Guida Turistica di Stresa e del Lago Maggiore: Cosa Vedere e Fare
Situato al confine tra Italia e Svizzera, il Lago Maggiore offre paesaggi incantevoli, con le sue acque cristalline che si riflettono tra le montagne e i pittoreschi borghi che punteggiano le sue sponde. Se sei in cerca di una pausa dal ritmo frenetico della città, il Lago Maggiore è la destinazione perfetta per una gita fuori porta che ti permetterà di ricaricare le energie e scoprire angoli autentici e affascinanti, tutti facilmente raggiungibili anche per una breve escursione.
Il Fascino di Stresa e del Lago Maggiore
Stresa è una delle località più conosciute e visitate del Lago Maggiore, famosa per le sue ville storiche, i giardini lussureggianti e la vista spettacolare sulle Isole Borromee. Passeggiare sul lungolago e visitare la Villa Pallavicino con il suo parco e gli animali selvatici sono esperienze da non perdere. Considerata da molti come “la regina del Lago Maggiore”, Stresa è circondata da un lato dalle placide acque del lago e dall’altro dalle pendici del Monte Mottarone.
La città sorge lungo la costa occidentale del Lago Verbano (l’altro nome del Lago Maggiore) proprio nel Golfo Borromeo tanto che comprende nel suo territorio anche le Isole Borromee. In estate molti piemontesi, e non solo, raggiungono Stresa per il suo clima fresco, i bellissimi paesaggi e le innumerevoli attività che è possibile fare.
Suddivisione del Territorio di Stresa
In particolare, il territorio di Stresa si può suddividere in quattro aree:
- Zona del lungolago
- Isole Borromee
- Area collinare
- Zona montana
La parte costiera si affaccia nel Lago Maggiore e custodisce il nucleo più antico della città, mentre la parte insulare comprende tre delle quattro Isole Borromee (Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori); l’area collinare, invece, è composta da diverse piccole frazioni che dominano dall’alto il Lago Maggiore e sono perfette per gli amanti delle passeggiate. Infine, la zona montana è quella della località sciistica del Mottarone che, però, attira visitatori in ogni stagione dell’anno.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
La posizione strategica di Stresa che si trova tra Piemonte, Lombardia e Svizzera ha reso la città la base ideale per scoprire molte della località che si trovano anche nei territori circostanti. Inoltre, la vicinanza all’aeroporto di Malpensa, i collegamenti autostradali e la ferrovia del Sempione hanno reso Stresa una destinazione turistica facilmente raggiungibile.
Cosa Vedere a Stresa
Il centro di Stresa è raccolto, elegante e ben curato con Piazza Cadorna che è considerata una delle aree di ritrovo principali. Camminando per le vie cittadine si possono trovare numerose residenze e antiche chiese. Poco distante dal centro si trova anche il lungolago in cui si possono ammirare ville circondate da splendidi giardini, storici ristoranti, bar e lussuosi alberghi.
Villa Ducale
Villa Ducale, conosciuta anche come Palazzo Bolongaro, è la più antica villa di Stresa dato che è stata costruita dalla famiglia Bolongaro intorno al 1770. Nel 1848 il filosofo Antonio Rosmini ereditò il Palazzo che divenne così ritrovo di molti artisti, di intellettuali e di personalità del Risorgimento italiano.
Nel 1857 alla morte di Rosmini, la Villa diventò di proprietà della famiglia reale dei Savoia che la trasformò nella residenza ufficiale della duchessa Elisabetta di Genova, la cui figlia Margherita è stata proclamata regina d’Italia dopo aver sposato Umberto I.
Dal 1966 la Villa è sede del Centro Internazionale di Studi Rosminiani che ha l’obiettivo di favorire la diffusione del pensiero di Antonio Rosmini. Attorno al Palazzo si sviluppa un giardino di circa 13000 m² che ospita numerose specie di piante esotiche.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo
La Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo è dedicata ai due santi protettori della città piemontese ed è stata eretta tra il 1786 e il 1790. Internamente la chiesa è riuscita a custodire il suo aspetto originale e presenta una pianta a croce greca con due ampie cappelle ai lati.
Nel corso dei secoli le pareti sono state affrescate con dipinti che rappresentano il trionfo della Religione, la gloria di sant’Ambrogio e san Theodulo, santa Monica, santa Marcellina, san Satiro, sant’Agostino ed i quattro Evangelisti.
Lungolago di Stresa
Il Lungolago di Stresa si presta a rilassanti passeggiate: da un lato il panorama del lago, dall'altro le numerose dimore storiche e gli hotel lussuosi in stile liberty, circondati da un verde rigoglioso. Il Lungolago di Stresa è una tranquilla passeggiata fiancheggiata dalle acque del Lago Maggiore da una parte e dalle ville in stile Liberty dall'altra. È un percorso ordinato e particolarmente romantico al tramonto, ricco di fiori e di scorci particolari, da affrontare senza fretta fermandosi ogni tanto su una panchina per non perdere nemmeno un dettaglio del paesaggio.
Parco Pallavicino
Il Parco Pallavicino si estende per 18 ettari e si trova sul lungolago di Stresa, in direzione Belgirate. Il parco comprende flora e fauna, che convivono in armonia: sono ospitate qui oltre 50 specie tra mammiferi e uccelli, tra cui anche alcuni esemplari selvatici salvati dalla guardia forestale. Le condizioni climatiche speciali della zona permettono inoltre al patrimonio botanico di essere particolarmente ricco, qualità ben mostrata nel Giardino dei fiori.
La Villa che ospita il parco nacque come dimora privata nel 1855, trasformata poi nel 1956 dai Pallavicino in museo faunistico aperto al pubblico. Il Parco Pallavicino ora è una vera e propria oasi di pace che ospita anche diverse specie di mammiferi e di volatili.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Tra i luoghi da visitare a Stresa, vale sicuramente la pena trascorrere del tempo a Villa Pallavicino, un tempo dimora privata, ora parco aperto al pubblico in cui si possono ammirare animali e oasi botaniche in armonia in quasi venti ettari di giardino. Sono circa sessanta gli animali presenti tra mammiferi e volatili che dimorano proprio in questa cornice di parco, dove ci si può imbattere in cerbiatti, volpi e alpaca, ma anche fenicotteri e canguri.
Potete acquistare i ticket online oppure direttamente in biglietteria, con sconti e riduzioni per ragazzi e bambini. Il biglietto consente la visita libera al Parco e include anche la zona della fattoria e il parco giochi.
Le Isole Borromee
Un arcipelago di isole lacustri ricco di flora e fauna, le Isole Borromee erano amate anche da Ernest Hemingway e dai reali d'Inghilterra. L'arcipelago è formato dall'Isola Bella, con il seicentesco palazzo Borromeo e i suoi scenografici giardini, l'Isola dei Pescatori, l'Isola Madre con uno splendido giardino botanico ricco di piante rare, l'Isolino di S.Giovanni e lo scoglio della Marghera.
Le isole prendono il nome da una delle famiglie nobili (i Borromeo) che elessero il lago Maggiore luogo prediletto per la loro villeggiatura. Fecero dunque costruire ville con magnifici giardini, e ancora oggi sono proprietari dell'Isola Bella, dell'Isola Madre e dei due scogli Castelli di Cannero.
Prese d’assalto durante il weekend, se avete l’opportunità di visitare le Isole Borromee in settimana potrete cogliere tutta la loro bellezza. Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori si visitano tranquillamente in una giornata, grazie alle numerose corse in battello che partono dal molo di Stresa.
- Isola Bella: Carlo III Borromeo avviò i lavori di costruzione del palazzo per la moglie Isabella d'Adda nel 1632, lavori che dovettero interrompersi verso la metà del XVII secolo a causa della diffusione della peste nel ducato di Milano. Il palazzo è imponente, in stile barocco con sfumature manieriste e ospita pregiati arazzi con tappezzerie fiamminghe. Il vanto dell’isola Bella è proprio il giardino barocco e il Teatro Massimo, da cui partono i terrazzamenti, le scalinate e gli obelischi adornati dai fiori.
- Isola Madre: L'Isola Madre è la più vasta delle Isole Borromee e non è abitata. Si trova nel centro del Golfo Borromeo ed è occupata soprattutto da giardini. Si tratta di alcuni tra i più antichi giardini botanici d'Italia, con un microclima particolarmente favorevole allo sviluppo di glicini, rare piante subtropicali, fiori esotici e uccelli colorati tra cui pappagalli, fagiani cinesi o pavoni.
- Isola dei Pescatori: Proseguite la vostra navigazione e in pochi minuti sbarcate all’Isola dei Pescatori, la mia preferita. Un dedalo di vie che si snodano lungo lago, una piccola spiaggia dove crogiolarsi al sole, e ristoranti dove assaggiare una buona cucina con vista. Non mancano negozi di souvenir, e se avete in mente di soggiornare una notte, concedetevi un pernottamento proprio qui, per assaporare al meglio questi angoli quando lo sciame turistico avrà lasciato l’isolotto.
Giardini e Parchi del Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è celebre non solo per i suoi incantevoli paesaggi lacustri, ma anche per i suoi magnifici giardini e parchi che offrono panorami mozzafiato e una varietà di flora lussureggiante.
- Giardini Botanici dell'Isola Madre: Il giardino, che si estende per 8 ettari, ospita una grande varietà di piante esotiche e tropicali, come camelie, azalee, e magnolie. È anche noto per le sue specie rare, tra cui uccelli e pavoni che si aggirano liberamente tra le piante.
- Giardini di Villa Taranto: Possiamo davvero definire il lago Maggiore come una terra ricca di giardini, per questo tra i luoghi da visitare, vi consiglio Villa Taranto, nel borgo di Pallanza a Verbania. La villa purtroppo non è visitabile, ma i suoi giardini valgono una sosta di un paio d’ore. Giardini terrazzati, ninfee come in un quadro di Monet, serre e angoli romantici come il piccolo padiglione in stile nipponico da cui si possono ammirare i giardini in tutto il loro splendore.
- Giardino Botanico Alpinia: Attualmente il Giardino si estende su un territorio di circa 40.000 mq ed ospita 1.000 specie di piante e una fonte d’acqua oligominerale che nasce dal Monte Mottarone. Da qui è anche possibile ammirare una magnifica vista panoramica su tutto il Lago Maggiore.
Borghi Incantevoli del Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è costellato di borghi affascinanti, ognuno con la sua storia e bellezza uniche. Ecco alcuni dei più suggestivi:
- Arona: Arona si trova sulla sponda sud-occidentale del Lago Maggiore ed è un borgo ricco di storia e cultura. Il Colosso di San Carlo, una statua alta 35 metri che domina il lago, è uno dei punti di riferimento della città.
- Cannobio: Tra i borghi da visitare sul lago Maggiore, Cannobio è davvero una meta che val bene una sosta, anche solo per un paio d’ore e per un pranzo lungo lago. Un piccolo borgo, una manciata di vie su cui si affacciano palazzi storici e botteghe, e un lungo lago tra bar e ristoranti dove sedersi anche solo per un caffè.
- Cannero Riviera: Tra i dieci luoghi da visitare sul lago Maggiore, Cannero Riviera è stata per me una scoperta. Cannero Riviera è un piccolo borgo con un lungo lago piacevole, su cui si affacciano eleganti hotel e case colorate. Una manciata di strade in salita che conducono al Comune, e piccole spiagge da cui ammirare i resti di torri e mura medievali che sembrano galleggiare sull’acqua.
- Verbania: Capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Verbania è una città che unisce la bellezza del lago alla serenità dei suoi parchi. Il giardino botanico di Villa Taranto è un punto di riferimento assoluto per gli amanti della natura.
Come Arrivare a Stresa
Stresa si può facilmente raggiungere in auto, in treno o via lago. La città è uno dei porti di attracco dei battelli turistici della navigazione del Lago Maggiore, per questo da Stresa è possibile raggiungere numerose località affacciate sul Lago.
- In auto: Da Milano Stresa si può raggiungere in auto percorrendo prima la A8, poi la A26 fino all’uscita Carpugnino. A Carpugnino guidare in direzione di SS33 del Sempione fino a Stresa.
- In treno: La città dispone di una stazione ferroviaria che si trova lungo la linea Milano-Domodossola ed è ben collegata sia al capoluogo lombardo che alte cittadine come Rho, Arona e Verbania.
- Via lago: Prenota il tour in barca: è una delle esperienze più belle da poter fare, inoltre prenotando in anticipo potrai riservari un posto sulla barca Hop-on Hop-off, dalla quale potrai scendere e salire in autonomia tutte le volte che desideri.
Mottarone
Stresa non è soltanto il luogo ideale per una vacanza, ma è anche la località lacustre dove i vacanzieri hanno l'opportunità di fare una bella gita al Mottarone, la montagna alle spalle di Stresa.
Si lascia la cornice esotica di Stresa e del lago Maggiore in bus o in macchina e ci si ritrova in cima ad una montagna! - il Monte Mottarone - che si erge proprio alle spalle di Stresa ed offre una vista strepitosa. Dalla cima del Mottarone c'è una vista eccezionale: le alte creste delle Alpi, sette laghi, la pianura Padana e la maestosa cima del Monte Rosa. Man mano che si sale, il panorama ed il paesaggio cambiano velocemente. Presto si lasciano le palme e la vegetazione esotica e mediterranea del lago per sormontare grandi boschi di abeti e faggete. A metà percorso si trovano i giardini botanici Alpinia con una selezione di centinaia di specie alpine. Dai giardini si gode di una bella vista sul Golfo Borromeo con le sue isole.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida