Come Usare il Cuscino da Viaggio per un Comfort Ottimale
Un buon cuscino è fondamentale per garantirsi un sonno di buona qualità, indipendentemente dal fatto di essere in viaggio o di dormire nel proprio letto. Il cuscino da viaggio è diventato ormai un compagno fedele di tutti quei passeggeri che devono affrontare lunghi voli o tragitti in pullman, treno o auto.
In particolare per chi soffre di cervicale questo oggetto è indispensabile per evitare dolorosi torcicollo al risveglio perché la sua conformazione evita alla testa di cadere in avanti e permette di mantenere la giusta postura, assicurando così un buon riposo.
Scegliere il Cuscino Giusto
Se però soffri di dolori cronici alla testa e al collo, un cuscino tradizionale potrebbe non essere sufficiente. Il cuscino da collo è studiato apposta per sostenere il capo e il collo e mantenerli in una posizione naturale e "neutra". È in grado di migliorare anche la qualità del sonno.
Sono finiti i tempi di quegli scomodissimi cuscini da viaggio di plastica gonfiabile. Adesso se ne trovano in commercio di molto confortevoli, in grado di permetterti di dormire bene in posti anche molto affollati. Cogli l'occasione per liberarti del vecchio cuscino da viaggio e acquistane uno molto più morbido, che migliorerà la tua esperienza di viaggio.
Analogamente al grado di rigidità e all'altezza, anche il materiale di cui è fatto è cruciale nella scelta del cuscino. Materiali come il memory foam o la piuma sono più adatti a certe posizioni che ad altre. Se sei in viaggio: memory foam, gel, tessuto felpato.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Accertati che il cuscino sia testato contro le allergie e che sia lavabile, per evitare il rischio che sulla superficie, col tempo, si accumulino gli acari della polvere. Questo potrebbe provocare reazioni allergiche, ma anche alterare a tutti gli effetti il peso e la forma del cuscino.
Considerazioni Importanti Prima dell'Acquisto
- Considera i tuoi bisogni specifici: Soffri di mal di collo o di schiena? Un modello che sostenga la testa, mantenendola in posizione eretta, potrebbe essere quello che fa al caso tuo.
- Tieni presente l'aspetto della portabilità.
- Sii consapevole che un modello del genere, che permette la distensione degli arti durante il sonno, potrebbe dar fastidio al vicino di posto.
Prepararsi al Viaggio
Il posto a sedere può davvero fare la differenza a livello di comfort e di uso ottimale del cuscino da viaggio. Se possibile, prenota il posto quanto prima, in maniera da non perderti la prima scelta. Se possibile, opta per un posto vicino al finestrino. Puoi anche prendere in considerazione di pagare un piccolo extra ai fini della comodità.
Il posto vicino al finestrino offre almeno un paio di vantaggi: ti dà qualcosa a cui appoggiarti ed eviti che il vicino ti faccia alzare per andare in bagno o sgranchirsi le gambe. Siediti nella parte anteriore dell'aereo, se possibile. Di solito la parte posteriore è più rumorosa a causa della presenza dei motori. D'altra parte è molto più probabile che tra i sedili dietro se ne trovino due adiacenti vuoti, che puoi usare tutti per te. Questo compensa il problema del rumore. Evita la zona delle paratie e delle uscite di emergenza.
Come Utilizzare il Cuscino da Viaggio
In base al modello che hai scelto potresti avere la necessità di gonfiarlo. Dalla regolazione della pressione dell'aria al suo interno dipendono il livello di comfort e la possibilità di fare un buon sonno. Estrai il cuscino dalla sua scatola e cerca la valvola di gonfiaggio. Riempi d'aria il cuscino, a fiato o con una pompetta, fino a completo riempimento. Apri lo sfiatatoio e lascia fuoriuscire l'aria lentamente, finché non raggiunge la pressione ideale.
La posizione seduta può provocare mal di schiena e molti fanno fatica ad addormentarsi. Reclinare il sedile il più possibile alleggerisce la pressione sulla zona lombare e consente un utilizzo ottimale del cuscino. Sii rispettoso della persona seduta dietro di te. Se stanno servendo il pasto, per esempio, reclina il sedile appena appena, oppure aspetta che la persona abbia finito di consumare il pasto.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Alcuni si sentono un po' a disagio a dormire con qualcosa che sporge dietro la testa. In altri casi la testa tende a cadere continuamente in avanti. Se è anche il tuo caso puoi provare a girare il cuscino in senso opposto, per proteggere il capo mantenendo allo stesso tempo il collo allineato con il resto del corpo. Molti modelli hanno all'interno microsfere o gel. Sposta l'imbottitura nella zona del cuscino che preferisci, adattandone la disposizione per una maggiore comodità. Lega le estremità con un laccio per capelli o con un cordino che impedisca all'imbottitura di muoversi.
Una volta reclinato il sedile è il momento di mettere in funzione il cuscino. Stenditi e chiudi gli occhi. Se non ti senti a tuo agio regola la pressione (se è ad aria) finché non riesci a rilassarti. Quando sei pronto a sdraiarti, indossa il cuscino o appoggiaci sopra il collo. Dovrai già trovarti nel punto del letto dove intendi dormire, in modo da non doverti spostare e aumentare così il rischio di dolori al collo.
Accertati che le spalle e il capo siano a contatto con la superficie del letto. Dopo aver messo la testa sul cuscino, è importante verificare che sia allineata correttamente con il resto del corpo. Questo garantisce la protezione del collo, per una notte di sonno all'insegna della massima comodità.
Il cuscino da collo è studiato per chi dorme sulla schiena, su un fianco o entrambi. I medici, tendenzialmente, sconsigliano di dormire sulla pancia, perché si rischia non solo di provocare dolore al collo, ma anche di mettere sotto sforzo la zona lombare. Ci vogliono circa 10-15 minuti perché il collo si rilassi e trovi la posizione giusta sul cuscino. Prima di cominciare ad agitarti perché ti senti scomodo, stai fermo per un po' nella stessa posizione per capire se è quella ideale. In caso contrario cambia posizione finché non ne trovi una che permetta al collo di rilassarsi. Ricorda di concederti almeno una settimana per capire se il cuscino è adatto a te.
Consigli Aggiuntivi
- Posizione Dominante: Determinare la tua posizione dominante ti aiuta a decidere qual è il modello di cuscino in grado di garantirti il sonno più ristoratore di notte o in occasione di un lungo volo.
- Valuta il Clima: Valuta se i tuoi viaggi ti portano spesso in climi caldi o freddi.
- Scegli con Cura: In fase di decisione tieni presenti tutti i vari fattori elencati, come la posizione dominante che assumi durante il sonno e le tue abitudini quando dormi in viaggio.
- Politica sui Resi: Verifica attentamente la politica sui resi del punto vendita.
- Sostituzione: Ricorda che dovrai sostituirlo ogni due anni circa.
Tipi di Cuscini da Viaggio
Sul mercato si trovano tantissimi modelli di varie forme, tessuti, colori, ecc.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
- Cuscini Gonfiabili: Offrono un buon compromesso tra praticità, comodità e leggerezza. Sono pratici per risparmiare spazio in valigia. Se ne hai uno di questo tipo, soffia nel tubicino dell'aria fino a renderlo ben compatto. Alcuni cuscini si gonfiano da soli.
- Cuscini con Microsfere: Sono riempiti con piccole palline di polistirolo, sono a forma di U e leggeri.
- Cuscini in Memory Foam: Sono i più venduti sul mercato e offrono il supporto più consistente per il collo. Possono essere compressi per infilarli in valigia e sono generalmente consigliati come il cuscino da viaggio più comodo in quanto si adattano alla forma del collo.
Accessori Utili
Durante i voli notturni, sugli aerei vengono solitamente accese delle lucine elettroniche che possono impedire di dormire. Le mascherine per gli occhi sono relativamente economiche, facili da reperire in farmacia e nei negozi che vendono prodotti per la cura della persona. Alcuni cuscini da viaggio sono dotati di mascherina.
Cuscini per Bambini
Se quando viaggiamo la nostra salute è importante, ancora di più dovrebbe essere quella dei nostri figli. È perfetto per i pisolini durante il viaggio ed è progettato per assorbire i movimenti del collo e della testa. Il ripieno di microsfere e il tessuto soffice aggiungono qualcosa al suo livello di comfort. Il cuscino Bcozzy è un cuscino da viaggio per bambini che puoi avvolgere intorno al collo.
Tabella Comparativa Tipologie Cuscini da Viaggio
Tipologia Cuscino | Pro | Contro | Ideale per |
---|---|---|---|
Gonfiabile | Pratico, leggero, economico | Sostegno rigido, meno confortevole | Viaggi brevi, spazio limitato |
Microsfere | Leggero, forma a U | Supporto limitato | Bambini, viaggi brevi |
Memory Foam | Massimo supporto, adattabile | Più ingombrante, costoso | Viaggi lunghi, problemi cervicali |