Albergo Atene Riccione

 

Campagne Promozionali di Successo nel Turismo Italiano: Esempi e Strategie

Nel panorama turistico contemporaneo, la promozione turistica gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di una destinazione. La capacità di raccontare un territorio e attrarre visitatori non si basa solo sulle sue attrazioni, ma su strategie mirate e innovative. Analizziamo alcuni esempi di campagne promozionali di successo in Italia, evidenziando le strategie e gli elementi chiave che le hanno rese efficaci.

Esempi di Campagne Promozionali Turistiche di Successo

Valorizzazione dei Borghi e del Turismo Slow

Nasce il portale viaggio.italia.it e una nuova campagna adv per la valorizzazione dei borghi, del turismo slow e di quello active in Italia. Ogni video racchiude il racconto di 3 regioni, attraverso esempi, luoghi e peculiarità specifici, con l’obiettivo di generare awareness sulla “meta Italia”. La campagna nasce da un insight molto semplice: l’Italia è un paese così ricco di cose eccezionali, che è impossibile conoscerle tutte. Che si tratti di luoghi, di enogastronomia o di attività, il nostro Paese è infatti tutto da scoprire. Non solo i monumenti, le città d’arte e le mete turistiche più famose.

#ThisisIschia: Una Campagna di Unione e Rinascita

In un attimo dal Sud al Nord andando in metro: un viaggio nel viaggio quello offerto dalla campagna #ThisisIschia che “sale a bordo” della linea 5 di Milano. Per i suoi 10 anni ed in occasione della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) Metro 5 accoglie il Sud ospitando le immagini più suggestive di una delle perle del Mediterraneo. Oltre ad alcuni spazi all’interno della stazione di San Siro, anche un treno della Lilla si veste interamente dei colori di Ischia, grazie alla nuova comunicazione immersiva.

La linea 5 della metropolitana di Milano è altamente tecnologica ed ecologica. Italiani e stranieri potranno condividere i propri scatti autografati dell’isola che saranno rilanciati con l’hashtag dedicato e gli strumenti messi a disposizione dalla campagna realizzata da Enit per il Ministero del Turismo. “Non dimenticheremo mai la tragedia che si è abbattuta su Ischia lo scorso novembre, e questa campagna è stata pensata proprio per evitare che si aggiungesse un’altra tragedia, ossia quella della perdita di flussi turistici”, ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè.

“La stampa internazionale, infatti, aveva scritto di come Ischia fosse stata seppellita dal fango, e ciò ha causato tante, troppe disdette; di certo, noi non potevamo permettere che una realtà come Ischia - che fa del turismo la sua principale fonte di reddito - rischiasse di perdere la stagione turistica di Pasqua e quella estiva. Ecco perché oggi siamo qui, ma anche a Roma, a piazzale Flaminio, e poi ancora alla Bit: per diffondere questa campagna che, sebbene ovviamente focalizzata su Ischia, va messa sotto il cappello di ‘Italia’, che - ricordiamolo - è il terzo marchio al mondo”, ha proseguito il ministro, per poi concludere con una previsione: “In base ai dati in nostro possesso, il 2023 sarà l’anno del sorpasso sui numeri che il settore turistico ha fatto registrare nel 2019.

Leggi anche: Successo nelle Campagne Pubblicitarie Turistiche

“Ischia si fa capofila di un progetto di valorizzazione dei territori anche i meno noti raccontati attraverso gli occhi delle persone che li abitano. “Dopo le iniziative dedicate allo sport, Metro 5 è protagonista per comunicare le bellezze dell’Italia.

Visit Italy: Un Modello di Promozione Territoriale di Successo

In qualità di CEO di Visit Italy, ho avuto l’opportunità di lavorare con numerose realtà italiane per promuovere il turismo e valorizzare sia grandi che piccole destinazioni. Ecco alcuni esempi di campagne realizzate:

  1. Arezzo: La città di Arezzo ha scelto di collaborare con Visit Italy per rafforzare la propria presenza online e raggiungere un pubblico più ampio. Attraverso strategie mirate sui social media, abbiamo messo in luce il patrimonio storico e artistico di Arezzo, facendo emergere la destinazione come un luogo ricco di tradizione e fascino. Questa campagna ha permesso ad Arezzo di distinguersi e diventare una meta ambita per i viaggiatori in cerca di autenticità.
  2. Regione Marche: Uno degli esempi più significativi di promozione turistica che abbiamo realizzato è la campagna per la Regione Marche. Grazie a uno spot che ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione e attirando l’interesse di un pubblico globale. Questa strategia ha rafforzato l’immagine delle Marche come destinazione turistica ricca di autenticità.
  3. Tropea: Tropea è diventata una delle mete più in ascesa negli ultimi anni, grazie a una strategia di promozione che mira a posizionarla come destinazione di alto profilo. Visit Italy sta guidando questa campagna, che include la produzione di uno spot ufficiale in inglese, parte di un più ampio progetto di posizionamento internazionale.
  4. Torre del Greco: Nel contesto del Golfo di Napoli, la città di Torre del Greco hanno compreso l’importanza di preservare il proprio patrimonio marittimo. Con Visit Italy, abbiamo realizzato il mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.
  5. Salude & Trigu (Sardegna): Da quattro anni supportiamo il progetto Salude & Trigu per la Camera di Commercio di Sassari, con l’obiettivo di internazionalizzare più di 100 eventi legati a questa rassegna. La nostra campagna è finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali. Attraverso un racconto che valorizza tradizioni, usanze e autenticità del territorio, abbiamo coinvolto un pubblico internazionale, promuovendo una Sardegna diversa da quella balneare, e portando i turisti a scoprire le meraviglie e l’identità più profonda dell’entroterra.
  6. Parco Fiume Ofanto: Per il Parco Fiume Ofanto, abbiamo sviluppato una campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile. Attraverso un mini-docufilm, abbiamo raccontato la bellezza di itinerari meno conosciuti, promuovendo il parco come alternativa ai percorsi turistici tradizionali.
  7. Coggiola (Piemonte): Un esempio concreto di come anche le piccole realtà possano diventare mete attrattive è il progetto sviluppato per il Comune di Coggiola, in Piemonte. Attraverso una narrazione che ha messo in risalto i punti di forza unici della destinazione, abbiamo creato una campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
  8. Courmayeur Mont Blanc: Courmayeur Mont Blanc, una delle destinazioni alpine più rinomate d’Italia, ha deciso di intraprendere un percorso di promozione con Visit Italy per mettere in luce la sua identità complessa e poliedrica. Non è solo una meta di fama mondiale per gli appassionati degli sport invernali, ma anche un luogo perfetto per chi cerca relax e avventura nella tranquillità delle Alpi durante l’estate. Le nostre campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto. Questo approccio ha contribuito a far emergere Courmayeur come una destinazione adatta a ogni stagione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, per motivi che vanno oltre la sola offerta invernale.
  9. Anacapri: Nella splendida cornice di Anacapri, abbiamo stretto una collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione. L’obiettivo è quello di proporre Anacapri come una meta vivibile e affascinante durante tutto l’anno.
  10. Grotte di Frasassi: Le Grotte di Frasassi, autentico gioiello naturale delle Marche, stanno diventando protagoniste di una nuova strategia di promozione digitale. Con la collaborazione di Visit Italy, stiamo sviluppando una serie di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.

L'Estate dell'Autarchia Turistica e le Campagne di Comunicazione Territoriale

Un 2021 all’insegna del turismo di prossimità ha chiamato le istituzioni ad audaci investimenti in campagne di comunicazione territoriale. Per questa ricerca del posizionamento più chiaro e originale passa lo scettro della regina del turismo, con tutti i benefici per un settore inginocchiatosi alla crisi sanitaria.

L’estate 2021, più di quanto non sia stata la precedente, è l’estate dell’autarchia turistica. Secondo un’indagine di Touring Club Italiano, il 91% degli intervistati non varcherà i confini nazionali e passerà le ferie in Italia. Per un indotto nazionale del turismo costretto al rilancio a oltranza, un simile consumer mindset è una delle finestre strategiche più interessanti degli ultimi anni. I territori e le istituzioni cercano di innescare un feedback positivo con ogni mezzo: incentivi, messa in sicurezza massiccia delle strutture ricettive e audaci campagne di marketing territoriale.

La pluralità di produzioni dell’ultimo anno parla chiaro: le regioni italiane hanno compreso che non è più tempo di solo turismo passivo e che questo va attivamente ingaggiato con le armi della comunicazione pubblicitaria. Per fare un po’ d’ordine tra i tanti prodotti creativi lanciati negli ultimi sei mesi, abbiamo deciso di passare in rassegna gran parte delle campagne di promozione territoriale prodotte in questo lasso di tempo. Questa top ten interregionale è un esperimento inedito e di grande utilità per fotografare un genere pubblicitario che fornisce orizzonti creativi vastissimi.

Leggi anche: Scopri la Campagna Italiana

La Controversa Campagna "Open to Meraviglia"

Stiamo parlando della campagna di promozione turistica “Italia. La campagna è stata presentata attraverso un video pubblicato sul sito del Ministero, in cui viene brevemente descritta l’iniziativa di marketing. Viene presentato infine il logo della campagna, ovvero una bandiera italiana a forma di finestra e il relativo slogan, che è poi anche il titolo della campagna: Italia.

È la dea Venere dipinta da Sandro Botticelli nel celebre quadro intitolato “La nascita di Venere”, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, la protagonista della nuova campagna internazionale di promozione turistica del ministero del Turismo ed Enit, realizzata con il contributo del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio.

La campagna ritrae la Venere di Botticelli in veste di “virtual influencer”, vestita come una ragazza moderna, con il volto digitalizzato e i capelli più corti rispetto a quelli della Venere del famoso quadro. La si vede in alcuni dei luoghi più noti e visitati d’Italia, mentre compie azioni (a dir la verità un po’ stereotipate) associate all’italianità: c’è un’immagine in cui mangia la pizza sul lago di Como, un’altra in cui è in bicicletta davanti al Colosseo a Roma, un’altra ancora in cui si fa un selfie in piazza San Marco a Venezia.

“Open to meraviglia” è il claim pensato per questa campagna - nata da un’idea del gruppo Armando Testa -, che si compone di un video promozionale e di una campagna affissione. Il totale dell’investimento previsto da Enit per la campagna primavera/estate e autunno/inverno è di nove milioni di euro e si svilupperà su tutti i principali mercati internazionali.

L’operazione però non piace a tutti. Tra questi, Vittorio Sgarbi: “Giacché la Venere è nuda sarebbe stato meglio vederla così, senza bisogno di travestirla in quel modo: è una roba da Ferragni”.

Leggi anche: Borgo di Campagna: dettagli

Critiche alla Campagna

Sono state sollevate diverse critiche riguardo alla campagna "Open to Meraviglia":

  • la scelta della testimonial. Aldilà del ruolo di virtual influencer, che non ha messo d’accordo tutti, ciò che non convince riguardo la Venere sta nel fatto che potrebbe essere una testimonial non facilmente riconoscibile se si tiene in considerazione il target di riferimento della campagna.
  • lo slogan ibrido tra inglese e italiano. Innanzitutto, non è chiaro il significato da dare alla locuzione open to, ma quello che ha destato le maggiori critiche è stata la scelta di usare la parola “meraviglia”.
  • la scarsa internazionalizzazione.

Ci sono poi tutta una serie di errori e di leggerezze riguardo dettagli tecnici e realizzazione dei materiali promozionali.

Altre Campagne Innovative

Transavia e le Foto Venute Male

Sei anche tu uno di quei viaggiatori che non vedono l’ora di postare la loro ultima foto sui social? Transavia ha deciso di creare una campagna che premia i viaggiatori che postano…una foto venuta malissimo! Con l’hashtag #verybadpic i viaggiatori possono postare tutte quelle foto che dovevano essere epiche e che, sfocate, con imbarazzanti ingerenze, dita sull’obiettivo e via dicendo non sono riuscite ad esser degne di Instagram. Transavia premia i viaggiatori più maldestri pagando loro un biglietto per tornare nello stesso posto e poter scattare nuovamente la foto.

Bologna Welcome e i Baci a Londra

Un esempio di ambient marketing niente male quello lanciato da Bologna Welcome, l’ente del turismo dedicato alla promozione turistica della città. Nel video, due ragazze italiane sono prodighe di baci e abbracci (e panini alla mortadella) a Londra a chi accetta in cambio di condividere il momento sui social.

Turismo in Australia

Lanciato in occasione del SuperBowl 2018, il video realizzato dall’ente del turismo australiano è una vera chicca delle pubblicità nell’industria turistica.

Orinter Tour and Travel

Divertente l’idea lanciata nell’ultima campagna di Orinter Tour and Travel, che sebbene riprende lo stereotipo dell’Italia = vespa, Colosseo e pizza, ha il merito di giocare sul doppio senso della promozione unica data dal passaparola utilizzando però un contenuto visual più che indicativo.

Tabella Riepilogativa delle Campagne Esemplificative

Campagna Destinazione Strategia Obiettivo
#ThisisIschia Ischia Utilizzo dei mezzi pubblici a Milano per promuovere l'isola Rilanciare il turismo dopo una calamità naturale
Campagna Regione Marche (Visit Italy) Regione Marche Spot proiettato a Times Square Aumentare la visibilità internazionale
Campagna Transavia #verybadpic Varie Premiare le foto venute male Coinvolgimento sui social media
Bologna Welcome Bologna Baci e abbracci offerti a Londra Promozione tramite ambient marketing e social media
Campagna Orinter Tour and Travel Italia Utilizzo di stereotipi in modo creativo Promozione tramite passaparola

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: