Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alla Spiaggia delle Due Sorelle: Cosa Sapere

La Riviera del Conero è celebre per la sua natura selvaggia e le sue spiagge incontaminate. Tra queste, la spiaggia delle Due Sorelle rappresenta una delle gemme più preziose: meta ambita per gli amanti del mare cristallino e della tranquillità. Il suo fascino unico è dato dalle due imponenti scogliere bianche che emergono dall’acqua - le “sorelle” - e dalla cornice di macchia mediterranea che la circonda.

Informazioni Generali sulla Spiaggia delle Due Sorelle

La spiaggia delle Due Sorelle prende il nome dai due faraglioni che emergono dal mare: se osservati da nord, la forma di questi due scogli ricorda quello di due suore in preghiera. A Sirolo, si trova la spiaggia delle Velare, anche nota come la Spiaggia Le Due Sorelle perché chiusa verso nord da due faraglioni gemelli. Si narra che nelle sue acque vivesse una sirena incantatrice che con il suo canto attirava i marinai nella Grotta Degli Schiavi per imprigionarli per sempre.

La spiaggia è abbracciata completamente dalle alte rupi del Conero e non ci troverete alcun tipo di servizio, perciò ricordate di portare con voi acqua e cibo se volete fermarvi più a lungo. PS: nonostante la zona sia molto turistica sia nella spiaggia le 2 Sorelle, che lungo il percorso NON si incontrano posti che vendano acqua e neppure fontane.

La bellezza della spiaggia risiede nella sua natura incontaminata e nell’assenza di servizi, che garantiscono il silenzio e la riservatezza più totali. La spiaggia delle due sorelle è una delle più famose della riviera del Conero e la sua celebrità è assolutamente giustificata: caratteristica di questa caletta, infatti, sono i ciottoli bianchi e l’acqua cristallina dalla quale emergono i due scogli gemelli, le due sorelle, da cui prende nome.

Come Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle

Tra le spiagge del Conero è senz’altro la più celebre, immortalata in migliaia di foto: la spiaggia delle Due Sorelle non ha bisogno di presentazioni, ma se volete visitarla dovrete tenere a mente qualche informazione importante. Come per altri lidi della Riviera del Conero, tra i motivi della sua bellezza c’è infatti la difficoltà di accesso, dal momento che questa piccola spiaggia abbracciata dalle rocce del Conero si può raggiungere solamente via mare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L’accesso alla spiaggia delle Due Sorelle, una delle spiagge più belle della Riviera del Conero, è una vera esperienza. Ecco le principali modalità per raggiungerla:

  • Traghetto: il mezzo più comodo è il servizio di traghetti in partenza da Numana e Sirolo. Le corse sono frequenti nei mesi estivi e la traversata dura circa 30 minuti.
  • Kayak e canoa: per chi cerca un’avventura sportiva, è possibile noleggiare kayak o canoe nei paesi vicini e raggiungere la spiaggia remando lungo la costa.
  • Escursioni organizzate: molte agenzie propongono tour guidati che includono il transfer via mare e attività come snorkeling o visite alle grotte.

A piedi? Non esistono sentieri percorribili a piedi, poiché la vecchia “Scala del Soldato” che scendeva dalla falesia è oggi inaccessibile per ragioni di sicurezza.

Per raggiungere la spiaggia via mare esistono due alternative: i barconi turistici che partono dal porto di Numana oppure, se preferite arrivare in autonomia, potete raggiungerla in canoa o kayak partendo dalle spiagge vicine.

Opzioni Dettagliate per Raggiungere la Spiaggia

In Barca: I Traghettatori del Conero

La prima e più semplice tra le opzioni per raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle è la barca, con il servizio offerto dai traghettatori del Conero. Il collegamento è attivo tutti i giorni da giugno a settembre e parte dal porto di Numana, arrivando in spiaggia in circa mezz’ora.

Il biglietto per un adulto costa 25€ andata/ritorno. A giudicare dalle informazioni in rete in passato venivano effettuate corse ogni ora, ma per quest’estate sono previste solo due opzioni: andata alle 9.30 o alle 11.40, rientro alle 12.30 oppure alle 15.00.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

PRO: è l’opzione più semplice e adatta a tutti, inclusi i meno allenati. Permette un comodo sbarco direttamente in spiaggia.

CONTRO: essendo l’opzione più comoda è anche la più utilizzata. In alta stagione può significare sbarcare insieme a molte altre persone e ritrovarsi quindi in una spiaggia affollata. Porta unicamente alla spiaggia delle Due Sorelle e non permette di visitarne altre.

L’Affitto di un Mezzo Privato: Il Gommone

La seconda grande alternativa è affittare un proprio mezzo privato. Nel Conero troverete ad esempio molte compagnie che noleggiano piccoli gommoni a motore, sia nella zona di Numana e Sirolo sia a Portonovo.

Per guidare questo tipo di imbarcazione non è necessaria la patente nautica, il gommone può ospitare 5/6 persone e permette di godersi non solo la spiaggia delle Due Sorelle ma tutta la costa con le sue calette nascoste. I costi per una mezza giornata vanno di media dai 100€ ai 120€, incluso un pieno di carburante.

PRO: è un’opzione che permette di visitare la costa comodamente e in autonomia. Permette di partire presto così da essere in spiaggia prima che arrivi la barca dei Traghettatori.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

CONTRO: anche se non serve la patente nautica richiede un minimo di confidenza. Se non viaggiate in gruppo di almeno 4 persone risulta un’opzione più costosa della barca.

Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle in Canoa

Infine, l’opzione che ho scelto io stessa: la canoa. Anche in questo caso non farete fatica a trovare il vostro mezzo, poiché molti tra gli stabilimenti di Sirolo e Portonovo affittano comunemente kayak singoli o doppi.

Per arrivare alle Due Sorelle vi consiglio di partire dalla spiaggia di San Michele che si trova più vicino: da qui si impiega una mezz’ora abbondante all’andata, un po’ meno al ritorno. Il costo per il noleggio di una canoa singola va dagli 8€ ai 10€/ora o 30-35€ per la mezza giornata. Per la canoa doppia invece dai 10€ ai 12€/ora o 40-45€ per mezza giornata.

PRO: è l’opzione più particolare e sostenibile, permette di arrivare in spiaggia in autonomia e prima delle barche. Con un piccolo sforzo in più si possono raggiungere anche altre spiagge oltre alle Due Sorelle.

CONTRO: non è una scelta adatta a tutti e può risultare abbastanza faticoso.

La Spiaggia delle Due Sorelle dall’Alto: Il Sentiero di Passo del Lupo

La spiaggia delle Due Sorelle è un luogo che dà il meglio di sé visto dall’alto, perciò dopo aver stabilito come raggiungerla via mare vi consiglio di prendervi del tempo per ammirare anche il panorama da un’altra prospettiva.

Per farlo dovrete percorrere il sentiero numero 302 per Passo del Lupo: ufficialmente il sentiero parte dal cimitero di Sirolo, ma se avete l’auto vi consiglio di accorciare un pochino partendo dal Bar Belvedere (lo trovate con facilità su Google Maps). Potete lasciare l’auto nel piccolo spiazzo che si trova appena imboccato lo sterrato, o lungo la strada facendo attenzione a non bloccare il passaggio. Da qui seguite le indicazioni per il sentiero 302/Passo del Lupo: il belvedere si raggiunge in circa 20 minuti di camminata e non è molto impegnativo.

Un tempo era raggiungibile via terra tramite l’impervio sentiero del Passo del lupo, oggi interdetto. Esiste un sentiero, piuttosto impervio, che scende fino al mare dal belvedere di Passo del Lupo, ma è vietato da diversi anni a causa della sua pericolosità.

Importante: Il sentiero sale in una zona con parecchi arbusti, alla sommità vi è un interessante vista sul Trave. Dopo I'attraversamento di un tratto boschivo si raggiunge in un'ora circa Pian Grande. Sulla sinistra si può vedere la Baia di Portonovo. Ripreso il sentiero principale, dopo aver attraversato un ulteriore boschetto al bivio segnalato si prende la direzione sinistra e si giunge ai Piani di Raggetti.

Un tempo era raggiungibile via terra tramite l’impervio sentiero del Passo del lupo, oggi interdetto. Esiste un sentiero, piuttosto impervio, che scende fino al mare dal belvedere di Passo del Lupo, ma è vietato da diversi anni a causa della sua pericolosità.

Come Prenotare un Posto alla Spiaggia delle Due Sorelle

La spiaggia delle Due Sorelle è completamente libera e non attrezzata: non ci sono stabilimenti, bar o servizi igienici. Tuttavia, durante l’estate, il numero di visitatori è regolato dalla prenotazione obbligatoria del servizio traghetto, per proteggere l’ambiente e garantire un’esperienza sostenibile.

È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend e nei periodi di maggiore afflusso turistico.

Si Possono Portare i Cani alle Due Sorelle al Conero?

Per chi viaggia con amici a quattro zampe è importante sapere che, per motivi di tutela ambientale e sicurezza, l’accesso ai cani presso la Spiaggia delle Due Sorelle non è consentito. Presso la Riviera del Conero, tuttavia, esistono altre spiagge dog-friendly, come la Spiaggia di Numana Bassa o la Spiaggia di Marcelli, dove i cani sono ammessi e possono divertirsi insieme ai padroni.

Cosa Fare nella Riviera del Conero e Dintorni

Il Parco del Conero, chiamato anche "Gomito d'Italia", è un promontorio verdeggiante che si affaccia sull’Adriatico, nelle Marche, caratterizzato da ripide falesie, baie nascoste e acque cristalline. Il Monte Conero custodisce una ricca biodiversità tra sentieri, boschi di lecci e macchia mediterranea. Tra i borghi più affascinanti della zona spiccano Sirolo e Numana, perfetti per un turismo tra natura, cultura e relax.

  • Trekking: suggestivi sentieri panoramici attraversano il Parco del Conero, ideali per tutti i livelli di esperienza.
  • Numana: antico borgo di pescatori, oggi Numana è una vivace località balneare incastonata tra le scogliere del Conero. Il centro storico, detto “Numana alta”, regala scorci pittoreschi e viste spettacolari sul mare. Nella parte bassa ci sono il porto turistico e le spiagge ben attrezzate.
  • Ancona e la Spiaggia di Portonovo: capoluogo delle Marche, Ancona unisce il fascino storico di monumenti come il Duomo di San Ciriaco alla vivacità di un porto aperto al mondo. Poco distante, Portonovo è una baia incantevole immersa nel verde del Conero: qui si trovano spiagge di ciottoli bianchi, acque turchesi e ristoranti di pesce affacciati sul mare.
  • Sirolo: definita la “perla dell’Adriatico”, Sirolo è un borgo medievale elegante, con piazzette panoramiche e stradine acciottolate. È punto di partenza per i sentieri del Parco del Conero e per raggiungere le famose spiagge delle Due Sorelle. Arte, natura e gusto si fondono in un’atmosfera raffinata e accogliente.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: