Gardaland: 50 Anni di Storia e Divertimento
Sono 50 anni che Gardaland regala divertimento, emozioni e sorrisi a generazioni di europei di tutte le età. Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modello di vivere il divertimento all’aria aperta.
Il parco divertimenti 'Gardaland' celebra 50 anni di storia, durante i quali è divenuto un punto di riferimento per il tempo libero italiano ed europeo. Gardaland non è solo il parco divertimenti più famoso d’Italia, ma un vero e proprio pezzo di immaginario collettivo che ha accompagnato diverse generazioni. Dai pionieri della Generazione X ai bambini e ragazzi della Generazione Alpha, ogni epoca ha il suo ricordo.
“Gardaland ha segnato la storia del costume, del tempo libero e della società italiana -prosegue Stefano Cigarini - E' sinonimo di divertimento: ognuno conserva un ricordo legato al Parco; un'esperienza con amici, con la propria compagna o con i figli".
La Genesi di un Sogno: Livio Furini e la Nascita di Gardaland
Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Al ritorno comprò un grande terreno di 90mila metri quadri, sempre a Castelnuovo del Garda e insieme ad altri imprenditori costituì la società Gardaland S.p.A. nella quale investirono duecento milioni di lire.
Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema. Nel 1975 il biglietto d’ingresso costava 1.750 lire e permetteva di accedere a una ventina di attrazione. Dopo il primo mese gli ingressi arrivarono a 60mila. È il successo.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
«Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social - ricorda Stefano Cigarini, ad e vicepresidente di Gardaland Resort -. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana».
I Primi Anni e l'Evoluzione del Parco
Quando fu inaugurato, il parco divertimenti di Gardaland ospitava, tra le altre, queste attrazioni: l’Orologio Floreale, il Trenino con la stazione, il Mini Zoo, il Giardino Roccioso con la Pagoda Cinese, il Labirinto degli Specchi, il Villaggio a Fumetti e il Villaggio Western con il tiro a segno, la Giostra Pony, il Villaggio degli Indiani, la Miniera dei Nani e il Safari fotografico su canoe a motore. Molte di queste attrazioni sono state rimosse negli anni, mentre altre sono rimaste, seppur riviste e aggiornate.
«I primi cinque anni furono i più difficoltosi, era tutto gestito in modo molto artigianale. Poi, dal 1980, cominciammo ad avere le idee più chiare su quella che stava diventando la nostra vera dimensione».
Negli anni 80 il parco vede la costruzione della sua prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”. Nel 1978 Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina. Seguiranno “I corsari”, dark ride epica, rivoluzionaria per scenografie e tecnologie nonché l’opera più ambiziosa realizzata fino ad allora in Italia. Progressivamente arriveranno anche Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo. Nel 2001 ecco Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini. L’anno successivo è la volta di un primo tentativo di destagionalizzazione: ecco la Gardaland Magic Halloween seguita dal Magic Winter, una serie di eventi stagionali a tema che fanno di Gardaland una vera e propria destinazione turistica.
Nella prima metà degli anni Ottanta, anni in cui furono inaugurati il Colorado Boat, un percorso acquatico sui tronchi e le Magic Mountain (le storiche montagne russe del parco), Gardaland superò il milione di visitatori annui. Nella seconda metà degli anni Ottanta furono inaugurate anche la Valle dei Re e i Corsari, e dal 1985 Gardaland iniziò a rimanere aperta, in certe sere estive, fino a mezzanotte.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Gardaland Oggi: Innovazione e Sostenibilità
Nel 2006 entra a fare parte del gruppo Merlin Entertainments, colosso planetario dei parchi a tema. Qualche anno dopo apre il Gardaland Sea Life Aquarium, acquario tematizzato con 40 vasche, 5mila esemplari di 100 specie con esperienze di edutainment.
Da semplice parco divertimenti, Gardaland si è trasformato in un vero e proprio resort, che oggi include attrazioni di ultima generazione, eventi stagionali, tre hotel tematizzati, il Legoland Water Park - unico in Europa - e il Sea Life Aquarium, primo acquario tematico in Italia.
Oggi Gardaland ha trentotto diverse attrazioni e copre un'area di 445.000 mq, percorsi per intero dal Transgardaland Express, il trenino che porta ancora in giro i visitatori come al tempo dell'apertura.
Ora si punta a rendere il tutto anche sostenibile ed energeticamente autosufficiente, con l'installazione di 7000 pannelli solari nei parcheggi.
Celebrazioni per il 50° Anniversario
Per il 50esimo anniversario di Gardaland, ovviamente, sono state aggiunte diverse nuove attrazioni, tra cui l'Animal Treasure Island, un percorso sotterraneo di quasi dieci minuti a tema piratesco, un'area di ispirazione cinese chiamata Dragon Empire, uno spazio dedicato all'intelligenza artificiale chiamato AI The Future is Here, mentre fra gli spettacoli sarà proposto anche Bim Bum Bam live, un omaggio alla trasmissione che ha contribuito alla crescita del parco, e il film Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti, con protagonista la mascotte storica.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Culmine delle celebrazioni il 50th Anniversary Party, il 19luglio, una serata-evento che attraverserà cinquant'anni di musica e costume. Dagli anni Settanta con l'esibizione esclusiva dei The Trammps dagli USA per poi proseguire con alcuni degli artisti più amati del panorama attuale: Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi, Sarah Toscano, Alex Wyse e Riki, un evento trasmesso in diretta nazionale. E le celebrazioni proseguono anche dopo l'estate, con appuntamenti speciali e iniziative che accompagneranno il pubblico stagione dopo stagione.
Tabella riassuntiva
Anno | Evento |
---|---|
1975 | Apertura di Gardaland |
1980 | Inizio sviluppo dimensione del parco |
2001 | Introduzione di Prezzemolo |
2006 | Ingresso nel gruppo Merlin Entertainments |
2025 | 50° Anniversario |
TAG: #Gardaland