Consolato Vietnam: Visto e Requisiti per i Cittadini Italiani
Il Vietnam, con la sua ricca storia, cultura e paesaggi mozzafiato, è una meta turistica sempre più popolare nel Sud-est asiatico. Per i cittadini italiani che desiderano visitare questo affascinante paese, è fondamentale comprendere le normative sui visti d'ingresso.
Questo articolo costituisce una guida dettagliata, validata preventivamente dal Consolato della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, per garantire ai lettori la veridicità delle informazioni.
Tipologie di Visto per il Vietnam
Esistono diverse opzioni per ottenere un visto per il Vietnam, a seconda della durata e dello scopo del soggiorno. Di norma serve un visto per viaggiare in Vietnam, a meno che non si abbiano i requisiti per entrare senza visto.
Esenzione dal Visto
I cittadini italiani possono entrare in Vietnam senza visto per un massimo di 45 giorni dal 15 agosto 2023, in base alla Risoluzione n. 128/NQ-CP del 2023. Durante questi 45 giorni, è consentito uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso, verrà apposto un nuovo timbro sul passaporto per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.
Le condizioni di ingresso includono un passaporto valido e il rispetto delle leggi locali. Se il soggiorno supera i 45 giorni o se il passaporto ha meno di 6 mesi di validità, è necessario richiedere un visto.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Questa esenzione dal visto per il Vietnam non può essere estesa in Vietnam al momento.
Visto Elettronico (E-visa)
Il visto elettronico (che ha di fatto soppiantato il visto turistico) permette di soggiornare in Vietnam fino a 90 giorni dalla data di ingresso nel Paese. Può essere ad ingresso unico o ad ingressi multipli.
- Visto a ingresso unico: Costa 25 dollari e scade nel momento in cui si esce dal Vietnam. È ideale per chi decide di visitare esclusivamente il Vietnam.
- Visto a ingressi multipli: Costa 50 dollari e permette più ingressi nel Paese.
Come ottenere l’e-Visa per il Vietnam
Dal 2017 è possibile richiedere il visto per il Vietnam anche con una semplice procedura online. L’importante è che, al momento della richiesta, tu sia fuori dai confini vietnamiti.
Questo visto è perfetto per chi:
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
- ha bisogno di un ingresso singolo in Vietnam;
- vuole soggiornare in Vietnam per un periodo tra i 16 e i 30 giorni;
- entra ed esce dai confini inclusi nella lista di Paesi stipulata dal Portale Nazionale dell’Immigrazione Vietnamita.
Prima di procedere al vero e proprio form da compilare, ti lasciamo un suggerimento che ti farà risparmiare un po’ di tempo. Per richiedere l’e-Visa, prepara:
- la scansione della pagina principale del tuo passaporto (quella con la foto e tutti i dati anagrafici, per intenderci);
- una tua fototessera digitale di massimo 1024KB, dove guardi verso la fotocamera, senza occhiali.
Ora che è tutto pronto, puoi continuare seguendo questi 3 semplici passaggi.
- Compila il modulo online
I passaggi per la compilazione del modulo online per la richiesta del visto per il Vietnam sono pochi, ma possono generare confusione. Niente paura: ti aiuteremo noi passo dopo passo.
- Collegati al Portale Nazionale dell’Immigrazione Vietnamita e clicca su “Electronic Visa”, e poi seleziona l’opzione “For Foreigners”.
- La pagina che apparirà è l’introduzione di ciò che vedrai durante tutti i passaggi per la richiesta del visto. Dopo aver letto attentamente le indicazioni su come procedere, metti la spunta obbligatoria nella casellina per la conferma di lettura e clicca su “Next”.
- Ecco finalmente il modulo da compilare. Dopo aver caricato la tua foto e la scansione della pagina del passaporto che avevi già preparato in precedenza, inserisci tutti i dati personali richiesti. Inoltre, ti sarà richiesto di indicare le frontiere da cui vorresti entrare e uscire, così come la data di entrata e di uscita dal Paese. Non ti preoccupare, è tutto indicativo: qualora i tuoi piani di viaggio dovessero cambiare strada facendo, potrai comunque entrare da una frontiera diversa da quella indicata o uscire in un giorno diverso da quello dichiarato. L’importante è rispettare i 30 giorni di limite per non rischiare di soggiornare illegalmente in Vietnam.
- Clicca su “Next” e procedi alla pagina successiva per completare la procedura.
Assicurati di aver inserito tutti i tuoi dati correttamente. Ti verrà rilasciato un codice di registrazione che ti consigliamo di segnarti da qualche parte.
- Paga la quota per l’e-Visa
Il costo del visto Vietnam e-Visa è di 25 USD (dollari americani). Potrai pagare utilizzando la maggior parte delle carte di credito internazionali, tra le quali Visa e Mastercard.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
- Attendi l’esito del visto
L’Ufficio Immigrazione del Vietnam elaborerà la tua richiesta entro 72 ore e ti invierà una nuova comunicazione. Il campo da controllare si chiama “Application status”. In questa stessa pagina c’è anche la possibilità di stampare il tuo visto, anche se non è un passaggio obbligatorio perché si tratta di un permesso direttamente collegato al tuo passaporto.
Visto all'Arrivo (VOA)
Più comunemente conosciuto con il nome di “Visa on Arrival” (o VOA), questo visto può essere ottenuto direttamente all’aeroporto di arrivo, e solo nei seguenti hub aeroportuali internazionali:
- Cam Ranh (CXR), a Nha Trang;
- Cat Bi (HPH) a Hai Phong;
- Da Nang (DAD);
- Lien Khuong (DLI) a Da Lat;
- Noi Bai (HAN) ad Hanoi;
- Phu Quoc (PQC);
- Tan Son Nhat (SGN) a Ho Chi Minh City.
Il VOA prevede una tassa aggiuntiva da saldare in aeroporto, ed è concesso solo in presenza di alcune condizioni particolari:
- nel Paese di provenienza non è presente un’Ambasciata o un Consolato vietnamita;
- devi richiedere un ingresso di emergenza, dovuto a ragioni umanitarie e missioni tecniche;
- a richiedere il visto è un’agenzia di viaggio vietnamita accreditata presso le autorità locali, con speciale procedura.
Un’agenzia di viaggio vietnamita può, infatti, fornirti una lettera di approvazione da presentare in aeroporto al tuo arrivo per l’ottenimento del VOA. Questo visto è perfetto se ti serve un ingresso multiplo e quindi pensi di entrare e uscire dal Vietnam più di una volta, oppure nel caso in cui la tua visita dovesse superare i 30 giorni.
Visto Speciale per l'Isola di Phu Quoc
Il distretto di Phu Quoc è classificato come Zona Economica Speciale ed è soggetta a un esenzione dal visto approvata dal 2005 e in vigore ancora oggi.
Questa opzione è valida se:
- vuoi visitare esclusivamente le isole di Phu Quoc (e quindi non hai intenzione di visitare il Vietnam continentale);
- hai pianificato una vacanza a Phu Quoc per meno di 30 giorni;
- entri a Phu Quoc attraverso il suo aeroporto internazionale tramite un volo aereo (anche con scalo) o via nave da un altro Paese.
Qualora volessi aggiungere delle destinazioni nel resto del Vietnam, dovrai obbligatoriamente fare richiesta di un visto. In alternativa, puoi includere Phu Quoc in un itinerario di 45 giorni e visitare anche il Vietnam continentale, grazie all’esenzione da visto fino a due settimane di permanenza.
Come Ottenere il Visto in Ambasciata o al Consolato
Per ricevere il visto d’ingresso dall’Ambasciata o dal Consolato ci vogliono dai 10 ai 15 giorni lavorativi; qualora avessi bisogno di ridurre le tempistiche hai la possibilità di richiedere la procedura d’urgenza a pagamento. Noi ti consigliamo di iniziare a muoverti almeno un mese prima della partenza, così da non correre alcun rischio.
Per inoltrare la tua richiesta di visto all’Ambasciata o al Consolato ti basterà seguire questi 3 semplici passaggi:
- Compila il modulo di richiesta del visto, firmalo e fanne una copia;
- Fai 2 foto in formato fototessera. Ricordati di guardare dritto nell’obiettivo, senza occhiali né cappello, e il viso ben visibile;
- Rivolgiti all’ente che hai scelto e paga la quota del tuo visto. Potrai scegliere tra pagamento in contanti, tramite versamento bancario o bollettino postale.
Puoi recarti personalmente in loco oppure spedire tutti i documenti ai rispettivi indirizzi. I costi più aggiornati vengono forniti esclusivamente di persona o per telefono. Per questa ragione, prima di procedere, ti consigliamo sempre di verificare prezzi e procedure.
Documenti Necessari per l'Ingresso in Vietnam
Qualsiasi sia il motivo che ti spinge a visitare questo Paese, i documenti indispensabili per entrare in Vietnam sono:
- un passaporto con almeno 6 mesi di validità e 2 pagine vuote;
- un documento che certifichi la data di uscita dal Paese (come, per esempio, un biglietto aereo per la tua prossima destinazione).
Da qui in poi, tutto ciò che dovrai presentare alla frontiera dipende da quanto tempo stai pensando di trascorrere in Vietnam.
ATTENZIONE: se dopo questo primo ingresso volessi tornare in Vietnam, potrai entrare di nuovo gratuitamente per 45 giorni solo dopo averne trascorsi almeno 30 fuori dal Paese. Se invece non vorrai aspettare così a lungo dovrai per forza fare richiesta di un visto d’ingresso.
Cosa Succede se si Resta nel Paese Oltre la Scadenza del Visto?
Come in ogni Stato, non è legalmente possibile soggiornare senza un valido titolo. Per questo motivo, se hai ottenuto un’esenzione del visto, ma resti nel Paese allo scadere dei 45 giorni concessi, al varco della frontiera ti verrà comminata una sanzione amministrativa di importo variabile a seconda della durata della tua permanenza illegale in Vietnam.
A seguito dell’espulsione, le autorità di immigrazione potrebbero negarti un nuovo ingresso nel Paese per alcuni anni.
Altre Informazioni Utili
- Transito Aeroportuale nel Regno Unito: A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi. Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa.
- Compilazione del Modulo di Ingresso: In aereo, le hostess prima di atterrare consegneranno un modulo da compilare (Vietnam arrival and departure card), che dovrà essere compilato, firmato e conservato con cura. La copia del “Vietnam arrival and departure card” non deve essere persa poiché servirà poi alla partenza (all’uscita dal Vietnam). In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di compilare un formulario online per il transito.
- Requisiti COVID-19: Dal 15 maggio 2022, il Vietnam non richiede più alcuna documentazione relativa al COVID-19 (certificati di vaccinazione, test PCR o antigenici) per l'ingresso nel paese.
- Verifica dei requisiti: Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.