Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica: Requisiti e Modalità di Esercizio (Anche Occasionale)

Fare la guida turistica è un lavoro che richiede una grande passione e competenze professionali di alto livello. La guida turistica è il professionista che accompagna i turisti nei luoghi d’interesse di una determinata città. L’accompagnatore turistico si occupa di seguire i turisti e assisterli dando loro informazioni di base, come il costo dei biglietti, la gestione del trasporto, dove alloggiare. Rinnovando gli itinerari storici, elaborando nuovi percorsi a piedi o in bicicletta, nell’ottica di un turismo sostenibile, ci ricordano quanto sia meraviglioso questo paese.

Nuova Disciplina della Professione di Guida Turistica

In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024.

Da sabato 13 luglio è entrato in vigore il regolamento attuativo della riforma della professione di guida turistica realizzata dal Ministero del Turismo con il decreto n. 88 del 26 giugno 2024, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La norma, che era stata varata dal Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2023 sotto forma di Disegno di Legge, regolamenta i principi fondamentali e uno standard univoco per le guide turistiche su tutto il territorio nazionale. Uno degli obiettivi è quello di mettere in campo una strategia efficiente di contrasto all’abusivismo nella professione.

L’intervento normativo, inoltre, è finalizzato a riconoscere la centralità della figura professionale di guida turistica, prevedendo un esame di accesso a cadenza annuale, un elenco nazionale gestito attraverso un’apposita piattaforma informatica dal dicastero e un sistema sanzionatorio per i casi di violazione degli obblighi di aggiornamento e di comportamento stabiliti.

Requisiti e Abilitazione

Nel dettaglio, la legge n. 190/2023 prevede che per poter svolgere l’attività di guida turistica (ad esclusione dell’esercizio temporaneo e occasionale) è necessario il superamento dell’esame di abilitazione o del riconoscimento della qualifica conseguita all’estero. L’esercizio, anche a titolo accessorio, della professione di guida turistica è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione , o al riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero a alla conseguente iscrizione nell’elenco nazionale.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Solo una attività su base temporanea e occasionale , per siti non culturali e aperture straordinarie senza pagamento o iscrizione può svolgersi senza il possesso della qualifica .Viene inoltre specificato che nei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati, l’ingresso e lo svolgimento dell’attività di guida turistica non può essere interdetto o ostacolato.

L’esame consta di un totale di tre prove: scritto, orale, tecnico-pratica, per valutare sul campo le reali conoscenze e l’attitudine della futura guida. Le prove saranno incentrate storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, competenze linguistiche. Per partecipare, i candidati dovranno soddisfare diversi requisiti, tra cui l’età minima di 18 anni, il possesso di un diploma di laurea o di istruzione secondaria superiore e la conoscenza di una lingua straniera a livello avanzato.

Le sessioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione sono bandite dal Ministero del Turismo con cadenza almeno annuale. La legge e il Regolamento non prevedono corsi obbligatori per accedere all’esame di abilitazione.

Elenco Nazionale delle Guide Turistiche

Le guide turistiche che hanno superato l’esame di abilitazione e hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale possono richiedere l’iscrizione al nuovo “Elenco nazionale delle guide turistiche”. Le guide turistiche che avranno superato l'esame di abilitazione (vedi sotto i dettagli), ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale, o che fossero già abilitate alla data di entrata in vigore della legge n. 190 del 2023, possono richiedere l'iscrizione all'elenco nazionale.

L’elenco nazionale è suddiviso in due sezioni:

Leggi anche: Il meglio di Napoli

  • nella prima sono riportati i dati delle guide turistiche che hanno superato l’esame di abilitazione e delle guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge n. 190/2023, che hanno richiesto l’iscrizione nell’elenco nazionale;
  • nella seconda sono riportati i dati delle guide turistiche che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all’estero.

L’elenco è realizzato e gestito attraverso un’apposita piattaforma informatica dal Ministero del Turismo in fase di attuazione. Dopo l’iscrizione, il Ministero rilascia alla guida turistica un tesserino personale di riconoscimento che consente lo svolgimento dell’attività su tutto il territorio nazionale.

Il tesserino dà diritto all’accesso gratuito in tutti i siti in cui le guide esercitano la professione o in cui accedono per finalità di studio o formazione. il diritto all’accesso gratuito nei siti in cui le guide turistiche esercitano la professione o in cui accedono per motivi di studio o di formazione è già operativo, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 190/2023 e dell’art. 9 del Regolamento n.

Le guide turistiche sono tenute a frequentare almeno 50 ore di formazione tramite uno o più corsi di aggiornamento ogni 3 anni. L’obbligo di aggiornamento si può assolvere anche tramite il perfezionamento di un corso di specializzazione.

Esercizio della Professione e Sanzioni

Come previsto dalla legge n. 190/2023, è vietato esercitare la professione di guida turistica senza la relativa iscrizione nell’elenco nazionale. Allo stesso modo, agenzie di viaggio, tour operator e ogni altro intermediario hanno il divieto di avvalersi, anche mediante l’uso di piattaforme digitali, di soggetti che non siano iscritti nell’elenco nazionale per lo svolgimento delle attività proprie delle guide turistiche.

Per tali violazioni si applicano le seguenti sanzioni amministrative:

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

  • da 3.000 a 12.000 euro per i soggetti non iscritti nell’elenco nazionale;
  • da 5.000 a 15.000 euro per agenzie di viaggio e altri operatori e per i responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati.

In caso di violazione degli obblighi di comportamento, quali l’esposizione in maniera ben visibile del tesserino di riconoscimento e il fornire all’utente informazioni trasparenti sui costi della prestazione professionale, si applica una sanzione amministrativa da 500 a 1.500 euro.

Inoltre, in caso di violazione dell’obbligo di presentazione della dichiarazione preventiva, si applica la sanzione amministrativa da 1.500 a 6.000 euro.

Le sanzioni sono comminate dai comuni competenti.

Pagamenti

Per quanto riguarda i pagamenti da effettuare, il regolamento prevede il versamento di un contributo:

  • di 10 euro per la partecipazione all’esame di abilitazione;
  • di 30 euro per le spese di rilascio del tesserino;
  • di 40 euro per le spese di espletamento della prova attitudinale in lingua italiana (solo per chi consegue l’abilitazione all’estero).

Inoltre sono a carico dei partecipanti, i costi derivanti dall’organizzazione e dallo svolgimento dei corsi di specializzazione, aggiornamento e formazione complementare.

Regime Fiscale e Previdenziale per Guide Turistiche

Quando l’attività diventa continuativa, stabile e abituale è obbligatorio aprire la partita iva. Il regime naturale per chi svolge queste attività è il regime forfettario. Il regime autonomo occasionale può essere adottato solo se l'attività è esercitata in maniera non continuativa e non abituale.

Il Codice Ateco identifica l'attività economica svolta. Va indicato nelle dichiarazioni dei redditi (e in eventuali altri atti nei confronti dell'Agenzia delle Entrate). Nelle future dichiarazioni e atti da presentare all'Agenzia delle Entrate, va utilizzato il nuovo Codice. Questa informazione va comunicata al proprio commercialista.

Le guide turistiche in regime del lavoro autonomo occasionale (senza Partita IVA e con ritenuta d'acconto al 20 %) non sono soggette alla comunicazione obbligatoria preventiva all'Ispettorato del Lavoro. I lavoratori autonomi occasionali sono inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 del Codice Civile.

Quando si supera la soglia dei 5.000 € di incassi l'anno, c'è l'obbligo di iscriversi all'INPS, alla Gestione Separata. Si pagano i contributi previdenziali per la parte eccedente i 5.000 €.

Quando si esercita l'attività di Guida o di Accompagnatore Turistico in maniera professionale, occorre avere una Partita IVA. La legge di bilancio 2023 (legge n.197 del 29-12-2022) ha ampliato la platea dei beneficiari del Regime Forfettario a coloro che hanno un fatturato annuo inferiore a 85.000 €.

Per le guide e gli accompagnatori turistici che svolgono anche un lavoro dipendente o sono in pensione (ma continuano a lavorare con Partita Iva e non nel Regime del Lavoro Occasionale), è stata aumentata un po' la possibilità di rientrare nel Regime Forfettario.

In sintesi:

  • forfetizzazione dei costi;
  • nessun obbligo di gestione della contabilità.

Le guide e gli accompagnatori NON devono iscriversi alla Camera di Commercio.

A seguito di alcune Sentenze della Corte di Cassazione, l'Agenzia delle Entrate ha emanato la Circolare 45/e del 13- 6- 08 : il professionista che opera "in assenza di autonoma organizzazione o di lavoro altrui" non deve versare l' IRAP.

N.B. Queste note sono a titolo divulgativo. Occorre comunque necessariamente fare riferimento al proprio commercialista.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: