Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere - Chi è lo Straniero?
Fin dall'esordio della prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, l'identità del personaggio interpretato da Daniel Weyman e definito "lo Straniero" è rimasto uno degli enigmi irrisolti della serie.
La Rivelazione: Lo Straniero è Gandalf
Nell'ottavo e ultimo episodio della seconda stagione arriva finalmente la conferma: lo Straniero è Gandalf. Le indicazioni c'erano tutte, le somiglianze con le descrizioni dei romanzi di Tolkien erano evidenti, ma ora è stato finalmente ufficializzato.
Queste due stagioni hanno rappresentato, per il pubblico come per lo stesso Straniero, un viaggio alla scoperta di come è diventato lo stregone che conosciamo e amiamo.
Nel finale, lo Straniero abbandona il suo addestramento con Tom Bombadil (Rory Kinnear) per andare a salvare i suoi amici mezzuomini da una minaccia imminente. Arriverà a trovarsi faccia a faccia con il Mago Oscuro (Ciarán Hinds), che evoca il Re dei Valar: "Manwë aveva promesso che saresti venuto".
L'Istar racconta che loro due facevano parte di un gruppo di cinque inviati dal più remoto Ovest nella Terra-di-Mezzo per sconfiggere Sauron, e svela che era stato proprio lo Straniero a convincerlo a unirsi a loro.
Leggi anche: Teorie sullo Straniero
Insiste poi perché si allei con lui, ma lo Straniero si rifiuta: il Mago Oscuro scatena quindi la sua ira contro i mezzuomini e fugge.
Dopo che lo Straniero è riuscito a salvarli, Nori ripulisce i detriti e trova un ramo nodoso dall'aspetto famigliare, che in seguito verrà recuperato dallo stregone che lo utilizzerà come suo bastone.
Nori dirà addio allo Straniero, andando alla ricerca di una "terra promessa leggendaria" (la Contea?), ma sono proprio i mezzuomini a sbloccare in lui il ricordo del suo nome, chiamandolo Grand'Elfo (per via delle sue dimensioni).
Giunto nuovamente da Tom Bombadil, lo stregone riflette sul fatto che quanto accaduto sia stata tutta una prova, un altro dei suoi "indovinelli": era destinato ad andare in soccorso dei suoi amici, ed era destinato a scegliere l'amicizia rispetto al potere ed era destinato a trovare il suo bastone.
"Uno stregone non trova il suo bastone: esso trova lui", gli risponde Tom Bombadil, "come il suo nome". A quel punto lo Straniero risponde: "Gandalf. È così che mi chiameranno, dico bene?".
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Il Mistero del Mago Oscuro
Se il mistero dietro l'identità dello Straniero è stato svelato, rimane irrisolto un altro mistero: chi è l'altro Istar, il Mago Oscuro? Nonostante gli indizi sembrino puntare verso Saruman, non è da escludere che si tratti di Alatar o Pallando, i due Stregoni Blu.
Sappiamo che lui e Gandalf sono "vecchi amici", e sappiamo che non ama essere definito dai nomadi il "Mago Oscuro". Nel suo confronto con Gandalf, poi, scopriamo che è più interessato a sostituire Sauron che a sconfiggerlo - e che non ha scrupoli pur di raggiungere il suo obiettivo.
Il personaggio è stato presentato come un evidente villain delle prossime stagioni, tuttavia sappiamo che Saruman diventerà un mentore di Gandalf nel periodo precedente a Il Signore degli Anelli, il capo del suo Ordine verso il quale lo stregone ripone moltissima fiducia.
Rimane quindi da scoprire come si evolverà il loro rapporto nel futuro della serie.
In proposito si sono espressi i creatori della serie in un'intervista con Vanity Fair, che hanno smentito che si tratti di Saruman:
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
- McKay: "Voglio rilasciare una dichiarazione ufficiale. Data la storia della Terra di mezzo, sarebbe estremamente improbabile che fosse Saruman".
- J.D. Payne: "Se non impossibile".
- McKay: "Sfiderebbe quasi le leggi della gravità e della fisica dire che si tratta di Saruman".
Gli Istar: Chi sono e quali poteri hanno
Gli Istar (maghi, saggi, stregoni) giocano un ruolo molto importante nelle storie di Tolkien e come erano essenziali nel Signore degli Anelli (Gandalf è uno di loro e sceglie un Hobbit e i suoi amici per la missione distruttiva dell'anello di Sauron), così lo sono di sicuro anche nello show tv Gli Anelli del Potere 2 , che di Istar ne ha introdotto un altro, probabilmente cattivo, nelle terre di Rhûn, dove si trovano i seguaci di Morgoth e Sauron.
Venendo poi a Lo Hobbit, qui Bilbo chiede a Gandalf quanti siano questi Istar ed è in quell'occasione che vengono menzionati Saruman e due maghi blu di cui non ricorda i nomi (più uno che vive nella foresta e prendendosi cura degli animali).
Ma ecco quanti sono e come differiscono gli uni dagli altri:
Come si chiamano e che poteri hanno i 5 Istar di Tolkien
-
Gandalf Il Grigio
Nel Signore degli Anelli, è il mago grigio amico di Bilbo Baggins che sa tutto dell'anello che nasconde. Gandalf è uno dei personaggi che accompagnano Frodo durante la sua missione in cui deve portare l'anello di Sauron al Monte Fato per essere distrutto.
La teoria più importante de Gli Anelli del Potere è che sia lui lo Straniero caduto dal cielo, inviato nella Terra di Mezzo per difenderla, ma caduto “male” e costretto a ritrovarsi e a imparare a controllare i propri poteri e le sue abilità, per contribuire alla vittoria della battaglia generale contro Sauron.
-
Saruman il bianco
Inizialmente Saruman è amico e mentore di Gandalf e, in qualità di leader degli Istar, da mago bianco cerca anche di fermare Sauron, ma ne subisce il fascino fino a venirne corrotto tramite un palantir (una sfera di cristallo che permette di vedere il futuro), trasformandosi così in uno degli alleati più solidi di Sauron nel Signore degli Anelli. Qui, inizia a distruggere le foreste per fare spazio alla creazione di un esercito di orchi e Uruk-Hai per combattere nuovamente umani, elfi e nani, mentre Sauron cerca di recuperare il suo anello prima che Frodo possa distruggerlo.
-
Radagast Il Bruno
Radagast appare nel film Lo Hobbit, quale mago votato alla cura degli animali e delle piante, pronto a preparare medicine per curare gli esseri viventi colpiti dall'oscurità (come un druido). Nei libri di Tolkien, a causa di un inganno di Sauron, è Radagast a mandare Gandalf a cercare Saruman, permettendo a quest'ultimo di intrappolarlo in una torre (quella da cui poi viene salvato da un'aquila gigante, che nei libri viene inviata proprio dal Bruno in suo aiuto)
-
Alatar e Pallando, i Maghi Azzurri
Pallando e Alatar (noti anche come Morinethar e Romestamo) sono maghi azzurri di cui non si sa molto.
Di loro sappiamo solo che a un certo punto si recano a Rhûn insieme a Saruman e decidono di restare lì. Ora, negli Anelli del Potere 2, l'attore Ciarán Hinds appare come un mago oscuro che vive proprio a Rhûn, dove usa la magia del sangue e guida le tre streghe che inseguono lo Straniero caduto dal cielo. Sarà Alatar? Si tratta di Pallando?
Quali poteri hanno gli Istar?
Ogni Istar ha una serie di poteri e abilità magici che sono stati concessi loro dai Valar e fanno affidamento su bastoni, come quello che Gandalf usa nei film, per controllare meglio la loro magia. Indossano, poi, tuniche di diversi colori che determinano il loro rango. Il bianco è il più potente.
Tra le loro abilità, gli Istar possono avere il dono della chiaroveggenza, comunicare con gli animali, percepire cosa pensano gli altri esseri e usare la loro magia per combattere creature nemiche, come gli orchi, oppure per guarire, come nel caso di Radagast.
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha conquistato oltre 25 milioni di spettatori globali nel suo primo giorno diventando in più grande debutto di sempre di Prime Video. A colpire gli spettatori - fan di Tolkien e non - è stata soprattutto la potenza visiva della serie.
Ma c'è anche un altro dettaglio su cui, nelle ultime ore, si stanno arrovellando i fan e su cui sono state già elaborate teorie.
TAG: #Straniero