Albergo Atene Riccione

 

Podcast da Ascoltare in Viaggio: Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Quella dei podcast è una realtà in crescita, che raccoglie sempre più estimatori, pronti a dedicare del tempo per quella che, in un certo senso, è l’evoluzione della radio. Una radio on demand, capace di intrattenere, informare e raccontare con la stessa immersività di un buon libro o un gran film. I podcast di viaggio sono un buon modo per passare del tempo intrattenendosi e, allo stesso tempo, stando informati sulle ultime novità nel settore. Sono una valida alternativa alla musica durante un viaggio on the road o durante una lunga tratta a bordo del nostro camper. Si possono ascoltare in qualsiasi momento della giornata, ad esempio mentre si cucina oppure se si va a correre o a passeggiare.

Ma conosciamo tutti i migliori podcast per accompagnarci in viaggio (fisico o mentale che sia)? I podcast di viaggio ci aggiornano sulle ultime tendenze in quanto a mete, mezzi, offerte, novità e filosofie di vacanza. Possiamo ascoltarli mentre sogniamo di viaggiare, sperando di trarre idee e ispirazioni in vista del momento buono per staccare dalla routine, ma possiamo anche prendere appunti per l’imminente partenza.

Ecco alcuni podcast che potrebbero rendere il tuo prossimo viaggio ancora più piacevole e stimolante:

Podcast Consigliati

  1. Deejay On The Road

    Già dal titolo, capiamo bene che questo podcast si presta perfettamente alla causa. Composto da 11 episodi e condotto da Francesco Frank Lotta, speaker di Radio Deejay con una passione ardente per i viaggi, il podcast prodotto da OnePodcast, l’app di Gedi disponibile su Apple Store e Google Play, vede il susseguirsi di esploratori, sportivi, ma anche scrittori, personaggi pubblici e artisti, accomunati da uno spiccato spirito avventuriero e chiamati a condividere le proprie esperienze di viaggio con le persone all’ascolto. Ascoltarlo mentre ci appropinquiamo alla meta ci aiuterà ad adottare il giusto mindset e ad affrontare la vacanza all’insegna dell’entusiasmo e del desiderio di scoperta!

  2. Grandi viaggi senza aereo

    Scritto dalla social media editor Francesca Milano per Il Sole24Ore, Grandi viaggi senza aereo ci trasporta in mondi lontani e vicini, tra mezzi di trasporto alternativi e itinerari divenuti leggenda per tutti gli appassionati di viaggio. Uno sguardo sul mondo che ci farà conoscere la Cina, percorrere la via Francigena, ammirare il fascino della Transiberiana, tentare il giro dell’Irlanda in monopattino (rigorosamente non elettrico) e tutta l’Asia orientale. Prepariamoci a scoprire che cosa vuol dire davvero viaggiare e perché ogni lungo viaggio rappresenta un’occasione unica per conoscerci meglio e vivere esperienze indimenticabili.

    Leggi anche: Imparare l'italiano con i podcast: Livello A1

    Una produzione de Il Sole 24 Ore, un podcast di sei puntate scritto da Francesca Milano. In questo podcast di viaggio si esplora il mondo senza volare, attraverso le storie di chi ha deciso di sfidare i limiti e andare oltre al comfort. Mezzi di trasporti particolari, faticosi ma ecosostenibili e in qualche modo molto salutari, sia per il corpo che per la mente. Biciclette, pullman, treni e monopattini (eh no, non elettrici) accompagnano i nostri protagonisti in viaggi autentici e spirituali.

  3. Erasmus Love

    Per molti di noi, dal 1987 in poi, il programma Erasmus ha segnato un momento importante di crescita e scoperta. Oggi, ben il 33% di chi ha vissuto questa esperienza di scambio culturale e studio è sposato o legato a un partner di un altro Paese. Legami da cui sono già nati un milione di figli. Cinque episodi e un extra con ll meglio di… che ci faranno conoscere le storie di Agnes e Daniele, di Francesca e Haitz, di Giulia e Santiago, Fabio e Laurent, Anna e Simon, tra rincorrersi in giro per l’Europa, amici in comune, episodi curiosi, differenze, cucina e gli sforzi per imparare a conoscersi nonostante le differenze linguistiche e culturali. Grazie a questo podcast, mpareremo ad affezionarci ai nostri dieci compagni di viaggio e alla nostra vecchia cara e, troppo spesso bistratta, Europa.

  4. Trip Therapy

    Il podcast di Claudio Pelizzeni, conosciuto sul web con il nome di Trip Therapy. In ogni episodio si viaggia a bordo del suo Tuk Tuk, una specie di taxi a tre ruote molto popolare ed utilizzato nel sud-est Asiatico. Si va alla scoperta dei diversi paesi nel mondo e di alcune mete meno conosciute.

    Il comune denominatore di ogni viaggio è, appunto, un fidato Tuk Tuk catapultato tra le curiosità, le storie e le particolarità dei Paesi più remoti al mondo. Ogni puntata, Trip Therapy fa spazio sul suo particolare mezzo di trasporto a fotografi, viaggiatori, blogger, musicisti e personaggi unici, che si apriranno agli ascoltatori con storie di viaggio vissute con un occhio di riguardo alle scelte consapevoli.

    È proprio il conduttore ad essere un vero appassionato di viaggi che ama uscire dalla routine della vita d’ufficio per immergersi in nuove esperienze. Sul suo Tuk Tuk, Trip Therapy accoglie fotografi, travel blogger e molti altri personaggi che ci racconteranno le esperienze uniche di viaggio affrontate con sempre nuove e particolari filosofie.

    Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  5. Viaggio solo andata

    Scritto dal fotoreporter Marco Mignano e dalla copywriter Ilaria Cazziol, Viaggio solo andata racconta storie, dispensa consigli di ogni genere facendoci conoscere chi ha deciso di dedicare la propria vita a esplorare e fotografare il mondo.

    Da giovani nomadi digitali a ultra sessantenni che svoltano la propria vita in nome dell’avventura. Marco Mignano e Ilaria Cazziol ci accompagnano nei viaggi e nelle esplorazioni di persone di ogni genere con un podcast all’insegna dell’emozione. Storie e aneddoti che potranno ispirare anche i più restii a fare lo zaino e incamminarsi verso un futuro diverso.

    Podcast incentrato sui viaggi e la fotografia. Marco Mignano e Ilaria Cazziol in ogni puntata intervistano persone che hanno dedicato la propria vita ad esplorare il mondo e a raccontare storie attraverso i propri scatti.

Altri Podcast Interessanti

  • Teste di marmo: In “Teste di marmo”, il podcast di Volotea, a raccontarvi le città e le mete turistiche più intriganti, sono… dei cittadini d’eccezione: le statue! Il David di Michelangelo, la dea Atena, Santa Rosalia dei Naviganti e tante altre opere d’arte, abituati a vegliare sui luoghi più iconici, scendono dai loro piedistalli per accompagnarvi a caccia delle bellezze nascoste da visitare.
  • Inaspettatamente: “Inaspettatamente” è il podcast di viaggio che ti porta in viaggio tra paesi da sogno, alla scoperta della storia e della cultura di destinazioni lontane, fra le attrazioni più affascinanti e i must da provare.
  • Unique Novels: Stefano Accorsi è l’interprete di Unique Novels, il podcast on the road che racconta sensazioni uniche attraverso grandi libri a bordo di nuova 308 SW.
  • Passo Passo: E’ il podcast ideale per gli amanti dei lunghi cammini e delle escursioni a piedi, in bici e a cavallo.
  • Vagabondiario: Podcast condotto dalla voce di Claudio Piani, un ragazzo dalla vita apparentemente perfetta che però, all’età di 27 anni, sente troppo stretta per lui e decide di partire per inseguire un grande sogno.
  • The World Wanderers: Podcast molto interessante, creato da Jason Moore per aiutare chiunque voglia viaggiare per il mondo a modo suo, partendo dalle basi, indipendentemente da quanta esperienza si abbia alle spalle in questo settore.
  • Amateur Traveler: Si focalizza soprattutto sulle destinazioni di viaggio e sui migliori posti in cui viaggiare. Chris Christensen in questo podcast tocca i più svariati argomenti, dal nuotare con le balene, ai viaggi on the road; da come iniziare a viaggiare fino ad arrivare ad organizzare un giro del mondo.
  • Digital Nomad Cafe: In questo podcast Tayo Rockson intervista nomadi digitali da ogni parte del mondo oltre ad imprenditori e viaggiatori che sono riusciti a diventare leader nel proprio settore.
  • Women Who Travel: Podcast al femminile presentato dalle editrici della famosa rivista Conde Nast Traveler. Lale Arikoglu e Meredith Carey mettono in luce la realtà di viaggiare come donna al giorno d’oggi focalizzandosi sugli alti e bassi che si possono avere nell’intraprendere questo tipo di scelta.
  • Saluti e baci: È il podcast della giornalista, traveller e narratrice Federica Capozzi. Gli episodi sono brevi durano circa 5 minuti e sono pubblicati tutti i martedì.
  • Racconti di viaggio: È il podcast della travel blogger e digital Pr Specialist Nadia Stacchiotti. Il podcast racconta storie vere, spesso assurde e incredibili, raccontate da personaggi che a hanno visitato luoghi a noi molto distanti. Gli episodi durano circa 20 minuti. Le tematiche affrontate sono sempre diverse. Gli episodi durano circa 20 minuti. Da Roma al Ghana, dall’Australia al Perù.
  • Viaggiare in bici, spiegato semplice: di Francesco Nguyen chiude la lista del migliori podcast su viaggi e turismo.
  • Sogni di Grande Nord: Il racconto di viaggio di Paolo Cognetti, sulle orme di miti americani come Hemingway e London. Attraverso un percorso che va dalle Alpi all’Alaska, l’autore di Le otto montagne cerca il Grande Nord, simbolo di libertà e purezza.
  • Grande Anima: la Balena di Fiumicino: Il 20 gennaio 2023, l’Aeroporto di Fiumicino ha presentato Grande Anima, un’opera dell’artista Marcantonio che raffigura lo scheletro di una balena lunga 12 metri e pesante 710 Kg. L’opera, oltre al suo impatto visivo, offre un’esperienza sonora attraverso un QR code.
  • Testa a Testa: Pierluigi Pardo esplora le rivalità tra alcune delle più importanti città italiane ed europee, raccontandole in più sfaccettature e da diversi punti di vista, siano essi storici, musicali, sportivi, culturali o artistici.
  • Le piazze raccontano: Il drammaturgo Stefano Massini immagina un dialogo con la piazza centrale di una città, presentata come un essere vivente.
  • Il Gastronauta on the road: In questo podcast, Davide Paolini esplora l’evoluzione della cucina Made in Italy. Ogni episodio si immerge nel territorio e presenta artigiani e chef, raccontando il variegato mondo del cibo attraverso le loro voci.

Podcast da Ascoltare in Treno

Stazione dopo stazione, il rischio di annoiarsi è alto. Ascoltare un buon podcast. Magari uno che permetta di arricchirsi, imparare qualcosa e, perché no, strappare anche un sorriso. I migliori podcast da ascoltare in treno li trovi su Spotify.

  • Storia d’Italia: è uno dei podcast di storia più conosciuti in Italia. Gli episodi, che durano circa un’ora ciascuno, trattano ogni piccolo e grande evento che ha contribuito alla formazione dell’Italia come la conosciamo oggi.
  • Tintoria: è il celebre podcast e video podcast degli stand-up comedian Daniele Tinti e Stefano Rapone. Tintoria podcast conta oggi oltre 200 puntate e più di 50 milioni di ascolti e visualizzazioni. È possibile ascoltare le puntate sia su Spotify sia su YouTube.
  • Phastidio Podcast: è un altro podcast assolutamente da ascoltare in treno. In quello che può essere definito come un podcast di notizie, vengono affrontate diverse tematiche, nell’ambito dell’economia, della politica e dei mercati esteri e interni.
  • Il gorilla ce l’ha piccolo “Gli animali ci raccontano chi siamo noi”: è un podcast prodotto da Storielibere, condotto da Vincenzo Venuto e Telmo Pievani.
  • The BSMT ‘More Than a Basement’: è il podcast e videopodcast di Gianluca Gazzoli.
  • Wild Baricco: è un altro podcast ideale da ascoltare in treno.
  • Morire: Chiudiamo la selezione dei migliori podcast da ascoltare in treno con ‘Morire. Il tema trattato è la morte. Cosa significa morire?

Audiolibri e Altre Opzioni

Oltre ai podcast, gli audiolibri rappresentano un'ottima alternativa per intrattenersi durante i viaggi:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • La Ragazza Del Treno: Scritto da Paula Hawkins e letto dell’attrice Carolina Crescentini, La Ragazza Del Treno è un thriller psicologico uscito nel 2015 che racconta la storia di una donna con un divorzio alle spalle e un serio problema con l’alcool che, ogni mattina, prende un treno fingendo di andare al lavoro e che, a furia di imbattersi sempre nelle stesse persone, finisce per venire coinvolta dalla storia di una coppia di innamorati che spia dal finestrino.
  • L’Uomo Del Labirinto: Un racconto avvincente questo che intriga e coinvolge, esattamente come quello narrato da Donato Carrisi ne L’Uomo Del Labirinto (il cui podcast è presente sempre su Storytel, insieme a molti altri audiolibri come L'Alchimista, Nomadland, Se Niente Importa e Noi Siamo Tempesta di Michela Murgia), dove si parla della misteriosa sparizione di una ragazza che, 15 anni dopo, viene ritrovata in un bosco. Chi l’avrà rapita?
  • L’inverno Dei Leoni: Per chi ha amato alla follia il libro I Leoni Di Sicilia di Strefania Auci, su Audibile è disponibile L’inverno Dei Leoni, ovvero il secondo capitolo della saga che parla della dinastia dei Florio, una delle famiglie più ricche di tutta Italia che a seguito di un terremoto avvenuto nel 1799, è stata costretta a trasferirsi a Palermo dove, non con pochi sacrifici e difficoltà, cerca di confermare ancora una volta la propria leadership.
  • Muschio Selvaggio: Tra un thriller e un po’ di cronaca si può anche avere voglia di qualche momento di spensieratezza e in questo il podcast di Muschio Selvaggio è imbattibile grazie ai due conduttori Fedez e Luis Sal i quali, in ogni puntata, ospitano uno o più personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della moda e chi più ne ha più ne metta, tempestandolo di domande più o meno irriverenti che ce lo fanno scoprire sotto una luce completamente diversa, molto più umana e “reale”. Non mancano poi gli interventi di scienziati, scrittori e perfino preti, insieme ai quali il cantante di Mille e il “socio” si divertono a parlare (tra il serio e il faceto) di temi scottanti, attualità e frivolezze.

Che cos’è un podcast? A differenza di una trasmissione radiofonica quindi l’ascoltatore non deve essere in possesso di una radio oppure essere sintonizzato in un certo giorno ad un determinato orario per ascoltare un podcast. I Podcast sono molto diffusi all’estero ma stanno diventando popolari anche in Italia.

I viaggi e i weekend fuori porta sono bellissimi per molte cose come il ritrovarsi nel bel mezzo di luoghi pazzeschi, il cantare a squarciagola le hit che più amate e la possibilità di ascoltare in tutta calma alcuni dei podcast più stimolanti attualmente in circolazione. Cosa c’è di più bello del caricare le valige nel bagagliaio della macchina e partire alla volta di una destinazione da sogno (soli o in compagnia fa poca differenza) a bordo della propria auto, insieme alla quale affrontare un lungo viaggio attraverso le bellezze del mondo? Quella sensazione di libertà, eccitazione e relax è impagabile ed è giusto godersela appieno, anche grazie ad alcuni podcast scelti ad hoc per rendere il viaggio ancora più piacevole e magico.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: