Albergo Atene Riccione

 

Informazioni turistiche su Tenerife: cosa vedere

Quando si decide di venire alle Canarie lo si fa per scoprirle, esplorarle, godersi la natura, alternare località turistiche a paesini solitari in cui la vita scorre a ritmo lento. L'isola più popolosa della Spagna è diventata una delle principali destinazioni turistiche europee grazie ai suoi paesaggi vulcanici, la sua natura selvaggia, le sue città in stile coloniale e il suo simbolo per eccellenza: il Teide. Quest'isola delle Canarie è sinonimo di bel tempo tutto l'anno, il che attrae milioni di turisti da tutto il mondo. Le isole Canarie mi hanno sempre ispirato molto, vista la loro latitudine sono notoriamente chiamate "le isole dell'eterna primavera" grazie al clima splendido in tutte le quattro stagioni.

Il Teide: cuore vulcanico di Tenerife

Nonostante la grande biodiversità di flora e fauna, il gioiello naturale che offusca tutte le altre attrazioni di Tenerife è il Teide. Questo magnifico vulcano di 3.718 metri d'altezza è la cima più elevata del paese. Ah! Il vulcano Teide sorge su un grande cratere dominando, con i suoi 3.718 metri, il centro dell’isola di Tenerife.

Il Parco Nazionale del Monte Teide, istituito nel 1954 allo scopo di proteggere il paesaggio di grande bellezza e alto valore ecologico del centro di Tenerife, è il più esteso delle Canarie. Il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2007, si estende intorno al terzo vulcano più alta del mondo e al vulcano più grande della Spagna, il Teide, la cui ultima eruzione risale al 1798, e comprende un enorme cratere vulcanico di 48 chilometri di diametro e panorami straordinariamente complessi composti da colate di lava. Il Teide è una formazione vulcanica situata su un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate Roques de García.

Se hai meno tempo e vuoi immergerti in modo immediato nell’esperienza che solo il Teide può regalare, come ho fatto io, è possibile raggiungere la vetta grazie al Teliférico, la funivia che troverai a metà strada sulla TF-21, tra Boca de Tauce (a sud) e El Portillo (a nord). Il modo migliore per raggiungere il punto più alto del picco è in funivia: una volta in cima potrete godere di viste mozzafiato delle vicine Gran Canaria, La Palma, La Gomera e El Hierro. La salita a piedi richiede circa 5-6 ore.

Sentieri n. 7 e n. Portano sulla cima del Teide e il dislivello è importante. Il parco può essere esplorato autonomamente o grazie ad escursioni guidate.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Santa Cruz de Tenerife: capitale vivace e cosmopolita

La vivace e cosmopolita capitale costiera Santa Cruz de Tenerife si trova all’estremità nordorientale di Tenerife e vanta uno dei porti più importanti dell’Oceano Atlantico. Con ben 58 chilometri di coste cittadine, Santa Cruz custodisce alcune delle spiagge più famose dell’isola tra cui Playa Teresitas, una grande spiaggia di sabbia dorata circondata da palme, Playa Las Gaviotas, Playa Los Llanos, Playa de Anaga, le 2 spiagge Tabaiba e il Parco Marittimo Cesar Manrique. Numerosi monumenti, luoghi di interesse e musei arricchiscono l’affascinante Santa Cruz: tra gli edifici più importanti non possono mancare l’Auditorio de Tenerife, Plaza de Pedro Schwartz, il Castillo de San Juan, la Iglesia de la Concepciónla Plaza de la Paz, il Tea e il Museo de Bellas Artes.

Questa città è la capitale dell’isola e, con i suoi oltre 200.000 abitanti, è anche una delle più grande delle Canarie. Santa Cruz, capoluogo dell'isola di Tenerife, è perfetta da vivere in qualsiasi periodo dell'anno grazie al suo bel clima. Se hai organizzato un viaggio di più giorni per visitare l'isola, non puoi rinunciare a dedicarne almeno uno a questa vivace città di mare, nota nel mondo per il suo Carnevalee ricca di giardini, piazze e locali all'aperto dove concederti una pausa.

In effetti, Santa Cruz può perfettamente rappresentare anche la base di partenza per esplorare il resto di Tenerife in auto. A dire la verità, la scelta è talmente vasta che potrebbe essere difficile sapere quali esperienze sono veramente imperdibili, soprattutto se il soggiorno è breve: per... Santa Cruz, capoluogo dell'isola di Tenerife, è perfetta da vivere in qualsiasi periodo dell'anno grazie al suo bel clima.

Tra le escursioni più consigliate partendo dalla città ti segnaliamo:- Il Parco rurale di Anaga, dichiarato Riserva della Biosfera. Ogni periodo dell'anno è buono per visitare Santa Cruz de Tenerife e l'isola in generale, ma almeno una volta nella vita bisognerebbe prendere parte al suo Carnevale, alla fine di febbraio. È considerato uno dei più spettacolari del mondo. Ma in questo caso occorrerà prenotare l'alloggio con sufficiente anticipipo.

San Cristóbal de La Laguna: patrimonio UNESCO

San Cristobal de la Laguna, uno delle più affascinati città delle Canarie, si trova nella parte settentrionale di Tenerife, nella valle di Aguere, ai piedi delle montagne Anaga, a 10 chilometri da Santa Cruz de Tenerife. Il centro storico è un gioiello di rara bellezza dove pittoreschi edifici dalle facciate eccentriche, sontuose ville e botteghe tipiche si affacciano su stradine acciottolate. Inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, La Laguna è stata la prima città coloniale spagnola non fortificata e si divide in Città Alta, la Villa de Arriba, e Città Bassa, Villa de Abajo.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Fondata nel 1497 da Alonso Fernández de Lugo, la città si è prima sviluppata senza alcun progetto intorno alla chiesa di La Concepcion salvo poi crescere secondo un piano urbanistico ispirato al modello di Leonardo da Vinci. Tra gli splendidi edifici del XVIII secolo molto belle la Casa de Montanes, la Casa de los Jesuitas, Casa Salazar e la Casa de la Alhondiga. La Laguna è una città universitaria ed è rinomata per la sua vivace vita notturna.

Il primo dei tuoi 7 giorni a Tenerife dovrebbe iniziare con la visita all’antica capitale dell’isola: San Cristobal de La Laguna. La città è una delle più belle di tutta Tenerife e il suo centro storico in stile coloniale è considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Puerto de la Cruz: tra architettura tradizionale e lusso

La principale località turistica di Tenerife è Puerto de la Cruz, un’accogliente cittadina dall’aria sofisticata che ogni anno è meta di migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo ad appena 4 chilometri da La Orotava e ad appena 30 da Santa Cruz de Tenerife. La città cosmopolita Puerto de la Cruz si trova lungo la costa settentrionale dell’isola, ai piedi di El Teide, e riesce a coniugare amabilmente l’architettura tradizionale delle Canarie con le strutture degli hotel di lusso. Appena fuori città, gli amanti della natura potranno ammirare lo splendido scenario della Valle Orotava.

Puerto de la Cruz è una destinazione ideale per i viaggiatori più esigenti alla ricerca di tranquillità ma anche di gruppi di amici in cerca di una vivace vita notturna. Puerto de la Cruz è una splendida cittadina situata sulla costa nord di Tenerife, nelle Isole Canarie. La città è nota per le sue spiagge di sabbia scura vulcanica, la sua atmosfera vivace e la sua vegetazione lussureggiante.

La Orotava: architettura castigliana e giardini lussureggianti

La città coloniale di La Orotava si trova vicino alla costa settentrionale di Tenerife, ad appena 7 chilometri da Puerto de la Cruz, ed è famosa per la sua architettura castigliana, caratterizzata da balconi e cortili interni, le strade acciottolate e le vivaci piazze. Circondata da una lussureggiante vallata dove viene coltivata la vite, l’affascinante città vecchia di La Orotava si trova a 335 metri sul livello del mare ed ha il suo cuore in Plaza Costitucion dove potete ammirare gli ottocenteschi Jardines dei Marquesado de la Quinta Roja in stile francese, la Iglesia de San Agustin e l’imponente palazzo del Liceo de Taoro. Da non perdere l’Iglesia de la Concepcion, uno dei più begli edifici in stile barocco delle Canarie, e le Doce Casas, 12 bellissimi palazzi storici.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

La Orotava è una città situata a nord-ovest di Tenerife, nelle Isole Canarie. È situata in una valle e non è lontana da Puerto de la Cruz. Questa bella città offre molte cose da vedere.

Garachico: borgo marittimo e piscine naturali

La cittadina di Garachico, uno dei più affascinanti borghi marittimi delle Canarie, si trova nella parte nordoccidentale di Tenerife tra Icod e Punta de Teno, a 60 chilometri dalla capitale Santa Cruz. Eccezionali le piscine naturali di El Caleton di Garachico, createsi dopo l’eruzione vulcanica del 1706. La sua posizione lo rendono una meta ideale per ogni tipo di turismo, da quello marittimo a quello culturale e rurale. Insieme a Buenavista e Los Silos, Garachico, un tempo il principale porto dell’isola, forma la famosa isola bassa dove poter ammirare numerosi edifici religiosi di pregio come le chiese di Santa Ana e Nuestra Senora de los Angeles, i conventi di San Francisco e Santo Domingo e il castello di San Miguel.

Candelaria: fede e tradizioni

Candelaria è un comune della costa nord orientale di Tenerife, nelle Isole Canarie. La città è nota per le sue particolari spiagge di sabbia nera oltre che per il suo famoso santuario della Vergine della Candelaria, la santa patrona delle Isole Canarie. La Basilica di Nuestra Señora de la Candelaria, una chiesa costruita nel XIV secolo, ospita il santuario. L’eremo di San Blas, un altro importante edificio del XIV secolo, si trova non molto distante su una scogliera che domina la città.

Costa Adeje: lusso e divertimento

La località esclusiva di Costa Adeje si trova lungo la costa sudoccidentale di Tenerife vicino a spiagge incantevoli tra cui Playa del Dunque, Playa Fanabe e Playa Paraiso. Meta ideale per i viaggiatori esigenti e gli amanti delle spiagge di sabbia, della vita notturna blasonata, degli, hotel di lusso e degli ottimi ristoranti, Costa Adeje Tra le varie attività offerte molto apprezzati gli sport acquatici, dal surf al windsurf, dalla vela allo sci nautico, le escursioni di whale watching, il Golf di Costa Adeje con le sue 18 buche, e per i più piccoli i parchi acquatici Siam Park, uno dei parchi più grandi d’Europa, e Aqualand.

El Médano: paradiso per i surfisti

El Médano è una piccola cittadina a sud di Tenerife, nelle Isole Canarie. È nota per le sue grandi spiagge e per le sue condizioni di vento, che la rendono un luogo popolare in tutta Europa per il surf e altri sport acquatici. La spiaggia di La Tejita è una delle spiagge più popolari della città: è una grande spiaggia di sabbia scura con grandi onde per il surf. La Spiaggia di El Médano invece è il luogo ideale per rilassarsi e prendere il sole. La Montaña Roja è un altro luogo popolare di El Médano. Si tratta di una montagna rossa che offre una splendida vista sulla città e sul mare.

Le spiagge di Tenerife: un tesoro da scoprire

Parlando di un’isola è impossibile non pensare subito alle spiagge e alla sabbia fine che riflette la luce del sole: nel caso di Tenerife, inoltre, è possibile fare un tuffo in un’acqua chiara, pulita e incontaminata dove si nasconde un ecosistema marino tutto da scoprire. Le spiagge più famose di Tenerife si trovano nella parte meridionale dove ci si imbatte in piccoli paradisi come la Playa de las Americas e le spiagge per surfisti di El Médano.

Parchi naturali: un'esperienza unica

Viaggiare a Tenerife vuol dire imbattersi continuamente in panorami mozzafiato ed ecosistemi sempre diversi e ricchi di vita: per questo motivo non deve stupire se in una superficie relativamente piccola si trovano molti parchi naturali. Quello più conosciuto e apprezzato è il Parco Naturale del Teide, uno spazio maestoso dominato dal vulcano omonimo che, grazie ai suoi più di 3000 m di altezza, vanta anche il primato di montagna più alta della Spagna!

Cosa fare a Tenerife: un'isola di mille opportunità

Il bello di quest’isola è che non è possibile annoiarsi. Lo spirito vulcanico della zona, infatti, ha permesso che si sviluppassero consuetudini a metà fra tradizione e innovazione, coniugandole con la vocazione turistica che ogni anno vede milioni di nuovi arrivi.

Informazioni utili per il viaggio

Tenerife odora di mare, patate e zolfo. Un buon modo di conoscere l'essenza di un luogo è scoprendone la gastronomia. La vita, poi, ha un ritmo diverso a Tenerife. Se riesci ad intercettarne una locale, rimarrai stupito da quanto sono convenienti.

Requisiti di ingresso in Spagna (aggiornato al 01.09.2021)

  • certificato di vaccinazione completa contro il COVID-19 (il documento deve includere almeno i seguenti dati: nome e cognome dell’interessato, date di somministrazione, tipo di vaccino, numero di dosi, Paese che ha somministrato il vaccino, organismo che ha emesso il certificato). Saranno considerati validi i certificati di vaccinazione rilasciati dalle competenti Autorità del Paese di origine a partire dal 14º giorno successivo alla data di somministrazione dell'ultima dose del vaccino (o della prima, qualora sia prevista la dose unica).
  • un test negatività al COVID-19 realizzato nelle 48 ore antecedenti l’ingresso.
  • certificato di guarigione dal COVID-19, emesso almeno 11 giorni dopo il primo test positivo e con validità di 180 giorni dalla data di estrazione del campione. Non sono previste eccezioni all’obbligo di tampone, se non per i minori di 12 anni.

Il passeggero dovrà effettuare check-in online sul sito della compagnia Neos e compilare autocertificazione online su apposita sezione. Vi ricordiamo inoltre che, sempre in ottemperanza ai nuovi protocolli previsti dagli aeroporti e compagnie aeree, i clienti dovranno presentarsi in aeroporto già muniti dei documenti di viaggio prima della loro partenza, in formato cartaceo e/o digitale. Presentare, a chiunque sia preposto ad effettuarne il controllo, la Certificazione verde Covid, o certificazione equipollente, rilasciata o riconosciuta ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legge 22 aprile 2021, n.

Compagnie aeree

La compagnia aerea: al fine di ridurre i tempi di registrazione in aeroporto, vi invitiamo a seguire le procedure di web check-in (ove previsto) prima della partenza secondo le indicazioni fornite da ciascuna compagnia. Il servizio di bordo è effettuato in formato ridotto per ridurre al minimo il passaggio in cabina del personale di volo. Si ricorda che l’imbarco a bordo degli aeromobili è consentito unicamente ai passeggeri che indossano mascherine chirurgiche o superiori (FFP2-FFP3). Non sono accettate mascherine in stoffa.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: