Guida Turistica Ravenna: Tariffe, Prezzi e Esperienze Indimenticabili
A Ravenna si respira Arte, Storia e Cultura. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche, la città conserva il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. Oltre alla straordinaria ricchezza del suo patrimonio monumentale, i pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica rendono la città una suggestiva meta di relax, divertimento e un luogo ideale per passeggiare immersi nella natura.
Tour Guidati a Ravenna: Un Viaggio nella Storia e nell'Arte
Un percorso guidato tra le vie del centro per approfondire il ricco patrimonio storico-artistico di Ravenna. Con le sue basiliche, i suoi palazzi e la sua conformazione urbanistica, la nostra città ci racconta del suo glorioso passato tra la fine del periodo romano, l'inizio dell'età medioevale e la dominazione veneziana. Le peculiarità che la contraddistinguono sono state fonte d'ispirazione per artisti e intellettuali quali Byron, Klimt, Yourcenar, etc etc
Partendo da Piazza San Francesco e dalla Tomba di Dante, ci si muoverà per le vie principali del centro, come l’elegante via Mazzini, la maestosa via di Roma e la glamour via Cavour, raggiungendo così l’iconica Piazza del Popolo, Piazza XX settembre (detta anche dell’Aquila) e la novecentesca Piazza Kennedy. Grazie a questa passeggiata ammirerete dall’esterno, la facciata della Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, fino alle opere più recenti di artisti come Kobra e Blub e le chiese di Sant’Agata, Santa Maria in Porto, Santa Croce e San Michele in Africisco.
Ravenna Nascosta: Un Itinerario Fuori dai Sentieri Battuti
Seguendo le tracce che ne hanno scandito la storia, vi faremo scoprire una Ravenna Nascosta, fuori dagli itinerari turistici maggiormente conosciuti, alla scoperta del glorioso passato che l'ha resa celebre, attraverso un percorso alla ricerca di elementi perduti di cui rimane solo qualche traccia. Questo viaggio nel tempo ci condurrà come prima tappa al Battistero degli Ariani, una delle più importanti testimonianze del culto ariano-ostrogoto a Ravenna (condannato successivamente a eresia), dove contempleremo la decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città. Qui inoltre, ammireremo le modifiche decorative e strutturali che il monumento ha subito nel corso dei secoli.
Poi, ci addentreremo tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere i giardini di San Vitale, attraverso i quali accederemo all'antico monastero benedettino che oggi ospita il Museo Nazionale, custode silenzioso della storia cittadina. L’impianto museale, costituito più di 100 anni fa, conserva infatti dal 1885 reperti archeologici e collezioni di arti applicate, raccolti con cura, amore e pazienza dai cittadini e dai monaci eruditi delle grandi abbazie. Al suo interno, la Cappella di Santa Chiara, con i suoi affreschi giotteschi, sarà la perfetta conclusione di questo viaggio alla scoperta della storia di Ravenna.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Un itinerario esclusivo, raccontato da una guida ufficiale, che vi permetterà di comprendere e indagare la storia dei più famosi monumenti di Ravenna, lasciandovi la libertà di scegliere i siti Unesco che preferite visitare. Antiche origini e un glorioso passato, un patrimonio di opere e mosaici unici al mondo, che racchiusi tra le mura della città, nei secoli hanno trasformato Ravenna e giungono oggi a testimonianza dell’originario splendore.
Ravenna e la luce dei suoi mosaici, Ravenna la città degli 8 monumenti UNESCO, Ravenna la città che ha ispirato grandi artisti di tutte le epoche, Dante, Byron, Klimt e Montale per citarne solo alcuni… Ravenna è arte, storia, un crocevia di popoli e culture.
Servizi Offerti Durante i Tour
- Inizio o fine tour alla Basilica di Classe.
- Servizio bilingue.
- Servizio privato e/o itinerario personalizzato.
Se il tuo non è un gruppo, ma una singola persona, una coppia o un nucleo familiare, la guida effettuerà un servizio privato.
Le tariffe NON verranno maggiorate del 4% come previsto dall’art. 4 D.L. I servizi di guida nonché i servizi di accompagnamento in giornata singola sono esenti I.V.A. (art.
Laboratori di Mosaico: Diventa Artista per un Giorno
Quindi, cosa aspetti? A due passi dai principali monumenti patrimonio dell’Unesco, in pieno centro storico, Dimensione Mosaico è un laboratorio artigianale in cui da anni Elisa ed Evelina realizzano mosaici seguendo la tradizione. In questa officina le artigiane riproducono mosaici con la tecnica antica e creano mosaici utilizzando la loro personale cifra stilistica che consiste nell’affiancare al mosaico altre tecniche artistiche.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Il workshop è un primo approccio alla tecnica musiva dove dopo una breve introduzione al mosaico, assisterete a una dimostrazione di taglio del materiale e preparazione del supporto, con il supporto di una guida professionista. Il mosaico da eseguire sarà una riproduzione di un motivo risalente all’età romana o bizantina utilizzando gli originali e preziosi materiali quali marmi provenienti dal territorio europeo e paste vitree prodotti dalle fornaci di Venezia.
Laboratori per Bambini
Vuoi far scoprire a un bimbo come realizzare un mosaico dopo aver visitato i monumenti di Ravenna? Lea vi aspetta nel suo laboratorio Pixel Mosaici per mostrarvi i materiali utilizzati, gli strumenti specifici per tagliare le tessere che compongono un mosaico ed aiutare il piccolo artista a realizzarlo. I bambini saranno guidati alla scoperta della tecnica musiva.
Crea il Tuo Mosaico Personalizzato
Vuoi realizzare il numero civico della tua casa oppure l'iniziale del tuo nome in mosaico? Ti aspetto nel mio laboratorio Pixel Mosaici per aiutarti a realizzare il tuo mosaico. Dopo una breve tour nella storia del mosaico ravennate, ti mostrerò quali sono i materiali che potrai utilizzare e gli strumenti tradizionali che si usano per tagliare le tessere. Ti seguirò in tutte le fasi di lavorazione, dalla preparazione della malta cementizia, al taglio dei materiali e alla realizzazione della tua opera d'arte.
Nel cuore di Ravenna, la capitale del mosaico che vanta ben otto siti Unesco Patrimonio dell'Umanità, dopo un tour introduttivo all'arte del mosaico, potrai creare un prezioso gioiello di mosaico in una vera bottega artigiana, dove i materiali utilizzati vengono prodotti in piccole manifatture di Venezia e Firenze. Barbara, mosaicista di grande esperienza, ti accoglierà con calore nel suo laboratorio e ti parlerà delle tecniche dei mosaici bizantini e contemporanei e dei pregiati materiali utilizzati.
Nel cuore di Ravenna, Patrimonio dell'Umanitá, Koko Mosaico porta avanti il linguaggio del mosaico rinnovandolo continuamente senza perderne di vista le radici. Il laboratorio è concepito come un’antica bottega d’arte dove si possono acquistare, ordinare mosaici ed imparare le tecniche di realizzazione. Allo stesso tempo si possono ammirare le opere contemporanee dell’artista Luca Barberini.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Il corso che proponiamo è solo un piccolo assaggio della grandiosità di questa antica arte. Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano oppure bizantino creato direttamente su malta cementizia. Dopo una breve introduzione al mosaico ed al taglio delle tessere con gli antichi strumenti del mestiere - martellina e tagliolo - parteciperai attivamente ad ogni fase di realizzazione della tua opera: dalla stesura della malta cementizia, al completamento del mosaico. Potrai usare materiali pregiati che venivano utilizzati anche in antichità come marmi, smalti veneziani e tessere dorate, a seconda della copia che hai scelto di ricreare.
Sulle Tracce di Dante Alighieri a Ravenna
Scopri gli ultimi anni di Dante Alighieri e le vicende che legano il Sommo Poeta alla città di Ravenna, ultima tappa del suo esilio e luogo che custodisce le sue spoglie. Ma chi era Dante e come è arrivato qui? Dopo l’esilio dalla sua amata Firenze, dovuto a motivi politici e conflitti con le autorità dell’epoca, Dante trovò rifugio a Ravenna, dove venne accolto dalla corte dei Da Polenta. In questa città, il poeta completò la Divina Commedia, l’opera che lo avrebbe reso immortale e che ha segnato la cultura italiana e mondiale.
Durante il tour esplorerai non solo questi aspetti della vita di Dante, ma anche i luoghi più simbolici e intimi legati alla sua figura. La visita comincia alla Basilica di San Francesco, dove si tennero i funerali del Poeta, per poi proseguire nella Zona del Silenzio, un’area di grande fascino e spiritualità dove riposa Dante. Questo è il cuore della Ravenna dantesca, che ancora oggi onora la memoria del Poeta e ne preserva le spoglie.
Proseguiremo con la visita a Casa Dante, lo spazio polifunzionale nato dalla collaborazione tra la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna. Qui scoprirai dettagli affascinanti sulla vita e le opere di Dante, in un ambiente dedicato alla sua eredità culturale. Il tour si conclude al Museo Dante, storico museo recentemente rinnovato con tecnologie multimediali, che racconta la storia di Dante e il suo lascito nei secoli.
Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Sei pronto per un’avventura alla scoperta dei segreti di Dante?
Caccia Infernale: Un'Avventura per Giovani Esploratori
Con la Caccia Infernale, Ravenna si trasforma in un percorso misterioso che invita ragazzi dai 10 ai 16 anni a seguire le orme del Sommo Poeta, risolvendo enigmi e scoprendo luoghi affascinanti legati alla sua vita e alle sue opere. Accompagnati da una guida esperta e armati di una mappa speciale, i partecipanti esploreranno i luoghi più simbolici del centro storico di Ravenna, dal Quadrarco di Braccioforte alla Tomba di Dante, fino a curiosità nascoste e leggende dantesche. Un tour che unisce storia e gioco, dove ogni tappa è una sfida da superare e un tassello da aggiungere al proprio viaggio dantesco.
Sapori di Romagna: Piadina, Cappelletti e Vino Locale
La Vera Piadina Romagnola
La vera Piadina romagnola è una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero. Oggi tutelata dell’IGP, la piadina è diventata meritatamente un simbolo della cucina italiana nel mondo. Il Mercato Coperto propone la ricetta classica, realizzata con: farina tipo “0” Gran Mugnaio per Piadina Romagnola Molino Spadoni, lievito, acqua, strutto (quello buono e sano) di Mora Romagnola, latte e sale.
Laboratorio di Cappelletti Romagnoli
Vorreste imparare a tirare la sfoglia per preparare da soli un fantastico piatto di pasta fatta in casa? Questo è il laboratorio che fa per voi! Le sfogline del Mercato Coperto, portatrici di mattarello e saggezza, vi insegneranno come preparare il vero cappelletto romagnolo. I Cappelletti sono, per la Romagna, un piatto carico di una simbologia di benessere, ricchezza ed opulenza. In passato, augurare “cappelletti in tavola e per tutto l’anno”, era infatti uno degli auguri più sentiti e graditi.
Degustazione di Vini Romagnoli
Il vino di Romagna parla la lingua di una terra rigogliosa che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati da case coloniche, borghi, torri e rocche. In terra romagnola l’ospitalità è un culto e si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi lungo la Via Emilia nell'entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo, dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori.
Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera. Al Mercato Coperto proponiamo una degustazione delle più famose uve romagnole, Romagna Albana e Sangiovese di Romagna, accompagnate da assaggi del territorio di Salumi e Formaggi.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida