Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Attrazioni di Taormina: Un Viaggio Indimenticabile tra Arte, Cultura e Bellezza

Elogiata da poeti e artisti di tutto il mondo, Taormina è un concentrato di arte, cultura, bellezze naturali, tradizioni culinarie e molto altro. Arroccata su una collina con viste sul Mar Ionio e sull’Etna, lungo la costa orientale della Sicilia, Taormina ha una cornice invidiabile. Il centro storico pedonale offre un romantico viaggio indietro nel tempo, con il più bel teatro greco dell’isola e case drappeggiate di fiori.

Cosa Vedere a Taormina: Un Itinerario Imperdibile

La città offre una miriade di attrazioni turistiche, con siti storici, viali di shopping, giardini in cui passeggiare e naturalmente spiagge da sogno. Scopriamo insieme alcuni dei luoghi più iconici e affascinanti di questa perla siciliana:

1. L'Isola Bella: Un Gioiello Naturalistico

L’Isola Bella è senza dubbio il simbolo di Taormina, nonché riserva naturale e area protetta. Questa suggestiva propaggine di terra, situata nell’incantevole insenatura dopo il promontorio di Sant’Andrea, a sud di Taormina, è l’Isola Bella. Raggiungere l’isola non è affatto complicato: vi si può facilmente arrivare tramite la propria auto (e usufruire dei parcheggi a pagamento), con i mezzi pubblici e se arrivate da Taormina anche per mezzo della funivia.

L’isola Bella è un vero e proprio museo naturalistico in quanto un concentrato di vegetazione rigogliosa. È possibile visitarla pagando il biglietto da 4 euro a persona o 2 euro ridotto. Ci sono molte attività che potete praticare: snorkeling, immersioni, giri in barca, noleggio moto d’acqua o semplicemente relax. L’isola è semplicemente stupenda, con la sua spiaggia di ciottoli e le acque cristalline.

2. Il Teatro Greco: Un Palcoscenico con Vista sull'Etna

L’attrazione più famosa di Taormina è il Teatro Greco, la cui costruzione risale al III secolo a.C., ma venne poi completamente ricostruito in epoca romana dandogli le caratteristiche sembianze di un classico anfiteatro romano. Edificato dai greci (III secolo a. C.) che scelsero lo scenografico promontorio quale spettacolare ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali, il Teatro nel II secolo d. C. fu trasformato dai Romani in arena per i giochi dei gladiatori.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

I gradini scavati nella roccia sono disposti in forma circolare attorno al palco e si affacciano sul mare e sulle campagne circostanti, offrendo una delle immagini più immortalate nelle foto e cartoline delle città. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 19 in estate.

3. Il Corso Umberto: Il Cuore Pulsante di Taormina

Il Corso Umberto è la via principale di Taormina. Delimitato a sud da Porta Catania e a nord da Porta Messina, è il cuore della cittadina. Il Corso Umberto I è la via principale di Taormina. Sul corso si aprono due piazze: Piazza Duomo e Piazza IX Aprile, con il suo suggestivo bel vedere sul golfo di Giardini Naxos e sul Monte Etna.

Lungo la strada Corso Umberto, troverete Piazza IX Aprile, uno dei migliori belvedere di Taormina, dove c’è un’enorme terrazza panoramica con vista sulla baia sottostante e sull’Etna. È il luogo perfetto per scattare bellissime foto, soprattutto al tramonto. A decorare la piazza è anche la candida facciata barocca della Chiesa di San Giuseppe. Suggestiva terrazza panoramica sul mare, delizioso luogo d’incontro, celebre centro della vita mondana taorminese.

4. Palazzo Corvaja: Un Tesoro di Storia e Arte

Il palazzo Corvaja si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina. Palazzo Corvaja venne costruito all’inizio del 1400 come sede delle riunioni del Parlamento siciliano. Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale.

Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja. Resta il palazzo meglio conservato di Taormina e lo si riconosce immediatamente per la sua torre saracena. All’interno del palazzo oggi si trova il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari, ricco di opere di artigiani siciliani dal XVI al XX secolo.

Leggi anche: Esplora i Distretti Turistici delle Miniere

Di fattura araba sono le merlature della torre, di stile gotico- catalano sono le finestre bifore che si aprono sull’austera facciata, e il portale d’ingresso, normanna è invece la sala quattrocentesca in cui si riuniva il Parlamento.

5. Il Duomo di Taormina: Un'Opera Architettonica Medievale

Il duomo di Taormina è un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto. Situato ad una delle estremità di Corso Umberto, il Duomo attira lo sguardo dei passanti con la sua facciata medievale e la porta barocca che armonizza perfettamente con la fontana barocca al centro della piazza del Duomo.

Fondato nel XIII secolo e più volte modificato tra il XV e il XVII secolo, combina caratteristiche medievali e più recenti. L’interno è a croce latina con tre navate e tre absidi. Pregevole il polittico del Cinquecento di Antonello de Saliba.

6. Villa Comunale: Un'Oasi di Pace e Bellezza

La villa fu costruita in origine per volontà della nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan che sposò il sindaco di Taormina Prof. Cacciala. Per allontanarsi dalla folla e riposare un po’, recatevi verso la Villa Comunale, che ospita un ampio giardino pubblico.

All’interno oltre alle meraviglie floristiche, si possono ancora ammirare particolari costruzioni a scopo ornamentali chiamate victorian follies. La costruzione più caratteristica è la cosiddetta “The Beehives”, fantasioso padiglione che ricorda, come dice il nome, un alveare.

Leggi anche: Economia del Turismo: Punti Chiave

7. Chiesa Madonna della Rocca: Un Santuario Arroccato nella Roccia

Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia. Percorrendo Via Circonvallazione, che corre parallela a Corso Umberto, raggiungerete la piccola Chiesa Madonna della Rocca, con un soffitto completamente di roccia grezza.

La graziosa chiesetta venne fondata intorno al 1640 e le sue origini sono legate a una leggenda che narra l’apparizione della Madonna ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa.

8. Monte Etna: L'Imponente Vulcano Siciliano

Il famigerato Vulcano che fa da padrone in tutta la Sicilia Orientale è certamente tra i posti da visitare durante la vostra permanenza a Taormina.

Accoglienza Turistica e Ristorazione a Taormina

A Taormina la ricezione turistica è vastissima: non mancano certo alberghi di lusso, alloggi più modesti, bb, e appartamenti. Sulla costa vicinissimi a Taormina potrete scegliere tra: Mazzarò (Taormina Mare), Giardini Naxos e Letojanni. Se state cercando un hotel a Taormina, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Anche per quanto riguarda la ristorazione c'è l’imbarazzo della scelta. Sarete ammaliati da profumi che si sprigionano da ogni angolo della cittadina. I piatti a base di pesce sono sicuramente i protagonisti della tradizione tipica. Imperdibili i primi piatti con i frutti di mare e i secondi di pesce aromatizzati con il pinzimonio fatto di olio, origano, succo di limone, sale, pepe e aglio. Il pesce è il protagonista della tavola: tonno, sgombro, alici ma soprattutto pesce spada, servito ad involtino, alla griglia condito con “sammurigghiu“, cioè pinzimonio di olio d’oliva, origano, sale, aglio, pepe e succo di limone, o preparato alla ‘gghiotta, con cipolle, olive bianche, pomodoro e capperi. Proprio sul cannolo vi consigliamo la cannoleria per eccellenza di Taormina che si trova a due passi da Porta Catania.

Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: