Corso Patente per Stranieri: Requisiti e Informazioni Utili
Per guidare una macchina, un motociclo o un motorino in Italia è necessario conoscere bene le regole della strada e avere una patente di guida idonea. Se sei uno straniero regolarmente soggiornante in Italia, puoi ottenere la patente sostenendo due esami. Ecco una guida completa su come fare.
Modalità per Ottenere la Patente
Ci sono due modi principali per ottenere la patente di guida in Italia:
- Iscriversi a una scuola guida: La scuola guida ti guiderà attraverso i vari passaggi per prendere la patente.
- Iscriversi alla motorizzazione: L’ufficio della Motorizzazione Civile si occupa degli esami e del rilascio delle patenti. Questa opzione è spesso più economica, ma richiede che tu ti occupi personalmente della preparazione dei documenti e degli esami.
È possibile inoltrare la domanda per il rilascio della patente al competente ufficio della Motorizzazione Civile, anche autonomamente senza dover rivolgersi ad una scuola guida, cioè da privatista.
Requisiti per l'Iscrizione
Per l'iscrizione, è necessario presentare:
- Documento di identità in corso di validità in visione e relativa fotocopia integrale.
- Attestazione di versamento dei bolli e diritti vari versati sui conti correnti postali n° 9001 e 4028, intestati entrambi al Dipartimento Trasporti Terrestri. Per gli importi, si consiglia di verificare con l’ufficio della Motorizzazione Civile del luogo di residenza.
- 2 copie del certificato medico rilasciato dal medico autorizzato a certificare per la guida.
Tutti i bollettini sono reperibili presso i principali uffici postali o nell’ufficio della Motorizzazione Civile.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
ATTENZIONE: Il Ministero dei Trasporti ha deciso che con la ricevuta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno è possibile iscriversi all’esame di teoria, ma non è possibile fare l’esame pratico e ottenere la patente.
Esame Teorico
Entro 6 mesi dalla data in cui si è presentata la domanda, è possibile sostenere l’esame teorico. Nell'esame verrà verificata la tua conoscenza delle regole della strada, del funzionamento della macchina e dei cartelli stradali.
L'esame di teoria per la patente è scritto, al computer, e le domande sono sotto forma di quiz (vero o falso) in italiano. Si può chiedere la traduzione in francese o in tedesco e si può chiedere, se si hanno difficoltà nella lettura, il supporto audio, cioè si possono ascoltare in cuffia le domande.
Si tratta di un esame di 40 domande alle quali dovrai rispondere “vero” o “falso” in 30 minuti. Se fai più di 4 errori, non passi l’esame. Nel caso in cui non si superi l’esame al primo tentativo, è possibile ripeterlo dopo un mese ma solo per un volta ancora.
Se invece ti sei iscritto alla motorizzazione e devi prepararti all’esame da solo, puoi studiare su qualsiasi manuale aggiornato.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Per preparare l'esame della patente, se sei straniero ti consigliamo di andare in un'autoscuola SIDA e di chiedere un MANUALE BILINGUE per studiare la patente su un libro tradotto nella tua lingua. Manuali bilingue per stranieri. Integrazione QUIZ 2016.
Foglio Rosa ed Esame Pratico
Se si supera l’esame teorico, all’interessato viene consegnato il Foglio Rosa, che consente al titolare di esercitarsi nella guida accompagnato da una persona di età inferiore a 65 anni, munita della patente di categoria della quale si chiede il rilascio, conseguita da almeno 10 anni.
Inoltre, in base alle nuove regole per l’esame della patente, l’interessato è obbligato a sostenere almeno 6 ore di guida, in presenza di un istruttore professionista, per sostenere l’esame di guida pratico. Al termine di ogni lezione, l’istruttore apporrà la propria firma sul libretto che è stato consegnato precedentemente al richiedente.
L’esame dura circa 15 minuti, nei quali sarai alla guida di una macchina e dovrai dimostrare di saper guidare. In macchina con te ci saranno due persone: una persona della scuola guida o della motorizzazione e l’esaminatore, cioè la persona che deciderà se puoi ricevere la patente o no.
L’esame pratico può essere sostenuto dopo un mese dalla data del rilascio del foglio rosa e può essere ripetuto solo una volta entro i 6 mesi di validità del foglio rosa.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Patente AM, A1
Per guidare il motorino 50cc serve la patente di guida AM. L’età minima per poter prendere questo tipo di patente è 14 anni.L’esame teorico dura 30 minuti, nei quali devi rispondere a 30 domande “vero” o “falso”. Se fai più di 3 errori dovrai ripetere l’esame. Puoi ripetere l’esame un’altra volta, ma devi aspettare almeno 1 mese dal primo tentativo. Se invece fai meno di 3 errori passi l’esame e ottieni il “foglio rosa”. Se invece ti sei iscritto alla motorizzazione e devi prepararti all’esame da solo, puoi studiare su qualsiasi manuale aggiornato. Non serve esercitarsi alla guida con un istruttore. Una volta sicuri alla guida del motorino, è possibile fare l’esame pratico iscrivendosi alla motorizzazione oppure comunicandolo alla scuola guida. Durante l’esame pratico sarai alla guida del motorino, seguito da una macchina con un esaminatore, e dovrai dimostrare di sapere le regole della strada e guidare nel traffico. Alla fine della prova l’esaminatore ti dirà se hai ottenuto la patente o no.
Per poter guidare un motociclo 125Cc serve una patente di guida A1. L’età minima per poter prendere questo tipo di patente è 16 anni. L’esame teorico dura 30 minuti, nei quali devi rispondere a 40 domande “vero” o “falso”. Se fai più di 4 errori dovrai ripetere l’esame. Puoi ripetere l’esame un’altra volta, ma devi aspettare almeno 1 mese dal primo tentativo. Se invece fai meno di 4 errori passi l’esame e ottieni il “foglio rosa”. Se invece ti sei iscritto alla motorizzazione e devi prepararti all’esame da solo, puoi studiare su qualsiasi manuale aggiornato. Non serve esercitarsi alla guida con un istruttore. Una volta sicuri alla guida del motociclo, è possibile fare l’esame pratico iscrivendosi alla motorizzazione oppure comunicandolo alla scuola guida. Durante l’esame pratico sarai alla guida del motociclo, seguito da una macchina con un esaminatore, e dovrai dimostrare di sapere le regole della strada e guidare nel traffico. Alla fine della prova l’esaminatore ti dirà se hai ottenuto la patente o no.
Riconoscimento e Conversione della Patente
È importante distinguere tra riconoscimento e conversione della patente:
- Riconoscimento patente: Con questa procedura si ottiene uno sticker da applicare sulla patente, che indica che la patente è stata riconosciuta dallo stato italiano.
- Conversione patente: Con questa procedura la patente straniera viene sostituita da una italiana.
Le persone con patenti rilasciate da paesi UE possono utilizzare la loro patente senza bisogno di convertirla in patente italiana. Dopo un anno di utilizzo della patente tradotta, questa deve essere convertita in patente italiana.
Possono essere convertite solo le patenti rilasciate dai paesi presenti in questa lista. Le patenti rilasciati da paesi non presenti nella lista non possono essere convertite.
I titolari di patente non convertibile, se vogliono risiedere in Italia per tempi superiori a un anno, non hanno alternative: devono rifare gli esami per la patente. Per fare la patente italiana bisogna avere la residenza in Italia.
Corsi di preparazione all'esame di teoria
Esistono corsi specifici per aiutare i cittadini stranieri a superare l'esame di teoria della patente. Questi corsi forniscono gli strumenti necessari per facilitare lo studio e la comprensione della lingua italiana utilizzata nei corsi di scuola guida.
Il corso ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini stranieri alla formazione necessaria per superare l’esame di teoria della patente automobilistica e donare a questi gli strumenti in grado di facilitare lo studio e la comprensione della lingua italiana utilizzata e richiesta in un corso di scuola guida e quindi per superare l’esame teorico.
Il presente corso, completamente gratuito, non sostituirà il corso canonico della scuola guida e non sarà un corso per il rilascio della patente.
I beneficiari del progetto potranno essere tutti i cittadini stranieri adulti con i requisiti necessari per potersi iscrivere a un esame per la patente di guida per il livello B.
Un esempio è il "Laboratorio di Teoria della patente" che si tiene tutti i giovedì dalle 16:00 alle 17:00 in Via Guinizelli n. 3, piano -1. Il corso si propone di insegnare la teoria della patente, supportando le persone che non hanno sufficienti risorse economiche per accedere alle scuole guida.
Cosa imparerai?
Imparerai le nozioni teoriche necessarie per superare l’esame teorico della patente di guida.
A chi è rivolto?
A chiunque desideri acquisire le nozioni necessarie per affrontare l’esame teorico della patente di guida.
Quali sono le modalità di apprendimento?
Il corso si svolge in presenza, attraverso lezioni teoriche e simulazioni del test d’esame.
Requisiti
Non sono richiesti requisiti specifici per accedere al corso.
Patente di Stati UE
Se si possiede una patente rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea non ci sono problemi, la patente va bene lo stesso e non deve essere convertita nemmeno se si risiede in Italia da più di un anno. Anche per le patenti comunitarie si consiglia però di richiedere la conversione, oppure il riconoscimento di validità, al fine di velocizzare le pratiche relative al rinnovo o a eventuali duplicati per smarrimento, furto, ecc.
TAG: #Stranieri