governo di Lerici (1241 - 1256).

Nel tempo è stato fortezza, prigione, roccaforte dell’Ammiraglio Andrea Doria per sfuggire ai francesi di Francesco I, punto di vedetta contro i pirati. Il Castello si può visitare tutto l’anno, la mattina è aperto tra le 10.00 e le 13.oo mentre nel pomeriggio gli orari di apertura cambiano in base al mese (in inverno chiude prima rispetto all’estate).

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Per raggiungere Piazza San Giorgio, in cui si trova l’ingresso del Castello di Lerici, oltre alla scalinata e all’ascensore cui si accede percorrendo la galleria che apre sulla Calata, esiste una via alternativa che permette di scoprire il vero cuore del paese, ovvero passare attraverso le strette viuzze che si inerpicano tra le case. Così facendo è possibile ammirare l’articolata architettura di queste abitazioni, coloratissime, che si sviluppano tutte in salita e che si intrecciano e sostengono l’una con l’altra. La loro composizione crea dislivelli e piccoli punti panoramici da cui si possono ammirare scorci di mare e del Golfo davvero unici e indimenticabili. Scegliendo questo percorso è possibile ammirare Lerici da un punto di vista interno e sentirsi parte del paese.

Villa Marigola

Villa Marigola, a San Terenzo: oggi sede del Centro Congressi della Cassa di Risparmio di La Spezia, viene costruita nel ‘700 quale luogo di villeggiatura dei Marchesi Ollandini. Grazie alla posizione sopraelevata, Villa Marigola consente la migliore vista sul Gofo dei poeti.

Villa Magni

Villa Magni: la casa bianca dal caratteristico porticato, affacciata sul lungomare all’estremo lembo di San Terenzo, è stata la dimora ligure del poeta e scrittore Percy B.

Oratorio di San Rocco

L’Oratorio di San Rocco, a Lerici paese: costruito nel 1584 sui resti della prima chiesa di Lerici e dedicato a San Martino e Cristoforo, si trova in Piazza Giuseppe Garibaldi (la piazza principale della cittadina); venne attribuito alla protezione di San Rocco a seguito della fine della pestilenza del 1524.

A pochi passi da Piazza Garibaldi si trova un piccolo gioiello colorato: stiamo parlando dell'Oratorio di San Rocco. La sua facciata gialla risalta vicino agli altri edifici e, al centro, si trova la statua di Sant'Eramo. Costruito nel lontano 1287, venne ampliato nel corso degli anni, soprattutto durante il periodo della peste, nel 1584. Lo stile predominante è quello barocco, che si ritrova sia all'esterno che all'interno. All'interno la Chiesetta presenta un'unica navata con quattro cappelle laterali e custodisce meravigliosi dipinti! Tra questi, troviamo la Madonna col Bambino e San Giuseppe con i Santi Egidi e Antonio, entrambi dipinti da Domenico Fiasella.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Oltre all'oratorio di San Rocco, un altro meraviglioso edificio religioso da non perdere è sicuramente la Chiesa di San Francesco d'Assisi, situata a breve distanza da Piazza Garibaldi. La chiesa, che è anche Santuario di Nostra Signora di Maralunga, è uno dei luoghi di culto cattolici principali della città. E' dedicata alla Madonna di Maralunga, Santa Patrona del comune! I lavori iniziarono nel 1632 e si conclusero nel 1636 e, nel corso degli anni, subì alcune modifiche. Oggi possiamo ancora ammirare la bella facciata in stile barocco costruita con la tipica pietra rosa ligure.

Farfalla Dorata

A Lerici, durante i mesi estivi, è possibile assistere ad un fenomeno davvero unico! Stiamo parlando della Farfalla dorata di Lerici, osservabile nella località di Monti di San Lorenzo, sul Monte Caprione, sempre nel comune di Lerici.

Durante il solstizio d'estate, durante l'ora del tramonto, la luce del sole passa attraverso la vegetazione e le fessure delle rocce, "proiettando" su una roccia la figura di una farfalla, dorata per via del colore caldo dato dalla luce. Da sempre questo è stato un luogo di mistero e magia per via di questo particolare e affascinante fenomeno. Questa zona è infatti abitata da circa il 6.000 a.C. e tutti i popoli che sono passati da qui hanno provato a dare una spiegazione a questo fenomeno. Il fenomeno della farfalla dorata è visibile durante il solstizio estivo, soprattutto tra le ore 20:00 e 20:30.

Lerici e i suoi Influssi Culturali

Lerici ha ispirato ed ospitato numerosi artisti e scrittori nel corso dei secoli. I già citati Percy B. Shelley e la moglie Mary Shelley, Lord Byron, e poi George Sand, Charles Dickens, D.H. Lawrence, Virginia Woolf, Henry James, il pittore russo Nikolaj Nikolaievic, Arnold Böcklin, Gabriele D’Annunzio, il designer parigino Jaques Toussaint. E se non vi basta, perfino il Sommo Poeta, Dante, ha citato Lerici. (Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Canto Terzo vv.

Spiagge di Lerici

Accanto ad un’offerta turistica e culturale vivace, offre alcune delle spiagge più affascinanti della regione. Partendo dal paese di Lerici ed andando in direzione di La Spezia, incontriamo per prima la spiaggia del Bagno Lido di Lerici, quindi la spiaggia della Venere Azzurra, i lidi privati ed attrezzati dell’Hotel San Terenzo e la spiaggia cittadina di San Terenzo.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Ecco alcune delle spiagge più belle:

  • Spiaggia di San Terenzo: Si estende tra Lerici e San Terenzo, facilmente accessibile e ben attrezzata, ideale per famiglie.
  • Spiaggia della Venere Azzurra: Caratterizzata da sabbia fine e acque limpide, offre numerosi servizi come bar e ristoranti.
  • Baia Blu: Incorniciata da scogliere rocciose, è una spiaggia a pagamento con servizi curati e un ambiente tranquillo.
  • Spiaggia di Eco del Mare: Una caletta nascosta con un ambiente esclusivo e acque trasparenti, spesso richiede prenotazione.
  • Spiaggia di Fiascherino: Offre due piccole baie con spiagge di ciottoli circondate da vegetazione, ideale per lo snorkeling.

Questa spiaggia è famosa per i suoi stabilimenti balneari con servizio di noleggio di ombrelloni e sdrai, adatta a famiglie con bambini per le acque poco profonde e il mare cristallino. La spiaggia offre anche diverse opzioni di ristorazione e di intrattenimento. Considerata una delle spiagge più belle del litorale, offre una vista mozzafiato su Portovenere e sul Golfo dei Poeti. La spiaggia ha una parte libera e una parte attrezzata, con servizi di noleggio di ombrelloni e sdrai. È ideale per una giornata di sole e relax.

Altre Spiagge da Esplorare

  • Spiagge della Baia di San Giorgio: Queste piccole spiagge situate lungo la Baia di San Giorgio offrono viste spettacolari sulla baia. La Spiaggia del Ciccillo è una delle più famose.
  • Spiaggia di San Terenzo: Situata nel borgo di San Terenzo, questa spiaggia libera si sviluppa lungo il lungomare, incorniciata da palazzi storici. È perfetta per rilassarsi, fare una passeggiata o un bagno nel mare cristallino.
  • Spiaggia della Venere Azzurra a Pozzuolo: Questa spiaggia a Pozzuolo prende il nome dal colore del suo mare cristallino. Offre tutti i servizi necessari per godersi una giornata di mare in tranquillità, con numerosi stabilimenti balneari e ristoranti nelle vicinanze.
  • Caletta di Punta Corvo: Questa caletta è un angolo di paradiso e natura incontaminata, ma non molto facile da raggiungere. Ideale per chi vuole evitare le spiagge più frequentate e vuole godersi il mare in totale tranquillità.
  • Spiaggia di Fiascherino: Con il suo mare cristallino e la spiaggia dorata, questa spiaggia è uno scenario da cartolina. È ideale per rilassarsi, fare snorkeling o una passeggiata sulla spiaggia.
  • Eco del Mare: Questo stabilimento balneare esclusivo offre relax e tranquillità, con un'ampia varietà di servizi, tra cui una piscina e un ristorante di alta qualità. È perfetto per coloro che cercano una giornata di mare lontano dalla folla.

Attività e Sport a Lerici

Solo riposo e relax al mare? Ma certo che no! Per coloro che amano essere perennemente attivi, è possibile praticare sport nautici (vela, canoa) ed escursioni. Se siete amanti dello sport all’aria aperta Lerici è il luogo ideale: dal tennis alla mountain bike, dal golf al trekking, dal diving al sup, fino ai più tradizionali snorkeling, nuoto e vela, tutto si può fare tranne che annoiarsi! Se siete amanti dell’avventura e vi piace scoprire luoghi nuovi e lontani dalla folla, esplorare il litorale di Lerici via mare fa per voi. La costa lericina, per la sua conformazione rocciosa, nasconde baie e calette, non sempre raggiungibili via terra. Scegliendo di muoversi via mare, quindi, si ha la possibilità di raggiungere questi spazi misteriosi e pieni di fascino dove la natura regna sovrana; nei quali la vegetazione della macchia mediterranea scende diretta verso il mare e sembra abbracciare queste piccole insenature. Godetevi una giornata di mare lontani dalla folla nella meravigliosa insenatura che nasconde la baia della Caletta!

I Borghi Vicini

Nel comune di Lerici e negli immediati dintorni si trovano dei borghi davvero meravigliosi, che si possono visitare anche in mezza giornata. Uno dei più belli è sicuramente San Terenzo, ben visibile dal lungomare di Lerici!

Si tratta di un borgo molto tranquillo e romantico, ideale anche per soggiornare se viaggiate con la vostra dolce metà! Ancora oggi mantiene la sua anima da piccolo borgo di pescatori, con le casette colorate, le piccole botteghe e le belle spiagge. Come per Lerici, anche qui la località è sovrastata dal Castello di San Terenzo, oggi sede di eventi e mostre temporanee.

Procedendo verso sud, invece, è possibile raggiungere il meraviglioso borgo di Fiascherino, conosciuto principalmente per il suo meraviglioso mare. Questo tratto di costa è prevalentemente rocciosa, con scogli e angoli davvero tranquilli, lontano dalle spiagge più affollate, soprattutto in piena estate.

Infine, continuando a procedere verso sud, subito dopo Fiascherino possiamo trovare il meraviglioso Borgo di Tellaro. Si tratta della frazione più orientale del comune di Lerici ed è stato dichiarato uno dei borghi più belli d'Italia! Se vi fermate due o tre giorni a Lerici non potete assolutamente perdervelo!

Tellaro è arrocato su una scogliera che si affaccia direttamente sul Golfo della Spezia e, con la sua predisposizione, ricorda moltissimo un borgo delle Cinque Terre! Si tratta di un piccolo e pittoresco borgo marinaio, con le casette colorate, una piccola piazza che si affaccia sul mare e meravigliose terrazze panoramiche. Vistare Tellaro vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo!

Cucina Ligure a Lerici

La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e autenticità, e Lerici non fa eccezione. I ristoranti servono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. La presenza tra gli ingredienti del pesce e dei frutti di mare è una costante, che trova nella zuppa di frutti di mare alla lericina la sua consacrazione più apprezzata. Altrettanto gradevole è lo spuntino con la focaccia (fugassa), che trova il suo migliore abbinamento con i fichi (i binei), creando un’esperienza olfattiva-gustativa memorabile.

Numerosi i ristoranti di Lerici mediamente validi, alcuni offrono menù a prezzo fisso e propongono tavoli in piazza, sotto al Castello.

Dove Alloggiare a Lerici

Tra San Terenzo, Lerici e la deliziosa frazione di Tellaro, non mancano certo buone opportunità di pernottamento. Il mio suggerimento è di cercare un hotel (o comunque una struttura alberghiera) da cui si possa vedere i panorama sul Golfo dei Poeti: non c’è nulla di meglio che svegliarsi la mattina e vedere il profilo delle isole e dei promontori che pian piano vengono illuminati dal sole. Il Doria Park Hotel, a Lerici, è un bel tre stelle nella parte alta della cittadina, con vista assicurata sul golfo. L’Hotel Byron ha una eccellente posizione, a metà strada tra Lerici e San Terenzo ed è praticamente sul mare, sul Lido di Lerici. Sempre a Tellaro segnalo anche la Locanda Miranda, un piccolo hotel a gestione familiare, tanto simile ad una pensione di inizio secolo.

Come Arrivare a Lerici

In auto: da Genova o da Pisa, si può prendere l’autostrada A12 e uscire al casello di La Spezia. Da qui, seguire le indicazioni per Lerici lungo la strada panoramica costiera.

In treno: la stazione ferroviaria di La Spezia è la più vicina ed è ben collegata alle principali città italiane.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: