Albergo Atene Riccione

 

Università degli Studi di Perugia: Cresce l'interesse per l'Economia del Turismo ad Assisi

Buone notizie per l'Università degli Studi di Perugia, in particolare per il corso di laurea in Economia e management del turismo del Dipartimento di Economia. Le immatricolazioni degli studenti sono aumentate del 30% rispetto all’anno accademico 2017/2018.

Il corso di laurea in Economia e Management del Turismo

“Il turismo ha forte bisogno di competenza”. Questo il messaggio da cui riparte il corso di laurea in Economia e management del turismo. Il professor Fabio Forlani, docente di Marketing del Turismo e Hospitality Management e presidente del corso di laurea è fiducioso in vista del nuovo anno che ha appena preso il via. Economia e management del turismo - come spiega dal professor Forlani - è uno dei corsi sul quale il prof.

“I numeri relativi alle iscrizioni - aggiunge Forlani - sono in linea con quelli dell’anno precedente (2023-2024) nel quale erano state registrate 29 matricole. Studenti che provengono nella maggior parte dei casi dal territorio locale, dunque dalla regione Umbria, ma, come auspica il professor Forlani, si sta lavorando per rendere l’offerta del corso di laurea maggiormente attrattiva anche per ragazzi provenienti da altre regioni: “Raggiungere la proporzione 50% di studenti umbri e 50% di studenti da fuori regione - dice ancora - è uno scenario ancora lontano, ma non impossibile. I ragazzi sembrano aver afferrato il messaggio che il corso di laurea vuole comunicare e cioè che un assetto manageriale è sempre più necessario e utile a generare vantaggio competitivo all’interno del fenomeno turistico”. Economia e management del turismo rappresenta, in questa ottica, un’opportunità di crescita sia professionale che personale.

L'impegno del Comune di Assisi

Il corso di laurea in Economia del turismo, spiega il Comune di Assisi, "rappresenta una scommessa vincente su cui l’amministrazione, confortata dai numeri delle immatricolazioni, ha deciso di puntare con atti concreti: oltre alla convenzione per l’utilizzo di Palazzo Bernabei, siglata con l’università di Perugia, il Comune di Assisi ha infatti stanziato circa 80mila euro all’anno a sostegno delle proroghe dei contratti di due ricercatori universitari.

“Voglio ricordare - ha dichiarato Stefania Proietti, sindaco di Assisi - che siamo in un anno incoraggiante: dopo l’annus horribilis del 2017, oggi i dati, aggiornati a fine ottobre, ci dicono che registriamo il 20% in più di presenze turistiche rispetto al 2017. E siamo il 3% sopra gli arrivi del 2016. La sfida ora è nella ricerca, nell’innovazione, nella profilazione dei flussi.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Con un occhio al turismo dei cammini - per esempio, la via Lauretana, la via Francigena, il Cammino di san Francesco, il Cammino di sant’Antonio - che rappresenta la nuova frontiera di questo comparto. Assisi è al crocevia di questi sentieri e vuole diventarne la capitale. Questo tipo di turismo innovativo ha bisogno di investimenti, e soprattutto del capitale umano. La sfida ora è fare sistema. Ci tengo inoltre a dire che i nostri investimenti di ricerca non vengono dall’imposta di soggiorno, ma sono investimenti strutturali. Sentitevi benvenuti e sappiate che vogliamo essere una città apripista, che il turismo diventi la nostra fabbrica.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: