Albergo Atene Riccione

 

Giostra Horror a Gardaland: Recensioni e Riflessioni

Per la prima volta, Gardaland ha presentato un'attrazione vietata ai minori di 14 anni: una nuova «macchina» del divertimento, chiamata «Inferis» che si innesta nel filone dell’horror.

Inferis: Un Labirinto del Terrore

«Inferis» è la prima «horror house ambientata all’inferno» presentata in Italia e sorge su una superficie di oltre mille metri quadrati per un percorso complessivo di oltre 150 metri. Gli spiriti coraggiosi dovranno mettere alla prova la propria audacia varcando le porte dell’inferno dove orribili creature diaboliche, 12 attori in carne e ossa, li attenderanno tra fiamme, paludi, nebbie velenose e cercare di ritrovare la via d’uscita.

L’attrazione aveva avuto una comunicazione innovativa iniziata lo scorso gennaio quando un «oscuro» personaggio - un attore truccato da diavolo - ha percorso le strade di diverse città, seminando stupore e «inquietanti» biglietti da visita.

Recensioni Contrastanti

Un visitatore ha espresso la sua delusione riguardo a "Inferis", definendola una meganovità 2010 strapubblicizzata ma non all'altezza delle aspettative. A parte l’attore all’inizio del percorso di dubbie capacità recitative, il percorso lo devi fare aggrappandoti a quello davanti e fin lì… 4 attori in tutto, uno spavento e per il resto una noia mortale. Il pavimento che vibra mi devono spiegare a cosa serve e i 150 metri di percorso mi piacerebbe sapere se li hanno calcolati esternamente dal parcheggio al palatenda che lo ospita o con una forte componente fantastica, la stessa che hanno usato per far credere al pubblico che fosse un’attrazione da paura.

Altre Attrazioni di Gardaland

Un visitatore ha espresso diverse opinioni sulle attrazioni di Gardaland. Ramses… Ma ce n’era veramente bisogno? Demolire una delle attrazioni storiche e più belle anche scenograficamente di Gardaland e sostituirla con un surrogato di Stargate, pessima scelta! Pirati… che fine hanno fatto gli spettacoli sul vascello dei pirati? Giostra un tempo bellissima anche questa “stanca” di tirare avanti, lasciata al degrado e abbandonata a sè stessa.

Leggi anche: Gardaland: Scopri l'emozione verticale di Sequoia Adventure

Fuga da Atlantide… sulla bellezza scenografica dell’attrazione nulla da dire, un capolavoro, peccato che sia un po noiosetta! Il cinema 4D… e qui apro una parentesi: 4D? Ma dove? Entriamo in un orario in cui la proiezione è “Viaggio al centro della terra” che di 4D non ha nulla e infatti manco ci danno gli occhialini all’ingresso e non ci sono altri effetti, è solo il vecchio cinema dinamico. La proiezione una noia mostruosa, l’ho trovato deludente al massimo e in più mi ha fracassato la schiena.

Hanno eliminato Tunga ma è il minore dei mali visto che ormai al povero Tarzan il parrucchino stava su di traverso e la pantera andava a scatti, poveretta, speriamo in un’attrazione migliore l’anno prossimo.

CHE DIAVOLO HANNO FATTO AL VECCHIO CANYON? Il vagoncino, il percorso, la cascatella, insomma sì era un po superato, meritava un restauro ma cavolo, le pepite e i setacci nooooooooooo!!! E il dj che dalle sette più o meno mette su musica da discoteca nel vecchio west? Jungle Rapids ha perso un po, sembra che vada più lento o sbaglio?

Pulizia del parco e accoglienza (porette le ragazze all’ingresso che battono con la pistolina laser tutti i biglietti A MANO! e il sorriso durbans stampato in viso, Non vorrei essere nei loro panni! [una obliteratrice faceva schifo? Risparmiate sul personale ed investite in attrazioni no? Insomma, l’impressione generica che ho avuto è che Gardaland stia perdendo davvero tanto!

L'Evoluzione delle Attrazioni Walk-Through Horror

L'attrazione di tipologia Walk-Through è una delle più antiche nella storia dei Luna-Park e solo negli ultimi 25 anni ha progressivamente assunto una grande importanza anche all'interno dei Parchi di Divertimento. Questo soprattutto grazie alla sua declinazione "horror", che tanta fortuna continua ad avere specialmente in occasione degli eventi di Halloween.

Leggi anche: Adrenalina a Mirabilandia

Davvero spettacolari i terrificanti percorsi americani degli Universal Studios e non solo, ma anche in Europa si hanno esempi davvero interessanti. In Italia, sull'onda del clamoroso successo in termini di gradimento da parte del pubblico della "Horror House" permanente di Movieland Park, anche altri parchi hanno successivamente inserito nel loro bouquet di attrazioni permanenti il percorso a tema horror.

Se si esclude il tentativo fallimentare e mai più riproposto di Gardaland con "Inferis" (2010-2011), a oggi questo tipo di attrazione fruibile durante tutta la Stagione è presente a Cinecittà World ("Horror House"), MagicLand ("Haunted Hotel") e Mirabilandia.

All'inizio questa grande area coperta si chiamava Teatro Atlantide - 1200 persone la capienza dichiarata - e nel tempo ha ospitato spettacoli di varia natura (illusionismo, musical, show sul ghiaccio).

Mirabilandia e le Attrazioni Horror

E merita di essere ricordata anche la genesi di questa attrazione: Giancarlo Casoli, era un imprenditore proveniente dal mondo delle giostre e dei luna-park che si era prestato con il suo socio tedesco a risollevare le sorti di una Mirabilandia sull'orlo del fallimento nel 1997. Casoli sognava da tempo di potere riproporre all'interno di un parco di divertimenti una versione importante dei classici Ghost Train (Treno Fantasma) presenti in tutti i luna-park.

L'enorme area coperta del Teatro si prestava dunque alla realizzazione di un'attrazione a tema horror dotata di scenografia ed effetti speciali di gran lunga superiori a qualsiasi altra tipologia di Treno Fantasma. Il risultato, al netto di purtroppo importanti problematiche legate al sistema di movimentazione dei carrelli su cui salivano i passeggeri per affrontare il percorso, era sicuramente gradevole anche per quel gusto decisamente retrò che volutamente si volle dare a "Ghostville". Forse, col senno di poi, anche troppo retrò.

Leggi anche: Gardaland: Giostra delle Tazze

Le scenografie, curate dal team dello scenografo Fabio Pignata, erano infatti sicuramente oneste e ben realizzate, ma venivano penalizzate dalla pessima movimentazione dei soggetti animati - scheletri, fantasmi, mostri - che interagivano sulla scena al momento del passaggio di ogni carrello. "Ghostville" ebbe quindi vita decisamente breve e venne sostituito nel 2011 da "Phobia", il primo walk-through horror del parco.

Tolti quindi i carrelli e la rotaia, modificato leggermente il tracciato da compiere, venne realizzato un classico percorso a piedi da effettuarsi in gruppi di 8/10 persone alla volta. Ma se, come in tutti i walk-through horror, la novità era rappresentata dagli attori che spaventavano gli ospiti lungo il percorso, la scenografia rimase sostanzialmente la stessa di "Ghostville".

Nel 2016 l'attrazione cambiò nome in "Legends of Dead Town", proponendo il tema western, in linea con la riqualificazione dell'intera area circostante rinominata Far West Valley, ma ancora una volta nulla di particolarmente importante venne cambiato nella scenografia interna dal momento che il tema originale di "Ghostville" era proprio il west.

E da quest'anno la novità è costituita da un Brand decisamente accattivante e di fortissimo appeal: "The Walking Dead" è stata anche una spettacolare attrazione permanente operativa dal 2016 al 2020 presso gli Universal Studios Hollywood in California.

La scenografia esterna dell'attrazione è sostanzialmente invariata, riproponendo ancora una volta il tema western. Se, come già sottolineato in precedenza, ci troviamo all'interno di un'area dedicata al vecchio west, il tutto può risultare coerente.

Qualcuno però potrebbe obiettare che l'ambientazione della serie TV horror non ha nulla a che fare con l'epopea americana di metà/fine '800 e quindi ci troviamo di fronte ad una incongruenza che però molto spesso è tipica dei parchi che non possono vantare i budget Disney o Universal.

Per accedere all'attrazione è però necessario pagare, come per le 2 versioni precedenti, un ticket supplementare. La queue line (coda d'ingresso) all'interno non presenta nulla di particolarmente diverso rispetto a quanto già visto fin dal 2006 e solamente la porta che conduce al percorso vero e proprio ci ricorda che stiamo per vivere un'esperienza brandizzata.

Prima di proseguire è necessario effettuare una considerazione che vale praticamente per tutte le attrazioni walk-through in cui il gruppo si muove - pur sempre uniti e in fila indiana - all'interno del percorso in tempi che possono variare anche di molto a seconda della velocità tenuta dal capofila.

Per quanto riguarda gli attori, già la posizione all'interno della fila del singolo ospite può risultare condizionante, se poi aggiungiamo una velocità eccessiva di avanzamento del gruppo, si perde completamente l'effetto "inseguimento". Allo stesso modo, un avanzamento troppo veloce o troppo lento non permette di godere di tutto quello che può accadere in una singola stanza quando transita il gruppo perché viene a meno la sincronizzazione pensata dai creatori dell'attrazione.

Nel caso di "The Walking Dead" il problema si riduce esclusivamente all'interazione degli attori in quanto lungo il percorso non abbiamo notato particolari implementazioni di effetti speciali.

La nostra trentennale esperienza in termini di walk-through, ci permette comunque di valutare l'attrazione senza tenere conto di questo importante particolare, anche se comprendiamo come spesso un normale ospite possa incappare in una simile situazione rimanendo profondamente deluso.

Specificato dunque che lungo il percorso non sono presenti effetti speciali ma tutto si basa sostanzialmente sugli attori e sulla scenografia, cosa si può trovare all'interno dell'attrazione di Mirabilandia?

La serie TV, lo dice il nome, si basa sulla presenza dei morti viventi, o Zombie che dir si voglia, e in effetti questi sono presenti in numero più che sufficiente. All'apparenza ben realizzato il make-up degli Zombie, anche se non sempre ben percepibile a causa dell'oscurità presente in alcuni passaggi.

Per quanto riguarda la scenografia, se si escludono alcuni riferimenti tutto sommato riconducibili alle ambientazioni della serie TV, ci troviamo ancora una volta all'interno di "Ghostville", ed è per questo motivo che ne abbiamo parlato abbondantemente a inizio articolo. Solo nella scena finale si ha l'impressione di trovarsi all'interno di un cortile abbandonato, tra bidoni e recinzioni divelte, in balia di alcuni Zombie affamati, ma anche in questo caso solo chi non ha mai avuto occasione di entrare in questo padiglione non avverte un profondo senso di Deja Vu.

Se quindi il nostro giudizio deve basarsi sulla qualità di un classico horror walk-through, questo può anche essere positivo perchè è sostanzialmente in linea con molti altri percorsi - anche temporanei - che si possono affrontare in giro per l'Europa. Questo, almeno nella versione 2022, non è "The Walking Dead".

E non stiamo certo parlando delle ricche versioni americane, sarebbe assai stupido pretenderlo considerando le enormi differenze con il nostro mercato, ma ci saremmo aspettati comunque un deciso intervento di riqualificazione delle scene.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: