Albergo Atene Riccione

 

Isola Rossa: Cosa Vedere in Questo Gioiello della Sardegna

Se stai cercando una meta che unisca natura incontaminata, mare cristallino, tranquillità e un’atmosfera autentica, l’Isola Rossa è il posto che fa per te. Situata nel cuore della Sardegna settentrionale, questa piccola perla ti sorprenderà con le sue spiagge da sogno, i paesaggi mozzafiato e un’ospitalità calorosa e genuina. È il luogo ideale per chi desidera staccare la spina, immergersi nella natura e vivere un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa.

Un Tempo Scorso a Ritmo di Natura

Un tempo scandito dai ritmi lenti della natura e paesaggi mozzafiato caratterizzano il promontorio di Isola Rossa, località sul mare del Nord Sardegna dove tutto ha un altro colore. Sardegna Si staglia sulle suggestive rocce di porfido color amaranto questo piccolo paese - 130 abitanti stanziali e 10-12 mila in estate - sorto con la vocazione per la pesca e, in seguito, per il turismo. L’isoletta omonima, della stessa rosseggiante pietra, ne delimita a ovest il porticciolo. Il borgo nacque agli inizi del ’900 grazie a un gruppo di pescatori e contadini napoletani e galluresi che sfruttarono il mare antistante soprattutto per la pesca dei mitili e dei crostacei. Vicino all’abitato, scura sulla roccia, ancora imponente si erge una cinquecentesca torre spagnola di difesa.

Come Raggiungere Isola Rossa

Chi visita Isola Rossa ne resta inevitabilmente affascinato. Anche solo guardando le foto, è difficile resistere al suo richiamo: un angolo di paradiso sul mare, incastonato tra Costa Paradiso e Castelsardo. Le foto fanno battere il cuore e probabilmente ti starai chiedendo dove si trova questo luogo e come raggiungerlo. Isola Rossa è un vero e proprio gioiello della costa nord-occidentale della Sardegna. La località balneare fa parte della Costa Rossa, zona turistica appartenente alla Gallura che si estende tra Santa Teresa e il comune di Badesi. Raggiungere Isola Rossa è più semplice (e panoramico!) di quanto pensi. Chi arriva dalla penisola può usare l’aereo per giungere fino all’aeroporto di Olbia, distante circa 80 chilometri, oppure a quello di Alghero a 88 chilometri circa. Via nave, invece, l’opzione più comoda è Porto Torres.

Cosa Fare e Vedere a Isola Rossa

Isola Rossa è uno di quei posti che sanno sorprendere, un luogo ricco di storia e ancora lontano dal boom dell’overtourism. Da lì non si può che abbracciare l’intera costa con un panorama che conquista proprio tutti. Consiglio di scoprire il porto turistico da cui partono numerose escursioni, tra cui quelle verso La Maddalena e le altre isole dell’arcipelago, con spiagge da sogno come Budelli e Spargi. E per i più piccoli? Qui c’è un parco acquatico panoramico nell’entroterra per chi vuole divertirsi e fare qualcosa a misura di bambino.

Le Spiagge

Le spiagge dell’Isola Rossa, sono un discorso a parte. Chi vuole godersi spiagge mozzafiato deve pensare di programmare una vacanza a Isola Rossa dove si trovano alcune delle baie più belle della Sardegna. Tra le più apprezzate? Poco più in là, ecco La Marinedda, una baia super scenografica, incorniciata da scogli rossi e profumo di macchia mediterranea. Ideale per gli amanti del surf e delle onde libere. Non manca all’appello Cala Sarraina, un angolo segreto tra rocce e acqua cristallina, perfetta per chi sogna calette tutte per sé. Li Cossi, invece, ti regala l’effetto “wow” con la sua sabbia dorata e il fondale smeraldino che si tuffa in un mare profondo.

Leggi anche: Informazioni turistiche sull'Isola di Ascensione

  • Spiaggia dell’Isola Rossa: Lunga e ampia, perfetta per prendere il sole, giocare con i bambini o fare lunghe passeggiate sulla battigia.
  • Cala Canneddi, Cala Sarraina e La Marinedda: Calette più piccole e meno affollate, raggiungibili con brevi escursioni o in auto.
  • Cala Rossa: Raggiungibile con 10 minuti di passeggiata su un sentiero sterrato che parte da La Marinedda, offre meravigliosi giochi cromatici tra rocce e mare.
  • Li Cossi: Una delle più belle spiagge dell’Isola Rossa, con uno specchio d’acqua alle spalle dell’arenile.
  • Spiaggia di Tinnari: Forse la più bella in assoluto dell’Isola, famosa per la delicatezza del suo ecosistema.

Escursioni e Natura

La zona offre numerosi sentieri immersi nella natura, perfetti per escursioni a piedi, in mountain bike o anche in kayak. Puoi esplorare le rocce granitiche scolpite dal vento e dal mare, le scogliere a picco sul mare e i boschi di macchia mediterranea ricchi di profumi e colori. Una passeggiata fino al promontorio di Capo d’Orso, a Palau, ti regalerà viste spettacolari e l’opportunità di scattare foto indimenticabili.

La Costa Rossa è una meta molto apprezzata dagli amanti dell’escursionismo e del trekking. Per gli appassionati di sport acquatici la baia di La Marinedda è un paradiso: surf, sup, windsurf, catamarani e wakeboard animano questa ridente spiaggia immersa nella natura. Vale la pena scoprire Isola Rossa anche con maschera e boccaglio!

Quando si sceglie di trascorrere una vacanza nel caratteristico borgo di Isola Rossa si cerca senz’altro la tranquillità, senza però rinunciare a tutti i comfort di un centro abitato e alla possibilità di raggiungere in poco tempo altri luoghi e tantissime spiagge del Nord Sardegna. Il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e del benessere! Capita a volte che il meteo non permetta una confortevole giornata in spiaggia o a bordo piscina. E allora perchè non approfittarne per fare una gita di un giorno in Alta Gallura? In soli 20 minuti si possono raggiungere i centri principali, borghi di granito caratteristici dove godere dell’ospitalità dei locali, dove assaggiare la cucina tradizionale gallurese e vedere siti interessanti dal punto di vista storico - culturale.

Partendo da Isola Rossa si incontra per prima la Valle della Luna, una vallata chiamata in questo modo per la particolare conformazione e posizione delle rocce che rimanda a un paesaggio lunare. Rocce erose e ossidate che, osservate dall’alto di un belvedere sulla strada, possono alimentare la vostra fantasia per le mille forme che assumono ai vostri occhi. Proseguendo sulla strada, si incontra il bivio per Aggius.

Tesori Culturali

Anche se l’Isola Rossa è più nota per il mare, il suo territorio nasconde anche piccoli tesori culturali. Puoi visitare il centro del paese, con le sue case colorate, le botteghe artigiane e le chiese storiche. Isola Rossa è un centro di origini antiche poiché la posizione strategica l’ha resa un punto di approdo e di vedetta sul Golfo dell’Asinara. A testimonianza di ciò si erge una torre, retaggio del dominio spagnolo risalente al 1595.

Leggi anche: Montecristo: Tutto quello che devi sapere

  • Aggius: In soli 20 minuti di auto si raggiunge il borgo di Aggius, paesello di granito circondato da una particolare catena di monti, tra i Borghi autentici d’Italia e Bandiera Arancione.
  • Monte Pulchiana: Da Aggius si raggiunge il Monte Pulchiana in appena 15 minuti di auto. Il monolite più grande della Sardegna si erge su un altopiano coperto da una vegetazione bassa e rada.
  • Nuraghe Majori: Situato a circa due Km da Tempio Pausania, è il nuraghe più conosciuto di tutta l’Alta Gallura.
  • Torre Aragonese: Costruita su un promontorio di circa 35 metri sul mare, purtroppo la torre non può essere visitata ma fa parte della suggestiva scenografia, quando il colore del mare e del sole diventano rossi come le rocce della Costa Rossa.

Altre Attività da Non Perdere

  1. Escursioni via mare all’Arcipelago della Maddalena, Budelli con la sua Spiaggia Rosa, Spargi, Caprera ed all’Asinara.
  2. Immersioni subacquee.
  3. Mangiare l’astice o l’aragosta in uno dei ristorantini tipici.
  4. Passeggiata sulla Spiaggia Longa.
  5. Aquafantasy, il parco acquatico dell’Isola Rossa.

Consigli di Viaggio

La moda continuerà a puntare su capi comodi e versatili. Porta con te un pareo o una tunica leggera, un cappello per proteggerti dal sole e occhiali da sole di qualità. In spiaggia, comportati sempre con rispetto verso gli altri e l’ambiente.

La cucina sarda è un vero e proprio patrimonio di sapori autentici. L’aragosta alla catalana è uno dei piatti tipici del nord della Sardegna ed è uno dei motivi per cui vi verranno le lacrime agli occhi pensando alla partenza.

Leggi anche: Vacanze a Isola La Chianca

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: