Albergo Atene Riccione

 

Giornata Mondiale della Guida Turistica: Storia e Significato

Benvenuti in questo articolo dedicato a una figura fondamentale nel mondo del turismo: la guida turistica. Le guide turistiche sono professionisti appassionati e competenti che accompagnano i visitatori in un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura di una destinazione. La Giornata Internazionale della Guida Turistica è un’occasione speciale per celebrare i professionisti che guidano i turisti alla scoperta di nuove destinazioni e condividono la loro passione per la storia, l’arte e la cultura.

Storia della Giornata Internazionale della Guida Turistica

La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla World Federation Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT). L’evento, promosso da GIA Piemonte - Guide, Interpreti e Accompagnatori Turistici del Piemonte, aderente ad Ascom Confcommercio Torino e Provincia, si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Guida Turistica. L’Associazione Guide Turistiche di Firenze (AGT Firenze) aderisce alla Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Association, che si celebra ogni anno il 21 Febbraio.

Significato e Obiettivi della Giornata

Uno degli obiettivi principali di questa giornata è quello di riconoscere l’importante ruolo svolto dalle guide turistiche nell’industria del turismo. Le guide turistiche sono in grado di trasmettere informazioni storiche, artistiche e culturali in modo coinvolgente e appassionato, creando un legame emotivo tra i visitatori e i luoghi che visitano. Attraverso le loro narrazioni coinvolgenti, le guide turistiche contribuiscono a far rivivere la storia e l’arte di una destinazione, dando ai turisti una comprensione più profonda del contesto culturale in cui si trovano.

Un altro obiettivo della Giornata Internazionale della Guida Turistica è quello di promuovere l’educazione e la formazione continua delle guide turistiche. L’industria del turismo è in continua evoluzione, con nuove scoperte storiche, nuove attrazioni e nuove tendenze di viaggio che emergono costantemente. Le guide turistiche devono essere al passo con queste novità per offrire ai turisti le migliori esperienze possibili.

La Giornata Internazionale della Guida Turistica mira anche a sostenere il turismo culturale e valorizzare il patrimonio storico e artistico delle destinazioni. Un altro aspetto importante della Giornata Internazionale della Guida Turistica è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del turismo sostenibile. Attraverso le loro narrazioni e le loro azioni, le guide turistiche sensibilizzano i turisti sull’impatto delle loro scelte di viaggio sull’ambiente, sulla cultura locale e sulle comunità ospitanti.

Leggi anche: Laschi: itinerari per un giorno indimenticabile.

La Giornata Internazionale della Guida Turistica offre anche l’opportunità di creare una piattaforma per la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra le guide turistiche. Attraverso workshop, conferenze e discussioni, le guide turistiche possono condividere le migliori pratiche, esplorare nuovi approcci e affrontare le sfide comuni dell’industria del turismo.

Il Ruolo e l'Importanza delle Guide Turistiche

Le guide turistiche hanno un impatto significativo sul settore del turismo. Infatti, la guida turistica rappresenta una figura chiave nell’esperienza di viaggio, un ponte tra il visitatore e la cultura locale, in grado di trasformare un semplice itinerario in un’avventura ricca di significato. La sua importanza non si limita alla trasmissione di informazioni storiche e artistiche, ma si estende alla valorizzazione del territorio, alla tutela del patrimonio culturale e alla promozione di un turismo consapevole e sostenibile.

Tra l’altro, hanno radici antiche, che risalgono all’epoca in cui i viaggiatori intraprendevano pellegrinaggi verso luoghi sacri o si avventuravano in esplorazioni di terre sconosciute. Inizialmente, erano spesso individui locali che conoscevano a fondo il territorio e potevano offrire indicazioni utili ai viandanti. Nel corso dei secoli, con lo sviluppo del turismo, le guide turistiche si sono evolute diventando professioniste a tutti gli effetti: non sono solo accompagnatori, ma veri e propri narratori culturali, capaci di arricchire l’esperienza di viaggio dei turisti: possiedono una conoscenza approfondita di storia, cultura, arte e tradizioni dei luoghi.

Durante la Giornata Internazionale della Guida Turistica, le guide turistiche organizzano visite guidate gratuite per i turisti, mettendo la propria professionalità e conoscenza a disposizione del pubblico. Inoltre, le guide turistiche promuovono il turismo sostenibile, sensibilizzando i turisti sull’importanza di viaggiare in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Le guide turistiche possono sensibilizzare i turisti sull’importanza del turismo sostenibile e responsabile, incoraggiandoli a rispettare l’ambiente e la cultura locale.

Come Diventare una Guida Turistica

Se sei appassionato di storia, arte, cultura e hai una grande passione per i viaggi, potresti considerare la possibilità di diventare una guida turistica. Puoi iniziare cercando corsi di formazione specifici per guide turistiche, che ti forniranno le conoscenze di base necessarie per svolgere questa professione. Una volta completata la formazione, potrai ottenere le necessarie abilitazioni per diventare una guida turistica e iniziare a lavorare nel settore del turismo.

Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Atene

Leggi anche: Consigli per escursioni da Kyoto

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: