Servizi del Consolato Italiano in Ungheria: Apostille, Legalizzazione e Traduzioni
Questa guida riassume le principali informazioni per espletare autonomamente le procedure relative all'apostille, alla legalizzazione di atti e documenti ungheresi, e alle traduzioni necessarie per l'uso in Italia e in Ungheria.
1) Apostille: Cos'è e a Cosa Serve
L'apostille è un'autenticazione che semplifica la legalizzazione di documenti pubblici tra Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell'Aia del 1961. Pertanto, una persona proveniente da un Paese che ha aderito a questa Convenzione non ha bisogno di recarsi presso la Rappresentanza diplomatica o consolare e chiedere la legalizzazione, ma può recarsi presso la competente autorità interna designata da ciascuno Stato per ottenere l’apposizione dell’apostille sul documento.
L’apostille può essere apposta solo su atti e documenti pubblici firmati in originale. Infatti, qualora venga fatta una copia conforme di tali atti e documenti, anche questa deve riportare l’apostille (apostillando, dunque, anche la firma di chi autentica la copia conforme).
Infine, è bene ricordare che l’apostille non ha termini di scadenza ma, in base alle leggi vigenti in Ungheria, potrebbe averla l’atto o documento apostillato.
2) Dove Richiedere l’Apostille in Italia
Ora non ti resta che richiedere l’apostille sui tuoi atti e documenti. In Italia, puoi rivolgerti:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- alla Procura della Repubblica, territorialmente interessata, per atti giudiziali e notarili;
- alla Prefettura, territorialmente interessata, per tutti gli altri atti e documenti pubblici (es.: certificati anagrafici, accademici e scolastici) e i documenti emessi dalla Camera di Commercio.
Se ti occorre approfondire l’argomento puoi leggere alcune guide da noi pubblicate per richiedere l’apostille, tra le altre, nelle seguenti Procure della Repubblica: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Lucca; oppure, nelle seguenti Prefetture: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Lucca.
3) Legalizzazione o Apostille di Atti Ungheresi
Gli atti formati sul territorio ungherese vanno legalizzati o apostillati in Ungheria.
4) Traduzione di Documenti: Traduzione Giurata e Altre Opzioni
Ora che hai ottenuto l’apostille sui tuoi documenti, devi procedere alla traduzione. In Italia, viene usata come traduzione ufficiale quella giurata (anche detta asseverata) ma la traduzione richiesta dall’ente ungherese potrebbe anche essere certificata o legalizzata.
Consolati Onorari Ungheresi in Italia
Oltre al Consolato Generale, esistono Consolati Onorari che possono fornire assistenza limitata:
- Consolato Generale Onorario dell'Ungheria a Venezia: S. Croce - F.ta S.
- Consolato Onorario dell'Ungheria a Napoli: “Mostra d’Oltremare di Napoli”, in Viale J.F.
Contattaci se pensi di aver bisogno di un aiuto.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia