Albergo Atene Riccione

 

Tirocini presso Ambasciate e Consolati: Requisiti e Modalità di Candidatura

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre periodicamente opportunità di tirocinio curriculare presso le sue Rappresentanze diplomatiche all'estero, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).

A chi si rivolgono i tirocini?

I tirocini presso le Ambasciate, i Consolati e le Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali sono destinati agli studenti di età non superiore ai 28 anni iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica.

La possibilità è aperta ai laureati di I livello e a laureandi e neolaureati di laurea specialistica, di laurea magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento.

Per poter essere selezionati per i tirocini presso le ambasciate o i consolati devi avere una laurea che ti permette di accedere alle carriere diplomatiche.

Attenzione - corsi di studio ammessi: Tenuto conto che il bando di selezione indica in almeno 3 i CFU che dovranno essere riconosciuti per l’attività svolta, non possono presentare la propria candidatura tutti gli studenti che, pur in possesso dei requisiti previsti dal bando, siano iscritti ai corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico che non prevedono il riconoscimento dei CFU previsti dal bando.

Leggi anche: Turismo in Italia: Requisiti

Puoi fare domanda per i tirocini del MAECI, MUR e CRUI se il tuo profilo risponde a questa descrizione:

  • hai meno di 29 anni
  • possiedi la cittadinanza italiana
  • se frequenti lauree specialistiche o magistrali devi avere ottenuto 60 crediti, se sei uno studente o una studentessa di magistrale devi avere almeno 230 crediti formativi
  • livello B2 di inglese
  • avere la media del 27
  • non avere condanne o pene in sospeso.

Durata e Svolgimento del Tirocinio

I tirocini curriculari hanno la durata di tre mesi, prorogabili di un ulteriore mese.

I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede.

L’obiettivo di questa iniziativa è di darti le basi per comprendere quali sono le principali attività delle ambasciate e degli altri uffici del MAECI nei Paesi esteri, di conoscere le procedure e metterle in pratica.

Attenzione: alcuni tirocini potranno essere svolti solamente a distanza. La modalità di svolgimento è indicata in una specifica colonna dell’elenco delle offerte ed è altresì riportata nel codice di ciascuna offerta (da inserire in candidatura), con la dicitura “PRESENZA” o “DISTANZA”.

Leggi anche: Accoglienza turistica: la guida

Dove si Svolgono i Tirocini

È inoltre possibile svolgere un tirocinio curriculare presso la Sede centrale del MAECI a Roma.

È stato pubblicato il bando di selezione per tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).

Ben 580 i posti a disposizione in 430 diverse sedi: 38 in Africa, 53 in America del Nord, 29 in Asia, 56 Centro e Sud America, 372 in Europa, 19 in Medio Oriente e 13 in Oceania.

Ambasciate, uffici dei consolati, istituti italiani di cultura, uffici del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e organizzazioni internazionali potranno diventare la tua casa (virtuale) per tre mesi di tirocinio.

Come Candidarsi

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente on-line nei tempi e nelle modalità previsti dalla Fondazione CRUI. Leggere e seguire scrupolosamente la sezione “Modalità di candidatura” presente all’interno del Bando.

Leggi anche: Indirizzi e Orari Ambasciata USA

Invia la tua domanda di partecipazione tramite l’apposita piattaforma CRUI e carica tutto il materiale entro la data di scadenza indicata nel bando.

Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, pena l’esclusione.

Le candidature che presentano errori/omissioni saranno escluse.

L’offerta di tirocinio e le sue modalità di svolgimento potrebbero subire modifiche durante e dopo la pubblicazione del bando.

L’Università di Genova deve verificare il possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati dai candidati. Non verranno validate e, quindi, ammesse alla fase finale di selezione le candidature che non soddisfino tutti i requisiti richiesti dal bando.

Ogni università procederà ad una prima selezione dei curricula presentati, questa scrematura verificherà solo se possiedi i requisiti indicati nel bando.

Conoscenza della Lingua Inglese

Il candidato sarà ritenuto in possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese a livello B2 del QCER se:

  • ha conseguito una delle certificazioni rilasciata da un Ente riconosciuto da AICLU
  • è in possesso dell’Attestato di Lingua Inglese rilasciato dal Centro Linguistico dell’Università di Genova, dove venga dichiarato un livello di conoscenza pari o superiore a B2
  • è uno studente dell'Ateneo di Genova ed ha sostenuto un esame di lingua inglese, il cui superamento dimostra il possesso di un livello di conoscenza pari o superiore a B2

I candidati che non rientrano in nessuna delle condizioni tra quelle soprariportate dovranno dimostrare la competenza linguistica richiesta attraverso il superamento di apposita prova. La mancata presentazione alla prova sarà considerata come rinuncia alla candidatura al Programma, quale ne sia la causa.

I candidati che attraverso la prova dimostreranno un livello di conoscenza della lingua inglese inferiore a quello richiesto non saranno ammessi alla successiva fase di selezione.

Sostegno Economico

Il tirocinio prevede un rimborso forfettario mensile delle spese sostenute, di importo variabile in base all'ISEE.

Il contributo verrà erogato in due rate, la prima, di importo pari al 50% dell’ammontare complessivo previsto per un tirocinio di 3 mesi, successivamente all’inizio del tirocinio; la seconda, a saldo, successivamente alla conclusione del tirocinio.

In caso di interruzione del tirocinio lo studente ha comunque diritto al rimborso spese per il periodo di effettivo svolgimento del tirocinio.

In caso di svolgimento del tirocinio in modalità flessibile a distanza, non verrà riconosciuto il rimborso spese per le mensilità interessate.

Tabella Rimborso Spese Mensile

ISEE Rimborso Mensile
≤ 13.000 euro € 700
13.000 < ISEE ≤ 21.000 € 630
21.000 < ISEE ≤ 26.000 € 560
26.000 < ISEE ≤ 30.000 € 490
30.000 < ISEE ≤ 40.000 € 450
> 40.000 € 420

Testimonianze

“La possibilità offerta dal Progetto MAE-CRUI è molto importante per chi desidera intraprendere la carriera diplomatica - ci dice Francesca Robbiati, responsabile delle attività di formazione dell’ISPI - perchè permette di toccare con mano e di sperimentare cosa voglia dire concretamente svolgere un incarico in diplomazia. Consiglio a tutti coloro che vogliono provare il concorso di fare un’esperienza di questo genere per mettersi alla prova. Io stessa decisi di non tentare il concorso dopo un’esperienza di tirocinio al Ministero. Un’esperienza che mi ha arricchito dal punto di vista formativo e personale e mi ha fatto capire che la diplomazia non sarebbe stata la mia strada”.

TAG:

Più utile per te: