Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo nel Parco Nazionale del Vesuvio: Informazioni e Prezzi

Hai mai pensato di esplorare antichi crateri... a cavallo? Scoprite la potenza e la bellezza del Vesuvio da una prospettiva diversa con una passeggiata a cavallo attraverso il suo parco nazionale. Un’esperienza unica, a contatto con la natura durante la quale è possibile instaurare un profondo legame di fiducia con il proprio cavallo.

Dettagli dell'Esperienza

L'esperienza si svolge tutto l'anno, dal martedì alla domenica, ed è confermata con un numero minimo di 2 persone.

In questa fantastica esperienza sarai accompagnato da un istruttore qualificato F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri). I nostri istruttori sono qualificati F.I.S.E. di III° Livello: Tecnico Endurance.

Non aver paura di non essere esperto, gli istruttori sono con te proprio per questo motivo. La tua escursione sarà personalizzata in base alla tua esperienza. Sono disponibili escursioni di diversa durata da 1 ora fino a 3 ore, e con diversi sentieri immersi nella natura, che gli istruttori proporranno in base alle tue capacità. Puoi organizzare le escursioni insieme ai tuoi amici, fino a 4 persone alla volta. A te non resta che divertirti!

Cosa Aspettarsi

  • Incontro e Trasferimento: L'appuntamento è a Pollena Trocchia (NA), 10 minuti prima dell'orario scelto in fase di prenotazione. Il luogo di ritrovo è raggiungibile in treno da Napoli con la Circumvesuviana. Qui troverai ad attenderti la guida che ti accompagnerà al maneggio con la propria auto.
  • Preparazione: Saremo accolti dall'istruttore, che ci accompagnerà con la sua auto al maneggio, distante una decina di minuti. Lì farete un breve tour delle strutture prima di una sessione di equitazione introduttiva, perfetta sia per i principianti che per i cavalieri più esperti. Una volta arrivati in struttura, troveremo i nostri cavalli già pronti e sellati e faremo una breve lezione introduttiva in campo per prendere confidenza con gli animali e con i comandi principali.
  • L'Escursione: Quindi usciremo dal maneggio e ci avvieremo al passo tra i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, nel complesso di Monte Somma, l'antico vulcano attivo fino a 25.000 anni fa. Ammireremo i conetti vulcanici, ovvero i resti di crateri ormai spenti, e saliremo in quota fino a 400 m di altezza, con un dislivello di circa 100 m. Una volta pronti, inizierete una cavalcata di circa un'ora lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. Vale la pena notare che, a causa delle norme locali, i cavalli non sono autorizzati a raggiungere il cratere, quindi il tour si svolge a un'altitudine di sicurezza di 500 metri sul livello del mare. Tuttavia, il panorama e la natura circostante rendono l'esperienza indimenticabile. Dopo esserci immersi in questo straordinario paesaggio cavalcando per 4 km, faremo rientro in maneggio.
  • Dopo l'Escursione: Qui potremo assistere l'istruttore aiutandolo a riportare i cavalli nella scuderia o nutrendoli con qualche meritata carota premio. Dopodiché ci accomoderemo presso la struttura per gustare un aperitivo con prodotti tipici campani come bruschette con pomodorini del Piennolo, olive e mozzarella di bufala, accompagnati da vino locale o bevande analcoliche. Al termine dell'aperitivo, l'istruttore ci riaccompagnerà in auto presso il punto il ritrovo.

Informazioni Utili

  • Durata: L'esperienza avrà una durata complessiva di circa 3 ore, di cui 1 ora di passeggiata effettiva.
  • Requisiti: La passeggiata è adatta a tutti, a partire dai 9 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto durante lo svolgimento dell'esperienza. In caso di partecipanti minorenni, è ammesso al massimo 1 bambino di età compresa tra i 9 e i 16 anni per ragioni di sicurezza. Se ci sono partecipanti minorenni nel gruppo, informa l'istruttore dopo la conferma della prenotazione. Non è richiesta esperienza a cavallo, mentre il peso massimo consentito è di 100 kg. La monta utilizzata per la passeggiata è quella americana.
  • Accompagnatori e Animali: Eventuali accompagnatori possono rimanere presso il maneggio durante lo svolgimento dell'attività; sono ammessi cani al guinzaglio.
  • Validità: Valido 12 mesi dalla data di emissione.

Politiche di Prenotazione e Cancellazione

  • Meteo: Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale!
  • Cancellazione: Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività.
  • Pagamenti: Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.

Il Parco Nazionale del Vesuvio

Il Parco nazionale del Vesuvio è nato il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. Il parco si sviluppa attorno al vulcano Vesuvio e la sua sede è collocata nel comune di Ottaviano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La singolarità di questo Parco è rappresentata dalla notevole presenza di specie floristiche e faunistiche se si rapporta alla sua ridotta estensione: sono presenti ben 612 specie appartenenti al mondo vegetale e 227 specie (tra quelle studiate) appartenenti a quello animale.

Il Parco include e si sviluppa attorno al Vesuvio. Esso rappresenta il tipico esempio di vulcano a recinto, costituito da un cono esterno tronco, il Monte Somma, (oggi spento e con una cinta craterica in buona parte demolita) entro il quale si trova un cono più piccolo (che rappresenta il Vesuvio, ancora attivo).

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: