Escursione al Vesuvio: Guida Completa per Visitare il Cratere
Una delle tappe più intense in Campania è sicuramente la salita al cratere del Vesuvio. Il Vesuvio, simbolo della città di Napoli, è un vulcano misterioso ma allo stesso tempo suggestivo che si presenta come una delle tappe da non perdere durante un soggiorno in Campania. Da sempre il Vesuvio e la sua bianca fumarola sono il simbolo della Campania, una delle immagini ricorrenti nelle cartoline che sicuramente avrete visto un sacco di volte.
Considerato uno dei simboli che costituiscono la storia passata e presente di Napoli, il Vesuvio è un vulcano che si trova all’interno del Parco nazionale del Vesuvio e si presenta come una delle attrazioni più affascinanti di tutta la Campania.
In questo articolo troverai tutte le informazioni pratiche utili per organizzare la tua escursione al Vesuvio, compresi i sentieri, come visitarlo da soli, le agenzie consigliate e i migliori tour!
Il Parco Nazionale del Vesuvio
A causa del grande interesse geologico, biologico e storico di quest’area, dal 1995 il vulcano del Vesuvio si trova all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio che attualmente ospita 11 itinerari per una lunghezza complessiva di 54 Km di camminamento. Proprio per questa sua aurea misteriosa ma allo stesso tempo affascinante sono molte le persone che decidono di organizzare un’escursione per visitare questo luogo.
Il Vesuvio è l’unico vulcano attivo d’Italia e di tutta l’Europa continentale e sorge al centro del Parco Nazionale del Vesuvio, uno dei parchi naturali più importanti a livello europeo, istituito nel 1995. Un’area che vanta circa 50km di sentieri, una grandissima varietà di specie animali e vegetali e che regala una vista dal cratere che abbraccia tutto il Golfo di Napoli.
Leggi anche: Cosa vedere al Vesuvio
Il vulcano, noto anche con il nome di Somma-Vesuvio, ha un’altezza di 1281 metri e si presenta come un tipico vulcano “a recinto” dato che si trova all’interno di una caldera che misura circa 4 km di diametro.
In origine, infatti, il vulcano era costituito dal Monte Somma che in seguito ad una forte esplosione ha subito il collasso della parte sommitale della struttura vulcanica e ha visto formarsi una depressione detta caldera dove, dopo la ripresa dell’attività eruttiva, si è poi formata l’attuale struttura del Vesuvio.
Il cratere del Vesuvio è di forma ellittica ed è profondo 230 metri con un diametro massimo di 650 metri circa.
Informazioni Utili per la Visita
Stagione Migliore
Le stagioni migliori per salire al cratere del Vesuvio sono la primavera e l’autunno, sia per i colori che per le temperature. In inverno, infatti, il meteo può portare spesso alla chiusura dell’accesso al sentiero e in estate il caldo si fa sentire parecchio.
Equipaggiamento
Se salirete al cratere del Vesuvio in piena estate, dovrete assolutamente munirvi di crema solare, cappello e acqua. Vi consiglio un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica o da trekking, perché il sentiero è sterrato e, anche se non lunghissimo, ha dei tratti piuttosto ripidi. Inoltre potrebbe essere una buona idea portarsi anche un foulard, perché salendo è sempre un po’ ventoso.
Leggi anche: Informazioni e Prezzi: Vesuvio a Cavallo
Come Arrivare al Vesuvio
In Auto
Si può arrivare al Vesuvio in auto. Da Vietri, prendi l’autostrada fino all’uscita di Ercolano e poi segui il navigatore e la segnaletica per circa quindici minuti, salendo fino a quota 800mt. Qui si trova un bivio dove la scelta è semplicemente obbligatoria: a sinistra non si può transitare perché la strada è riservata a pullman, navette e mezzi autorizzati, a destra c’è un parcheggio a pagamento lungo il ciglio della strada che si estende per un paio di chilometri (la tariffa è fissa a 5€). A meno di essere particolarmente fortunati e riuscire a parcheggiare nelle vicinanze, dopo aver lasciato l’auto è necessario tornare a piedi fino al bivio e da qui proseguire per un paio di chilometri lungo la strada di sinistra per raggiungere quota 1000mt. È possibile percorrere questo tratto a piedi (personalmente ve lo sconsiglio, soprattutto in estate) oppure con la comoda la navetta che passa ogni venti minuti e che costa solo 2€ A/R.
Dopo aver raggiunto quota 1000mt è necessario recarsi al centro visitatori per acquistare il biglietto di accesso al sentiero, perché la salita al cratere lungo il Gran Cono è a pagamento. Il costo è di 10€ e comprende anche la guida vulcanologica che si trova sul posto.
In Autobus
Nel caso in cui non vogliate o non possiate raggiungere il Vesuvio in auto, potete pensare di prendere l’autobus della linea Circumvesuviana. Le fermate in cui salire sono Circumvesuviana di Pompei - Villa dei Misteri oppure Circumvesuviana di Ercolano - Scavi e l’autobus vi porterà direttamente a quota 1000mt. Il biglietto costa circa 22€ A/R e comprende anche il biglietto di accesso al sentiero.
Salire al Cratere del Vesuvio
L’escursione più richiesta tra coloro che vogliono visitare il Vesuvio, però, è l’itinerario che permette di ammirare il cratere del vulcano e, quindi, di arrivare al Gran Cono del Vesuvio. Emozionante e molto suggestiva, la visita al cratere del Vesuvio è senza dubbio una di quelle esperienze da provare assolutamente. Grazie al sentiero natura n° 5, noto come “Il Gran Cono”, è possibile fare l’itinerario che percorre il bordo inferiore del cratere del Vesuvio.
Il sentiero che sale lungo il Gran Cono del Vesuvio non è particolarmente difficile, ma è necessario essere un po’ allenati perché il percorso completo (andata e ritorno) è di quasi 4 chilometri. Il dislivello rispetto alla biglietteria è di circa 140mt, con una pendenza media del 14%, quindi non impossibile ma neppure banale. Tra salita, visita al cratere e discesa considerate almeno un paio d’ore.
Leggi anche: Guida completa al Vesuvio
Durante la salita ci si può fermare ad ammirare il panorama, perché la vista sul Golfo di Napoli è davvero impagabile, specialmente nelle giornate limpide. Rocce, arbusti e ginestre creano un’atmosfera quasi surreale.
Dopo essere arrivati in cima si incontra la guida vulcanologica che aiuta a rispolverare le nozioni di storia e risponde a tutte le domande. L’eruzione che tutti conosciamo dai banchi di scuola è quella del 79 d.C. che ha distrutto completamente le città di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia. Nei secoli successivi si sono poi verificate numerose altre eruzioni, fino all’ultima, quella del 1944, che ha distrutto Massa e San Sebastiano. Da quel momento, per fortuna, il Vesuvio si è rasserenato, anche se continua ad essere costantemente sotto monitoraggio per intercettare qualsiasi segnale di ripresa dell’attività.
La vista a pochi passi dai crateri è eccezionale, si può quasi sentire l’odore della polvere e toccare la roccia nuda.
Partenza dell’escursione è il Piazzale che si trova a quota 1000 m s.l.m. nel comune di Ercolano al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio, un luogo che già offre una veduta bellissima sul versante settentrionale del Monte Somma dove si trova Punta Nasone che, con un’altitudine di 1132 metri, costituisce la cima dell’antico vulcano. Il sentiero si può percorrere solo se accompagnati da Guide Alpine e Vulcanologiche autorizzate dalla Regione Campania e previo pagamento di un biglietto.
Orari e Biglietti
Orari per la visita al cratere:
- Gennaio - Febbraio - Novembre - Dicembre: dalle ore 9:00 alle ore 15:00
- Marzo - Ottobre: dalle ore 9:00 alle ore 16:00
- Aprile - Maggio - Giugno - Settembre: dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- Luglio - Agosto: dalle ore 9:00 alle ore 18:00
È possibile visitare il cratere del Vesuvio durante tutto l’arco dell’anno tuttavia è meglio evitare la stagione invernale che qualche volta, a causa delle condizioni climatiche e meteorologiche avverse, non permette di fare l’escursione.
L’estate è una stagione adatta per visitare il cratere ma a volte le temperature possono essere alte e questo può rendere difficile percorrere l’itinerario. Per questo motivo consigliamo a coloro che vogliono affrontare questa avventura durante la stagione estiva di effettuare il percorso durante le prime ore della mattinata o le ultime ore del pomeriggio in modo da evitare le temperature più alte. Le stagioni migliori per visitare il vulcano sono, quindi, la primavera e l’autunno quando il clima è mite e la natura offre paesaggi dai colori splendidi.
I biglietti d’ingresso per la visita del Gran Cono sono acquistabili esclusivamente online, con massimo 30 giorni di anticipo. Si raccomanda di completare l’acquisto prima di arrivare all’ingresso del Parco per possibili problemi di connessione.
Per garantire sicurezza e tutela ambientale, l’accesso è consentito a gruppi di 60 persone ogni 10 minuti.
Come Organizzare l'Escursione al Vesuvio
Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio la tua escursione:
- Acquisto biglietti: Acquista i biglietti online in anticipo, dato che la biglietteria in loco è stata rimossa a causa dell'emergenza COVID.
- Prenotazione: Prenota con almeno 72 ore di anticipo per assicurarti l'ingresso, dato che le entrate sono numerate e i biglietti possono essere difficili da trovare.
- Trasporto: Il modo più semplice per arrivare al Vesuvio da Napoli è prendere la Circumvesuviana fino ad Ercolano Scavi e da lì prendere la navetta Vesuvio Express.
- Durata: L’escursione classica al Vesuvio, quella del Gran Cono (sentiero n° 5), dura circa 3-4 ore.
- Equipaggiamento: Indossa scarpe da ginnastica o scarponcini da trekking per affrontare il terreno ghiaioso e terroso. Porta con te un cappello, molta acqua, crema solare, occhiali da sole e un giacchino per il vento in cima.
Escursioni Guidate al Vesuvio
Esistono diverse opzioni per visitare il Vesuvio con un tour organizzato, partendo da Napoli, Pompei, Ercolano o Sorrento. I tour possono includere la visita al solo Vesuvio o tour combinati con Pompei, Ercolano e altre attrazioni.
Tour da Napoli
- Escursione solo Vesuvio con pick-up e pranzo incluso: include la salita a piedi fino alla cima del Vesuvio con viste panoramiche sul golfo di Napoli.
- Escursione Vesuvio + Pompei da Napoli con pick-up in hotel: include la visita di Pompei e l'escursione sul Vesuvio.
- Escursione a Pompei, a Ercolano e al Vesuvio: permette di scoprire i segreti di Pompei e perlustrare il sito archeologico di Ercolano, con salita sulla cima del Vesuvio.
Tour da Pompei
- Escursione Vesuvio + Pompei da Napoli con pick-up in hotel: se hai il tuo hotel a Pompei, dai un’occhiata a questa escursione di trekking sul Vesuvio che parte da Pompei.
- Escursione a cavallo al Parco Nazionale del Vesuvio + degustazione di vini: per un’esperienza decisamente particolare, esplorando il Vesuvio in sella a un cavallo.
Tour da Sorrento
- Escursione Vesuvio e Pompei da Sorrento con pick-up in hotel: in italiano.
- Tour di Ercolano e Vesuvio: in inglese.
Sentieri di Trekking nel Parco Nazionale del Vesuvio
All’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, oltre all’emozionante percorso sul cratere del Vesuvio, esistono diversi altri sentieri da percorrere per gli amanti del trekking. La rete sentieristica del Vesuvio è composta da vari sentieri per una lunghezza complessiva di circa 54 km. Tra i camminamenti potrai trovare 6 sentieri natura circolari (n° 1, 2, 3, 4, 5 e 8), un sentiero educativo (n° 9), un sentiero panoramico (n° 6) e un sentiero agricolo (n° 7). Troverai sentieri adatti a chiunque e altri più complessi consigliabili solamente a persone allenate.
I Sentieri Principali
- Valle dell’Inferno: Considerata una delle passeggiate più suggestive e meno battute del Vesuvio.
- Lungo i Cognoli: Un itinerario molto panoramico che permette di ammirare bellissimi paesaggi.
- Monte Somma: Questo percorso accompagna sino a Punta Nasone, la vetta più alta del Monte Somma.
- Sentiero attraverso la Riserva Tirone: Permette di ammirare scorci sul mare azzurro del Golfo di Napoli e sulle pendici dell’imponente Gran Cono.
Come Arrivare al Vesuvio da Diverse Località
Da Napoli
- Prendere la Circumvesuviana fino ad Ercolano Scavi e poi la navetta Vesuvio Express.
Da Pompei
- Utilizzare l’autobus dell’EAV che parte presso Piazza Anfiteatro e presso la stazione di Villa dei Misteri.
Da Ercolano
- Raggiungere l’ufficio Vesuvio Express (situato sulla sinistra, appena fuori dalla stazione) e prendere la navetta.
Da Sorrento
- Prendere la Circumvesuviana fino a Pompei - Villa dei Misteri o Ercolano Scavi e poi proseguire con i bus Eav, con le navette private o con un taxi.
Tabella Riepilogativa Costi e Orari
Servizio | Costo | Orari |
---|---|---|
Parcheggio Auto | 5€ (tariffa fissa) | - |
Navetta A/R (dal bivio a quota 1000mt) | 2€ | Ogni 20 minuti |
Biglietto Ingresso al Cratere | 10€ | Varia in base al periodo dell'anno |
Circumvesuviana (A/R da Napoli) | Circa 3,60€ | Dipende dalla destinazione |
Vesuvio Express (A/R da Ercolano) | 10€ | Prima partenza 9:40, ultima 16:00 (ogni 40 minuti) |
TAG: #Escursione