Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Vicenza e dintorni: un itinerario tra arte, architettura e natura

Il territorio vicentino offre un mix straordinario di architettura, arte, natura e gastronomia. Vicenza è inserita nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO come “Città di Vicenza e ville palladiane del Veneto”. A nord l’altopiano di Asiago, luogo ideale per una vacanza montana. A sud i suggestivi paesaggi dei Colli Berici, le terme con Recoaro.

10 cose da vedere a Vicenza e nella sua provincia

  1. I Giardini Salvi, a 500 metri dalla stazione dei treni, possono essere un punto di partenza per iniziare la vostra visita. Da li, potete avviarvi su Corso Palladio e percorrerlo interamente. Troverete numerosi monumenti di interesse, tra cui il primo da visitare è il Tempio di San Lorenzo.
  2. Fra le 10 cose da fare a Vicenza in estate non puoi farti sfuggire un’escursione al Buso della Rana.
  3. Ti interessano le Ville Venete?
  4. Per essere protagonista e non spettatore, immergiti nei workshop delle botteghe artigiane vicentine. Vicenza è una città d’arte ed artigianato e molte botteghe offrono a tutti la possibilità di imparare le loro tecniche antiche.
  5. Il teatro Olimpico di Vicenza merita davvero una visita o ancora meglio, vi consigliamo di vivere il teatro come spettatore (potete consultare la loro programmazione estiva).
  6. Il bel comprensorio dei Colli Berici è un luogo dalla ricchezza naturalistica straordinaria, a cui si accompagna una fervente vitalità artigianale ed enogastronomica che produce un calendario di sagre, feste e fiere durante tutto l’anno.
  7. La fabbrica di ceramiche Antonibon ha iniziato la sua produzione di eccellenza già alla fine del 1600, ed oggi le sue creazioni sono apprezzate da re, regine e ambasciatori e sono esposte nella sala espositiva della casa.
  8. La provincia di Vicenza è impegnata nel ripristino dell’ambiente naturale del Bosco di Dueville, una delle zone umide più suggestive del veneto.
  9. Il vostro itinerario potrebbe iniziare da Piazza castello, poi Corso Palladio, per arrivare infine in Piazza dei Signori, il simbolo della città. E’ il punto di ritrovo dei vicentini per una veloce colazione al bar, per l’affollato mercato o semplicemente per prendere uno spritz.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Per cominciare, la visita del centro storico di Vicenza vale davvero la pena: piazza dei Signori, palazzo Chiericati in piazza Matteotti, Chiesa di Santa Corona, Basilica Palladiana o Palazzo della Ragione, il Teatro Olimpico, i giardini Salvi. Numerose sono le opere progettate da Andrea Palladio, passando dalla famosa villa rotonda a pochi passi dal centro storico al Palazzo Porto in piazza Castello, un’opera molto particolare ed incompiuta, anche lei iscritta al patrimonio UNESCO.

Visitare Vicenza non è affatto difficile. Il centro storico è compatto e, per questo motivo, rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta nel Veneto. Passeggiando lungo il corso principale che, neanche a dirlo, è dedicato proprio a Palladio, si incontrano in breve tempo quasi tutte le cose da vedere a Vicenza in un giorno.

Itinerario a piedi nel centro storico

  1. Giardini Salvi e Loggia Valmarana: Inizio della visita di Vicenza. I giardini sono un’oasi di pace in cui rilassarsi e passeggiare tra fontane e monumenti. L’attrazione principale è però l’elegante Loggia Valmarana, realizzata da una allievo del Palladio verso la fine del XVI secolo.
  2. Porta Castello: Accesso al centro storico di Vicenza. Oltre Porta Castello inizia Corso Palladio, la principale arteria della città che sarà il punto di riferimento per la visita di Vicenza. Passeggiando lungo Corso Palladio rimarrai stupito dalla bellezza dei palazzi che vi si affacciano (alcuni tutelati dall’UNESCO).
  3. Cattedrale di Santa Maria Annunciata: Il Duomo di Vicenza. All’interno sono custodite alcune opere di importanti pittori dal Trecento al Seicento ma, se sei un amante del Palladio, ti faccio notare che l’architetto realizzò i seguenti elementi: la cupola della Cattedrale, il portale laterale rivolto a nord, la Cappella Alberico ed il Sepolcro Da Schio (l’attribuzione non è però certa).
  4. Piazza dei Signori e Basilica Palladiana: Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Andrea Palladio, tra il 1549 ed il 1617, si occupò di realizzare le splendide logge che rivestivano il già esistente Palazzo della Ragione. Il risultato è assolutamente strabiliante: marmi bianchi, archi, colonne ed una bellissima cupola color verde acqua.
  5. Ponte San Michele: Un angolo pittoresco di Vicenza. Se vuoi scoprire un angolo molto pittoresco di Vicenza, che richiama un po’ la vicina Venezia, ti consiglio di raggiungere il Ponte San Michele. Costruito all’inizio del XVII secolo, permetteva di raggiungere il “quartiere delle barche” dove un tempo si trovava il porto fluviale di Vicenza.
  6. Palazzo Chiericati e la Pinacoteca Civica: Cosa visitare a Vicenza. Nel 1550, l’architetto Andrea Palladio lavorò alla realizzazione di Palazzo Chiericati, uno splendido edificio nel centro storico di Vicenza. Dal XIX secolo, all’interno del palazzo è stata allestita la Pinacoteca Civica (o Museo Civico di Vicenza). Qui si trovano importanti opere d’arte dal Rinascimento in poi tra cui tele di Veronese, Tiepolo, Van Dyck, Montagna e Memling.
  7. Teatro Olimpico: Capolavori di Palladio a Vicenza. Molti decidono di visitare Vicenza per un solo motivo: il Teatro Olimpico. Si tratta dell’ultima opera di Palladio, considerata uno dei suoi capolavori, che però morì poco prima che venisse ultimata. Una delle principali cose da vedere a Vicenza, questo è il teatro coperto in muratura più antico del mondo.
  8. Chiesa di Santa Corona: Cose da vedere a Vicenza. La Chiesa o Santuario di Santa Corona, una delle cose da vedere a Vicenza, è un bell’edificio del XIII secolo a cui si accede a pagamento (ingresso compreso nella Vicenza Card o nella Card 4 Musei).
  9. Museo Naturalistico e Archeologico: Cosa fare a Vicenza. Poco oltre la Chiesa di Santa Corona si trova l’interessante Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza che è stato realizzato proprio nei due chiostri del monastero domenicano.
  10. Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari: Turismo a Vicenza. Palazzo Leoni Montanari, una splendida dimora del XVII secolo dalle sfavillanti decorazioni barocche, ospita al suo interno la collezione di opere d’arte di Intesa Sanpaolo.
  11. Palladio Museum: Musei da vedere a Vicenza. Ti consiglio di farti un quadro più completo sull’architetto visitando il Palladio Museum. Si tratta di uno spazio multimediale ed interattivo che, coinvolgendo il visitatore di tutte le età, racconta i punti chiave dell’opera di Palladio e il ruolo che ebbe nell’architettura del XVI secolo.
  12. Tempio di San Lorenzo: Chiese da vedere a Vicenza. Tra gli edifici religiosi di Vicenza merita di essere citato anche il Tempio di San Lorenzo. Divenuta sia caserma che ospedale nell’Ottocento, questa chiesa risale al 1280 ed è un mix tra stile romanico e gotico.

Cosa vedere nei dintorni di Vicenza

Subito nei dintorni si possono visitare le ville del Palladio, gioielli di unica bellezza: villa ai Nani e la Rotonda. La villa ai nani, chiamata così per le statuette sui muri del giardino, è celebre per lo straordinario ciclo di affreschi di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandomenico. La rotonda si basa su una simmetrica costruzione a pianta quadrata, con quattro pronai ionici sulle fronti.

Senza allontanarsi troppo dalla città, ti propongo tre cose da vedere nei dintorni di Vicenza: la Rotonda del Palladio, la Villa Valmarana ai Nani ed il Parco Querini. In una giornata, dovresti riuscire a visitare almeno una delle tre attrazioni oltre che il centro storico della città.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

  • La Rotonda del Palladio: Il suo capolavoro. Nei dintorni di Vicenza, poco lontano dal centro, si trova una delle più famose ville di Andrea Palladio: Villa Almerico Capra, passata alla storia come La Rotonda.
  • Villa Valmarana ai Nani: Leggenda e splendore vicentino. Il curioso nome di Villa Valmarana ai Nani è dovuto alla presenza di ben 17 sculture che raffigurano appunto dei nani in vestiti del Settecento.
  • Parco Querini: Cosa vedere nei dintorni di Vicenza. A circa 10 minuti a piedi dal Teatro Olimpico si trova un bellissimo parco in cui rilassarsi e passeggiare: Parco Querini.

Enogastronomia Vicentina

Se siete amanti della gastronomia non potete proprio perdervi le tante sagre che si organizzano durante l’anno a Vicenza e provincia. Baccalà alla Vicentina, la sopressa vicentina dop, il broccolo fiolaro di Creazzo, il radicchio rosso di Asigliano, la ciliegia di Marostica, l’asparago di Bassano, i bigoli con l’anatra, il tartufo nero dei berici.

Se volete invece provare una specialità locale, non potete mancare la grappa! All’interno del museo viene spiegato il procedimento che spiega come nasce la grappa e per gli amanti c’è la possibilità di degustare e di acquistare le diverse tipologie del distillato nello showroom del museo.

Escursioni nei dintorni

I monti Berici, nei dintorni di Vicenza rappresentano un’altra suggestiva attrattiva. E’ una delle località di montagna tra le più amate del veneto. Se le Dolomiti tolgono il fiatto, Asiago ti riempie di ossigeno! Con il suo altipiano molto dolce, offre un panorama incantevole.

Per chi è alla ricerca di momenti di autentico relax, per chi ama lo sci, la neve e le avvolgenti atmosfere invernali, Tonezza del cimone e Recoaro Terme rappresentano una meta ideale. Per chi vuole aggiungere un po’ di relax alla propria vacanza, ecco Recoaro Terme, rinomata località per le sue acque curative, situata ai piedi delle Piccole Dolomiti.

Tabella riassuntiva dei principali luoghi di interesse

Luogo di interesse Descrizione Tipologia
Basilica Palladiana Opera paradigmatica dell’architettura palladiana Architettura
Teatro Olimpico Il primo esempio di teatro stabile moderno Teatro
Villa La Rotonda Una delle più famose ville di Andrea Palladio Architettura
Colli Berici Luogo dalla ricchezza naturalistica straordinaria Natura
Museo del Gioiello Spazio museale permanente dedicato all’arte orafa Museo

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: