Guida Turistica di Napoli: Cosa Vedere
Se hai bisogno di un aiuto per pianificare il tuo prossimo viaggio, puoi prendere spunto da questa guida e decidere di visitare una zona o due a seconda del tempo a tua disposizione. Riuscirai a resistere alla tentazione di fare un Coast to Coast in una tirata unica o un tour della California e dei parchi nazionali?
Se riesci a resistere al richiamo dell'On the Road potrai visitare due o tre stati in un solo viaggio, vedendo le attrazioni più significative.
Un'alternativa potrebbe essere quella di fare tappa in una città, come New York ad esempio e di visitare i dintorni in giornata, prenotando qualche escursione o utilizzando i magnifici treni AMTRAK.
Visitare Nepi con una guida turistica significa poter scegliere tra una grande varietà di cose da vedere in ambito naturalistico, artistico e archeologico.
Ecco alcuni spunti di cosa vedere a Nepi in una visita guidata di mezza o intera giornata.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Catacombe di S. Savinilla
La scoperta del borgo di Nepi inizia proprio con la visita guidata di questa catacomba, una delle più importanti ed estese del centro Italia.
Attraverso le 3 grandi e spaziose gallerie avremo la possibilità conoscere alcuni aspetti della vita dei primi cristiani di IV secolo d.C., grazie alle oltre 1000 sepolture, alcune di queste con pareti affrescate.
Attraverso iscrizioni e volti dipinti si indagheranno realtà inedite della vita di quel tempo e le curiosità che si possono svelare sono davvero molte.
Sai, ad esempio, che questo luogo è stato “scoperto” attraverso un miracolo certificato da papa Paolo III e che nel Rinascimento la catacomba era diventata un supermercato di ossa? E che tra queste gallerie sono stati girati nel secolo scorso anche film horror?
Ti aspetteresti di trovare, tra le tante iscrizioni, anche quella che ricorda una donna che è stata appellata “asina selvatica”?
Leggi anche: Il meglio di Napoli
L’Acquedotto settecentesco, la Cascata Cavaterra e il sistema murario difensivo
Il settecentesco Acquedotto di Nepi è visibile da molti angoli del paese e sembra essere un tutt’uno con le possenti mura che chiudono l’unica parte del borgo non protetta naturalmente dagli alti strapiombi.
Uno degli aspetti più affascinanti di Nepi è proprio il suo sistema difensivo, rafforzato e ampliato via via durante i secoli.
Accanto a tratti di mura risalenti addirittura al IV secolo a.C., si trovano le alte strutture difensive alzate durante il periodo Borgia, a cui poi si agganciano i bastioni innalzati dalla potente famiglia Farnese.
Attraverso porta Romana, porta Nica, porta Borgiana e il Rivellino osserveremo da vicino le tecniche di difesa antiche, la precisione dell’architettura militare costruita per permettere il fuoco incrociato e le “false porte” che potevano ingannare e annientare un eventuale nemico che fosse riuscito a sfondare il primo sbarramento.
E come sottofondo a tutti questi racconti ci sarà il rumore dell’acqua della spettacolare cascata Cavaterra, che si forma grazie al grande dislivello che il Rio Puzzolo supera gettandosi nella parte più bassa della forra di Nepi.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Come leggi si trovano anche nomi curiosi che hanno un ben preciso significato che la tua guida turistica ti svelerà durante il tour di Nepi.
Rocca dei Borgia
La visita guidata del Forte Borgia ti permetterà di conoscere le intriganti storie di una delle famiglie più discusse del Rinascimento. Dal cortile centrale si ha uno spettacolare scenario su ciò che rimane delle stanze dove visse anche la famosa Lucrezia.
Da qui è possibile fare un percorso affascinante nei sotterranei della fortificazione dove è visibile un tratto dell’antica via Amerina romana e l’Arco di Augusto, perfettamente conservato.
Centro storico
Dopo la visita guidata delle catacombe e della Rocca, ci addentreremo nelle caratteristiche viuzze del nucleo più antico, costruito sopra le rovine dell’antico foro romano.
Tra pittoreschi scorci e palazzi storici dai pregiati portali bugnati si arriva alla cattedrale di S. Maria Assunta, ricca di opere d’arte a testimonianza della storia millenaria di Nepi.
Tra le opere più importanti ammireremo insieme un trittico attribuito a Giulio Romano e il sarcofago di S. Romano da riferirsi al grande scultore Gian Lorenzo Bernini o alla sua scuola.
Proseguiremo poi per la bellissima piazza che ospita il Palazzo Comunale, la cui mole imponente è ingentilita dalla spettacolare fontana costruita tra i suoi pilastri.
Plutei, cibori, transenne, capitelli e colonne di spoglio fanno da quinta teatrale al bellissimo pavimento medievale in mosaico, tra i primi realizzati in centro Italia.
Ma il vero capolavoro sono proprio gli affreschi che coprono quasi interamente la zona dell’altare, datati agli inizi del 1100, e tra i pochissimi che raccontano le storie dell’Apocalisse.
Potrei descrivere questa meraviglia con altre mille parole, ma lascio a te giudicare la sua bellezza dalle immagini proposte.
Durante la visita guidata ti svelerò molte curiosità, ma vogliono rivelarti alcune chicche: sapevi che tra le tante particolarità di questa chiesa ci sono anche tavole in marmo qui riutilizzate e che i romani usavano per i giochi da tavolo?
La visita guidata del centro storico di Nepi si svolge in mezza giornata, circa 3 ore, mentre se si vuole inserire anche la visita della Chiesa di S.
Alcuni monumenti come le catacombe e la Fortezza Borgia non sono sempre aperti al pubblico. Fai attenzione sempre alle guide turistiche abusive!
Cosa vedere nel Lazio?
Passaggi Lenti vi presenta i percorsi più suggestivi e sconosciuti da visitare nel Lazio.
Guide turistiche complete con mappe, itinerari di borghi nascosti e consigli utili per andare alla scoperta delle meraviglie della regione.
In questa sezione del nostro sito troverete spunti ed idee per organizzare il vostro viaggio in questa regione d'Italia.
Scoprirete a passo lento un mondo ricco di storia, arte, natura e tanto altro.
Tra le mete più vicine a Roma suggeriamo di visitare i borghi di Tolfa, Santa Severa, Cerveteri e Ceri per poi spostarsi verso il lago di Bracciano sulle cui rive sorgono tre vivaci cittadine: Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.
Non potete poi perdervi le atmosfere dei castelli Romani con i suoi borghi divenuti meta delle gite fuori porta dei romani.
Tra i luoghi da visitare della Tuscia consigliamo Tuscania, Tarquinia e Civita di Bagnoregio.
Si tratta di tre perle che vi faranno rimanere incantati. Ma questo territorio offre molto altro.
In Sabina potete camminare nel borgo recuperato di Labro o nei vicoli di Rocca Sinibalda oppure arrivare fino alle sorgenti del Peschiera.
Gli amanti dell'escursionismo non possono perdere il sentiero ad anello sul Terminillo.
Nella parte meridionale del Lazio, invece, potete scoprire le atmosfere medievali di Subiaco, Anagni, Segni, Arpino e Villa Fogliano.
Oppure immergervi nel mare di Torre Astura e di San Felice Circeo con il meraviglioso Picco di Circe.
Splendida e ricca di storia poi l'abbazia di Montecassino.
Potrete scegliere se vedere il Lazio a piedi attraverso le tappe dei cammini che passano di qui (tra tutti si impone la Via Francigena) oppure conoscere i borghi, le storie, i boschi, il mare ed anche le montagne di una regione che offre tanta cultura e tanti spunti di riflessione.
Si va dalle necropoli etrusche al mondo romano, dal medioevo al barocco in salti temporali affascinanti e divertenti.
Vi proponiamo, inoltre, anche delle guide di Roma insolita per scoprire gli angoli nascosti e le storie meno conosciute dell'Urbe.
Roma può essere raccontata in maniera diversa e può essere vista con occhi nuovi.
Nel cuore del Mediterraneo, a un passo dalla Sicilia: scopri la provincia di Reggio Calabria!
Cosa vedere, cosa fare e cosa assaggiare in questo territorio pieno di fascino e storia dai panorami mozzafiato.
Cosa vedere: luoghi da visitare in provincia di Reggio Calabria
Cosa fare: attività in provincia di Reggio Calabria
Cosa assaggiare: enogastronomia in provincia di Reggio Calabria
Viaggi in giornata organizzati: tour, escursioni e visite guidate in provincia di Reggio Calabria
Viaggi organizzati, tour guidati in Calabria da 3 a 7+ giorni con destinazioni in provincia di Reggio Calabria
La provincia di Reggio Calabria è situata nel cuore del Mediterraneo, tra il mare e la montagna. Si tratta di una terra ricca di profumi e colori. A Ovest si affaccia sul Mar Tirreno, a Sud e a Est sullo Ionio a Sud- ovest è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina.
Il territorio presenta numerose e importanti testimonianze del suo glorioso passato come colonia della Magna Grecia: storia e mito si confondono nelle storie sulla nascita del capoluogo, parchi archeologici, musei e borghi antichi narrano una storia millenaria che ancora oggi si intravede negli usi e costumi delle popolazioni di alcune zone della provincia, come nell’area grecanica, così definita per la lingua parlata molto simile al greco.
Dal punto di vista naturalistico il territorio è caratterizzato da fitti boschi che si alternano a coltivazioni di olive e viti, fiumare e strapiombi costieri coperti dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea.
La fascia costiera compresa fra Villa S. Giovanni e Gioiosa Ionica è l’habitat naturale e unica zona al mondo dove si coltiva il Bergamotto, agrume tipico e importante perché elemento base di molti profumi.
Le fiumare sono un tratto distintivo della provincia: il loro corso dai monti al mare percorre grandi dislivelli, creando vasti avvallamenti nel suolo e piccole cascate.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida