Trenino Turistico Senigallia: Orari, Prezzi e Percorso
Esplorare Senigallia in modo intelligente e senza complicazioni è ora più semplice che mai grazie al trenino turistico! Questo mezzo di trasporto permette di spostarsi dalle zone esterne della città fino al centro, lasciando l’automobile nei parcheggi adibiti e vivendo la città in maniera Smart.
Orari e Percorso del Trenino Turistico
Durante l’estate, il trenino turistico di Senigallia parte tutti i giorni ogni mezz’ora dalle ore 17.00 alle ore 23.00 da piazzale della Libertà davanti alla Rotonda a Mare. Il giro completo ha una durata di circa 30-35 minuti.
Prezzi dei Biglietti
I prezzi dei biglietti per il trenino turistico sono i seguenti:
- Gratis per i bambini fino a 3 anni.
- 4 euro per i bambini compresi nella fascia d’età tra i 4 e i 12 anni.
- 6 euro per gli adulti.
SenigalliaMOVE: Muoversi Facilmente a Senigallia
SenigalliaMOVE consente di spostarsi comodamente in città. Se sei ospite di una struttura ricettiva, basta compilare il form nella sezione Senigallia Move e otterrai il tuo biglietto digitale per l’autobus. Quando salirai a bordo, mostrerai semplicemente il tuo biglietto al conducente, senza la necessità di fare code. Compila il form e ricevi un ticket per viaggiare a Senigallia senza prendere l’auto. Chiedilo al tuo hotel
Mobilità Sostenibile a Senigallia
A Senigallia, il mezzo di trasporto più diffuso è la bicicletta. Molte strutture ricettive riservano un parco bici per i clienti. Senigallia è la città della bicicletta e della mobilità sostenibile grazie ad un’efficiente rete di percorsi ciclabili. Uno dei percorsi più affascinanti è infatti senza dubbio il PercorriMisa, un viaggio unico per la bellezza naturalistica, che va dalla foce del fiume Misa fino ai confini di Ostra nell’entroterra senigalliese, collegando anche il centro della città con le frazioni e le località dell’interno. Una ciclo-pedonale lunga 13 km.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Parcheggi a Senigallia
Senigallia è facilmente raggiungibile in auto. In prossimità della spiaggia sono disponibili parcheggi sul lungomare, a pagamento durante l’estate, ed alcuni parcheggi scambiatori ad un costo ridotto di 3 euro al giorno dalle ore 9 alle 20 dal 15 giugno al 15 settembre, che si trovano nella zona del porto antistante la banchina F. Nella zona A è prevista la possibilità di una sosta minima da 10 centesimi, equivalente a 36 minuti, per poi proseguire con la tariffa oraria di 1 euro.
Chi vorrà, potrà usufruire di due tipi di pacchetto-abbonamento: il primo, valido per 8 giornate di sosta, costerà 20 euro, il secondo, valido per 22 giornate di sosta, costerà invece 55 euro. Tali pacchetti saranno acquistabili nei seguenti esercizi: tabaccheria N.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista