Albergo Atene Riccione

 

Accoglienza Turistica al Convento di Pratovecchio: Un'Oasi di Pace e Spiritualità nel Casentino

Il Monastero di “S. Maria della Neve e S. Domenico” è uno dei monasteri domenicani esistenti in Italia e ubicato in quell’angolo di Toscana così ricca di spiritualità e di santità che é il Casentino. Terra di bellezze naturali, antiche pievi, castelli e santuari. Il monastero è come un porto nel mare e vi approdano i pellegrini della vita: uomini e donne, famiglie e singoli, giovani e anziani, laici, sacerdoti e religiosi spinti dalla provvidenza e accompagnati dalla tenerezza di Dio.

Un Luogo di Accoglienza e Condivisione

La nostra comunità ha una cura particolare dell’ accoglienza e, pur nel rispetto della totale di libertà dei nostri ospiti circa la partecipazione ai momenti di preghiera, siamo veramente felici di condividere con loro la liturgia che, spesso, si rivela come un momento incisivo, forte e veramente fecondo per le loro vite. La Comunità contemplativa condivide la Liturgia delle Ore e incontri di spiritualità a chi cerca Dio nella Parola. Ognuno è per noi un dono del Signore che continuiamo a custodire nel cuore e nella preghiera, anche dopo la partenza dal monastero. E siamo rispettose sia delle parole che dei silenzi dei nostri ospiti, del loro desiderio di condivisione o del loro bisogno di riservatezza.

Il monastero è la casa di tutti coloro che desiderano trascorrere alcuni giorni nella condivisione semplice dei nostri spazi per un’esperienza di ascolto, di preghiera, di ricerca, o semplicemente per un tempo privilegiato di riposo del corpo e dello spirito.

La Foresteria: Un'Esperienza di Ospitalità Monastica

La foresteria accoglie anche gruppi che si autogestiscono e, pur dando sempre la precedenza a chi desidera trascorrere alcune giornate di preghiera e silenzio, accogliamo anche coloro che si fermano da noi solo per motivi turistici. Nella foresteria ci sono camere da 1, 2, 3, 4, 10 letti, con servizi privati.

Durante i weekend in cui organizziamo incontri particolari di spiritualità a causa del numero limitato di posti letto (circa 21), accogliamo solo coloro che aderiscono agli incontri stessi.

Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati

Pasti e Convivialità

Tempo privilegiato di incontro, scambio e fraternità è, sicuramente, quello dei pasti. L’occasione di dialogo e la grazia della conversazione, in questo frangente, nasce dal fatto che noi stesse serviamo a tavola i nostri ospiti con cibi semplici ma preparati con amore e cura. I pasti sono serviti secondo l’orario della comunità (pranzo nei giorni feriali: 12.30; pranzo della domenica: 12.15; cena: sempre alle 19.20). La colazione è self service (con orario libero). Il refettorio può ospitare fino a 30-35 persone. Il clima dei pasti è, in genere, molto gioioso e fraterno. Si richiede di mantenere un’atmosfera gioiosa e, insieme, rispettosa dell’ambiente monastico e si raccomanda la puntualità, nel rispetto delle consuetudini monastiche.

Supporto Spirituale

Tutti coloro che lo desiderano, possono avere colloqui personali con una o più monache e possono chiedere, prima di arrivare al monastero, di essere accompagnati spiritualmente durante i giorni della permanenza.

Servizi e Informazioni Utili

Entro 200 m si trovano chiesa, fermata bus, bancomat, bar/ristorazione, supermercato, farmacia. Entro 1 km stazione treni, zona abitata. I gruppi possono utilizzare, per i propri incontri, la sala conferenze “S. La struttura è esente dal Codice Identificativo Nazionale in quanto accoglie gruppi esclusivamente all'interno della propria attività pastorale.

Leggi anche: Materiali Didattici per l'Accoglienza Turistica

Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: