Escursioni con Cani da Slitta in Piemonte: Un'Avventura Indimenticabile
Le montagne imbiancate di neve offrono uno spettacolo naturale davvero emozionante. Ma esiste un'altra attività molto particolare che è possibile fare durante i mesi invernali nelle magnifiche montagne del Piemonte: le escursioni con i cani da slitta.
Una corsa veloce nella neve con l’aria fresca sul viso, un paesaggio d’incanto che scivola veloce sotto lo sguardo e l’immensità delle montagne ricoperte di neve: tutto questo è sleddog, un'esperienza magica e incredibilmente divertente.
Lo sleddog (così è chiamato il giro con la slitta trainata da bellissimi cani husky) è davvero un’esperienza magica, oltre che incredibilmente divertente. Il vantaggio dello sleddog è che si può imparare velocemente e praticare in poco tempo visto che i cani sono addestrati per questa attività. Siete tentati?
Dove praticare sleddog in Piemonte
Chi vuole provare un’esperienza di sleddog in Piemonte può farlo a Sestriere o Pragelato, in alta Val di Susa, oppure a Castelmagno, in provincia di Cuneo. L’attività può essere praticata durante tutta la stagione invernale, da dicembre a marzo all’incirca.
Sleddog a Sestriere e Pragelato
A Sestriere, il Centro Sleddog organizza gite a bordo di una slitta trainata sulla neve da bellissimi Siberian Husky. La sensazione che si prova è una via di mezzo tra l’essere un esquimese e trovarsi catapultati accanto a Babbo Natale. In Piemonte, per diffondere e insegnare questa disciplina c’è il Centro Sleddog Sestriere. Qui si può praticare in tutta sicurezza, insieme ai vostri bambini, quello che è un affascinante sport sulla neve, a stretto contatto con la natura.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
In alta Val Susa e Val Chisone, tra Sestriere e Pragelato, c’è invece Outdoor Travel Company che propone un’esperienza musher con cani da slitta nelle Alpi del Piemonte per vestire i panni di un vero musher e condurre una slitta trainata da una muta di husky nell’ambiente immacolato delle montagne.
Parliamo non a caso di sport, perché la prima cosa che i ragazzi del centro spiegano ai visitatori è che lo sleddog non è un gioco o una giostra: gli animali che trainano le slitte vanno rispettati e aiutati nei momenti faticosi, come i tratti in salita.
Dopo un veloce briefing sui comandi per far partire o frenare gli husky e su come direzionare la slitta, i partecipanti possono partire in carovana per un giro lungo il percorso proposto dal centro. Le escursioni proposte sono diverse, adatte a ogni esigenza, e partono a tutte le ore.
Sleddog a Castelmagno
Sali a bordo di una slitta trainata da meravigliosi cani da neve e parti per un'entusiasmante avventura di sleddog sui sentieri innevati di Castelmagno, piccolo borgo occitano in provincia di Cuneo. Dimentica per un po' la vita quotidiana e tuffati a capofitto in una dimensione fatta di natura, divertimento e adrenalina. Insieme alle guide esperte imparerai a farti trasportare a tutta velocità dalla tua muta di Husky: con i comandi giusti diventerete una squadra fortissima!
Ci si ritrova 15 minuti prima dell'orario selezionato a Castelmagno (CN), borgo montano a oltre 1.700 m di quota, in una splendida tenuta a conduzione familiare dove i cani da neve vivono in completo agio e libertà. I padroni di casa accoglieranno i partecipanti e li porteranno a conoscere i compagni d'avventura: gli Husky! Seguirà la preparazione della muta e un briefing per imparare le tecniche base di guida della slitta.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
I cani utilizzati per l'attività di sleddog sono perfettamente addestrati e in grado di agevolare anche i conducenti meno esperti, bisogna però trattarli nel modo giusto e dar loro i comandi corretti. Le guide istruiranno i partecipanti anche su questo e poi si sarà pronti a partire!
Saliti a bordo della slitta, si avranno circa 30 minuti a disposizione per compiere un itinerario di 3,5 km all'interno dei boschi innevati, con salite, discese e meravigliosi scorci sulle cime montuose circostanti. Chi non se la sente di guidare la slitta in autonomia, potrà viaggiare insieme a un istruttore. Tra un giro e l'altro ci si fermerà per riprendere fiato e far riposare i cani e poi si ripartirà per gustarsi l'avventura fino alla fine!
Al termine dell'escursione, ci si rifocillerà con un delizioso aperitivo offerto. Tra accoglienza, preparazione dei cani, briefing tecnico, tour di sleddog e aperitivo, l'attività avrà una durata totale di circa 1 ora.
Informazioni Utili
- Età e condizioni fisiche:
- Questa attività è aperta a tutti, a partire da 3 anni.
- I bambini da 3 a 12 anni possono partecipare all'esperienza da soli, viaggiando nella sacca della slitta guidata dall'istruttore.
- I genitori dovranno assicurarsi che i bambini siano in grado di effettuare l’escursione (rimanendo seduti, senza spaventarsi dell’abbaiare dei cani in partenza e dotati di abbigliamento adatto alle temperature invernali).
- Non è possibile in alcun caso che il bambino venga trasportato da un genitore o da un appartenente al nucleo familiare.
- In caso di impossibilità del bambino di venire trasportato secondo quanto sopra, lo stesso non potrà effettuare l’escursione e non sarà previsto un rimborso.
- Per guidare la slitta occorre essere in buona condizione fisica, avere almeno 13 anni di età e avere un peso inferiore ai 100 kg.
- In caso di partecipanti affetti da patologie, handicap fisici o altro è necessario contattare l'organizzatore per gestire al meglio l'esperienza.
- Periodo: L'attività è disponibile da dicembre a fine marzo, compatibilmente con le condizioni del meteo e con la presenza di neve.
- Variazioni: L'itinerario dell'esperienza potrebbe variare in base alle condizioni meteorologiche a discrezione dell'organizzatore. La durata dell'esperienza potrebbe variare in base a numero e livello di esperienza dei partecipanti.
- Abbigliamento: Per avere un'adeguata libertà di movimento, si raccomanda di indossare vestiario pesante ma non troppo imbottito (no giacca e pantaloni da sci).
Attività di Sleddog per Età
L'attività di sleddog prevede:
- Da 13 anni la conduzione della slitta in autonomia previo giudizio del personale dedicato.
- Da 7 a 12 anni la partecipazione all'esperienza viaggiando sulla slitta insieme all'istruttore.
- Da 3 a 6 anni la partecipazione all'esperienza nella sacca della slitta guidata dall'istruttore.
Costi
Lo sleddog può avere costi variabili in base alla località e alla durata dell’escursione. Mediamente, per un giro da un’ora si spendono dai 75€ ai 100€ a persona, con sconti per i bambini.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Altre Informazioni
- Presso la struttura di Castelmagno è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di 7€ per effettuare escursioni nei dintorni (senza accompagnamento).
- È severamente vietato, per motivi di sicurezza, l'accesso di qualunque tipologia di animale all'area dove vengono svolti briefing ed escursioni.
Politiche di Cancellazione e Rimborso
Per questa attività la policy di cancellazione è moderata. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 8 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 7 e 5 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione.
Pagamenti
Si può pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.
Il Musher
Il “Musher” è colui che conduce la muta di cani da slitta utilizzando specifici comandi per guidare i cani lungo il percorso. Lo sleddog ricreativo si può praticare alla conduzione della slitta oppure come passeggero su una slitta guidata dal Musher. I partecipanti vengono coinvolti fin dalla preparazione della muta e dalla gestione dei cani impiegati per l’attività.
Sleddog per Tutta la Famiglia
Lo sleddog è un’attività per tutta la famiglia. Le guide esperte sono in grado di assicurare un’esperienza totalmente sicura anche ai bambini, che si divertiranno un mondo insieme ai docili cani da neve! Va ricordato, però, che i cani non sono un gioco e vanno sempre trattati con attenzione e rispetto.
Se è difficile trovare qualcuno a cui non piacciano i morbidissimi cuccioli di husky, non è però detto che tutte le famiglie apprezzino la neve. Se appartenete a questa categoria, non scoraggiatevi, anche nella bella stagione è possibile organizzare una gita con le slitte.
Il centro sleddog infatti propone un’alternativa stagionale al classico giro sulla neve, con delle attività pensate per i mesi in cui le piste da sci sono chiuse. Le gite estive su strada, naturalmente, vengono organizzate sempre nel rispetto degli animali (per questo, si esce solo nelle ore più fresche e mai con più di 18 gradi di temperatura).
TAG: #Escursione