Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Isola del Giglio da Marina di Grosseto: Come Arrivare

La meravigliosa Isola del Giglio, al largo delle coste dell'Argentario, è una delle mete turistiche più importanti della provincia di Grosseto e della Toscana. La bella isola del Giglio, una delle più importanti dell’Arcipelago Toscano, si trova davanti alla costa dell’Argentario, in provincia di Grosseto. Con i suoi 21 chilometri quadrati, l’isola del Giglio è la seconda isola per estensione dell’Arcipelago Toscano: visitatela in lungo e in largo, esplorate le sue magnifiche spiagge e il suo entroterra selvaggio, e potrete essere certi di tornare a casa soddisfatti.

Come Arrivare all'Isola del Giglio

L’isola del Giglio si raggiunge in traghetto da Porto Santo Stefano, località situata nel comune di Monte Argentario, in provincia di Grosseto. Da Porto Santo Stefano i traghetti partono tutti i giorni, più volte al giorno, operati da due compagnie di navigazione: Toremar e Maregiglio. La traversata dura poco più di un’ora, e il biglietto si può fare in loco presso gli uffici delle compagnie di navigazione, oppure online sui loro siti ufficiali.

Consigliamo di acquistare il biglietto online soprattutto nei giorni di alta stagione, in modo da assicurarsi un posto a bordo, nonostante ci siano fino a 12 partenze al giorno d’estate. D’inverno le corse si riducono a 4 al giorno. Sul traghetto è possibile imbarcare anche l’auto o la moto (in questo caso è praticamente essenziale prenotare in anticipo!), o in alternativa parcheggiare presso uno dei parcheggi lunga sosta presenti a Porto Santo Stefano davanti al porto. Ricordiamo infine che al prezzo del biglietto va aggiunta la tassa di sbarco di 1,50 euro.

Come Arrivare a Porto Santo Stefano da Marina di Grosseto

Arrivando da nord, Firenze o Pisa, si passa sulla tangenziale di Grosseto e si prosegue verso Roma sulla Via Aurelia. Da sud, da Roma, si prende la Via Aurelia o l’autostrada Roma - Fiumicino per lasciare la città e si prosegue poi sull’autostrada A12 in direzione Civitavecchia. L’autostrada finisce a Tarquinia innestandosi sulla SS1 Aurelia che si percorre fino ad Orbetello. L’imbarco sui traghetti si trova subito all’inizio del paese.

Da Roma il treno regionale parte a Termini e si ferma nelle stazioni Tuscolana, Ostiense, Trastevere e S. Pietro e ci vogliono circa 1h30m fino alla stazione di Orbetello. Dall’estate 2024 si può comprare il biglietto treno fino a Porto S. Stefano! Sul sito web/app di Trenitalia basta indicare come destinazione “Porto S.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La stazione ferroviaria di Orbetello Monte Argentario è collegata da autobus di linea direttamente all’imbarco di Porto Santo Stefano. Dalla stazione ferroviaria alla fermata Valle (è la prima fermata arrivando a Porto S. Stefano) ci vogliono circa 21 minuti (meglio calcolare con qualche minuto in più). La linea viene gestita dalle Autolinee Toscane S.P.A. (AT Bus) e il biglietto costa € 2,60 (€ 4 biglietto a bordo). I biglietti si possono comprare al bar della stazione e consigliamo di comprare subito anche i biglietti di ritorno per non trovare l’edicola a Porto S. Stefano chiusa.

Dalla stazione di Orbetello Monte Argentario è inoltre disponibile servizio di Taxi o NCC (Noleggio con Conducente) da/per Porto S. Stefano.

Gli aeroporti più vicini sono a Roma (Fiumicino o Ciampino) o a Pisa, entrambe distano circa circa 150 Km dagli imbarchi a Porto S. Stefano. Dall’Aeroporto di Pisa si prende il treno “People Mover” per la stazione Pisa Centrale da dove si prosegue con i treni regionali / le frecce bianche in direzione Roma. Dall’Aeroporto di Fiumicino (Roma, Leonardo da Vinci) si può prendere il treno regionale (direzione Orte) fino alla stazione Trastevere per poi prendere il treno regionale in direzione Pisa. In alternativa si prende il “Leonardo Express” che va alla stazione Termini, da dove si prosegue con i treni regionali o le frecce bianche direzione Pisa.

Guida per l’imbarco a Porto S. Stefano

L’imbarco dei traghetti per l’Isola del Giglio e Giannutri si trova a Porto Santo Stefano sulla costa settentrionale della penisola Monte Argentario a Piazzale Candi 8 (Terminal Traghetti). Le biglietterie fisiche di entrambe le due compagnie di navigazione Toremar e Maregiglio si trovano poco prima del molo (100m di distanza, 2 minuti) sull’altro lato della strada, in in Piazzale Facchinetti 6/7.

Se viaggi in auto, potrai lasciare il veicolo direttamente presso l’imbarco. Con auto o moto al seguito la prenotazione è assolutamente consigliato, soprattutto in periodi di alta stagione o durante le festività, così da assicurarsi un posto a bordo della nave. Vi ricordiamo che nelle settimane centrale di agosto entra in vigore la limitazione all’afflusso di veicoli a motore. Solo se si rimane sull’isola per almeno quattro notti si può portare il la propria macchina o moto con se, occorre però compilare un’autocertificazione.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Se lasciate la macchina a Porto Santo Stefano consigliamo parcheggiarla in uno dei parcheggi a lungo termini e custoditi vicino all’imbarco dei traghetti. Le tariffe per la lunga sosta variano da 8 a 20 EUR al giorno. I parcheggi lungo le strade di Porto S. Stefano sono quasi tutti a pagamento e contrassegnati dalle strisce blu.

Cosa Fare all'Isola del Giglio

All’isola del Giglio la parola d’ordine è relax al mare, nonostante d’estate possa diventare piuttosto affollata. L’isola è molto adatta anche agli amanti delle passeggiate e delle escursioni, che al Giglio potranno camminare a piedi lungo numerosi sentieri, per scoprire zone decisamente dell’entroterra più tranquille e isolate. L’Isola del Giglio è una meta turistica adatta a tutti: dalle famiglie con bambini alle giovani coppie, dagli appassionati di trekking a quelli di immersioni subacquee o mountain bike.

Le Spiagge più Belle

All’isola del Giglio, come regola generale, il mare è bello ovunque. Le spiagge sono numerose, alcune di sabbia altre di ciottoli o scogli: le principali sono 4, ma ci sono tante altre piccole calette in cui tuffarsi nel blu dell’acqua del Tirreno. Scegliete la vostra preferita, e godetevi al meglio la vostra vacanza.

  • Spiaggia del Campese: È la spiaggia più grande dell’isola, e una delle più sviluppate dal punto di vista turistico. Ha una forma leggermente semicircolare ed è lunga più di 500 metri; sulla sua estremità destra si trova l’iconica torre del Campese, uno dei simboli dell’isola del Giglio. Comunque sia, troverete ad attendervi una sabbia di colore dorato-scuro, un bellissimo mare trasparente con un fondale che scene subito fino a un metro di profondità, e poi degrada dolcemente.
  • Spiaggia delle Cannelle: Si trova subito a sud di Giglio Porto, ed è una vera meraviglia. È una sottile lingua di sabbia finissima e bianca, con un mare dai colori spettacolari. La sua posizione vicino a Giglio Porto fa sì che sia molto affollata. Per arrivare alla spiaggia delle Cannelle è possibile anche utilizzare dei taxi d’acqua che partono dal lungomare di Giglio Porto, con partenze ogni 20-30 minuti più volte al giorno.
  • Spiaggia delle Caldane: Si trova poco dopo la spiaggia delle Cannelle, continuando a muoversi verso sud. La distanza a piedi tra le due spiagge è di circa 20 minuti, percorrendo il sentiero numero 23. E’ una bellissima spiaggia, ed è la più piccola del Giglio. Se non volete arrivarci a piedi, l’unica alternativa è la barca: per questo, non è eccessivamente troppo affollata.
  • Spiaggia dell'Arenella: Spostandoci a nord di Giglio Porto si trova la spiaggia dell’Arenella, la terza dell’isola per dimensioni, circa 100 metri di lunghezza. Troverete ad attendervi un mare dai colori magnifici, e fondali misti sabbia-roccia; interessante lo scoglio chiamato “La tartaruga” per via della sua forma.
  • Spiaggia dello Scalettino: Si trova a Giglio Porto, praticamente in centro, alla fine del lungomare camminando in direzione nord. Nonostante la sua vicinanza alla cittadina e al porto, ha un’acqua limpida e trasparente, molto pulita. E’ una spiaggia sabbiosa, con ai lati degli scogli di granito molto lisci, dove è facilissimo stendersi al sole.
  • Spiaggia del Saraceno: Percorrendo a piedi la strada che da Giglio Porto conduce alla spiaggia delle Cannelle, quasi all’estremità sud del centro abitato, vi imbatterete nella piccolissima spiaggia del Saraceno. E’ lunga poco più di una decina di metri, con una lingua di sabbia molto stretta, non più di due metri. Vi si affacciano case tipiche e alcuni appartamenti, in una cornice davvero originale ma comunque decisamente affascinante.

I Sentieri dell'Isola del Giglio

Nonostante sia una meta ad alta vocazione turistica, l’isola del Giglio nasconde un entroterra incontaminato e selvaggio. Non sono molti, infatti, i turisti che si addentrano nel cuore dell’isola, ed è un peccato, poiché la fitta rete di sentieri segnalati consente di vivere emozioni uniche.

Potrete camminare a picco sul mare, con splendide viste panoramiche sull’Argentario e sulle altre isole dell’Arcipelago Toscano; inoltre, alcuni sentieri conducono ad alcune spiagge impossibili da raggiungere altrimenti. Attenzione al fatto che numerosi sentieri sono tracciati su sentieri accidentati, e pertanto dovrete indossare calzature comode. Inoltre, non tutti sono adatti alla mountain bike.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Dove Dormire all'Isola del Giglio

All’isola del Giglio, ci sono tre centri abitati principali: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Sceglierne uno piuttosto che un altro influenzerà notevolmente la vostra vacanza.

  • Giglio Porto: Scegliete Giglio Porto, il più grande, se preferite la comodità di avere i traghetti a portata di mano, dato che salpano e attraccano proprio qui. Giglio Porto è anche molto piacevole da girare a piedi, con un lungomare molto caratteristico, con negozi, bar e ristoranti. Attenzione al fatto che in corrispondenza degli arrivi e delle partenze dei traghetti l’area diventa molto rumorosa e piena di gente.
  • Giglio Castello: Giglio Castello, invece, si trova in altura. E’ dotata di un centro storico molto carino, ma come si può intuire, è lontana dal mare.
  • Giglio Campese: Situata sulla costa opposta rispetto a Giglio Porto, è dotata di una bella spiaggia sabbiosa, l’ideale per famiglie con bambini che vogliono trascorrere splendide giornate in spiaggia.

Tutte e tre le località dell’isola del Giglio sono molto ben attrezzate dal punto di vista turistico, e pertanto non mancano hotel, appartamenti, B&B e tutti i servizi necessari a trascorrere una vacanza senza pensieri.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: