Guida all'uso di IRC per Stranieri
In questo articolo, esploreremo il mondo di IRC (Internet Relay Chat), un sistema di chat multi-utente che connette persone a server o network di server. IRC è nato nel 1988 dalla mente di Jarkko Oikarinen, un programmatore finlandese.
Cos'è IRC?
“Internet Relay Chat” è un sistema di chat multi-utenti che si collegano tutti allo stesso server o network di server linkati assieme a creare un network.
Il luogo virtuale ospita varie stanze ognuna col suo tema di discussione. Ogni utente ha la possibilità di creare una propria stanza con un nuovo tema o anche a solo a scopo ricreativo.
L’ utente puo’ connettersi a uno dei server purché abbia un client. Un Client IRC legge nei comandi e testi che gli vengono forniti così che li diffonde, li filtra, effettua le azioni appropriate e se necessario le passa al tuo server IRC.
Insomma per farla breve e per spiegare meglio, degli esempi di client sono: whatstap, skype, messenger, telegram, ecc. Insomma, affinché un client funzioni deve collegarsi a un server.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Questi client che vi ho nominato, non servirebbero a niente se non fossero collegati a un server (nel caso di questi colossi che vi ho nominato da milioni di utenti) , parliamo di MEGASERVER.
Ci sono molti client che possono connettersi a IRC, ad esempio: mIRC, HexChat e tantissimi altri, questo è il link della lista.
Considerando che questa lista server IRc è fatta sopratutto di server stranieri, ho evidenziato quelli che ho riconosciuto come italiani, in modo da poter distinguerli.
Breve Storia di IRC
In questo articolo IRC chat dalla A alla Zeta, non puo’ mancare il racconto del Grande split. All’inizio c’era IRC. Solo IRC. Una rete, questo è tutto. Questa era più o meno anarchia e probabilmente funzionava in modo molto simile alle reti più piccole ora.
La rete è cresciuta. Si cominciò a pensare se ci fossero o meno dei limiti su chi doveva collegare i server alla rete, ecc. C’era fondamentalmente un uplink decente, irc.stealth.net. irc.stealth.net era gestito da una persona non apprezzata da molti amministratori statunitensi, fondamentalmente a causa della sua giovane età e di alcuni gravi errori da lui commessi.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
L’Europa pensava che il collegamento fosse abbastanza importante da mantenere il suo server, ALMENO finché non fosse stato trovato un sostituto decente. Alcuni amministratori statunitensi non erano d’accordo, ma in generale è stato concordato che irc.stealth.net è rimasto fino a quando non è stato installato un sostituto.
Tuttavia, alcuni amministratori IRC negli Stati Uniti hanno preso le cose nelle loro mani e diverse volte hanno scollegato il server, interrompendo così il collegamento USA / Europa. Questo senza tentare alcuna deviazione e lasciando il collegamento nel limbo.
I giorni seguenti sono stati seguiti da colloqui tra amministratori in varie parti del mondo, quando le persone hanno cercato di scoprire da che parte volevano stare. Alla fine, fondamentalmente l’Europa, l’Australia e il Giappone sono finiti da una parte, il resto si è unito alla parte americana.
Ciò significava che la parte più grande in assoluto della rete era EFnet. Mentre l’altro era il più grande, noi contenevamo comunque la Finlandia e Oulu, dove è nato IRC. Quindi, abbiamo deciso “perché non chiamarlo IRCNet? Dopo tutto, le primissime parti di IRC sono con noi, quindi abbiamo la pretesa di essere LA rete IRC”.
E non solo, ma il programmatore che ha codificato il server IRC, che fondamentalmente era comune tra Stati Uniti / Europa, meno TS da un lato e Nick / Channel-delay dall’altro, era australiano, e quindi ora codifica per il server IRCnet . IRC chat dalla A alla Zeta termina qui.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Come Iniziare a Chattare su IRC
Adesso siamo pronti per iniziare a chattare! Possiamo inserire anche il nostro nome. Possiamo settarci un altro nostro parametro, L'Identd. Possiamo inserire un nostro soprannome, che potremo inventarci.
Se per una certa ragione non sarà disponibile, modificarli. Sul campo vuoto, e cliccare su Add. Adesso siamo pronti per iniziare a chattare! Con dei canali gia impostati. Possiamo modificare i canali, modificarli e/o cancellarli. Frequentato. Dalla lista IRC Server. Dal vostro. Preferito inserirci ad esempio slap. Con degli underscores. Effettuerete la connessione. Finestra.
Configurazione Avanzata del Canale IRC
Nell’ articolo precedente: “Creare un canale IRC“, abbiamo spiegato in poche semplici e dettagliate mosse come creare la nostra chat IRC. Adesso viene il passo successivo. Questi tipi di settaggi che andiamo a descrivere in questo articolo sono possibili grazie ai CHMODE. Ogni server monta un IRCD diverso di conseguenza i mode chan sono differenti, se il server che ospita la nostra chat monta un inspIRCd il tipo di settaggio che andremo ad approfondire funzionerà perfettamente. Un esempio di server italiano che monta inspIRCd è SimoSnap.
Comandi Utili per la Moderazione del Canale
Ecco alcuni comandi utili per la moderazione e la protezione del canale:
- +c: Blocca i messaggi che contengono codici colore di mIRC. Es: /mode #chan +c in questo modo impediamo a tutti coloro che usano il client MIRC modificato che usa testi colorati.
- +d [tempo in secondi]: Es: /mode #chan +d 20 in questo modo invece, impediamo agli utenti che entrano nel nostro canale di poter inviare un messaggio in pubblica prima dei 20 secondi.
- +f [*][lines]:[sec]: Espelle dal canale in caso di text flood uguale o superiore al rate specificato . Se invece aggiungiamo * scatta anche il BAN.
- +g: Blocca i messaggi nel canale che corrispondono alla parola data. Uno dei piu’ interessanti mode canale; non conosciuto da tuttie poco usato, ma fondamentale per una buona moderazione automatica. Il mode +g censura la parola che decidiamo di censurare, quindi se non vogliamo che nel nostro chan si faccia spam di altri canali possiamo mettere in censura il cancelletto #. Es: /mode #chan +g # andremo a censurare esclusivamente il cancelletto, quindi sarà poco efficace perchè ha effetto solo se viene scritto # , quindi se scriviamo #entraqui il sistema lo farà passare e non verrà censurato in quanto non parola singola. andremo a censurare qualsiasi parola contenga il cancelletto all’inizio in mezzo o alla fine.
- +i: Imposta il canale con accesso solo su invito. Quindi perchè non evitare che entrino? Quindi basterà mettere il canale in invite con il comando. /mode #chan +i .Subito dopo metteremo in invite tutti coloro che hanno una connessione Italiana, eseguendo il comando /mode #chan +I G:IT , notate bene che il secondo comando è la I maiuscola in quanto server per mettere un utente in invite, ( in questo caso una serie di utenti). Quindi avremmo un canale libero da znc o proxy e nick spia che non siano nostre o di chi conosciamo, dato che le connessioni normali degli utenti sono Italiane, avremmo escluso solo le connessioni straniere , e si sa che quelle so tutte znc ecc.
- +j [joins]:[sec]: Limita gli accessi al rate specificato. In parole povere Ci difende dal flood joins. Cioè quando qualcuno decide di attaccare il nostro canale con far entrare ed uscire velocemente piu’ nick. La cosa è al quanto fastidiosa.
- +l [limite]: Imposta il limite massimo di utenti che possono accedere. Questo mode fa si che se impostiamo un limite di utenti al canale. Il sistema appena arriverà a quel limite chiuderà le porte a tutti gli altri. Quindi se usiamo per esempio il comando /mode #chan +l 50 significa che una volta che la nostra chat arriva al numero di 50 utenti chiuderà i battenti.
- +m: Abilita la moderazione. Solo gli utenti con i modi +v, +h, o +o.
- +p: Imposta il canale privato, viene nascosto negli WHOIS agli utenti.
- +s: Imposta il canale segreto, viene nascosto negli WHOIS agli utenti e dal comando /list .
- +F [changes]:[sec]: Blocca i cambi di nick quando corrispondo o eccedono il rate specificato. In poche parole quei rompicoglioni che cambiano 5 nick in 10 secondi e che casomai non sono nemmeno attivi nel nostro canale ma altrove, avranno negato il cambio nick frenetico finchè sono nel nostro canale, ma dovranno rispettare un limite di tempo.
- +M: Blocca i messaggi dei nickname non registati (+r). A differenza del mode +m , questo blocca i messaggi solo degli utenti che non hanno un nick registrato ( ovviamente finchè non decidiamo di dargli la flag +v (voice).
- +R: Chiude il chan a tutti i nick che non sono registrati.
- +S: Filtra i colori Mirc.
- +X: IL /mode +X serve a dare un eccezione a una determinata flag su un determinato mode canale impostato. Per farla semplice; se in canale abbiamo impostato il MODE +S , ma noi founder vogliamo scrivere colorato, oppure semplicemente abbiamo un bot con il grado di OP che passa messaggi o link colorati per evidenziarli, allora useremo il comando +X, ma questo vale anche per altre cose, non solo i colori. Mettiamo il caso che abbiamo settato il canale /mode #chan +S per filtrare i colori e vogliamo che la regola non valga dagli OP in su. ma cmq avrebbero il tempo di dire o fare qualcosa nella nostra pubblica, e non sempre ci sono moderatori presenti.
In questa guide su come configurare un canale IRC ho inserito solo i comandi a mio avviso piu’ utili ed importanti per quanto riguarda una buona protezione del canale. Nella prossima guida parleremo degli extBAN e su come fare ban efficaci e particolari che non tutti conoscono.
Sicurezza e Rischi
L’app è sicur al 100% , se durante l ‘installazione esce un avviso” cliccare su “continua lo stesso”. E’ solo google che è incazzato nero che non ho pagato l’ iscrizione per sviluppatori di applicazioni e cerca spaventare le persone per non farla installare.
- 5.c Backdoor? mezzo per accedere impropriamente al tuo client.
- B" (es. "events" a cui mIRC è istruito a reagire.
- presente, "infettando" cosi' il sistema. il client e il server.
- è diventato automaticamente operatore. il che è falso. il JOIN+MODE. porta a una disconnessione.
- un elenco esaustivo di tutti i canali italiani esistenti. essere comandato direttamente da una persona.
- normali (I:line) e connessioni ristrette (i:line).
- 5.q. nazionali.
- 5.r. uno dei server della rete IRC. sui maggiori network IRC.
- 5.s. Che cosa è una K-line? dagli amministratori dei server IRC (es. ad ogni connessione.
- 5.t. sospetto. si conosce e spesso anche da chi conosciamo ;). veda la 5.d. giochini, piccole utility ecc. motivo sono detti dei Trojan (Cavalli di Troia).
- 5.u. e di rimozione dei due programmi.
- 5.v. tutte in maiuscolo (es. tutte in maiuscolo. BTW = By The Way...
TAG: #Stranieri