Albergo Atene Riccione

 

Ambasciata e Consolati USA in Italia: Indirizzi, Orari e Servizi

Conoscere i dettagli e le informazioni dell’ambasciata americana e dei consolati USA in Italia è fondamentale per aziende che esportano e cittadini che viaggiano in questo paese. Anche se l’evoluzione dei dazi doganali è imprevedibile, gli Stati Uniti d’America sono un forte alleato politico e commerciale dell’Italia.

L'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma

L’ambasciata statunitense in Italia, che si trova a Roma, ha sede nel Palazzo Margherita dal 1931, acquistato dagli USA nel 1946. L’Ambasciata degli Stati Uniti d’America gestisce le relazioni diplomatiche con l’Italia, il personale governativo statunitense nel nostro paese e svolge servizio consolare ai cittadini americani residenti o in visita in Italia, i cittadini italiani che vogliono visitare gli Stati Uniti o sono intenzionati a trasferirsi. Qui è possibile gestire tutti gli aspetti relativi all'assistenza ai cittadini statunitensi. L’ambasciata americana a Roma è il punto di riferimento per i servizi consolari e la rappresentanza diplomatica in Italia.

Consolati USA in Italia

Ma per le pratiche burocratiche ci sono anche i consolati italiani degli USA divisi in diverse città. Altro riferimento per i servizi consolari americani in Italia.

Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli

L’ufficio consolare statunitense a Napoli serve il sud del paese ed è presente dal 1796.

Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano

Ricordiamo che al consolato americano di Milano sono collegati due uffici: l’Agenzia Consolare USA di Genova e quella di Venezia.

Leggi anche: Informazioni Utili: Consolati Stranieri a Milano

Orari di apertura: Lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 15.00.

Servizi Offerti dall'Ambasciata e dai Consolati USA

Gli Uffici degli Affari Pubblici rispondono alle domande del pubblico e della stampa su ogni aspetto delle realtà degli Stati Uniti e operano per promuovere la reciproca comprensione attraverso scambi di persone e di idee e gestendo programmi di istruzione e culturali.

La Commissione Americana per i Monumenti di Guerra (American Battle Monuments Commission - ABMC) è una piccola agenzia indipendente che fa parte del ramo esecutivo del governo federale americano.

Il Dipartimento per la Sicurezza Interna (Department of Homeland Security - DHS) ha una missione di vitale importanza: mantenere in sicurezza la nazione a fronte delle molteplici minacce. Questo richiede l’impegno di più di 240.000 persone in ruoli che vanno dal trasporto aereo alla sicurezza delle frontiere, dagli analisti della sicurezza informatica alle ispezioni negli impianti chimici, con un chiaro obiettivo: mantenere l’America sicura. Proteggono il Presidente e il Vice Presidente e le loro famiglie, Capi di Stato e altre autorità.

La Sezione Economica (Economic Section) dell’Ambasciata si occupa di gestire e supervisionare l’insieme dei rapporti economici tra Stati Uniti ed Italia. La Sezione è il punto di riferimento per le agenzie tecniche del governo USA, così come per le università, le associazioni, le aziende e le organizzazioni non governative che operano in campo scientifico o che svolgono attività di ricerca di base e applicata nelle aree summenzionate. Allo stesso tempo, la Sezione Scientifica sostiene il lavoro di tali enti e quello dei loro interlocutori italiani. Una dichiarazione biennale congiunta sulla cooperazione scientifica definisce le numerose attività oggetto di collaborazione.

Leggi anche: Assistenza consolare per cittadini italiani

L’Ufficio Affari Agricoli (Foreing Agricultural Service - FAS) fa parte del Dipartimento per l’Agricoltura americana (USDA). Il nostro Ufficio fornisce informazioni utili a coloro i quali siano interessati ad acquistare prodotti americani di genetica agraria, materie prime sfuse e trasformate ed alimenti. Il FAS conduce altresì analisi e ricerche di mercato, al fine di aiutare le aziende americane a comprendere al meglio la realtà italiana. Il FAS promuove inoltre lo sviluppo di competenze e programmi di assistenza tecnica in agricoltura, oltre a fornire conoscenze specifiche in materia di politiche agricole e commercio internazionale (ad esempio sui temi della sicurezza per l’approvvigionamento alimentare, sostenibilità e cambiamenti climatici). L’Ufficio Affari Agricoli presso l’Ambasciata americana a Roma ha copertura regionale dei seguenti Paesi: Italia, Grecia, Croazia, Bosnia, Serbia, Albania, Malta e San Marino.

Il compito del distaccamento dei Marines è proteggere il personale della Missione USA in Italia ed evitare che informazioni e apparecchiature utili alla sicurezza nazionale nelle strutture diplomatiche e consolari USA non vengano compromesse.

Il Responsabile alla Difesa (Defense Attaché Office - DAO) cura le relazioni militari con le Forze Armate italiane, fornisce all’Ambasciatore USA in Italia consulenza sulle questioni di interesse militari e rappresenta il Segretario alla Difesa, il Presidente della Giunta dei Capi di stato Maggiore e i servizi militari USA in Italia.

L’Ufficio Cooperazione per la Difesa (Office of Defense Cooperation - ODC) in Italia fa riferimento all’Headquarters European Command (Comando Centrale Europeo) ed è parte integrante dell’Ambasciata americana a Roma.

La Sezione Politica si occupa delle relazioni politiche tra gli Stati Uniti e l’Italia. Analizza la politica interna ed estera italiane e promuove le politiche del governo degli Stati Uniti presso rappresentanti del governo italiano, parlamentari, politici, think-tank e istituzioni accademiche, rappresentanti della società civile e diplomatici stranieri.

Leggi anche: Cefalù e Monopoli: consolati greci

Commercial Service Italy (CS Italy) è il distaccamento del Dipartimento USA per il Commercio che si occupa della promozione dell’export. La missione del CS Italy è promuovere l’esportazione di prodotti e servizi USA e sostenere le aziende americane in Italia. Il Commercial Service Italy ha uffici presso l’Ambasciata USA a Roma e presso il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano.

Lo United States Sending State Office (USSSO) in Italia è l’ufficio diplomatico-legale del Dipartimento della Difesa che sovrintende all’amministrazione dell’Accordo sullo Stato delle Forze NATO (State of Forces Agreement - SOFA) in Italia.

TAG: #Roma

Più utile per te: