Guida Turistica Italiana: Alla Scoperta del Bel Paese
L’Italia, paese dal ricco patrimonio culturale ed artistico, è la meta di viaggio di milioni di persone ogni anno. Quello della penisola italiana è un patrimonio culturale e artistico di infinita bellezza. L’Italia offre impareggiabili tesori artistici, storici e architettonici, piccoli borghi e cittadine quasi sconosciute accanto a città assolutamente uniche al mondo come Roma, Venezia e Firenze, solo per citare le più visitate. Splendide montagne e un mare che non ha nulla da invidiare alle isole dei Caraibi, dove sulle nostre coste si mangia decisamente meglio, completano il quadro. Italia, il paese della bellezza, la destinazione turistica per eccellenza.
Se siete innamorati del Bel Paese, Studentsville è la guida che fa per voi: vi farà da Cicerone nella vostra avventura indimenticabile alla scoperta dell’Italia. Quindi questa pagina che state leggendo adesso è il sommario della mia guida di viaggio in Italia. La guida è organizzata in tre sezioni: consigli pratici per organizzare il viaggio (errori da non fare, guida alla scelta dell’hotel, consigli per il noleggio auto, trasporti, altri consigli di viaggio); cosa vedere (i luoghi più belli e interessanti in Italia, tutti i siti Unesco italiani, mappe del meglio d’Italia); e la guida a tutte le 20 regioni italiane (divise tra Italia settentrionale, Italia centrale, Italia meridionale e isole).
L’Italia, patria dell’opera lirica, è un museo a cielo aperto: anche il paesino più piccolo, nella sperduta provincia italiana, può nascondere piccoli tesori d’arte. Scopri il Bel Paese, lasciati trascinare dalla bellezza, dai secoli d’arte e di storia: musei, monumenti, itinerari, teatri da togliere il fiato. L’Italia per me è il paese più bello del mondo: mai in nessun altra nazione troverai tanta cultura e tanta bellezza, storia, mito, eleganza, piaceri della vita e della tavola.
L'Italia a Portata di Mano: Studiare, Lavorare e Viaggiare
Studentsville fornisce informazioni per chi ama viaggiare, lavorare e studiare in Italia. Una guida, sempre aggiornata, sui posti, sulle città da visitare.
Studentsville è una guida di riferimento per gli studenti universitari: il nostro sito, con numerose sezioni dedicate ai programmi e corsi di studio delle principali università italiane, risponde a tutte le domande più comuni tra i fuorisede e/o gli studenti in Erasmus. Hai solo l’imbarazzo della scelta: Milano, Genova, Napoli e tante altre città sono posti che devi vivere fino all’ultimo respiro. Ami la moda? Iscriviti alla Polimoda International Institute of Fashion Design and Marketing, una delle scuole di moda più prestigiose e riconosciute a livello mondiale. Sei innamorato del cibo italiano? Impara a cucinare i piatti della tradizione italiana. Tra le informazioni più utili che potrete trovare su Studentsville c'è sicuramente la burocrazia. Quali documenti servono per studiare nel Bel Paese? Cosa serve per firmare un contratto di affitto?
Leggi anche: Esplorare Lisbona: attrazioni e attività
La guida di Studentsville offre anche uno spaccato sulla ristorazione in Italia, un settore che gode di ottima salute come non mai: ogni città italiana, dalla più piccola alla più grande, custodisce una tradizione culinaria ricca di fascino, anni ed anni di cultura del cibo. Naturalmente la nostra guida non trascura il mondo dell’Accommodation. Anzi, lo staff di Studentsville ha da poco sviluppato un portale interamente dedicato all’universo degli affitti a breve, medio e lungo termine. Apartments.studentsville.it nasce per aiutare gli studenti fuorisede, gli universitari in Erasmus, i liberi professionisti o i gruppi di amici, famiglie che cercano un appartamento dove soggiornare durante la loro vacanza per piacere o per studio in Italia.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio
Quando si va in libreria è utile considerare alcuni aspetti: il tipo di viaggio che stiamo per fare, come è organizzato (tour organizzato o viaggio indipendente?) e quali sono i nostri interessi principali. E non so voi che ne pensate, ma per me la guida è una compagna di viaggio indispensabile, che sfoglio sempre durante le ore di attesa in aeroporto e mi accompagna durante tutte le visite.
Qual è la guida turistica migliore?
A mio parere non c’è una risposta universale: dipende molto dal tipo di viaggio. Per visitare una città o una metropoli probabilmente è necessaria una guida con molte informazioni pratiche su quartieri, mezzi di trasporto, costi e orari dei musei o delle attrazioni turistiche, zone dove dormire. Più o meno lo stesso vale per i viaggi indipendenti all’estero. Probabilmente ci servirà una guida di viaggio con un mix di informazioni storico-culturali e informazioni pratiche, non troppo prolisse ma neanche troppo stringate. Se invece decidiamo di viaggiare con guida locale o un pacchetto vacanza organizzato, allora probabilmente sarà più utile una guida con nozioni storiche e culturali, ma senza troppi dettagli: saranno i nostri accompagnatori a darci tutte le informazioni sulle viste, perciò può essere sufficiente una guida di viaggio più sintetica.
Un altro elemento utile da considerare è anche se la guida ci servirà anche dopo il viaggio. Per me ad esempio le guide viaggi cartacee sono indispensabili per scrivere gli articoli del blog e rintracciare facilmente tutte le informazioni che mi servono. Lo stesso potrebbe valere per chi magari al rientro vuole creare dei video, un fotolibro o semplicemente ripercorrere le tappe sfogliando le foto sul PC.
Le migliori guide turistiche cartacee secondo me
Nella mia (personalissima) selezione delle migliori guide di viaggio mi sono basata su un unico criterio: le ho testate tutte personalmente e il mio parere è fondato sull’esperienza diretta. Questa lista non dipende da accordi con editori, anzi, i contatti che ho avuto con alcuni di essi per scrivere questo articolo sono una conseguenza dell’aver usato le loro guide in precedenza.
Leggi anche: Viaggio a Monaco di Baviera
Viaggi indipendenti all’estero: le guide turistiche “classiche”, ma non solo
Se stiamo per fare un viaggio all’estero da soli, è probabile che la scelta ricada su una guida turistica fra le più conosciute. Dal punto di vista del mercato questi due editori si rivolgono due tipi di pubblico diverso, ma secondo me hanno alcuni punti in comune: sono molto complete e danno informazioni molto dettagliate su sistemazioni, ristoranti, cose da fare e shopping.
La guida turistica Lonely Planet probabilmente per molti è “la guida” cartacea per definizione, è quasi “uno status” più che una guida e basta. Le guide turistiche Routard in italiano invece sono fra le più amate dai viaggiatori zaino in spalla e si rivolgono a un pubblico che viaggia con un budget più contenuto rispetto alle Lonely Planet. Entrambe sono secondo me fra le migliori guide di viaggio che si possano trovare in libreria e scegliere una di queste è una garanzia di qualità.
Guide Rough Guides Feltrinelli
Un’altra collana di guide con cui mi trovo molto bene è la Rough Guides Feltrinelli. Mi piacciono perché contengono nozioni storico-culturali approfondite, informazioni dettagliate sui musei e siti storici (anche orari di apertura e costi dei biglietti) e tutto il necessario per organizzare un viaggio da soli. I capitoli dedicati ai trasporti indicano in modo sintetico ma dettagliato come raggiungere le varie località di un paese e anche i tempi di percorrenza, che talvolta non si trovano in altre edizioni. Quanto ad alberghi, ristoranti e shopping, c’è il necessario ma non troppo. Una cosa che apprezzo particolarmente è che ogni capitolo contiene diverse mappe delle città e delle varie zone. Se aggiungessero anche una mappa staccabile per me sarebbe il massimo perché le uso tanto. Se proprio dovessi trovare un “difetto”, le Feltrinelli Rough Guides non hanno molte foto, ma per me non è un fattore determinante nella scelta.
Viaggi con guida locale o pacchetti vacanza: un compromesso fra maneggevolezza e ispirazione
Un po’ meno corpose come contenuti (e peso specifico), le edizioni che seguono secondo me sono una buona scelta per i viaggi all’estero con guida locale o in gruppo. Non sono troppo prolisse, graficamente sono più accattivanti delle precedenti e sono maneggevoli da portare nelle tasche esterne dello zaino durante il viaggio.
Guide Dumont
Le guide turistiche Dumont forse sono un po’ meno diffuse in Italia rispetto ad altre edizioni e la collana non è nemmeno troppo vasta, però le ho usate in diverse occasioni. Dal punto di vista storico e culturale offrono una panoramica sufficientemente dettagliata per decidere cosa visitare e, se avete la possibilità di personalizzare il vostro itinerario, sapere che cosa chiedere alla vostra agenzia locale. Mi piacciono molto gli approfondimenti tematici su escursioni o visite particolari e la grafica molto ben curata di questa collana, ricca di foto. Infine, la mappa staccabile per me è sempre un must: preferisco di gran lunga le mappe cartacee rispetto a quelle dello smartphone.
Leggi anche: Scopri le meraviglie della Thailandia con la nostra guida turistica
Guide turistiche National Geographic
Analoghe alle Dumont per alcuni aspetti, le guide turistiche National Geographic sono belle dal punto di vista fotografico, però ammetto che non sono le mie preferite. Sono abbastanza equilibrate per completezza di informazioni e maneggevolezza, però secondo me non sono approfondite e graficamente ben strutturate come le Dumont. Dal punto di vista del contenuto inoltre non mi sembra che rispondano esattamente ai bisogni dei viaggiatori italiani, le trovo più tagliate per il pubblico americano. Se state organizzando un viaggio con guida locale però possono essere un buon supporto perché le destinazioni disponibili a catalogo sono tante e se non volete scegliere una guida turistica troppo corposa sono un buon compromesso.
Viaggi on the road o visite in città: guide piccole e leggere, ma di spessore
L’ultimo gruppo di guide comprende le collane più interessanti per chi vuole viaggiare leggero e al contempo scegliere una guida turistica un po’ fuori dal coro. Le edizioni di seguito hanno in comune il piccolo formato, ma all’interno sono molto diverse le une dalle altre.
Guide Marco Polo
Sintetiche e pratiche, le Guide Marco Polo sono un’ottima scelta per le destinazioni in Italia ed Europa. Adatte a chi si organizza in modo autonomo, sono buone compagne di viaggio per chi vuole una panoramica generale della destinazione, ma poi ama improvvisare in loco senza programmi definiti nel dettaglio. Di queste guide mi piacciono in particolare alcuni aspetti: i luoghi da non perdere di una città o regione, la facilità nel trovare le informazioni quando servono e gli itinerari suggeriti, che si trovano alla fine della guida e riportano tempi di percorrenza e durata delle escursioni. E la mappa staccabile ovviamente, che infilo sempre nelle tasche esterne dello zaino per averla a portata di mano.
Guide turistiche Odòs
Con una nota di patriottismo e una preferenza davvero esplicita vi suggerisco le guide di Odòs, casa editrice udinese, non solo perché è stata la prima a pubblicare una guida completa di Udine, la mia città, ma anche perché ha realizzato delle guide su molte destinazioni che fino a pochi anni fa non ne avevano una tutta per loro. I titoli delle collane InCentro e VersoEst sono dedicati a città poco (o meno) turistiche rispetto ai grandi classici e sono molto approfondite, cosa non sempre scontata per questo tipo di destinazioni, solitamente incluse in guide su aree geografiche più estese. Le guide Odòs secondo me rispondono molto bene ai bisogni dei viaggiatori italiani, perché sono scritte da autori italiani che hanno vissuto nei luoghi descritti, raccontandoli in modo molto personale. La recente aggiunta della mappa ripiegata (staccabile) in fondo alla guida poi, ovviamente, ha conquistato il mio cuore.
L’editore ha recentemente pubblicato anche la collana InNatura, dedicata alle attività outdoor in Friuli Venezia Giulia: passeggiate in collina, escursioni in montagna, percorsi in bicicletta. Le guide sono fatte benissimo, ricche di informazioni e dettagli sui percorsi nella mia regione. Io le uso regolarmente per le nostre uscite in montagna, ormai non posso più farne a meno. La mia preferita è quella dedicata alle Alpi Giulie, ma ce ne sono molte altre.
Le guide “Insolite e segrete” di Jonglez
Corpose nel contenuto, ma maneggevoli nel formato. La casa editrice Jonglez ha una collana interamente dedicata alle città, raccontate in modo non convenzionale. Le guide come “Venezia insolita e segreta”, oppure “Napoli insolita e segreta” sono super interessanti perché raccontano tanti dettagli curiosi e approfonditi sulle città. Vi consiglio di scegliere queste guide turistiche soprattutto per aggiungere “qualcosa in più” al vostro viaggio e andare alla ricerca di dettagli insoliti. E se siete in partenza verso un’area più vasta, non mancano anche le guide insolite e segrete dedicate alle regioni: Campania, Veneto e Toscana sono le prime tre regioni italiane a cui la casa editrice ha dedicato un approfondimento.
Esplorando le Regioni Italiane
Le regioni del nord sono ricche e ben organizzate per quanto riguarda infrastrutture e accoglienza turistica. Oltre a molte città ricche di storia e di arte (presenti ovunque in Italia) la particolarità sono le montagne dell’arco alpino (tra le più belle del mondo a mio avviso) e i grandi laghi.
Valle d'Aosta
La più piccola delle regioni italiane ha molto da offrire ai visitatori: castelli, borghi e passeggiate in montagna in estate, comprensori sciistici di rilevanza internazionale per sciare in inverno, ottimi wellness hotel per fughe rilassanti nelle mezze stagioni, cucina tipica, splendidi panorami alpini, antichità romane perfettamente conservate, e il più antico parco nazionale italiano.
Piemonte
Imperdibili in Piemonte: Torino, prima capitale del regno con un patrimonio culturale di primissimo livello; i castelli e le residenze dei Savoia, siti Unesco che meritano senza dubbio una visita; Langhe Roero e Monferrato, che a panorami bucolici abbinano l’eccellenza enogastronomica.
Marche
Il centro storico di Urbino è un sito Unesco e già da solo vale la visita, ma anche Ascoli Piceno, Gradara, San Leo, il parco naturale del Conero, le grotte di Frasassi, e i tanti borghi arroccati sulle alture.
Lazio
Il Lazio dal punto di vista turistico vive da sempre all’ombra di Roma, nel senso che i turisti stranieri dalla capitale vanno poi quasi sempre in altre regioni ignorando le terre laziali, che in realtà hanno diversi luoghi interessanti da offrire. A parte Roma e dintorni la città più interessante è Viterbo, sede papale dal 1257 al 1281, e anche la sua provincia a mio avviso è la parte più bella e interessante della regione con le necropoli etrusche e diversi borghi pittoreschi. La parte più bella della costa è a sud, tra il Circeo e Gaeta.
Roma
Io sono romano, nato e cresciuto a Roma. Amo la mia città, nonostante i suoi tanti difetti, e come tutti i romani sono orgoglioso del suo passato e dello splendore dei suoi tesori artistici e architettonici. Quindi metterò il massimo impegno per far sì che questa guida di viaggio alla scoperta di Roma sia la guida migliore del mio sito. Ho in mente centinaia di pagine, quindi ci vorrà molto tempo. Ovviamente comincerò dai consigli fondamentali per organizzare il viaggio e le pagine di approfondimento sui luoghi più famosi e più visitati.
Abruzzo
Il Gran Sasso (la montagna più alta degli appennini) e il Parco Nazionale d’Abruzzo sono le due attrazioni naturalistiche della regione, a cui si abbinano una serie di borghi e paesini montani perfetti per una fuga dal caos delle città o dalla calura estiva. Offre un’esperienza di viaggio all’insegna della tranquillità, della storia locale, di una natura ancora poco contaminata, e rispetto ad altre regioni offre anche un buon rapporto qualità/prezzo.
Basilicata
Anche la Basilicata è una regione poco considerata dai turisti, ma in effetti di sorprendente varietà: si va da scenari naturali selvaggi a profonde testimonianze storiche come i Sassi di Matera, ad un litorale con spiagge ancora poco affollate. Maratea è la sua perla affacciata sul Mar Tirreno. Una destinazione per viaggiatori in cerca di esperienze diverse e luoghi dal fascino antico.
Puglia
La Puglia è rinomata per avere un mare splendido, ed effettivamente le spiagge pugliesi non hanno nulla da invidiare a quelle di ben più esclusive destinazioni esotiche, si mangia bene, ci sono ottimi hotel, ma anche qualche problema organizzativo ancora da risolvere.
Calabria
La mancanza di infrastrutture e la mala gestione la penalizzano (arrivare da Roma a Reggio Calabria è ancora un’odissea), ma la Calabria ha davvero un bel mare e nella bella stagione vale il viaggio.
Le Isole Italiane: Paradisi nel Mediterraneo
A chi mi chiede quali siano le isole più belle del mondo, se sia meglio andare ai Caraibi o alle Maldive o in Polinesia, io ricordo sempre che Sicilia e Sardegna non hanno nulla di invidiare alle mete esotiche più gettonate: acque cristalline, spiagge da sogno, a cui si aggiunge la bellezza unica dei paesini costieri ricchi di storia e testimonianze artistiche, e un’eccellenza enogastronomica che all’estero se la sognano. E le tante isole minori sono piccoli paradisi italici in cui sfuggire al caos delle grandi città.
Sicilia
Tristemente nota per la mafia e tragicamente arretrata in quanto ad infrastrutture ed organizzazione (problemi che un turista soffre) la Sicilia in realtà è una terra splendida con un potenziale notevolissimo: mare, sole, caldo, templi greci perfettamente conservati, lo splendore del barocco siciliano, una cucina a dir poco eccezionale, e molto altro.
Sardegna
Splendide coste e un entroterra desolato e poco conosciuto, ma in cui affondano le radici dell’identità culturale dell’isola. Le spiagge e cale più belle sono talmente tante che si possono solo elencare, e poi ci sono i nuraghe di Barumini, le Grotte di Nettuno, Porto Flavia, Alghero, e molto altro.
Isole Minori
Oltre la Sicilia e la Sardegna l’Italia vanta un vasto arcipelago di isole minori, autentici gioielli sparsi nei suoi mari, ognuna con identità e peculiarità uniche. Questi territori offrono un rifugio dal turismo di massa, ideali per chi cerca atmosfere raccolte, contatto con la natura e tradizioni preservate.
Città d'Arte e Parchi Naturali
Per gli appassionati di cultura, le città d’arte italiane sono molte: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Ferrara, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Palermo, per citarne alcune. Si possono considerare veri e propri musei a cielo aperto, da godere a piedi e visitare negli aspetti più moderni e vitali lungo percorsi che guidano alla scoperta di negozi e botteghe artigiane, mercati e sagre, festival e teatri che coniugano tradizioni, cultura e divertimento. Parchi naturali di incontaminata bellezza rappresentano lo scenario eccezionale per chi decide invece di trascorrere in Italia una vacanza a stretto contatto con la natura. Senza dimenticare l’Arcipelago della Maddalena e l’Arcipelago Toscano, il Vesuvio e le Cinque Terre.
Enogastronomia Italiana: Un Viaggio nel Gusto
Per gli amanti dell’enogastronomia, Umbria e Toscana sono indubbiamente mete irrinunciabili, dalle colline del Chianti alla Val d’Orcia alla Val di Chiana, per scoprire borghi bellissimi come Montepulciano, Montalcino, san Gimignano e Volterra, Cortona, mete ideali per un turismo slow.
Le Principali Città d'Arte Italiane
Un tempo le guide turistiche si acquistavano in formato cartaceo, ma fortunatamente oggi è diventato tutto molto più semplice. Grazie al web possiamo portare sempre con noi la nostra guida: basta avere uno smartphone o un tablet a portata di mano ed il gioco è fatto! Sul nostro sito ad esempio potete trovare moltissime guide turistiche: delle città italiane, delle capitali europee e anche di quelle città un po’ meno famose ma davvero stupende. Se siete degli amanti del mare e del relax, potete trovare anche le guide turistiche ai Paesi tropicali, che spesso rappresentano un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Insomma, sul nostro sito potete trovare praticamente di tutto ma oggi vi proponiamo le guide turistiche alle città d’arte italiane.
Roma
Roma, la capitale d’Italia, è forse una delle città più belle in assoluto della nostra Penisola. Sono moltissimi i turisti che provengono da ogni parte del mondo per ammirarla, e non possiamo certo stupirci: la città eterna è sorprendente ed ogni passo è una vera e propria scoperta! Visitare Roma è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dalla vista dei monumenti che hanno fatto la storia all’olfatto e al gusto, con i suoi ristorantini tipicamente italiani.
Firenze
Firenze è la culla del Rinascimento, una città che tutti gli appassionati di arte devono visitare almeno una volta nella vita. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, racchiude in sé edifici e opere inestimabili. A Firenze hanno vissuto e operato i più grandi maestri dell’arte rinascimentale: Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Michelangelo hanno lasciato il segno in questa città. Anche Firenze viene però spesso presa d’assalto dai turisti, quindi è sempre meglio conoscere i trucchi per evitare le file chilometriche ai musei e per godere degli scorci più caratteristici.
Napoli
Napoli, il capoluogo della Campania, è una città meravigliosa che però spesso e volentieri deve fare i conti con i suoi lati più oscuri. Se ci si addentra nel quartiere sbagliato, Napoli potrebbe riserbare delle brutte sorprese: caotica, in alcuni punti anche piuttosto sporca e piena di delinquenza, la città partenopea è molto più di quello che sembra. Nonostante questi suoi lati negativi, Napoli è una delle più belle città europee e non averla mai vista nella vita è un vero peccato!
TAG: #Turistica #Italia #Turisti #Guida