Bergamo: Cosa Vedere e Fare in un Giorno
Per vedere Bergamo al meglio, un giorno è il tempo minimo necessario. Si tratta di una città fotogenica che è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2017 e si trova anche nei pressi del terzo scalo italiano per numero di passeggeri.
Per coloro che visitano Bergamo per la prima volta, è importante sapere che la città è divisa tra la parte alta e storica, detta appunto Città Alta, e la parte bassa della città, che comprende gli edifici più moderni. Bergamo è il cuore della città alta.
Per quelli che scelgono di arrivare a Bergamo in treno, la camminata dalla stazione alla funicolare è di circa 20 minuti o in alternativa si può scegliere di prendere l’autobus. E’ possibile anche utilizzare uno dei nostri Tuk Tuk per un Tour rilassante che collega le due anime della città.
Cosa Vedere a Bergamo: Itinerario a Piedi
È già tempo di una sosta in questo itinerario dedicato a cosa vedere a Bergamo in un giorno a piedi. Ecco alcune delle cose da vedere assolutamente qui a Bergamo:
- Piazza Vecchia: Su Piazza Vecchia si affaccia anche il Palazzo del Podestà che nel suo cortile interno ha un antico orologio solare realizzato nel 1780 su lastre di marmo.
- Basilica di Santa Maria Maggiore: Dall’altro lato della piazza si trova la Basilica di Santa Maria Maggiore, con una facciata mozzafiato ricoperta di dettagli e sculture intricate. La Basilica risale al XII secolo.
- Cattedrale: L’interno della cattedrale è decorato con una serie di dipinti, sculture e intricate opere d’arte.
Le Mura Veneziane
Nel pomeriggio, per rilassarsi dopo il pranzo si può continuare l’itinerario di cosa fare a Bergamo in un giorno, e non c’è nulla di meglio che esplorare le imponenti mura veneziane che circondano la Città Alta.
Leggi anche: Cosa vedere a Bergamo e provincia
Cittadella Viscontea
Alla fine di Via Colleoni si trova la Cittadella Viscontea che si affaccia sull’omonima piazza.
Sapori di Bergamo
Questa città non solo regala panorami e storia, ma offre anche un’esperienza culinaria che rende indimenticabile ogni visita. Ebbene si, se siete in zona non potete perderli. Un modo davvero goloso per completare e concludere la mia visita di Bergamo.
Gelato alla Stracciatella: Per citarne alcune, ricordiamo la Gelateria Cherubino, Carmen Gelato Colleoni, la Gelateria Domus, la Gelateria dei Mille, o la storica gelateria LA MARIANNA in colle aperto, dove è stato inventato il gelato alla stracciatella.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
TAG: #Attrazioni