Come gli Stranieri Percepiscono la Lingua Italiana
La lingua italiana gode di una reputazione molto particolare e di grande apprezzamento all'estero. La ricchezza della nostra lingua è particolarmente legata alla sua cultura storica e artistica, conferendo al nostro Paese un'attrattiva unica.
La Reputazione dell'Italiano: Tra Romanticismo e Qualità
L'italiano è spesso considerato una delle lingue più romantiche, insieme al francese, per la sua musicalità e piacevolezza all'ascolto. Secondo un sondaggio del 2017, l'italiano si è classificato al primo posto come lingua più "sexy". Inoltre, è percepito come sinonimo di qualità ed eccellenza, un aspetto che contribuisce al "soft power" dell'Italia.
Il soft power è fatto di reputazione e di desiderabilità, una nazione lo può esercitare in modo efficace perfino senza essere una grande potenza economica o militare. Esiste una classifica internazionale del soft power: nel 2016 l’Italia è undicesima, prima della Spagna e dopo i Paesi Bassi, e sta guadagnando posizioni. Promuovere la lingua italiana può aiutarci ad avere prestigio nel mondo.
Non a caso, tra le parole italiane più conosciute all'estero troviamo termini legati al cibo come "pizza", "spaghetti", "mozzarella", ma anche "pianoforte" e "La dolce vita".
Il Ruolo della Cultura e dell'Arte Italiana
L'Italia è la patria di arte e cultura, con artisti riconosciuti in tutto il mondo, dalla letteratura al cinema, dalla moda al design. Personaggi come Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Mina, Umberto Eco, Gianni Versace, Giorgio Armani e Renzo Piano sono diventati icone che hanno contribuito a rendere l'italiano una lingua affascinante e seducente.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Imparare l'italiano attraverso l'arte permette di conoscere meglio la nostra storia e di migliorare le proprie competenze divertendosi. Tutte queste icone hanno contribuito a far diventare l'italiano una lingua affascinante, seducente e sinonimo di qualità ed eccellenza, soprattutto in campo culturale e creativo.
L'Accento Italiano e la sua Attrattiva
L'accento italiano è facilmente riconoscibile e apprezzato all'estero. Secondo un sondaggio Babbel del 2016, l'accento italiano si classifica al secondo posto tra gli accenti più "sexy", dopo quello francese. Alcune celebrità italiane sono particolarmente apprezzate per il loro accento, che contribuisce al fascino della lingua.
Per acquisire la dolcezza e la musicalità della nostra lingua, è importante lavorare sulla pronuncia durante le lezioni di italiano e sulla costruzione di un discorso chiaro e corretto dal punto di vista lessicale. Adottando questo approccio pedagogico per imparare l'italiano, potrete presto promuovere voi stessi la nostra lingua! Anche se siete insegnante di italiano potete pensare a utilizzare video e contenuti sonori per rendere più arricchente e interessante la vostra pedagogia.
La Cucina Italiana: Un'Eccellenza Globale
La cucina italiana è un'altra eccellenza che contribuisce all'apprezzamento della lingua. Chef come Carlo Cracco e Massimo Bottura hanno rafforzato la reputazione della cucina italiana nel mondo. La cucina italiana è famosa in tutto il mondo... a cominciare dagli spaghetti, naturalmente!
Ecco la classifica delle cucine più amate all'estero:
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
- La cucina italiana
- La cucina cinese
- La cucina francese
- La cucina spagnola
- La cucina giapponese
- La cucina indiana
Certe nozioni di cucina italiana devono essere acquisite prima di andare a mangiare italiano, perché alcuni termini culinari sono difficilmente traducibili nelle altre lingue. Per ordinare i migliori vini italiani e impressionare i vostri convitati è imperativo anche avere una buona conoscenza dei nomi (e anche dei vigneti)!
Roma e l'Immagine dell'Italia
Roma, la Città Eterna, gioca un ruolo fondamentale nella storia della lingua italiana. Fondata dai Latini, precursori dell'italiano, Roma è ricca di monumenti famosi come il Colosseo, San Pietro e il Circo Massimo. La bellezza di Roma rende ancora più bella la lingua italiana!
La bellezza di Roma rende ancora più bella la lingua italiana! Tuttavia, gli stranieri apprezzano anche le piccole cittadine di provincia, i borghi, i posti che sono comunque fortemente rappresentativi dell'essenza del nostro Paese.
A tale proposito, ecco quali città sono le preferite dagli stranieri quando si parla di «città romantiche» (sondaggio The Knot, 2016) :
- Parigi, Francia
- Venezia, Italia
- Roma, Italia
- New York, Stati Uniti
- Barcellona, Spagna
- San Francisco, Stati Uniti
- Vienna, Austria
L'Insegnamento dell'Italiano all'Estero
Le lezioni di italiano all'estero si moltiplicano, e la richiesta è sempre più forte. Indipendentemente dalle strutture e dal contesto geografico in cui ci si trovi ad operare, ai fini di un'adeguata progettazione didattica è tuttavia importante tenere presente che all'estero gli adulti si accostano allo studio dell'italiano motivati da interessi e bisogni spesso molto differenziati.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
L'italiano può ad esempio essere appreso per il semplice piacere di conoscere una nuova lingua e una nuova cultura, per interessi legati al campo di studio, per ragioni affettive (es. Pertanto, in classi d’adulti, un accorgimento da seguire sarà quello di evitare un approccio “pedagogico” nel senso etimologico, vale a dire basato su attività che di norma funzionano nell’insegnamento precoce ma che possono dimostrarsi inadatte, o essere addirittura poco gradite, ad allievi che non sono più bambini o ragazzi molto giovani.
La Comunità Italiana nel Regno Unito: Un Caso di Studio
Lo studio dell’italiano e la conoscenza dell’Italia occupano da tempo una posizione di stima e di prestigio nella società britannica, soprattutto nelle classi superiori. Ricordiamo nella storia, la tradizione del “Grand Tour” che fu un’esperienza d’obbligo dal Seicento all’Ottocento per i giovani aristocratici britannici. Il Grand Tour comprendeva inoltre l’apprendimento delle lingue degli altri Paesi europei in un’epoca in cui l’inglese non era assolutamente una lingua franca ma, anzi, una lingua piuttosto rustica e poco raffinata.
L’immigrazione italiana nel Regno Unito è notevolmente cresciuta nello scorso decennio, attratta da una domanda di lavoro espressa da settori caratterizzati da un’ampia flessibilità contrattuale, come la ristorazione, che offre bassi salari, elevato turnover, scarsa formazione professionale e limitate opportunità di carriera.
Nella seconda decade del 2000 sono sempre più numerosi i connazionali che si trasferiscono nel Regno Unito, specialmente a Londra, con l’intento di effettuare un’esperienza di studio o linguistico-lavorativa o alla ricerca di nuove opportunità di impiego.
La crescita numerica della comunità italiana nel Regno Unito negli ultimi anni è stata impetuosa. Gli iscritti all’AIRE in Inghilterra e Galles sono più che raddoppiati nel giro di otto anni, passando da poco meno di 200 mila a più di 458 mila (febbraio 2022).
Secondo lo studio statistico del Consolato Generale d’Italia Londra pubblicato nel 2021, gli italiani residenti nel Regno Unito sono 472.861 con un’età media al di sotto dei 30 anni per il 38% di questi. Circa la metà è nata in Italia, un quarto nel Regno Unito e un quarto in Paesi terzi. La collettività residente si ripartisce essenzialmente tra Greater London (un italiano su 3), Manchester, Birmingham e Bedford.
Nonostante la posizione di svantaggio dell’italiano nelle scuole medie e superiori, secondo le ultime statistiche disponibili pubblicate nel 2018 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), gli studenti d’italiano nel Regno Unito sono attorno ai 30 mila.
Risulta chiaro dalle cifre che la maggior parte di coloro che imparano l’italiano nel Regno Unito sono persone adulte. L’avvento della tecnologia ha dato a tutti noi l’accesso a piattaforme di apprendimento online da casa e da dispositivi mobili che ci consentono di imparare le lingue come, quando e dove vogliamo.
Conclusioni
Ogni elemento esaminato contribuisce all'aura di bellezza, qualità ed eccellenza che circonda la lingua italiana. La sua reputazione è il risultato della cultura, della storia, dell'accento, della creatività e della ricerca estetica che caratterizzano il nostro Paese.