Esplorare la Svizzera in Treno: Un'Esperienza Indimenticabile
La Svizzera è rinomata come il paese dei treni, offrendo un'esperienza di viaggio unica e affascinante. Con una fitta rete ferroviaria che collega città e villaggi, e treni panoramici che attraversano paesaggi mozzafiato, esplorare la Svizzera in treno è un modo ideale per scoprire le sue bellezze naturali e culturali.
Linee Panoramiche Imperdibili
Le linee panoramiche più suggestive della Svizzera sono riunite in un unico grande itinerario, il Grand Train Tour della Svizzera: un percorso di 1.280 chilometri che attraversa città e villaggi, valica montagne, costeggia ghiacciai, laghi e fiumi e che consente di salire e scendere dove si preferisce. E di viaggiare con un unico biglietto, lo Swiss Travel Pass.
Bernina Express
Un'esperienza da non perdere è certamente quella del Bernina Express: conosciuto come il Trenino rosso del Bernina, valica le Alpi attraverso opere ingegneristiche uniche e panorami incredibili. È una delle ferrovie più spettacolari del mondo tanto da essere inserita nella lista Patrimonio Unesco dell’umanità. Prima di salire in quota, il treno supera lo spartiacque tra il mar Nero e l’Adriatico, con i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco.
Il Trenino Rosso del Bernina percorre la tratta Tirano- St. Moritz in meno di tre ore, un percorso affascinante che si snoda in paesaggi da sogno, laghi ghiacciati, montagne innevate e luoghi incontaminati. Il punto di partenza del Trenino Rosso del Bernina è Tirano, una cittadina della Valtellina racchiusa da ripide montagne.
Il Bernina percorrere la tratta Tirano Saint Moritz in circa 2 ore e 15 minuti. Gli orari dei treni cambiano in base alla stagione, ma la frequenza è di circa un treno ogni ora.
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
Il Trenino Rosso del Bernina è l’unico treno al mondo in grado di raggiungere una quota oltre i 2000 metri s.l.m.. Grazie a questo viadotto all’aperto di forma elicoidale, il trenino del Bernina riesce a superare un notevole dislivello (da 553 a 717 metri) molto rapidamente. Raggiungiamo ora, la stazione di Ospizio Bernina, la più alta del percorso a 2253 metri s.l.m..
Glacier Express
Splendidi paesaggi e meraviglie della tecnica caratterizzano anche il viaggio sul Glacier Express da Zermatt a St. Moritz. In circa otto ore, il treno bianco-rosso valica la catena alpina, attraversa 91 gallerie e si tiene in equilibrio su 291 ponti. Con le vetrate panoramiche a tutta altezza, dalle carrozze si ammirano il Cervino, i 2.033 metri del passo dell’Oberalp e la gola del Reno che sfiora i 400 metri di profondità.
Gotthard Panorama Express
Con il Gotthard Panorama Express si può valicare invece il passo più popolare e affascinante d’Europa, quello del San Gottardo. Questa tratta può comprendere anche un’esperienza in battello. Si parte in treno dall’assolato Ticino, a Lugano, si attraversa l’imponente Valle della Reuss, nel Canton Uri, e si percorre la celebre tratta panoramica del Gottardo. A Flüelen si passa dal treno al battello a vapore e si naviga sul lago scoprendo la leggenda di Guglielmo Tell.
RegioExpress Berna - Emmental - Entlebuch - Lucerna
La tratta fra Berna e Lucerna che attraversa la valle dell'Emmental e l'Entlebuch è una meta da consigliare tra le tratte ferroviarie svizzere. Tipiche dell'Emmental sono le fattorie caratterizzate dai profondi tetti a padiglione al centro di un paesaggio collinare. Le mucche al pascolo sui prati verde vivo forniscono il latte per il formaggio Emmentaler, noto in tutto il mondo per i grossi buchi.
Proseguendo il viaggio attraverso l'Entlebuch vi addentrerete nella prima riserva della biosfera dell'UNESCO della Svizzera. Gli affascinanti paesaggi palustri e la grande varietà della flora e della fauna caratterizzano il premiato paesaggio.
Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland
Biglietti e Abbonamenti
Per viaggiare in treno in Svizzera, è possibile scegliere tra diverse opzioni di biglietti e abbonamenti, in base alle proprie esigenze e alla durata del soggiorno.
Swiss Travel Pass
Lo Swiss Travel Pass dà diritto alla libera circolazione su tutti i treni (ferrovie Federali e private, bus e battelli, compresi numerosi treni Panoramici come il Bernina Express, Glacier Express, Golden Panoramic Express, con il solo pagamento del supplemento/ prenotazione del posto, e sui mezzi pubblici in 75 città/cittadine svizzere. Può avere validità di 3, 4, 8, o 15 o giorni.
Carta Giornaliera Trenino Verde
La carta giornaliera BLS Trenino Verde costa 59 euro (in Seconda classe), ma si può salire sul Trenino Verde anche se si possiede lo Swiss Travel Pass delle ferrovie svizzere, il biglietto ferroviario che consente di utilizzare tutti i treni, i mezzi pubblici, i battelli e quasi tutte le funivie del Paese. A partire da marzo 2023 si può acquistare la carta giornaliera del Trenino Verde delle Alpi a un prezzo ridotto per viaggiare tra il 1° e il 31 maggio.
Altre Opzioni
Esistono anche altre opzioni, come la tessera riservata ai giovani inferiori ai 26 anni che viaggiano da soli o assieme, e le tariffe Mini e Smart che consentono di raggiungere le più belle città svizzere a prezzi convenienti, prenotando in anticipo.
Consigli Utili
-
Pianificare il viaggio: Prima di partire, è consigliabile pianificare il percorso e prenotare i biglietti, soprattutto per i treni panoramici e durante l'alta stagione.
Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni
-
Scegliere il biglietto giusto: In base alle proprie esigenze, è possibile scegliere tra diverse opzioni di biglietti e abbonamenti, come lo Swiss Travel Pass o la carta giornaliera.
-
Vestirsi adeguatamente: Anche se alcune tappe del treno sono oltre i 2000 metri di altitudine, non è necessario vestirsi da sci, ma è consigliabile equipaggiarsi bene.
-
Visitare le stazioni: Le stazioni ferroviarie delle maggiori città sono veri e propri centri commerciali dove si può trovare di tutto, con ottimi ristoranti e negozi.
-
Esplorare le destinazioni: Lungo il percorso, è possibile fermarsi per visitare le città, i villaggi e le attrazioni naturali che si incontrano.
Con questi consigli e informazioni utili, potrete organizzare un viaggio indimenticabile alla scoperta della Svizzera in treno.
Tabella dei Costi del Trenino Rosso del Bernina (Tratta Tirano - St. Moritz - Tirano)
Classe | Adulti | Ragazzi (fino a 15 anni compiuti) |
---|---|---|
2° Classe | 66 CHF | 33 CHF |
1° Classe | 116 CHF | 58 CHF |
Il supplemento per viaggiare sulla carrozza panoramica è di 28 CHF.
TAG: #Turismo