Esercizi di Italiano: Le Doppie Consonanti per Stranieri
La comprensione ortografica è di fondamentale importanza, e spesso capita di incappare in errori relativi al corretto uso delle doppie. Le consonanti doppie servono per allungare il suono all’interno di una parola.
Regole Generali sull'Uso delle Doppie
Oggi i nostri eroi Cubo e Paolo ci parlano dell’uso delle doppie, spesso ostiche anche per noi italiani! E questo perché la grammatica italiana per ogni regola prevede molte eccezioni! La regola maestra è infatti certamente quella dell’ascolto. Ascoltando una parola che contiene una doppia, notiamo che la vocale prima della consonante doppia è più corta: la O di copia è più lunga della O di coppia dove la o è brevissima; la A di fato è più lunga della la A di fatto.
Ovviamente parliamo di parole composte da un prefisso, perché questa regola non vale per tutte le parole composte, anzi!
Eccezioni e Particolarità
Ci sono poi anche regole sul non raddoppiamento, ad esempio i gruppi di parole con -zion, -gion e -bil non raddoppiano mai il suono iniziale ad eccezione di loggione (parte più alta del teatro): questa, infatti, va scritta con due g. Un’altra regola riguarda le parole che contengono le sillabe zio, zia, zie che non vogliono il raddoppio della z (concezione, produzione, accettazione) ma anche qui ci sono eccezioni (razzia, pazzia).
Per svelare l’arcano, di tutte queste eccezioni serve ricordare che la lingua italiana è figlia del latino e del greco, nonché di svariati influssi stranieri che nel corso del tempo ci hanno “prestato” alcuni termini che poi sono entrati nell’uso comune. L’immenso vocabolario italiano è perciò colmo di parole e verbi di origine differente. La classica regola della zeta che non si raddoppia mai davanti a -zia, -zio e -zie, vale quindi solo per quei vocaboli che discendono direttamente dal latino e dal greco.
Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi
Esercizi Pratici
Parole per esercitarsi nella comprensione e pronuncia delle doppie:
“Penso non avrebbe senso fare un tufo/tuffo immenso se non ci sei tu a nuotare”.
Materiali Didattici Aggiuntivi
Abbiamo preparato due nuovi esercizi di fonetica sulle coppie minime e le consonanti doppie, questa volta un pochino più difficili e quindi adatti a livelli a partire dal B1. Vi ricordiamo che le coppie minime in fonologia sono coppie di parole in cui la differenza di un solo suono è sufficiente a individuare significati diversi, come nel caso di dare e fare oppure di pala e palla.
Potete scrivere sotto dettatura con Paolo che legge una filastrocca sulle doppie! E controllare poi la trascrizione sul sito.
Come sempre avrete la possibilità di procedere alla stampa simultanea dell’intera raccolta di esercizi utilizzando il praticissimo file in versione PDF. Le schede didattiche sulle doppie (sia a colori che in bianco e nero) possono essere anche stampate singolarmente scegliendo tra i sei esercizi soltanto quelli prescelti. Selezionate dalle voci che compariranno in elenco “Salva immagine con nome” per salvare il file sul vostro computer. A questo punto potrete stamparlo tutte le volte che desiderate.
Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo
Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia