Consigli Utili per le Escursioni Durante la Tua Crociera Costa
Sei in partenza per la tua prima crociera? Fantastico! Noi di Volver ci teniamo a fare in modo che la tua crociera possa essere davvero il viaggio dei tuoi sogni per questo ti suggeriamo di contattarci per scegliere insieme a noi la crociera migliore per te a seconda dei tuoi desideri e delle tue esigenze.
Prepararsi per una crociera per la prima volta può essere allo stesso tempo complicato, ma altrettanto eccitante. Una crociera offre infatti un modo unico di viaggiare, coniugando il lusso e il comfort di un hotel a cinque stelle con l’emozione di esplorare diverse destinazioni in un unico viaggio. Tuttavia, per chi è alle prime armi, ci sono alcune considerazioni e consigli essenziali da tenere a mente per garantire che l’esperienza sia il più fluida e piacevole possibile.
In questo articolo, esploreremo i consigli più utili per i principianti delle crociere, toccando temi come la pianificazione anticipata, la scelta dell’itinerario giusto, la comprensione delle offerte a bordo, e molto altro. Che tu stia sognando di navigare attraverso i fiordi norvegesi, esplorare le isole tropicali dei Caraibi, o semplicemente goderti il relax in alto mare nel Mediterraneo, seguire questi consigli ti aiuterà a navigare senza intoppi nel mondo delle crociere e a trarre il massimo da questa avventura.
Pianificazione e Prenotazione
Sembra ovvio, ma non lo è. L’offerta di crociere è enorme e le destinazioni verso cui si può viaggiare sono allettanti. Così come le diverse compagnie e i tipi di nave, la durata del viaggio, i tipi di cabine, ciò che è incluso e ciò che non lo è, e così via. È importante analizzare attentamente ciò che si cerca per la prima crociera.
Non è consigliabile scegliere una crociera troppo lunga e con molti scali, bisogna lasciare il tempo ai vacanzieri di godersi la nave e vedere come ci si sente a navigare. È bene anche scegliere il tipo di cabina che si desidera tra l’ampia offerta ma considerando che in crociera ci si passa solo poco tempo perché l’offerta della nave è vastissima durante tutto il giorno… e la notte. Anche le differenze di prezzo sono enormi.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
Non vale solo per la crociera, in genere è indispensabile prenotare sempre in anticipo per una vacanza: voli, treni, hotel, escursioni, ecc. Man mano che ci si avvicina alla data prescelta, i prezzi aumentano. Quasi tutte le compagnie fanno offerte speciali, a volte con sconti fino al 50%, all’inizio dell’anno per i viaggi in primavera o in estate.
Le prenotazioni possono essere effettuate con un costo nominale e, nella maggior parte dei casi, possono sempre essere cancellate senza alcun costo aggiuntivo. Alcune compagnie offrono anche la possibilità di fare un prezzo migliore se si trova un’offerta più conveniente per la stessa crociera.
Cabina Garantita
Hai mai sentito parlare di cabina garantita? Molte compagnie fanno uso di questa strategia: è una cabina non fisicamente disponibile quando si prenota e la compagnia ti può assegnare una cabina diversa da quella fissata, ma sempre di categoria uguale o superiore. In pratica, si tratta di una formula di overbooking in cui le compagnie prenotano più cabine di quelle realmente disponibili per riempire la nave, e poi organizzarle in un secondo momento.
Se non si libera una cabina della categoria fissata, si arriva all’upgrade gratuito: con lo stesso prezzo viene assegnata una categoria superiore di cabina, senza possibilità di intercedere però nella scelta.
Assicurazione di Viaggio
L’assicurazione di viaggio è un elemento spesso trascurato, ma molto importante, in particolare per un viaggio in crociera:
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
- Copertura per Emergenze Sanitarie: Le spese mediche possono essere significative, specialmente in caso di emergenze o evacuazioni mediche.
- Cancellazioni e Ritardi: Se devi cancellare il viaggio per motivi di salute o altri imprevisti, l’assicurazione può rimborsare le spese non rimborsabili.
Salute e Sicurezza a Bordo
La salute e la sicurezza sono aspetti fondamentali da considerare durante una crociera:
- Dimostrazione di Sicurezza: Non saltare la dimostrazione di sicurezza obbligatoria.
- Farmaci e Necessità Mediche: Porta con te una fornitura adeguata di qualsiasi medicinale di cui potresti aver bisogno, insieme a prescrizioni o certificati medici.
- Igiene Personale: Mantieni buone abitudini igieniche per evitare malattie comuni come l’influenza o il norovirus.
- Assistenza Medica a Bordo: Familiarizza con i servizi medici disponibili a bordo. Normalmente l’accesso alle piscine non è indicato per bambini con pannolini per evitare inconvenienti. I medicinali da banco possono essere acquistati a bordo, quindi puoi dormire sonni tranquilli per tutta la durata del tuo viaggio.
Escursioni: Organizzare le Tappe
Al budget per la traversata, che di questi tempi è relativamente basso, va aggiunto il costo delle escursioni, che non sono quasi mai incluse. Prenotarle a bordo è solitamente costoso e potrebbero non esserci più posti disponibili. In alcuni casi sono essenziali: ad esempio gli scali più importanti della costa occidentale italiana sono Civitavecchia o Livorno, ma nessuno si ferma lì, bensì si prosegue per l’imperdibile escursione a Roma, a Firenze o Pisa.
Altri luoghi si possono visitare da soli, come Venezia, Napoli o le città della Sicilia. Prenotare in anticipo spesso fa risparmiare. Alcune persone cercano queste escursioni in autonomia, svincolandosi dalla nave, con altre agenzie o addirittura noleggiando un taxi o un minibus per un piccolo gruppo.
« Quando si intraprende una crociera o si prenota la prossima avventura marittima, ci si può formulare la seguente domanda: devo o non devo prenotare un’escursione con la mia compagnia marittima? Come funziona l’argomento delle escursioni durante la crociera?
Durante una crociera, un soggiorno in albergo o in campeggio, per definizione, un’escursione è un percorso turistico, via mare o via terra, verso una città, verso una montagna,….. organizzata da una guida turistica qualificata.
Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava
Durante un’escursione, verrai sempre accompagnato, circondato da altri viaggiatori, e tutto sarà pianificato dalla compagnia di crociera (o agenzia di viaggi) con cui hai prenotato. L’escursione, che di solito dura tutto il giorno, ti permetterà di godere di una visita guidata della città che sarà completata da spiegazioni di una guida locale.
Se scegli un’escursione organizzata dalla tua compagnia di crociera, si avrà la certezza di farla in tutta tranquillità e in sicurezza. Le compagnie di navigazione che offrono le proprie escursioni si occupano del noleggio di navette e/o autobus, andata e ritorno, dalla nave al luogo della visita. I passeggeri avranno quindi la sicurezza di partire e tornare alla nave in tempo, senza correre il rischio di vederla salpare senza di loro.
Grazie ad alcune compagnie di navigazione, è inoltre possibile beneficiare di uno sbarco prioritario e di un accesso diretto a musei e mostre.
Tieni presente che, a seconda delle diverse compagnie di navigazione, le escursioni sono organizzate in modo diverso. Mentre con alcune, per mancanza di spazio, è necessario prenotare con molto anticipo con altri, come ad esempio MSC, è possibile effettuare la prenotazione fino a due giorni prima della data di partenza della crociera.
In un momento in cui la tecnologia digitale è sempre più presente nella vita quotidiana, alcune compagnie di navigazione, come l’armatore Silversea, hanno messo a disposizione dei propri clienti una piattaforma Internet che permette agli utenti di consultare e prenotare il programma previsto con 90 giorni di anticipo.
Generalmente è possibile prenotare l’escursione direttamente al momento di prenotare la crociera o dopo l’imbarco, presso la reception della nave. Il prezzo di un’escursione può variare a seconda dell’offerta della compagnia di crociera, e del tipo di escursione desiderata.
D’altra parte, alcune compagnie di crociera fatturano le escursioni una alla volta, mentre con altre compagnie è possibile prenotare un pacchetto che include, ad esempio, 5 visite su 7 disponibili durante la crociera.
A seconda del pescaggio e della profondità dell’acqua del porto, ogni mattina la nave di crociera attracca al molo o al largo. Dopo aver fatto colazione verso le 6 del mattino, è necessario recarsi alla reception per raggiungere il ponte di sbarco. Il consiglio è di andare presto perché non sarai l’unico a voler sbarcare.
Se hai prenotato un’escursione con la tua compagnia di crociera, tutto quello che devi fare è avvicinarti al bus navetta, noleggiato con la sua guida, e non dovrai gestire nient’altro fino al tuo ritorno.
Ogni compagnia di navigazione dispone di un proprio programma di visite. Tutto dipende dalla compagnia di navigazione con cui si decide di viaggiare. Ad esempio, Hurtigruten, una compagnia di crociere e cargo, ti porterà a visitare i fiordi più eccezionali della Norvegia. A tale scopo, organizza escursioni particolari a terra e per un’intera giornata, indimenticabili escursione polare.
Se vuoi allontanarti dai sentieri battuti, puoi scegliere di fare l’escursione da solo. Infine, poiché le escursioni non sono obbligatorie, si può anche decidere di andare al porto e di esplorare la zona con i propri mezzi. Alcune escursioni possono essere piuttosto costose in quanto, a seconda del luogo e della destinazione, possono costare fino a 200 euro a persona.
Pertanto, se decidi di partire da solo, ricordati di prestare particolare attenzione ai mezzi di trasporto e di locomozione a tua disposizione. Ad esempio, se decidi di andare a Napoli per visitare Pompei, consulta gli autobus e gli orari, in modo da non perdere tempo durante il viaggio.
Va notato che alcune compagnie di navigazione, come la Lüftner Cruises, offrono biciclette ai loro passeggeri durante gli scali. Se si visita la tappa da solo, bisogna tenere d’occhio il tempo!
Arrivo Anticipato al Porto di Partenza
La maggior parte delle crociere parte il primo giorno nel pomeriggio/sera e l’imbarco avviene con largo anticipo per caricare i bagagli, portarli nelle cabine, fare il check-in, dare una prima occhiata alla nave, ecc. Tuttavia, può essere una buona idea arrivare nella città di partenza uno o due giorni prima, non solo per anticipare un eventuale ritardo del volo, anche per adattarsi al cambio d’orario o al jet lag, per visitare la città, anche se solo brevemente, vedere la distanza dal porto, magari fare un po’ di shopping prima dell’imbarco.
Vale la pena sapere, ad esempio, che la maggior parte delle compagnie aeree consente di portare a bordo alcune bevande, anche se con delle limitazioni, poiché, se non sono incluse, sono solitamente costose.
Esplorazione Iniziale della Nave
Quando sali per la prima volta su una nave da crociera, può sembrare un labirinto di sale, cabine, ristoranti, piscine e altre strutture. Prendersi del tempo per orientarsi è cruciale per sfruttare al meglio la tua esperienza di crociera.
- Mappa della Nave: Prendi una mappa della nave al momento dell’imbarco.
- Esplorazione Iniziale: Fai un tour iniziale per familiarizzare con la disposizione della nave.
- Segnaletica: Fai attenzione alla segnaletica a bordo.
Cosa È Incluso nel Prezzo e Cosa No
Le tariffe delle crociere coprono di solito i costi della cabina, i pasti, le attività di bordo e l’intrattenimento.
Bagaglio: Cosa Portare
Nelle crociere di solito non c’è limite di bagagli, anche se gli armadi delle cabine non sono grandi, ma è vero che ci sono serate di gala o che il tempo può cambiare allimprovviso a seconda degli scali ed è bene avere un abbigliamento adatto per ogni occasione ed eventualità.
In genere, i bagagli vengono lasciati al molo d’imbarco, una volta etichettati e assegnati, e i membri dell’equipaggio sono responsabili di portarli a bordo mentre i passeggeri effettuano il check-in. Tuttavia è consigliabile portare con sé un piccolo bagaglio a mano con gli oggetti più essenziali: medicinali, articoli da toilette, un cambio di vestiti, oggetti personali, ecc.
Il primo suggerimento che ci sentiamo di darti è quello di pensare che andrai a fare una vacanza, quindi non è necessario stressarsi troppo per il vestiario. Non è un invito a comprare in viaggio, ma a non arrovellarti troppo su cosa mettere in valigia: oltre a un abito elegante per la cena di gala, come abbiamo già detto, le cose importante sono gli abiti per le gite. Comodi, pratici, che ti facciano godere del tempo in giro. Qualche costume e ci siamo! Ricordati che sulle navi c’è l’aria condizionata quindi il classico giacchettino è d’obbligo, per il resto sappi che tutto è totalmente informale.
Ristorazione a Bordo
La tentazione di conoscere l’offerta gastronomica che si potrà gustare a bordo - tutte le crociere prevedono la pensione completa, in molti casi molto completa - soprattutto se sotto forma di buffet, è grande. Questo è ciò che pensa la maggior parte dei passeggeri, ma forse la cosa più pratica da fare è scoprire l’offerta in un altro momento o il giorno successivo, perché a quel primo pranzo o cena ci sarà tutta la nave.
Potrebbe essere una buona idea andare in uno degli altri ristoranti che la nave offre con pizze, hamburger, panini, cibo alla carta… e lasciare il buffet per un’altra occasione, con un ritmo più tranquillo. Per i pasti à la carte o a menu fisso, di solito viene assegnato un tavolo per ogni giorno della crociera. I ristoranti delle navi da crociera sono di alta qualità: le compagnie investono molto in questo, contando che il cibo, su una nave, è gran parte dell’esperienza.
Sanno che devono giocarsi bene quella partita, spaziando dai sapori mediterranei a quelli più internazionali, dato il meltin pot di passeggeri che di solito si crea in ogni crociera.
Mance e Quote di Servizio
È un altro aspetto da non sottovalutare, che può rendere involontariamente più costosa una crociera. La politica generale dipende da ogni compagnia. In alcuni casi sono incluse nel prezzo o viene aggiunto un importo fisso al conto finale, ma bisogna considerare che non sono obbligatorie e se vengono aggiunte si può chiedere che vengano rimosse. Partiamo da un assunto: è il termine ‘mancia’ a essere parzialmente scorretto. Ha più senso, infatti, chiamarla quota di servizio. Che cos’è?
In generale, le mance non vengono date direttamente a camerieri, cuochi, personale addetti alle pulizie e altri dipendenti della nave, ma vengono depositate in una busta e in una cassetta della posta comune nell’importo che ciascuno ritiene opportuno e che verrà suddiviso equamente tra tutti. Alcune aziende, soprattutto americane, hanno un manuale delle mance che indica gli importi per persona al giorno per ciascuno dei lavoratori con cui il cliente entra in contatto.
Disconnessione Digitale
Sembra una cosa impossibile, ma si può vivere senza cellulare per qualche giorno: è il modo giusto per rilassarsi e godere di tutte le cose belle che la crociera ha da offrire. È anche opportuno farlo per evitare sorprese nella bolletta del telefono. La mancanza di copertura in molti luoghi e durante la navigazione può costringere il dispositivo ad andare in roaming e i costi volano. Se non si può propio fare a meno del telefono, meglio farlo durante gli scali, verificando la tariffa applicata in ogni luogo.
Attività a Bordo
Ogni giorno il passeggero riceve una copia del programma quotidiano della nave con le attività e gli eventi a bordo e le escursioni previste. L’offerta può essere travolgente: film, corsi di danza, arti e mestieri, seminari, comici, gruppi musicali, spettacoli, giochi sul ponte e in piscina, massaggi e trattamenti, per non parlare del tempo per mangiare, nuotare, fare esercizio fisico, leggere, chiacchierare e prendere il sole.
È possibile riuscire a incastrare tutto? No, non lo è, né è consigliabile, quindi ognuno deve fare le sue scelte migliori in base a cosa ricerca e sogna durante una vacanza.
Consigli Aggiuntivi
- Molla tutto! La crociera è pensata per aiutarti a evitare questo meccanismo: basta lasciarla fare. Tutto è studiato per lasciarti libero dai pensieri.
- Preparati a un buon mix. Puoi decidere di partecipare a ogni singola escursione e andare all’avventura per poi tornare in nave stanco, ma felice in attesa dell’esplorazione successiva, oppure puoi decidere di goderti tutti i comfort a bordo. Una terza via è lasciarti cullare da un buon mix.
- Sii aperto alla socializzazione. In crociera si crea un clima da piccolissimo paesino che condivide una routine quotidiana: è bello salutarsi al mattino, scambiare qualche parola, condividere una pausa o un bagno in piscina.
Aspetti Specifici
Pare una domanda scontata ma non lo è: di norma possono imbarcarsi le donne sino alla 23esima settimana di gravidanza. È necessario un certificato medico che dia l’ok alla tua condizione di salute al momento della partenza.
Praticamente con tutte le compagnie si possono avere culle, lettini, bagni per bimbi, pasti e menu appositi, seggioloni, scalda-biberon e ogni supporto utile.
Alcune navi permettono di fumare le sigarette elettroniche in cabina, altre no.
Contattaci per scegliere insieme la crociera più adatta a te e prenotare il tuo prossimo viaggio da favola!
TAG: #Escursioni