Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Londra: Itinerari Insoliti e Luoghi Nascosti

Ci sono luoghi che, piano piano, negli anni, diventano familiari, quasi li conoscessi da sempre. Luoghi che, anche se non vedi da tempo, appena ritorni, ritrovi le tue impronte, sai esattamente dove andare. Ebbene sì, nonostante il freddo e la neve, questa città rimane avvolta da un fascino senza eguali tra le capitali europee. Londra, però, cambia continuamente, si evolve, si riscopre e non si finisce mai di conoscerla.

Ogni volta che vado mi piace rivedere qualche luogo o monumento famoso che già conosco abbinandolo poi alla scoperta di quartieri o angoli nuovi, meno battuti dalle visite classiche. Di itinerari di Londra se ne potrebbero stilare a decine, a seconda di quelli che sono gli interessi personali. Credo però che sia interessante affiancare alle tappe classiche qualche posto insolito, meno conosciuto, per immergersi nella vita dei Londoner.

In questo articolo consiglio 5 luoghi per scoprire una Londra insolita. Qui ho raccolto i luoghi insoliti di Londra che negli ultimi anni mi hanno colpita di più e dove sicuramente tornerò nei prossimi viaggi o dove sono già stata più volte. Ecco, secondo me è uno di quei luoghi insoliti di Londra dove poter trovare idee e ispirazioni. Spero che questi miei consigli su una Londra insolita possa permetterti di arricchire il tuo itinerario nella capitale inglese.

Londra è da sempre una delle capitali europee più turistiche ed amate in assoluto, è piena di gente ogni giorno della settimana, per 12 mesi all’anno. Io la frequento da tantissimi anni e, ciò nonostante, ogni volta che ci torno vado sempre alla ricerca di una Londra insolita e poco conosciuta.

1. Neil’s Yard: Un Arcobaleno Nascosto a Covent Garden

Forse molti di voi lo conosceranno, per coloro i quali invece si sono sempre imbattuti in uno dei quartieri più famosi di Londra, ossia Covent Garden, che non tutti sanno essere l’antico chiostro del convento dell’Abbazia di Westminster, nasconde tra i suoi vicoli Neil’s Yard. Considerato l’angolo più colorato di tutta la città, nacque in origine come area rifiuti, che fu poi recuperata e trasformata in un arcobaleno a cielo aperto. Nonostante alcune controversie sulla nascita di questo luogo incantato, si legge che negli anni ’70 del ‘900 infatti la zona era infestata dai topi.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

2. Word on the Water: Una Libreria Galleggiante

Tra i più caratteristici negozi londinesi, si tratta di una barca olandese, risalente al 1920, sulle sponde Regents Canal (altezza King’s Cross). Ad accogliervi troverete Paddy e Jonathan, che grazie al sostegno dei londinesi dimostratogli sui social - con una campagna crowfunding - sono riusciti a conquistare la permanenza senza essere costretti - com’era previsto - di spostarsi ogni 15 giorni.

3. Mayfair: Eleganza e Riqualificazione

Se nel gioco del Monopoli bisogna sperare di non capitare su Parco della Vittoria, nella versione inglese dovete sperare che i dadi non vi facciano finire nel quartiere di Myfair. Un luogo tra i più pittoreschi e raffinati di Londra, è il miglior modo per passeggiare al centro prendendosi una pausa dalla freneticità di Piccadilly e Oxford Street. Considerato un tempo zona malfamata della città, venne ripristinato alla fine del XVIII secolo e vennero costruiti alloggi di lusso, destinati alle classi superiori.

Dal negozio di porcellane dove si rifornisce la famiglia reale, fino al St. Molton’s Lane, ossia una strada pedonale che ospita il curioso museo Hendel&Hendrix (qui potete acquistare i biglietti cancellabili fino a 24 ore prima). Eh già, perché proprio nel ‘700 in questa abitazione visse il compositore Hendel, caso vuole, che 250 anni dopo nell’appartamento di fianco a questo visse un altro grande musicista destinato a rivoluzionare la storia del rock, Jimi Hendrix.

Per godersi invece un po’ di verde, alle spalle del mercato, troverete Brown Hart Garden, uno spazio che prima era una centrale elettrica. Si annoverano tantissimi mercatini a Londra, ma il Myfair è un luogo che ha del magnifico. La chiesa costruita nel 1820 e usata come luogo di culto americano durante la Seconda Guerra Mondiale, cadde poi in disuso fino al 2019. Fu così ripristinata e utilizzata come centro culturale, ad oggi lungo la navata troverete una vera e propria food hall.

4. Shoreditch: L'Anima Hipster di Londra

Indossate baffi finti - se non li avete - camicia a quadri e immergetevi nell’atmosfera più hipster di Londra: Shoreditch. Sebbene sia misteriosa e ancora dibattuta la sua etimologia, divisi tra chi afferma sia dedicata a Jane Shore amante del re Edoardo IV e chi sostiene provenga da Sewer Ditch, ossia fogna, Shoredicht rimane un luogo affascinante e da non perdere nella East della città. Dai murales, per cui è divenuta famosa negli anni, ai mercatini di ogni tipo.

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

Così la grigia Londra rimarrà un tenue ricordo, mentre passeggerete ammirando: Old Street, Great Eastern Street e Shoreditch High Street. Immancabili i mercati. Old Spitafields, un mercato coperto dove poter mangiare street food di ogni tipo, ma non solo. Se amate l’arte, non dimenticate di soffermarvi nelle gallerie d’arte che popolano il quartiere.

5. Greenwich: Tra Storia Marittima e Astronomia

Raramente inserito negli itinerari turistici, il quartiere di Greenwich è una tappa che ha bisogno di una mezza giornata per potersela godere a pieno e perché no con un panino nello zaino o uno spritz in borraccia. Se il vostro approdo è dal lungo Tamigi, ad accogliervi troverete la Cutty Sark, veliero inglese del 1869, ancora perfettamente integra e conservata. Sulla scia del mare, per i più appassionati, potrete perdervi tra le stanze del Museo Marittimo.

Se invece un languorino inizia a solleticare le vostre pance, vi consiglio di fare un salto al Greenwich Market. Continuando il nostro itinerario, per bearsi dell’arte della pittura, troverete la Queen’s House, residenza fatta costruire da re Giacomo I, per la moglie Anna di Danimarca, fra cui potrete ammirare opere di Turner e Canaletto.

Ma non è finita qui. Ovviamente nominando Greenwich - che ricordo si pronuncia grenich, onde evitare le ire del popolo inglese - viene in mente a tutti il famoso meridiano. Ebbene sì, in questo quartiere c’è il Royal Observatory, consigliatissimo per tutti gli appassionati di astronomia e non solo.

6. Little Venice e Regent's Canal

Cosa vedere a Londra di insolito? Io qui ci passo tutte le volte che posso, la mattina presto, il pomeriggio di ritorno a casa. Ogni volta che torno c’è qualcosa di nuovo, ogni stagione si colora di nuove sfumature. Un luogo che fu costruito durante il XVIII secolo come soluzione al trasporto delle merci e al commercio estero. La rivoluzione industriale spostò l’attività sulle rotaie e i canali furono così trascurati, fino al 1962 quando ci fu il congelamento. I canali sono ad oggi divenuti luoghi per gite e tempo libero.

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

Ora, però, è il momento di mettersi in marcia verso Camden Town e iniziare la nostra passeggiata. Little Venice, che alcuni dicono somigliare più ad Amsterdam, inizia da quando il Regent’s Canal incontra il Grand Union Canal formando un ampio triangolo, tra piccoli ponti e house boat. Dopo giardini curati che ci riportano a scenari da Beverly Hills, arriveremo a fiancheggiare lo Zoo di Regent’s Park, dove avvisteremo curiose zebre e giraffe. Se la savana non ci è bastata, il viaggio continuerà in terre più lontane, dove la presenza dell’edificio a pagoda sull’acqua non farà che avocare atmosfere asiatiche e ancestrali.

Altri Luoghi Insoliti da Esplorare

  • Coal Drops Yard: Una zona completamente ristrutturata negli ultimi 10 anni a King’s Cross, trasformata in uno spazio culturale e commerciale.
  • Broadway Market: Una via piena di tipiche abitazioni inglesi a mattoncini con un'atmosfera rilassata e un mercato vivace il sabato.
  • Brixton Village: Una galleria coperta nel quartiere di Brixton con negozi artigianali, d’arte, bar e locali per mangiare.
  • Camden Passage: Un intreccio di viuzze a Insligton con negozi vintage, d’antiquariato e di design.
  • Battersea Power Plant: Un ex edificio industriale riconvertito in uno spazio culturale e commerciale che ospita una galleria d’arte, studi di designer e negozi indipendenti.
  • Leighton House Museum: La casa museo di Lord Leighton a South Kensington con decorazioni fantastiche e una collezione di piastrelle islamiche antiche.
  • Sambourne House: La casa museo dell’illustratore e fotografo Sambourne con interni vittoriani ben conservati.
  • Mercato Metropolitano Mayfair: Un mercato sostenibile situato in una chiesa sconsacrata a Mayfair con ristoranti e stand di street food.
  • Bacchanalia London: Un ristorante a Mayfair con opere neoclassiche di Damien Hirst e murales di Gary Myatt.
  • Peckham: Un quartiere alternativo con il Copeland Park & Bussey Building, un complesso che comprende residenze artistiche, gallerie, bar e ristoranti.
  • St Dunstan in the East Church: Una chiesa medievale distrutta durante la II Guerra Mondiale, ora trasformata in un giardino pubblico.
  • Sir John Soane’s Museum: La casa museo dell’architetto Sir John Soane piena di oggetti antichi, quadri e statue classiche.
  • Museum of Freemasonry: L’ex quartier generale della massoneria inglese che ospita il Museo della Massoneria con maschere cerimoniali e emblemi.

Tabella Riepilogativa dei Luoghi Insoliti di Londra

Luogo Descrizione Quartiere
Neil’s Yard Angolo colorato nato come area rifiuti trasformata in arcobaleno. Covent Garden
Word on the Water Libreria su una barca olandese risalente al 1920. Regents Canal (King’s Cross)
Mayfair Quartiere elegante con negozi di lusso e la chiesa di St.Marks. Mayfair
Shoreditch Quartiere hipster con murales e mercati di ogni tipo. East London
Greenwich Quartiere con la Cutty Sark, il Museo Marittimo e il Royal Observatory. South East London
Little Venice Incrocio tra il Regent’s Canal e il Grand Union Canal con case galleggianti. Paddington
Coal Drops Yard Spazio culturale e commerciale ristrutturato. King’s Cross
Broadway Market Via con abitazioni inglesi e mercato il sabato. Hackney
Brixton Village Galleria coperta con negozi artigianali. Brixton
Battersea Power Plant Ex edificio industriale trasformato in spazio culturale e commerciale Battersea

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: