Albergo Atene Riccione

 

LAICO: Lessico Italiano per Stranieri

Il corpus LAICO (Lessico per Apprendere l'Italiano - Corpus di Occorrenze) è una risorsa preziosa per l'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2). Esso rappresenta la più vasta raccolta di occorrenze sulle parole presenti nei materiali didattici per insegnare italiano a stranieri.

Cos'è LAICO?

Il corpus LAICO è espresso in forme grafiche e consta di 300.516 occorrenze. Statistiche alla mano, è del tutto adeguato per rappresentare l'insieme delle parole presenti nei manuali di italiano L2.

Tutti i testi sono stati archiviati per intero per la loro successiva trattazione lessicometrica, con un'accurata indicizzazione che consente di interrogare il corpus in base a vari parametri.

Con questo corpus è possibile indagare la tipologia di attività utilizzata, il tipo di lessico presentato, le modalità di realizzazione, i supporti impiegati e altro ancora.

Attualmente, la ricerca si sta orientando sullo studio delle modalità di sviluppo della competenza lessicale in contesti guidati attraverso le analisi del parlato del docente. Anche su questo aspetto verrà creato un corpus di dati di riferimento.

Leggi anche: Migliora il tuo vocabolario italiano

Esso ha origine dai risultati di ricerche svolte presso l'Università degli studi di Salerno e l'Università di Roma "La Sapienza" nel corso degli anni Novanta, coordinate da Sergio Bolasco.

Risorse e Materiali Didattici Gratuiti

Loescher Editore mette a disposizione un indice completo di materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli.

Esempi di materiali includono:

  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
  • Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?).
  • Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?).
  • Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!).
  • Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità).
  • Lessico informatico (File e posta elettronica).
  • Espressioni dialogiche (Mi raccomando!).
  • Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion).
  • Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...).
  • Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?
  • Curve intonative (Chiudi la porta?).
  • Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica).
  • Ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica).
  • Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto).
  • Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?).
  • Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.
  • Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?
  • Descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
  • Descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
  • Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro.
  • Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!).
  • Uso dell'avverbio avverbio "mica"(Ho capito!.
  • Caro amico...
  • Il lato giusto, il bersaglio e i nemici.
  • Problemi di...

Risorse Video e Podcast

La rete offre molte possibilità di studiare italiano in modo gratuito. Il materiale è suddiviso per livelli e le schede sono scaricabili in pdf.

Ogni video proposto è corredato da una scheda con proposte di didattizzazione. I corti di per sé si prestano bene ad essere proposti in classe proprio per la loro brevità. Un video troppo lungo potrebbe risultare demotivante e potrebbe assorbire troppe risorse cognitive.

Leggi anche: Imparare l'italiano: lessico

Il canale YouTube offre risorse video che spaziano dalla grammatica ad aspetti culturali della vita in Italia. Un episodio alla settimana, ogni giovedì, tratta cultura, grammatica, attualità, espressioni e molto altro.

Ascoltare regolarmente i podcast in lingua straniera aiuta a padroneggiare molte sfumature locali che di solito non si trovano nei libri di testo. I podcast proposti sono perfetti sia per principianti che per studenti di livello intermedio e avanzato e possono essere ascoltati tutte le volte che si desidera.

Esempi di podcast utili:

  • Quattro Stagioni: Un podcast per studenti e intermedi A.
  • Coffee Break Italian: Con i padroni di casa Mark e Francesca, offre opportunità di apprendimento dell’italiano in movimento.

C’è così tanto che puoi capire sull’Italia con l’host Davide che offre anche opzioni per principianti, pre-intermedi, intermedi o avanzati. Quindi, a seconda del tuo livello, puoi scegliere cosa ascoltare.

Esempi di Lessico di Base Presente in LAICO

LAICO include anche un lessico di base, utile per i principianti. Ecco alcuni esempi:

Leggi anche: Termini Medici Italiani

  1. abitare (v.)
  2. amico/a (s.m./s.f.)
  3. andare (v.)
  4. bravo (agg.)
  5. chiamare/si (v.t. - v.int.)
  6. ci (part. pron.)
  7. compagno/a (s.m./s.f.)
  8. dottore/ssa (s.m./s.f.)
  9. figlio/a (s.m./s.f.)
  10. molto (agg.)
  11. morire (v.)
  12. niente (pron.)
  13. nonno/a (s.m./s.f.)
  14. ora (s.f.)
  15. perché (avv.)
  16. piacere (v.int.)
  17. piano (avv.)
  18. poco (po’) (agg.)
  19. professore/ssa (s.m./s.f.)
  20. quanto (agg. - pron.)
  21. quello (agg.)
  22. questo (agg.)
  23. ragazzo/a (s.m./s.f.)
  24. signore/a (s.m./s.f.)
  25. studente/ssa (s.m./s.f.)
  26. svegliarsi (v.int.)
  27. tanto (agg.)
  28. telefonare (v.)
  29. troppo (agg.)
  30. turista (s.m./s.f.)
  31. vedersi (v. rifl.)

TAG: #Stranieri

Più utile per te: