Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri al Rifugio Flaiban Pacherini

Il Rifugio Flaiban Pacherini, situato nel cuore delle Dolomiti, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni e sentieri immersi in un ambiente naturale impagabile. Siamo già nel cuore dell’impagabile ambiente più tipicamente dolomitico, dove il bosco di faggio e larice lascia il posto a lunghi ghiaioni intervallati a fasce di mughi.

Come Raggiungere il Rifugio

La Carnia è raggiungibile, via autostrada, attraverso la A23 Udine-Tarvisio, uscita Carnia (a 33 km da Udine Nord e a circa 60 Km da Tarvisio) oppure percorrendo la strada statale che da Udine porta a nord verso la Carnia.

Dal centro principale di Forni di Sopra (borgata Vico) si scende al ponte sul fiume Tagliamento da dove, nei pressi del centro sportivo (881 m, parcheggio, tabella segnaletica), parte una strada forestale chiusa al traffico che costeggia gli impianti da sci e raggiunge in 20 minuti la località Palas (slargo con tavoli).

L'escursione inizia dal Parco Laghetti a Forni di Sopra (875 m), in località Cella. Si individua la strada asfaltata (sentiero 362) che sale verso sud e si addentra nella Val Suola. Terminato il tratto asfaltato, si segue il sentiero che sale a fianco del ghiaione della valle e raggiunge il Rifugio Flaiban Pacherini (1587 m; per salire si hanno di fatto due opzioni: il sentiero, che si segue grazie a ometti e segnavia, oppure una strada sterrata realizzata di recente, che allunga il percorso con una serie di tornanti ma risulta più comoda per la discesa-il sentiero le interseca entrambe).

Sentieri dal Rifugio

Dal rifugio, per salire al Passo della Suola, si hanno due opzioni: seguire il sentiero per il Passo del Mus e deviare al momento opportuno (indicazioni), oppure imboccare la "scorciatoia" che sale dritta al passo (più ripida). In ogni caso, i due percorsi si congiungono a quota 1850 m, il sentiero diventa facile da seguire, e si arriva al Passo della Suola (1994 m).

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

Forni di Sopra località Davost - Rifugio Flaiban Pacherini - Passo del Mus - Val di Guerra Val dell’Inferno Val Postegae

Dalla località Davost di Forni di Sopra (nei pressi degli impianti sciistici e sportivi) si prende la strada forestale che scorre sulla destra in direzione Sud-Est (tabella). La si percorre tutta fino a giungere ad una piazzola di sosta. Si procede quindi lungo la Val di Guerra, tralasciando il sentiero 369 che parte sulla destra e porta alla Forca Fantolina Alta. Si prosegue in direzione Sud-Ovest per giungere nella Val Postegae, e quindi per carrareccia al raccordo con il sentiero n.

Punti di Riferimento

  • Passo del Mus - Raccordo sentiero n.
  • Raccordo con sentiero n.

Il Rifugio Flaiban Pacherini

Al rifugio - segnavia CAI n. Il rifugio è accogliente, con angolo-bar, sala da pranzo e biblioteca in due grandi sale al piano terra dotate di una stufa a legna per il riscaldamento. Al primo piano ci sono 3 camere con 14 posti letto disponibili.

Sopra il rifugio è possibile osservare i camosci, le marmotte, l’aquila e la pernice. All’esterno i posti a sedere sulla terrazza panoramica permettono una magnifica vista sulla cerchia di guglie e crode dolomitiche che dominano la valle: l’incombente Torrione Comici, la Cima Val di Guerra, “Il Castello”, le Cime Fantoline.

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

TAG: #Escursioni

Più utile per te: