Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni imperdibili in montagna: cosa vedere

In montagna si va per camminare, respirare aria buona, fare il pieno di sapori genuini e conquistare a piccoli passi vette e rifugi dove premiarsi con merende sfiziose. Ma, in montagna, si va anche per giocare e divertirsi. Tra carrucole, zattere, giochi d’acqua, torri d’avvistamento, scivoli in mezzo al bosco, case sugli alberi, villaggi degli gnomi.

Ecco una selezione di parchi gioco in montagna che allieteranno le vostre vacanze tra i monti in Italia, Austria e Svizzera. Chiamarli parchi gioco sembra quasi riduttivo: sono i luoghi in cui abbiamo costruito ricordi davvero preziosi delle nostre vacanze tra le Alpi.

Parchi Gioco in Montagna

  • Giro d’Ali: Nel cuore della Val di Fiemme sull’Alpe Lusia a Bellamonte, raggiungibile con la cabinovia Bellamonte 3.0. Offre ruscello animato, laghetto con zattera, percorso Kneipp e area pic-nic.
  • Galeone dei Pirati: A Molveno, sulle rive di un bellissimo lago, con un enorme galeone in legno.
  • Parco Giochi Val di Rabbi: Accanto al percorso Kneipp nella Val di Rabbi, con laghetto, zattere e costruzioni in legno.
  • Parco Giochi Alpino: Vicino al Giardino Botanico del Monte Bondone, realizzato con materiali naturali per esplorazione creativa.
  • Mondo Bimbi: A Valdaora di Sopra in Val Pusteria, con bosco magico, parco giochi d’acqua e percorso di arrampicata, inclusivo di un maxi scivolo verde.
  • Mondo Magico della Foresta: A Dobbiaco in Alta Pusteria, per scoprire l’habitat del bosco giocando.
  • Villaggio degli gnomi: Sul Monte Baranci sopra San Candido, con casette in legno e laghetti a forma di orme di gigante.
  • Croda Rossa: A Sesto, con renne dalla Finlandia e parco giochi con sabbiera, scivoli e animali dello zoo didattico.
  • PanaRaida: Sull’altopiano del Monte Pana in Val Gardena, con sentiero d’avventura pianeggiante e giochi d’acqua.
  • Trodena nel Parco Naturale: A Trodena, suddiviso in zone tematiche con costruzioni in legno.
  • Movimënt: In Val Badia, con tre parchi gioco in quota collegati da sentieri.
  • Il Mondo favoloso di Toni: Parco giochi didattico al Corno del Renon con percorso di 3 km e attrazioni a tema.
  • Ally Farm: Ai Piani di Pezzé sopra Alleghe, con laghetto, aree didattiche e pareti di arrampicata.
  • Villaggio delle Marmotte: Sul Passo del Tonale, con percorso circolare e zone gioco attrezzate.
  • Alpisella: A Livigno, con parco giochi attrezzato e vista sul lago e le montagne.
  • Summer Park Torgnon: A Torgnon in Valle d’Aosta, con pista di tubing, scivoli gonfiabili e tappeti elastici.
  • Fun park estivo a Pila: A Pila, con tappeti elastici e strutture gonfiabili.
  • Alpe di Mera: Nella Valsesia in Piemonte, con strutture in legno, altalene e laghetto con zattera.
  • Muttereralm: Vicino a Innsbruck in Tirolo, con laghetto, casette collegate da ponti sospesi e caccia al tesoro.
  • Klaus Äuele: Nella Valle dello Stubai, con teleferica sull’acqua e giochi in legno.
  • Parco acquatico Serles: Nella Valle dello Stubai, con laghetti artificiali e parco giochi in legno.
  • Lauserland: Nell’Alpbachtal, con scivoli, altalene, giochi d’acqua e funi sugli alberi.
  • Wichtelpark: Nel centro di Sillian, con scivolo di corda, castello a due torri e minigolf.
  • Ellmi’s Zauberwelt: A Ellmau, con possibilità di intagliare il legno, scalare le mura di un castello e divertirsi con getti d’acqua.
  • Monte Spieljoch: Nella Zillertal, con laghetti, zattere e sentieri da percorrere a piedi nudi.
  • Monte Tamaro Park: In Svizzera nel Canton Ticino, con scivolo gigantesco, altalene e castello di legno.
  • Madrisa-land: A Klosters nei Grigioni, una vera montagna di giochi.
  • Fräkmüntegg e Krienseregg: Stazioni intermedie del Monte Pilatus, con parco avventura, Powerfan e slittovia estiva.

Val di Sole: un paradiso montano

Dal fiume Noce del fondovalle la Val di Sole s’impenna verso le cime maestose a nord dell’Ortles-Cevedale, a sud del Gruppo del Brenta e a ovest dell’Adamello - Presanella. Una valle ricca d’acqua, che si riversa come fonti, cascate, torrenti e laghetti.

Secondo il National Geographic, il fiume Noce è tra i 10 fiumi migliori al mondo per lo sport del rafting. Sport, che se non hai mai provato, ti consigliamo di fare! Rapide, salti, schizzi d’acqua a bordo di un gommone per un’avventura da vivere.

Oltre 120 km di fiumi e torrenti e 12 laghi alpini in cui nuotano trote Marmorate, Fario e Salmerini: ecco la Val di Sole!

Leggi anche: Montagna Veneto: Le Migliori Attrazioni

Attrazioni e attività in Val di Sole

  • Ossana: Uno dei 10 Borghi più Belli d’Italia del Trentino, con il Castello di San Michele.
  • Lago dei Caprioli: A quasi 1300 metri di altitudine, ideale in ogni stagione.
  • Centri termali: Nelle valli laterali della Val di Sole, la Val di Rabbi e la Va di Pejo, immersi nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio.
  • Val Saènt: Ricchissima di cascate, laghetti, praterie e larici centenari, raggiungendo il Rifugio Silvio Dorigoni.
  • Casolét della Val di Sole: Formaggio dolce e delicato, tutelato presidio Slow Food.
  • Arcadia Street Festival: A Caldes, con artisti di strada, fanfare comiche e street food.
  • Caldes: Abbracciato da boschi e meleti, con il maestoso Castel Caldes.
  • Pista ciclabile della Val di Sole: Lunga 34 km, dal Ponte di Mostizzolo a Cogolo di Peio.

Trentino: cosa vedere

Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? In questo articolo abbiamo elencato per te le attrazioni più belle da visitare.

  • Lago di Molveno
  • Dolomiti Patrimonio UNESCO
  • Lago di Braies
  • Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta
  • Val di Non e Lago di Tovel
  • Santuario di San Romedio
  • Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina
  • Castello di San Michele
  • Castello del Buon Consiglio
  • Funicolare della Mendola

Delizie gastronomiche del Trentino

La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda.

Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego.

Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.

Alto Adige: miti e leggende

L'Alto Adige è una terra ricca di miti e leggende, nate negli anni intorno a luoghi misteriosi e formazioni naturali insolite che la cultura popolare ha trasformato in posti fantastici, come le “panche“ sullo Sciliar, strane formazioni rocciose che la leggenda vuole sede dei sabba notturni delle streghe. Ma anche luoghi fortemente evocativi come gli “omini di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati, le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica, o le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: