Attrazioni di Bergamo e Provincia: Cosa Vedere
Molti conoscono Bergamo solo per la presenza dell'aeroporto Orio al Serio, che la collega a tantissime capitali europee, ma la città ha molto di più da offrire. Bergamo si trova proprio al centro della Lombardia, a meno di 1h da Milano, ed è una città ricca di monumenti e di bellezza. Non lontana dai bellissimi laghi d’Iseo e di Garda, Bergamo è incastonata in uno scenario naturale di rara bellezza che merita di essere visitato.
Bergamo Alta e Bassa: Due Anime della Città
Il suo centro storico è diviso tra la città alta e quella bassa, la prima più veneta e la seconda più lombarda. Il suo centro storico è circondato dalle mura venete (dal 2017 sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO) ed è rimasto intatto nel corso dei secoli, è piacevole e comodo da girare a piedi. Bergamo Alta infatti è come se fosse una città medievale ancora intatta ed è stata dominata dalla serenissima, Bergamo Bassa al contrario è più “lombarda”, con antichi caffè, musei e negozi.
Cosa Vedere a Bergamo Alta
Inizia la giornata prendendo la funicolare per la Città Alta (costo biglietto €1,30). Una salita rapida e panoramica che viene percorsa da 120 anni dalla funicolare di Bergamo... Puoi acquistare i biglietti direttamente presso la stazione di partenza. Indicazioni: la funicolare parte da V.le Vittorio Emanuele ed arriva a Piazza Mercato delle Scarpe in pochi minuti. L'architetto Le Corbusier la definì la più bella piazza d'Europa, è ritrovo di studenti, cittadini e turisti. Sulla piazza affacciano gli edifici più importanti: Palazzo Nuovo, Palazzo della Ragione (o Palazzo Vecchio) e il Duomo di Bergamo (aperto tutti i giorni 7:00-19:00). Al centro della piazza si trova anche la Fontana Vecchia, risalente al XVIII secolo. A pochi passi dal Duomo c'è la Basilica di Santa Maria Maggiore, con la tomba del compositore bergamasco Gaetano Donizzetti. A fianco alla Basilica si trova la Cappella Colleoni, dedicata a Papa Giovanni XXIII (aperta da martedì a domenica 9:00-12:30 e 14:00-18:30). Alle spalle della Basilica, soffermati a visitare la cappella di Santa Croce, una rustica cappella romanica costruita nel XII secolo, con suggestivi affreschi all'interno.
La monumentale cinta muraria di Bergamo, lunga quasi 6 km, è patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Indicazioni: consiglio di partire da Porta S. Alessandro, una delle quattro porte della cerchia murata, e proseguire verso sud-ovest.
Cosa Vedere a Bergamo Bassa
Il secondo giorno scendi nella Bergamo Bassa. Inizia subito da uno dei musei più importanti della città, l'Accademia Carrara, che custodisce opere di artisti come Raffaello, Botticelli, Mantegna e altri celebri nomi del XV ed il XIX secolo. Fra le cose da vedere a Bergamo non può mancare l'Accademia Carrara, poiché ha un ricco patrimonio di opere di tipologie diverse. La raccolta più significativa è quella dei dipinti che va dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Indicazioni: l'accademia è suddivisa in 3 piani e la temperatura delle sale è attorno ai 20°C, dunque consiglio di portare qualcosa per coprirsi. Terminata la visita, raggiungi l'elegante Centro Piacentiniano (15 minuti a piedi, oppure autobus n. 6), che un tempo ospitava l'antica fiera cittadina. Poi procedi lungo il corso del Sentierone fino a via XX Settembre, su cui si affaccia Palazzo Frizzoni, sede del comune. È la zona della città con boutique e negozi di ogni tipo, ma anche vicoletti con bar e locali. Lungo il Sentierone da un lato si trova il "quadriportico", dall'altro il teatro cittadino, dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
La casa natale di Donizetti, decretata monumento nazionale, è in Borgo Canale a Bergamo. La parte più antica, in cui Donizetti abitava, ha mantenuto l'aspetto originario e permette di immergersi nella sua vita quotidiana. Grazie al progetto Impronte sonore è possibile rivivere una giornata in casa Donizetti: si tratta di un percorso multimediale che rievoca la vita di una famiglia tipo del XVIII secolo nella bergamasca, tramite i suoni. Indicazioni: si può entrare nella casa il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Il terzo giorno di buon'ora torna nella Città Alta per visitare la Rocca di Bergamo e il bellissimo Palazzo Moroni. La Rocca è una fortezza di origine trecentesca più volte modificata e arricchita di difese. A due passi si trova il Palazzo Moroni, un bene FAI. Si tratta di antico palazzo nobiliare perfettamente conservato, con gli arredi originali, lo scalone d'onore e 4 sale che presentano meravigliosi affreschi seicenteschi. La villa è situata in uno splendido parco caratterizzato da stupendi giardini all'Italiana e da un'ortaglia di circa 2 ettari.
Divertimento e Vita Notturna a Bergamo
Qui ci sono diverse cose da vedere e da fare, non mancano i divertimenti, i locali e le attività sia in centro che nei dintorni.
- Beer Garage è una birreria piccola ed ospitale, arredata in stile moderno, che propone dalle birre artigianali classiche alle sperimentazioni più recenti, dall'Italia e dal mondo, insieme a dei gustosi stuzzichini.
- Hopskin è una birreria molto caratteristica ed informale in cui sono disponibili birre artigianali di produzione propria.
- Noto locale della movida bergamasca, il Cubo Cafè è un posto con ottimi cocktail e prezzi nella media. Qui si possono fare aperitivi, mentre dal venerdì alla domenica c'è in genere una serata a tema con dj set.
- Il King's Head è un pub ben curato nell'arredamento e ampio (ha più di 200 posti a sedere), con musica da pub e ottima cucina, soprattutto panini e pizze.
Cosa Vedere nei Dintorni di Bergamo
In questo articolo:
- Parco dei Colli di Bergamo
- I villaggi sull’Adda (Crespi e Trezzo)
- San Pellegrino Terme
- Lago d’Iseo e Franciacorta
1. Parco dei Colli di Bergamo
La zona di città Alta e le colline circostanti fanno parte del Parco dei Colli di Bergamo. È il terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane e comprende una vasta superficie nei comuni di Almé, Bergamo, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo e Villa d’Almé. Il Parco dei Colli è situato nella provincia di Bergamo comprendendo un'area di circa 4.700 ettari. Il territorio del parco ha caratteristiche fisiche e morfologiche diverse, racchiudendo ambienti collinari e montanari, bellezze naturali e architettoniche pregevoli, quali ad esempio la Riserva del Giongo o il nucleo storico di Città Alta. Partendo a piedi o in bici, sia da città Alta che da città Bassa si attraversano terrazzamenti con orti, boschi, vigneti e prati; il parco include anche il Castello di San Vigilio, da cui si gode una vista magnifica sulla città Alta, e tanti agriturismi e ristoranti dove mangiare i prodotti tipici della zona come i casoncelli o la polenta taragna. Indicazioni: il parco è sempre aperto. Ci sono numerosi sentieri di varia lunghezza e difficoltà.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
2. I Villaggi sull'Adda: Crespi d'Adda
A meno di 20 km da Bergamo, lungo l’autostrada per Milano, si trovano due “villaggi” davvero affascinanti che si affacciano sul fiume Adda. Il primo che si incontra è Crespi d’Adda, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Crespi è un villaggio operaio (tra i meglio conservati in Europa) costruito dalla famiglia Crespi per ospitare gli operai del loro cotonificio e le loro famiglie. Troviamo quindi le casette delle famiglie operaie (con tanto di giardino e orto), le ville per i dirigenti (che vennero costruite in seguito), la chiesa, la scuola, il cimitero, l’ospedale, il campo sportivo, il teatro, la stazione dei pompieri e altre strutture per la comunità. Un progetto ambizioso che assunse la sua forma finale intorno agli anni’20 e che è rimasto inalterato da allora (anche se le casette sono state poi vendute a privati). È un posto davvero particolare che vale la pena vedere.
3. San Pellegrino Terme
Spostandosi invece a nord di Bergamo, nel cuore della Val Brembana c’è la famosa località termale di S.Pellegrino Terme, conosciuta in tutto il mondo per via dell’omonima acqua minerale, l’acqua S. Pellegrino. Da quando vennero costruite le terme nel 1840, questo piccolo paese della valle venne trasformato in un rinomato centro di villeggiatura per la ricca borghesia internazionale. Oltre alle terme vennero man mano costruiti altri bellissimi edifici in stile liberty come il maestoso Casinò municipale, il Grand Hotel e la fabbrica per l’imbottigliamento dell’acqua. Il complesso termale è stato ristrutturato nel 2014 e ospita le QC Terme S.Pellegrino, dove è possibile fare oltre 35 pratiche, ospitate in due edifici ricchi di storia e fascino, tra cui, vasche panoramiche, idromassaggi, idrogetti, vasche sensoriali, cascate, percorso Kneipp, docce Vichy, saune, sale relax e solarium naturale. Se cercate un posto dove rilassarvi e coccolarvi..è il posto giusto! Trovate maggiori info nell’articolo Terme e Spa vicino Milano.
4. Lago d'Iseo e Franciacorta
Nei dintorni di Bergamo ci sono anche il lago d’Iseo e la Franciacorta, due zone che amo particolarmente perchè sono estremamente varie e ricche di cose da fare e da vedere. La Franciacorta è famosa perchè vi si produce il primo spumante italiano Metodo Classico che ha avuto la classificazione DOCG (nel 1995), con l’uva delle viti di Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay. Questi vitigni trovano qui un clima ideale grazie alla posizione ventilata a sud del lago e della Val Camonica e i vini che producono sono eccellenti. Oltre alla degustazione dei vini però, la Franciacorta offre molto di più. Vi consiglio di visitare anche le torbiere del Sebino, il Monastero di San Pietro in Lamosa e l’abbazia olivetana di S.Nicola. Trovate più info nell’articolo che ho scritto sulla Franciacorta. Il lago d’Iseo poi è un vero gioiello!! Uno specchio d’acqua racchiuso tra le montagne con Monte Isola nel mezzo.
Borghi Medievali da Visitare in Provincia di Bergamo
Tra i più affascinanti borghi medievali di Bergamo, eccone dieci che meritano sicuramente una visita.
- Clusone: Situato nella Val Seriana a 45 minuti dalla città, Clusone è un borgo medievale di grande interesse. Il centro storico conserva un’atmosfera d’altri tempi, con eleganti palazzi, chiese e vicoli caratteristici che raccontano secoli di storia. Non mancano itinerari nella natura circostante: dal Parco delle Orobie Bergamasche alle tranquille passeggiate lungo la Ciclovia della Val Seriana.
- Gromo: Immerso nelle Alpi Orobie a poca distanza da Clusone, Gromo, il “borgo degli spadai” è un piccolo paese affacciato sulla valle del fiume Serio che conserva ancora il suo antico castello (Ginami) e diverse torri che dominano il paesaggio.
- Cornello dei Tasso: Questo piccolo borgo immerso nella Val Brembana, è un altro esempio di borgo medievale ben conservato. Circondato da una natura rigogliosa, Cornello offre anche sentieri per escursioni, come quello che collega il borgo alla vicina Oneta, altro affascinante villaggio medievale famoso per la casa museo di Arlecchino. Ultima località da visitare, ma non per questo meno affascinate, è l'antico borgo di Camerata Tasso. Questo villaggio è raggiungibile solo a piedi percorrendo un tratto dell’antica Via Mercatorum, un importante nodo commerciale che collegava la Valtellina a Bergamo fino al secolo XVII. Oltre ad essere nota, proprio come suggerisce il nome, per prendere il nome dall’omonima famiglia Tasso e dal celebre scrittore Torquato, è anche il luogo in cui nacque il servizio postale europeo.
- Lovere: Un altro dei borghi da visitare in provincia di Bergamo è Lovere, situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d’Iseo. Per chi ama l’attività all’aria aperta, Lovere offre sport acquatici sul lago e itinerari per trekking e ciclismo nei dintorni. Quest’enorme palazzo in località Lovere e sulle sponde del Lago d’Iseo fu inaugurato dall’omonimo conte Tadini nel 1827 per svolgere la funzione di museo, scuola di musica e di disegno.
- Riva di Solto: Affacciato anch’esso sul Lago d’Iseo, Riva di Solto è un piccolo borgo medioevale e di pescatori con un’atmosfera incantata.
- Sarnico: Sarnico è un altro dei borghi vicino Bergamo situato sulla sponda meridionale del Lago d’Iseo. A piedi si possono esplorare vicoli acciottolati, botteghe artigianali e la Chiesa di San Paolo, con affreschi rinascimentali. La vicinanza al lago ed al capoluogo di provincia, unitamente alla presenza lungo la costa di eleganti ville liberty come Villa Faccanoni e Villa Surre, rendono Sarnico una destinazione ideale per una gita fuori porta di un giorno partendo da Bergamo.
- Clusane è un caratteristico borgo situato sulle sponde del Lago d’Iseo e si distingue dagli altri paesini proprio per il suo fascino storico-artistico. La sua attrazione principale è il Castello Carmagnola, voluto dai feudatari della Franciacorta Oldofredi, e aperto al pubblico tutti i primi lunedì e i terzi martedì del mese.
- Proseguiamo verso quest’altro comune situato alla distanza di 24 km dal centro di Bergamo e particolarmente noto sin dall’antichità per le proprietà terapeutiche delle sue fonti.
- Eccoci ora in quest’altro piccolo comune dove sembra che il tempo si sia fermato in epoca medievale. Perfetto esempio di villaggio auto-sostenibile, il borgo risulta la scelta ideale per una gita rilassante nel verde in compagnia di tutta la famiglia, e che potrebbe risultare proprio perfetta con una visita al castello omonimo.
Consigli Utili per Visitare Bergamo
Bergamo ha un costo della vita piuttosto alto. Molte delle sue attrazioni, però, sono gratuite, il che permette di risparmiare e di utilizzare il budget alla scoperta delle specialità culinarie, che sono tante e tutte buonissime. Recandosi a Bergamo in bassa stagione, magari in inverno, è possibile risparmiare anche sull'alloggio. Quando visitare Bergamo: il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde. Come arrivare: il centro città dista 6 km, circa 15 minuti, dall'aeroporto di Orio al Serio. Si raggiunge con i bus dell'ATB (corsa singola €2,30) oppure in taxi (€12,50). Dove dormire: meglio scegliere la parte bassa della città, ben collegata, moderna, con ampia offerta di locali e servizi.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni