Turismo in Giordania: Consigli e Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile
La Giordania è una destinazione affascinante, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con la sua miscela unica di antiche rovine, paesaggi desertici spettacolari e ospitalità calorosa, la Giordania attrae viaggiatori da tutto il mondo.
È Sicuro Viaggiare in Giordania?
Sì, la Giordania è considerata uno dei paesi più sicuri del Medio Oriente per i turisti. Grazie alla stabilità politica relativa e all'impegno costante del governo per la sicurezza, i viaggiatori possono esplorare le meraviglie di questo paese con una certa tranquillità.
Sebbene la Giordania sia generalmente sicura, è sempre importante adottare precauzioni di buon senso:
- Evitare aree di confine: le zone vicine ai confini con Siria e Iraq possono essere soggette a instabilità geopolitica.
- Rispettare le norme locali: la Giordania è un paese culturalmente ricco e tradizionalista.
- Sicurezza nei trasporti: preferire mezzi di trasporto ufficiali.
Come in molte destinazioni turistiche, anche in Giordania è bene fare attenzione a possibili truffe:
- Finti tour e guide improvvisate: nei luoghi turistici, potresti incontrare persone che si offrono come guide a prezzi stracciati.
- Prezzi gonfiati nei mercati: contrattare è parte della cultura locale, ma a volte i prezzi iniziali possono essere eccessivamente alti.
- Taxi senza tassametro: usa solo taxi ufficiali e assicurati che il tassista accenda il tassametro o concorda il prezzo prima di partire.
Cosa Vedere in Giordania
Quando si parla di Giordania, la prima immagine che viene in mente è senza dubbio Petra, l’antica città nabatea scavata nella roccia rosa. Non a caso è considerata una delle Sette Meraviglie del mondo, e passeggiare tra le sue imponenti facciate scolpite è un'esperienza che lascia senza fiato. Arrivando attraverso il suggestivo Siq, una stretta gola di roccia, all'improvviso ti trovi davanti al maestoso Tesoro (Al-Khazneh), un’imponente facciata alta 40 metri che sembra uscita da un film. Ma Petra è molto più di questo: perdendoti tra le sue strade, potrai scoprire tombe reali, templi e persino un teatro romano.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Se sogni di vedere un deserto come quello nei film, il Wadi Rum non ti deluderà. Conosciuto come la "Valle della Luna", questo paesaggio surreale è fatto di sabbia dorata, maestose formazioni rocciose e un cielo stellato tra i più belli del mondo. Qui puoi vivere un’avventura a tutto tondo: esplorare le dune a bordo di una jeep 4x4 guidata dai beduini, fare un’escursione a dorso di cammello e, per i più avventurosi, cimentarsi nell'arrampicata sulle rocce rosse che caratterizzano la zona. Ma la vera magia del Wadi Rum si vive di notte, quando puoi dormire sotto un cielo pieno di stelle in un accampamento tradizionale e lasciarti avvolgere dal silenzio del deserto.
Chi non ha mai sognato di galleggiare senza sforzo in acqua? Al Mar Morto, questa esperienza diventa realtà. Situato a oltre 400 metri sotto il livello del mare, il Mar Morto è un luogo unico al mondo, famoso per le sue acque incredibilmente salate e i fanghi ricchi di minerali, perfetti per un trattamento di bellezza naturale. Qui puoi semplicemente rilassarti, spalmarti il fango sul corpo e lasciarti cullare dalle acque, senza pensieri. Oltre al relax, il Mar Morto offre anche panorami spettacolari e tramonti che tingono il cielo di colori incredibili.
Se sei appassionato di storia, non puoi perdere Jerash, una delle città romane meglio conservate al mondo. Passeggiando tra le sue strade, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo di duemila anni. Dall’imponente Arco di Adriano, costruito in onore della visita dell’imperatore, alle colonne maestose del Foro Ovale, fino ai teatri ancora perfettamente conservati, Jerash è un vero museo a cielo aperto. E non è solo una questione di rovine: durante il Festival di Jerash, la città prende vita con spettacoli di musica e danza che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
Quando Andare in Giordania
Il periodo migliore per visitare il paese è la primavera (marzo-maggio) o l’autunno (settembre-novembre), quando il clima è mite e piacevole. In generale, pur fornendo i consigli su quale sia il periodo migliore per visitare la Giordania, state pur certi che il periodo migliore resta sempre quello in cui avete i giorni disponibili per poterla visitare con calma. Tenete poi da conto che con il Climate Change, il famigerato cambiamento climatico, fare previsioni diventa davvero un azzardo.
Splendida Jerash, antica Gerasa! I mesi migliori per organizzare un Viaggio in Giordania, sarebbero quindi quelli compresi fra i mesi di aprile - maggio e quelli fra la fine di settembre e l’inizio novembre.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Come Spostarsi in Giordania
Per spostarsi, si può optare per auto a noleggio, taxi privati o tour organizzati con guide locali.
Taxi: I taxi sono molto economici, ma attenzione: la guida giordana è un po’… indisciplinata. Le regole non ci sono, si va e basta. A volte, ci sono auto che vanno contromano nella corsia di emergenza in autostrada. Al semaforo, appena scatta il verde, tutti suonano. Sorpassi a destra, a sinistra, parcheggi sui marciapiedi.
I taxi più economici sono quelli gialli e verdi, tutti gli altri appartengono ad aziende private. Se un tassista non vuole accendere il tassametro, scendete e prendete un altro taxi. I prezzi da e per l’aeroporto sono fissi, 22JOD: noi abbiamo contrattato 17JOD con il nostro tassista.
Le auto a noleggio hanno tutte il cambio automatico.
Itinerari Consigliati
Tra le idee di itinerario più gettonate c’è il tour classico di 7 giorni, che include Amman, Jerash, il Monte Nebo, Madaba, il deserto del Wadi Rum, il Mar Morto e l’iconica Petra. Per chi ha meno tempo, un tour di 4-5 giorni può concentrarsi su Amman, Petra e il Mar Morto, combinando cultura e relax. Gli amanti dell’avventura possono scegliere un tour di trekking, esplorando le antiche vie nabatee di Petra, le dune di sabbia del Wadi Rum e i sentieri panoramici della Riserva di Dana.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Voli e Visti
La Giordania è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti o con scalo dai principali aeroporti italiani. La compagnia di bandiera giordana, la Royal Jordanian, collega quasi giornalmente Milano e Roma con la capitale Amman, con voli diretti della durata di circa 4 ore. Usando la Egyptair o la Turkish Airlines, farete scalo rispettivamente a Il Cairo e Istanbul. Dal 2018 operano tre voli settimanali diretti da Bergamo Orio al Serio con la Ryanair su Amman e Aqaba.
Il costo del visto della durata di un mese per l’ingresso singolo è di 40 dinari giordani (JOD). Il Jordan Pass è una sorta di biglietto turistico unico che ricomprende il visto di entrata, oltre a permettere di visitare ben quaranta attrazioni.
Jordan Pass:
- Jordan Wanderer: 70 JD - Comprende una giornata di entrata nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese.
- Jordan Explorer: 75 JD - Comprende due giornate di entrate nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese.
- Jordan Expert: 80 JD - Comprende tre giornate di entrate nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese.
Abbigliamento Adatto per un Viaggio in Giordania
In qualsiasi stagione partiate per un Viaggio in Giordania, non mancate di mettere nella vostra valigia anzitutto quegli elementi a voi indispensabili per qualsiasi viaggio, come le medicine personali o le ricette mediche con il principio attivo!
Importante poi, nell’organizzare la valigia per la Giordania, non dimenticare un cappellino o un foulard, occhiali da sole, creme solari e soprattutto la macchina fotografica, con una buona scorta di schede di memoria capienti! In ogni caso una kefiah comprata in loco, quella giordana è rossa e bianca, può sempre servire come copricapo, scialle o foulard per riparare il volto dalla sabbia nel deserto
L’abbigliamento è bene che sia caldo durante l’inverno, con maglioni, berretti e giubbotti. In estate è preferibile portare con sé un abbigliamento leggero, con capi in fibre naturali come il cotone o il lino, preferibilmente comodi e sportivi, adatti alle camminate e/o al trekking, per chi ha in mente di farlo!
Scarpe sportive, comode, antiscivolo vi aiuteranno per godere al meglio le escursioni nei siti archeologici o nei wadi giordani. Un K-way portatevelo sempre dietro, anche solo come promemoria! Anche se partite in estate, non dimenticate di portarvi una felpa o un maglioncino per le serate più fresche nel deserto, o per i locali con l’aria condizionata negli alberghi.
Non dimenticate una cosa importante nell’organizzare questo Viaggio: la Giordania è un Paese mussulmano, tollerante, ma occorre sempre mantenere un dress code basato sul rispetto delle tradizioni del posto, evitando abiti “striminziti”, minigonne o calzoni corti ( e questo vale anche per gli uomini), o scollature generose! Anche questo contribuirà a farvi avere una Esperienza di viaggio indimenticabile.
Sulle spiagge di Aqaba o su quelle del Mar Morto vanno benissimo anche i bikini, ma non il topples.
Consigli Utili
- Acqua e cibo: bevi solo acqua in bottiglia sigillata e, se possibile, evita il ghiaccio nelle bevande.
- Sole e clima: le alte temperature, soprattutto nel deserto, possono essere insidiose. Proteggiti con crema solare ad alta protezione, cappello e abbigliamento leggero ma coprente.
- Farmaci essenziali: porta con te un piccolo kit di pronto soccorso con farmaci per disturbi gastrointestinali, antidolorifici e creme per le punture di insetti.
Assicurazione di Viaggio
Oltre al tema salute, scegliere di stipulare un’assicurazione di viaggio adeguata è necessario in un Paese come la Giordania. Imprevisti di varia natura come cancellazione di voli o smarrimento del bagaglio possono accadere a chiunque, ecco perché è importante valutare la migliore assicurazione di viaggio alla quale affidare la propria sicurezza.
I turisti sono benvenuti e accolti con calore. Fai sempre un’assicurazione di viaggio! Tutti i non giordani devono avere un’assicurazione sanitaria di viaggio.
TAG: #Turismo