Albergo Atene Riccione

 

Congiuntivo Presente: Una Guida Semplice

Il congiuntivo è un modo verbale che indica eventi non oggettivi, surreali, insicuri o non rilevanti. Come voi lettori e lettrici ben saprete, uno dei tempi verbali più complessi da imparare è certamente il congiuntivo. Il congiuntivo (non solo per i più piccoli, ma anche per molti adulti!) è un tempo verbale decisamente "ostile", che non sempre è facile da riconoscere o da utilizzare correttamente. In questa lezione, approfondiremo il tempo verbale del congiuntivo, i diversi utilizzi e le diverse coniugazioni, scopriremo inoltre, come e quando utilizzarle correttamente.

Quando Usare il Congiuntivo

Innanzitutto dovete sempre ricordare a quali tempi possiamo usare il congiuntivo. Nelle frasi di dubbio va sempre (sempre!) utilizzato il congiuntivo! Nelle frasi di dubbio va sempre (sempre!) utilizzato il congiuntivo! Infine: quando usiamo il "lei di cortesia" per fare dei comandi o degli ordini, allora è sempre corretto sfruttare il congiuntivo.

Presta attenzione: il congiuntivo si utilizza nelle frasi secondarie o subordinate, ovvero collegate alla principale. Il congiuntivo è il tempo verbale che si utilizza per collegare ("congiungere", appunto) le frasi subordinate alle frasi principali, con verbi che esprimono opinioni, desideri, speranze e aspettative, emozioni, sentimenti, dubbi, ipotesi ecc.

PENSARE richiede l'uso del congiuntivo perché la frase subordinata esprime incertezza.Ad esempio:

  • Secondo te Joe capisce quando parlo italiano?
  • Ti sembra che Joe capisca quando parlo italiano?

Un dubbio: nella frase "Roberta è in ritardo: che abbia avuto qualche impedimento?".

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

I Tempi del Congiuntivo

Ecco i tempi del congiuntivo:

  • Il presente indica un’azione possibile introdotta da un verbo al presente o al futuro nella frase reggente (Penso che la tua scelta sia giusta).
  • L’imperfetto indica un’azione possibile introdotta da un verbo al passato o al condizionale nella reggente (Pensavo che la tua scelta fosse giusta).
  • Il passato indica una possibilità forse già realizzata prima dell’azione espressa nella frase reggente con un verbo al presente (Penso che la tua scelta sia stata giusta).
  • Il trapassato esprime una possibilità che non si è realizzata ed è introdotto da una frase reggente al passato (Pensavo che la tua scelta fosse stata giusta).
  • Ultimo aspetto presentato del congiuntivo: il modo congiuntivo non ha il futuro.

Come Presentare il Congiuntivo nella Scuola Primaria

L’apprendimento del congiuntivo può essere reso più coinvolgente e stimolante per i bambini della scuola primaria attraverso attività che vadano oltre il tradizionale lavoro sui libri. Integrare giochi, esercizi creativi e momenti interattivi consente di catturare l’attenzione dei più piccoli, trasformando l’apprendimento in un’esperienza divertente e memorabile. Nel corso degli anni, in particolare dalla classe terza, ho cercato di proporre ai bambini l’uso del modo congiuntivo dal punto di vista orale. Ho cercato di fare in modo che lo usassero per esprimere dubbi e opinioni, anche inconsapevolmente.

Ho presentato ai bambini alcune congiunzioni e locuzioni che richiedono il verbo al modo congiuntivo: affinché, purché, sebbene, nel caso che, a meno che. Sul quaderno le abbiamo scritte col pastello viola (il nostro colore per l’analisi grammaticale delle congiunzioni). Ho spiegato ai bambini che le frasi lunghe che stavamo scrivendo, in grammatica, si chiamano periodi e che erano formate in verità da due frasi: ogni frase contiene un verbo. Ma far cadere così, come gocciole sparse, leggere e continue, le conoscenze, per la mia esperienza, aiuta i piccoli ad accogliere con semplicità e naturalezza le nuove proposte.

Nei miei percorsi non manca mai un po’ di analisi grammaticale. Fin dalla classe seconda abbiamo attribuito un colore ad ogni parte del discorso. Ripassiamo, ripetiamo. Di nuovo abbiamo fatto riflessioni insieme alla lavagna partendo da alcune frasi. Per concludere il nostro percorso sul congiuntivo abbiamo pensato alcune frasi insieme. Io ho scritto alla lavagna, loro sono venuti a completare. Come sempre è l’occasione per compiere preziose riflessioni, sull’utilizzo del congiuntivo, delle congiunzioni, della loro posizione nella frase. Alcune frasi inducono poi a osservazioni personali, ci portano a parlare di sentimenti e di emozioni.

Attività Didattiche per Imparare il Congiuntivo

Ecco alcune attività che si possono svolgere in classe:

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  • La fata dei desideri: Un’attività di drammatizzazione dove i bambini interpretano diversi personaggi (la fata dei desideri, il mago, il genio della lampada) che esprimono desideri usando il congiuntivo. Ogni bambino ha un ruolo specifico e deve formulare richieste o desideri utilizzando correttamente il modo verbale.
  • Trasformazione dei verbi: Si prepara una scatola decorata contenente cartoncini con verbi all’indicativo. A turno, i bambini pescano un cartoncino e devono trasformare il verbo al congiuntivo inserendolo in una frase completa.
  • Catena di frasi: I bambini si dispongono in cerchio. Il primo bambino inizia dicendo “Penso che…” e deve completare la frase usando il congiuntivo. Il bambino successivo deve ripetere la frase del compagno e aggiungerne una nuova, creando una catena di frasi sempre più lunga. Un’attività che aiuta a praticare il congiuntivo imperfetto.
  • Viaggio nel passato: I bambini immaginano di viaggiare nel passato e esprimono desideri su cosa avrebbero voluto che accadesse.
  • Intervista: I bambini si dividono in coppie: uno fa il giornalista, l’altro l’intervistato. Il giornalista deve formulare domande usando verbi che richiedono il congiuntivo (“Pensi che…”, “Credi che…”, “Ti sembra che…”).
  • Dado del congiuntivo: Si crea un dado speciale con sei facce, ognuna contenente un diverso verbo che richiede il congiuntivo (sperare, credere, volere, desiderare, temere, dubitare).
  • Staffetta del congiuntivo: La classe si divide in squadre. Ogni squadra riceve una lista di frasi all’indicativo da trasformare al congiuntivo. Un bambino alla volta corre alla lavagna, scrive la trasformazione e torna dal gruppo.
  • Creazione di una storia: Creazione collettiva di una storia fantastica dove i personaggi esprimono desideri, speranze e dubbi. Ogni bambino contribuisce con una frase che deve contenere il congiuntivo.
  • Indovina cosa penso: Un bambino pensa a qualcosa e gli altri devono indovinare formulando ipotesi usando il congiuntivo: “Spero che tu pensi a…”, “Credo che si tratti di…”.
  • Cassetta dei suggerimenti: Si crea una cassetta dei suggerimenti della classe.

Insegnare il Congiuntivo con Efficacia

L’insegnamento del congiuntivo nella scuola primaria richiede un approccio metodologico attento e calibrato. Gli insegnanti dovrebbero sempre iniziare con esempi semplici e situazioni quotidiane, facilmente comprensibili per i bambini. Un aspetto fondamentale è incoraggiare i bambini a creare autonomamente le frasi, permettendo loro di sperimentare attivamente con la lingua. Nel processo di apprendimento, è essenziale premiare ogni tentativo, anche quelli non perfettamente riusciti.

Quando si presentano degli errori, questi vanno corretti con gentilezza e delicatezza, spiegando sempre il motivo della correzione in modo chiaro e comprensibile. La chiave per un insegnamento efficace del congiuntivo sta nella pazienza e nella costanza: è fondamentale ricordare che ogni bambino ha i suoi tempi di apprendimento e che gli errori sono parte naturale e costruttiva del processo di acquisizione linguistica.

La Coniugazione Passiva del Congiuntivo

Come si coniuga il congiuntivo passivo? Come sai, i verbi transitivi possono essere usati anche al passivo.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: