Camping Vettore e le Escursioni nei Monti Sibillini
Il Camping Vettore di Montegallo, situato nelle Marche, offre un'esperienza di campeggio immersa nella natura. La struttura è adatta a chi cerca un’esperienza semplice e a contatto con la natura.
Posizione e Dintorni
Montegallo si trova in una zona interna delle Marche, ai piedi del Monte Vettore. La posizione del Camping Vettore è ideale per chi vuole esplorare l’entroterra marchigiano e umbro. Ascoli Piceno, città storica e culturale, dista circa 30 km dal campeggio. Arquata del Tronto, noto per la sua rocca, è a breve distanza. Norcia, in Umbria, famosa per la gastronomia e il tartufo, è raggiungibile in circa un’ora di auto.
Servizi del Campeggio
La struttura dispone di oltre 60 piazzole per tende, camper e roulotte tutte completamente immerse nel verde del Camping Vettore di Montegallo, con affacci strepitosi sul Monte Vettore, il più alto dei Monti Sibillini. All’interno del campeggio è presente un piccolo bar o punto ristoro per le necessità di base. I servizi igienici sono essenziali ma funzionali.
Attrazioni Naturalistiche nei Dintorni
Nei dintorni del Camping Vettore ci sono diverse attrazioni naturalistiche. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre numerosi sentieri per escursioni e trekking. Il Lago di Pilato, un lago di origine glaciale, è una meta popolare per gli escursionisti. La zona è ricca di borghi medievali e piccoli paesi caratteristici.
Trekking a Piedi nei Dintorni di Montegallo
Vi presentiamo i migliori Trekking a Piedi nei dintorni di Montegallo e nel Parco dei Monti Sibillini. Tra i più rappresentativi e percorsi a Montegallo c’è sicuramente il Sentiero Natura (contraddistinto dalla lettera “N”) ed idoneo alle famiglie ed anche a bambini. Il dislivello è di circa 200 mt, pertanto abbastanza contenuto, e tutto l’anello è percorribile in circa 3 ore e 30 minuti procedendo con calma e godendosi il paesaggio. Attraverserete boschi, ruscelli e torrenti, piccole cascate, radure ed antichi mulini per il divertimento di voi adulti e dei vostri figli. E’ consigliato a bambini con età superiore a 6-7 anni.
Leggi anche: Scopri il Camping Villaggio Turistico Europa
Per i più esperti invece, ci sono sentieri più lunghi e con maggior dislivello come per esempio il sentiero che da Forca di Presta sale al Monte Vettore (dislivello 900 mt), da Foce di Montemonaco sale al Lago di Pilato (dislivello 900 mt) oppure quello che dal Rifugio Sibilla sale al Monte Sibilla (dislivello 700 mt). Inoltre nella vicina Castelluccio di Norcia (20 km circa), potrete trovare anche percorsi completamente privi di dislivelli che attraversano l’immenso altopiano che vi permetterà di camminare sempre “a vista”, senza alcuno sforzo, godendovi le fantastiche fioriture delle lenticchie (fioritura nei mesi di Giugno e Luglio).
Escursione al Monte Vettore da Forca di Presta
Il percorso inizia al valico di Forca di Presta (1536 m). È il sentiero più classico e frequentato dei Monti Sibillini. La vetta del monte Vettore è la più alta del Parco dei Monti Sibillini, da cui si possono vedere tutte le altre vette del gruppo e quelle della Laga, del Gran Sasso e dei Monti Gemelli. Si sale per il netto sentiero che all’inizio si tiene leggermente sotto il crinale. Giunti a quota 1920, in prossimità di una sella, si oltrepassa la croce in memoria di Tito Zilioli, alpinista ascolano morto proprio in questo punto a causa di una tormenta di neve durante la prima ripetizione invernale della via “il Canalino” (versante sud-est del Vettore).
Dopo la croce si sale al monte Vettoretto (2052 m ), cima poco pronunciata a cavallo tra la Valle Santa (Umbria) e il versante sud del Vettore (Marche). Il sentiero sale obliquando sotto il ripido pendio di Cima di Prato Pulito (ghiaia scivolosa) fino a giungere al rifugio Zilioli (2240 m), al momento non agibile e gravemente lesionato a causa del terremoto (ma è in corso un progetto per la sua ricostruzione).
Dal rifugio Zilioli è possibile raggiungere lo storico lago di Pilato, scendendo lungo i prati in direzione nord-ovest e seguendo l’inciso nell’erba (attenzione: di solito in questo tratto la neve permane fino a giugno). Si prosegue fino a raggiungere una conca dalla quale inizia un tratto ghiaioso. Qui occorre piegare nettamente a destra in lieve salita per poi scendere in obliquo superando una ripida fascia rocciosa chiamata “le Roccette” (passaggi di I grado). La traccia taglia in direzione nord l’ampio ghiaione sopra il lago, fino a giungerlo (1940 m). Da qui si può proseguire fino all’abitato di Foce e completare una splendida traversata.
NOTA: Quest’ultimo tratto di sentiero è momentaneamente interdetto a causa dei terremoti del 2016 e delle valanghe del 2017; prima dell’escursione verificare lo stato di ripristino).
Leggi anche: Opinioni dei campeggiatori a Peschiera del Garda
Trekking della Lavanda dei Sibillini
Dalla frazione Balzo di Montegallo un anello per immergersi nei campi di lavanda. Bella e semplice escursione che ha preso ispirazione dal Trekking della Lavanda dei Sibillini, ideata dai coltivatori Federico e Nicoletta, per offrire la possibilità ai turisti di poter ammirare la piantagione di lavanda (www.lavandadeisibillini.it). I percorsi sono quattro e presentano varie difficoltà e lunghezza, ma in questa guida si descrive la combinazione dei due itinerari più lunghi (percorso rosso e percorso fucsia).
Si parte dalla minuscola frazione Balzo di Montegallo e, dopo una camminata nel bosco, si prosegue ai piedi del versante est del Monte Vettore, con i suoi salti rocciosi che scendono dalla piramide del Pizzo, ammaliati dalla vista dell’impressionante Sasso Spaccato. Nell’ultima parte dell’anello si potranno ammirare i campi coltivati che si trovano nella frazione Astorara di Montegallo. L’anello non pone difficoltà di orientamento; anche la prima fase di salita, nonostante sia totalmente priva di segnavia, si svolge tutta su una comoda ed evidente sterrata.
Dettagli del Percorso:
- Quote: da 886 a 1310 m
- Dislivello: 400 m; 500 m con le varianti
- Sviluppo: 10,5 km; 11,5 km con le varianti
- Tempo: 3.30 ore; 4 ore con le varianti
- Difficoltà: E
- Segnaletica: assente in salita; segnavia G e bandierine bianco-rosse in discesa
- Periodo: tutto l’anno, eccetto con neve o ghiaccio
- Cartografia: Monti Sibillini n. 328
E se vi è venuta la curiosità, potrete fare l’escursione con gli Autori domenica 20 luglio (info su Con in faccia un po’ di sole).
Camping Ristorante Pizzeria Vettore
Il Camping Ristorante Pizzeria Vettore è ubicato a Balzo di Montegallo, piccola località turistica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a 860 mt slm in provincia di Ascoli Piceno. Precisamente il comune dista solamente 50 km da San Benedetto del Tronto, 40 km da Norcia, 30 km da Ascoli Piceno e solamente 25 da Castelluccio di Norcia ai margini della regione Marche confinando con Umbria, Abruzzo e Lazio. Il contesto è di assoluto pregio naturalistico ove boschi crescono rigogliosi e pascoli si alternano in una natura selvaggia e quasi incontaminata. Immerso nel verde, gode di bellissimi affacci sul Monte Vettore, il più alto della catena montuosa, e sull’incantevole Monte Sibilla, rinomato per le sue storiche leggende.
Località | Distanza da Balzo di Montegallo |
---|---|
San Benedetto del Tronto | 50 km |
Norcia | 40 km |
Ascoli Piceno | 30 km |
Castelluccio di Norcia | 25 km |
Leggi anche: Camping Verde Mare: Cosa Aspettarsi
TAG: #Escursioni