Albergo Atene Riccione

 

Sicilia: Guida Turistica alla Scoperta delle Meraviglie dell'Isola

La Sicilia è una destinazione turistica ricca di storia, cultura e natura. I viaggi in Sicilia non sono mai abbastanza.

Se è vero che questi aspetti un po’ stereotipati appartengono alla realtà siciliana, va anche detto che essi sono ben lontani dal riassumere la quantità di attrattive della regione. Guardatevi dal dire a un siciliano che la sua isola, la più grande del Mediterraneo, vi fa pensare solo a Taormina, alle spiagge turistiche di Naxos e ai misteri di Cosa Nostra. Per lui, i luoghi da visitare in Sicilia non sono solo questi.

La mappa turistica della Sicilia, infatti, si muove sul filo della sua profonda tradizione storico-artistica e culturale. La regione ha conosciuto nella sua storia diverse ondate di invasioni e di occupazioni, di cui rimangono numerose testimonianze, tutte da scoprire.

Destinazioni da Scoprire in Sicilia

Una guida di Catania vi porterà alla scoperta della città di SantAgata. Che differenza tra Palermo, fortemente caratterizzata dalle civiltà araba e normanna. E che dire della grandiosità delle vestigia greche di Agrigento, una delle città siciliane da visitare assolutamente?

O di Siracusa, e l’asprezza dell’entroterra dove si perpetuano ancora, qua e là, tradizioni ancestrali degne dei romanzi di Leonardo Sciascia? La Sicilia è nei viaggi in treno e nella bellezza di Ragusa Ibla. Ma anche nelle sue spiagge e nelle sue riserve naturali incredibili.

Leggi anche: Villaggi Turistici: Sicilia

Quando si arriva in Sicilia, visitare (e amare) i suoi contorni bruciati dal sole, le differenze tra le coste che si affacciano sull’Italia o sull’Africa, è un obbligo morale. Il viaggio, in Sicilia, diventa scoperta di cose belle, buone, eterne.

Luoghi Imperdibili in Sicilia

  • La Riserva Naturale dello Zingaro, con le sue calette immerse tra blu e natura.
  • Ortigia, con la sua storia antica.
  • Trapani, tra i suoi mille sapori.
  • Agrigento, con le vestigia altere.

Tra le città da visitare in Sicilia c’è l’imbarazzo della scelta. Seducente e solare, a tratti elegantissima a tratti decadente ma sempre irresistibile, la Sicilia è la meta giusta per una vacanza da sogno.

Più di 1000 km di costa bagnati da acque azzurrissime, il vulcano attivo più alto d’Europa, suggestive rovine antiche che testimoniano la grandezza della Magna Grecia, sontuosità barocche e rococò, caratteristici borghi dove il tempo scorre lento, vivaci mercati dove assaggiare il cibo di strada più buono d’Italia: sono solo alcune delle meraviglie che vi attendono in Sicilia.

Quando Visitare la Sicilia

Per la grande varietà di attrazioni turistiche sparse su tutto il suo territorio la Sicilia è una regione che può essere visitata in tutte le stagioni: quando andare in Sicilia dipende dal tipo di vacanza che si vuole fare.

Per una vacanza di mare in Sicilia i mesi consigliati sono naturalmente quelli estivi; se possibile è meglio scegliere l’inizio o la fine dell’estate perché a giugno e settembre voli e hotel sono meno cari e le spiagge sono meno affollate. Tenete presente che le calde temperature della Sicilia in genere consentono di fare il bagno a partire dalla metà di maggio fino a ottobre.

Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia

Se puntate a una vacanza culturale incentrata perlopiù sui tesori archeologici della Sicilia sono sconsigliati luglio e agosto perché molte di queste attrazioni sono completamente esposte al sole e il caldo può risultare difficile da sopportare.

Per il trekking il periodo migliore per andare in Sicilia è la primavera o l’inizio dell’autunno, quando ancora si può godere di temperature miti e tante ore di luce senza rischiare insolazioni e disidratazione. Chi ama sci e ciaspolate può fare una splendida vacanza invernale sul Monte Etna.

Cosa Vedere in Sicilia: Itinerari Consigliati

Per aiutarvi a creare l’itinerario della vostra vacanza abbiamo suddiviso la lista delle cosa vedere in Sicilia in macroaree.

Palermo e la Sicilia Occidentale

Questo itinerario è pensato per chi atterra all’aeroporto di Palermo o all’aeroporto di Trapani.

Palermo, città dell’architettura barocca, del cibo di strada e del mix di culture, è l’ideale base di partenza per esplorare la Sicilia. Per un po’ di mare nei dintorni di Palermo andate a Scopello o Castellamare del Golfo; con un po’ più di strada potete raggiungere Cefalù, un delizioso borgo lungo la costa della Sicilia settentrionale.

Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana

Spostatevi verso est e fate una tappa alla Riserva Naturale dello Zingaro a San Vito lo Capo, da attraversare a piedi lungo uno dei più bei sentieri escursionistici d’Italia, e una a Trapani da dove con una funivia storica potrete raggiungere Erice.

Proseguite verso sud, con tappe a Marsala per un buon bicchiere di vino e a Mazara del Vallo per ammirare il Satiro Danzante. Fatevi ammaliare dal fascino senza tempo delle rovine antiche di Segesta, Selinunte e della Valle dei Templi di Agrigento.

Godetevi un po’ di meritato riposo nelle spiagge di Menfi o Sciacca e non perdetevi per nulla al mondo la magnifica Scala dei Turchi, una spiaggia sormontata da una scogliera davvero particolare.

Catania e la Sicilia Orientale

Questo itinerario è pensato per chi atterra all’aeroporto di Catania. Nella Sicilia orientale si concentrano le perle del barocco siciliano: si parte a nord da Catania per arrivare a sud a Noto, Ragusa e Modica.

Lungo la costa est in direzione sud incontrerete Siracusa, una delle città più visitate della Sicilia, e in direzione nord Taormina, la località più chic e seducente, famosa per il magnifico teatro greco in posizione panoramica con vista mare. Tutt’altre atmosfere vi attendono a Marzamemi, un caratteristico villaggio di pescatori reso celebre dal commissario Montalbano.

Mare in Sicilia: Le Località con le Spiagge Più Belle

La Sicilia è da sempre una delle destinazione preferite da chi ama le vacanze di mare ed è in effetti un’ottima scelta, sia per quantità di spiagge che per qualità: è la regione con il maggior numero di chilometri di costa balneabile (più di 900 km) e vanta alcune delle spiagge più belle di tutto il Mediterraneo, sia sabbiose che rocciose.

Con tanta scelta, decidere dove andare in Sicilia per una vacanza di mare può essere spiazzante. La prima scelta da fare è: Sicilia o isole?

Le isole Eolie, Egadi e Pelagie richiedono un ulteriore passaggio in nave ma sono incantevoli mondi a sé, con spiagge spettacolari e - a eccezione di Panarea, un’isola chic e mondana - tanta tranquillità. Sono tutte bellissime, ma per una vacanza di mare le migliori sono Favignana, Marettimo e Lampedusa.

Se preferite rimanere in Sicilia un criterio di scelta è: voglio combinare giornate in spiaggia e visite culturali o passare tutta la vacanza steso al sole?

Nel primo caso le località consigliate sono Ragusa, Siracusa, Agrigento, Taormina e Trapani, cinque città ricchissime di attrazioni culturali con splendide spiagge nei dintorni.

Se invece volete staccarvi completamente dalla vita cittadina e non includere altro nella vostra vacanza che tintarella e bagni in mare non c’è niente di meglio delle cittadine e dei pittoreschi borghi di pescatori sparsi lungo le coste siciliane come Sciacca, Castellamare del Golfo, San Vito lo Capo o Menfi.

Le Isole Siciliane

Sono tre gli arcipelaghi al largo delle coste siciliane: le isole Eolie (Stromboli, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi e Panarea), di origine vulcanica, fanno parte della provincia di Messina; le isole Egadi (Favignana e Marettimo) si raggiungono facilmente da Trapani; le isole Pelagie (Linosa e Lampedusa), le più lontane, fanno parte della provincia di Agrigento ma sono quasi più vicine all’Africa.

L’isola di Pantelleria ricade sotto la provincia di Trapani ma è spostata a sud rispetto alle isole Egadi e, come le Pelagie, è molto vicina alle coste africane.

I Borghi da Non Perdere

Sebbene il mare della Sicilia sia una sirena alla cui chiamata è impossibile non rispondere, sarebbe un peccato lasciare quest’isola meravigliosa senza aver visitato uno o più dei suoi caratteristici borghi, alcuni dei quali nascondono tesori sorprendenti.

Si pensi per esempio ad Erice, considerato uno dei borghi medievali più belli di tutta Italia: arroccata in cima a una collina, questa cittadina ricorda per la sua particolare posizione un tipico borgo del Centro Italia e non corrisponde per niente all’immagine stereotipata della Sicilia da cartolina.

Oltre ad Erice, i tre borghi da non perdere in Sicilia sono Cefalù, Marzameni e Noto. Il primo è una cascata di caratteristiche casette a ridosso di un’incantevole spiaggia: una cittadina dalle reminescenze normanne con scorci romantici a ogni angolo. Marzameni è un pittoresco villaggio di pescatori situato all’incontro tra due mari. Dalla semplicità di Marzameni allo sfarzo di Noto: considerato la capitale barocca della Sicilia, questo borgo è un tripudio di eleganza e opulenza.

Altri borghi meno noti sapranno incantarvi con le loro tradizioni artigianali centenarie o squisite specialità gastronomiche locali accompagnate da ottimi vini siciliani.

Sicilia Archeologica

Terra di antichissime origini, la Sicilia visse un momento di grande splendore ai templi della Magna Grecia e dell’Impero Romano. Testimonianze preziose di quei tempi gloriosi sono i templi, le rovine e le opere d’arte che si sono tramandate fino ai nostri giorni e che possiamo ammirare nei musei e nei parchi archeologici della Sicilia.

L’attrazione simbolo della Sicilia archeologica è la Valle dei Templi di Agrigento, ma non meno suggestivi sono i siti archeologici di Segesta e Selinunte, due città eternamente rivali.

Un’esperienza unica si può vivere a Taormina, dove il passato non è solo un’attrazione da ammirare ma anche un evento da vivere: il suo magnifico teatro greco, posto in una invidiabile posizione con vista sul mare, è ancora oggi usato per spettacoli di teatro, danza e musica.

Come Arrivare in Sicilia

Il modo più semplice, rapido e in molti casi economico per arrivare in Sicilia è prenotare un volo low cost. Da moltissimi aeroporti italiani partono voli diretti per Palermo, Trapani e Catania e dagli aeroporti principali anche voli per l’isola di Lampedusa; nel periodo estivo l’offerta di voli è più ampia perché vengono aggiunti molti voli stagionali.

Se preferite viaggiare via mare per poter portare con voi la vostra auto e girare l’isola in tutta libertà potete prendere un traghetto per Palermo da Genova (durata del viaggio: 20 ore circa), Napoli (tra le 9 e le 11 ore), Civitavecchia (14 ore) , Salerno (9 ore e mezza), Livorno (19 ore), Cagliari (12 ore).

Altri possibili porti d’arrivo per la Sicilia sono Messina, con traghetti in partenza da Salerno (9 ore), e Milazzo, con partenza da Vibo Valentia (4 ore e mezza).

Naturalmente essendo la Sicilia un’isola anche chi vuole fare il viaggio in auto dall’Italia continentale deve necessariamente prendere un traghetto per il tratto finale da Reggio Calabria a Messina. I traghetti che attraversano lo stretto sono giornalieri e impiegano solo 25 minuti; è consigliabile prenotarli in anticipo.

Da Palermo è possibile prendere un traghetto per le isole Eolie, ma si trovano più collegamenti in partenza da Milazzo; i traghetti per le Egadi partono da Trapani mentre i traghetti per le isole Pelagie si prendono da Porto Empedocle, vicino ad Agrigento.

Guide Turistiche in Sicilia

La Sicilia è una destinazione turistica ricca di storia, cultura e natura. Per scoprire al meglio l'isola, è importante affidarsi a una guida esperta che possa raccontarti la storia dei luoghi che visiti e svelarti i segreti più nascosti.

In Sicilia, è possibile trovare guide turistiche che parlano una vasta gamma di lingue, tra cui: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Cinese, Giapponese, Arabo etc.

Le mete e i siti più visitati in Sicilia includono:

  • Palermo: la capitale della Sicilia, con il suo centro storico barocco, la Cappella Palatina e la Cattedrale di Monreale.
  • Monreale: potrete visitare il Duomo con il suo famosissimo Cristo Pantocratore e i suoi impressionanti mosaisi, il chiostro annesso e il centro storico di Monreale.
  • Siracusa: una città antica con un ricco patrimonio storico e culturale, potrai visitare la Neapolis (l'Orecchio di Dionisio, l'Anfiteatro Romano e il Teatro Greco) e per chi lo desidera una bellissima passeggiata nell'Isola di Ortigia (Fonte Aretusa, Porto, Cattedrale di Santa Lucia... etc)
  • Noto: la città più bella del Barocco Siciliano.

Hermes Sicily Guides & Tours è un'agenzia di guide turistiche e guide escursionistiche operante in Sicilia sudorientale con visite guidate ai centri storici, siti archeologici e riserve naturali delle province di Siracusa e Ragusa oltre che l'Etna e il centro storico di Catania. I nostri servizi possono essere prenotati da tour operator e agenzie viaggi, privatamente per i loro clienti ma anche da associazioni, famiglie e clienti individuali. Visita la pagina 'chi siamo' per saperne di più sul nostro staff oppure visiona la pagina presente per ulteriori informazioni sui servizi che offriamo. A seconda della tipologia di cliente che ci contatta (business o privato) possiamo offrire varie tipologie di servizi per venire incontro alle esigenze specifiche.

Servizi Offerti:

  • Tour privati con trasporto integrativo: opzione disponibile da Siracusa, Ragusa, Modica e Scicli per gruppi di min.
  • Proposte per scuole: itinerari calibrati per differenti tipologie di scuole ed età.
  • Visite private: in lingua Italiana, Inglese e Tedesca (altre lingue possibili su richiesta) a Siracusa, Ragusa e Catania.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: