Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Udine: Cosa Vedere

Udine, una città elegante e accogliente nel cuore del Friuli Venezia Giulia, offre una ricchezza di attrazioni che la rendono ideale per una visita di un giorno o un weekend. Pur essendo più conosciuta dai turisti stranieri, questa città friulana sorprende per la sua bellezza e il suo patrimonio culturale.

Cosa Vedere a Udine: Un Itinerario nel Centro Storico

Udine è facilmente visitabile a piedi, rivelando una città a misura d’uomo, ricca di storia e arte. Il centro storico, con le sue vie signorili, è il punto di partenza ideale per esplorare la città.

Piazza Libertà: Il Cuore Monumentale di Udine

Il punto di partenza della passeggiata è Piazza della Libertà, il più antico fulcro monumentale di Udine, sormontato dalla presenza del colle del Castello. Piazza Libertà è al contempo inno e icona della Serenissima. La piazza è la più maestosa della città ed è definita "la più bella piazza veneziana in terraferma".

Nella piazza, la Loggia del Lionello è la storica sede del palazzo del Comune, un magnifico esempio di gotico veneziano, in cui ammirare la peculiare bicromia bianco-rosa e la raffinata leggerezza del portico. Quella che vedete oggi è una ricostruzione fedele dell’edificio originale datata 1876: un incendio l’aveva distrutta quasi completamente.

Rivolgete lo sguardo verso l’edificio di fronte, la Loggia di S. Giovanni, con la sua successione aerea di archetti e la Torre dell’Orologio, che in epoca medievale era il bastione di accesso al castello. Fu realizzato dall’azienda Solari di Pesariis, un paese in Carnia famoso per la maestria nella produzione di orologi.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Il Castello di Udine e i Musei Civici

Attraversando l'Arco Bollani, progettato dal Palladio, si giunge al Castello di Udine, che ospita i Musei Civici. Il cinquecentesco Castello ospita il polo dei musei civici che custodiscono millenni di storia e di arte locale.

Visitate il Museo Archeologico, con preziosi reperti e una ricca collezione proveniente da Aquileia, che raccontano la storia friulana e italiana dall’antichità al Medioevo. Terminate l’immersione nella storia di questo territorio con il Museo del Risorgimento che illustra gli avvenimenti dalla caduta della Repubblica di Venezia (1797) agli anni successivi all’annessione del Friuli in Italia (1866). Presso il Castello c’è infine una fornitissima Biblioteca d’Arte e la Fototeca che conserva diverse fotografie, negativi e lastre originali.

Dalla scalinata della facciata posteriore del castello potrete godere di uno splendido panorama che si apre sulle alpi Carniche e Giulie che da lontano, imponenti, fanno da fondale alla città.

Piazza I Maggio: Un'Oasi Verde nel Cuore di Udine

La breve discesa dal castello vi porterà a Piazza I Maggio, dove sul luogo di un laghetto prosciugato si trova il piccolo polmone verde della città, che è da sempre il più ampio spazio aperto, il “zardin grande” dove gli udinesi si incontrano per chiacchierare tra amici e trascorrere momenti rilassanti, allestire feste popolari e fiere. Seduti su una panchina, ammirate i tranquilli giochi d’acqua della fontana al centro della piazza.

Palazzo Arcivescovile e le Gallerie del Tiepolo

Da piazza I Maggio raggiungete il palazzo Arcivescovile, di origine cinquecentesca ma la cui sistemazione definitiva avvenne nel ‘700, quando fu chiamato a lavorarvi anche Giambattista Tiepolo. Sede del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, contiene i capolavori del pittore veneziano. Le parvenze sobrie della facciata celano un interno stupefacente.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Già all’ingresso, l’accoglienza dello scalone d’onore vi lascerà a bocca aperta, così coronato dalla Cacciata dal paradiso degli angeli ribelli, dipinto del Tiepolo, con le creature alate che cadono verso Lucifero con il corpo avviluppato dai serpenti, mentre l’arcangelo Michele esibisce la spada. È la prima opera che Tiepolo realizzò nel 1726 arrivando a Udine. Con il lavoro al Palazzo Arcivescovile, il maestro veneziano ha raggiunto l’apice del suo genio artistico nella decorazione di soffitti e pareti con scene bibliche, mitologiche e allegoriche. Una volta entrati nella Galleria degli Ospiti, vi troverete di fronte gli affreschi che consacrarono per sempre l’artista alla più raffinata e alta storia dell’arte.

Sempre all’interno del palazzo, il Museo Diocesano custodisce un’esemplare collezione di sculture lignee, dipinti e oggetti d'arte sacra, che raccontano la storia artistica e religiosa del Friuli.

Casa Cavazzini: Museo d'Arte Moderna e Contemporanea

Dopo una sosta al giardino Ricasoli, continuate la passeggiata verso la Casa Cavazzini. Casa Cavazzini, ristrutturata su progetto dell’architetto Gae Aulenti, accorpa una serie di proprietà tra via Savorgnana e via Cavour dove è allestito il nuovo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine.

Al primo piano sono esposte le opere di arte figurativa dei fratelli Dino, Mirko e Afro Basaldella. Tra le opere di Afro Basaldella, imperdibile il ciclo di affreschi che reinterpreta in chiave moderna la tradizione pittorica veneta del Rinascimento. Al secondo piano si trova la Collezione Astaldi, un'ampia rassegna dell'arte italiana del ‘900, in cui spiccano i capolavori di Morandi, Arturo Martini, Mafai, Guttuso, De Chirico e Savinio.

Il Duomo e l'Oratorio della Purità

Sul cammino visitate lo splendido Duomo, ricco di capolavori di arte sacra, racchiusi anche nel museo allestito all’interno del campanile, così come nel Battistero, dalla notevole cupola gotica che contiene l’Arca dei Ss. Ermacora e Fortunato, una delle migliori espressioni della scultura trecentesca friulana. Nei pressi della Cattedrale di Udine si trova l’Oratorio della Purità, che sono riuscita a vedere al volo perché occupato da un coro che stava per iniziare delle prove di canto.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

È molto piccolo e fu eretto nel 1757 per volere del cardinale Daniele Dolfin, ma va menzionato e visitato perché qui ci sono delle opere dell’artista Giambattista Tiepolo e del figlio Domenico.

Via Mercatovecchio: Da Antico Fossato a Signora della Città

Probabilmente chiunque vive in città vi dirà che Via Mercatovecchio è la strada più bella del centro storico: non si può visitare Udine senza fare almeno un paio di “vasche” sotto i suoi portici. Dopo la recente ripavimentazione, questa strada antica è tornata a splendere di fascino, come nelle vecchie foto d’epoca esposte nella fototeca del Castello. Camminando al centro della via, osservate le facciate decorate in epoca rinascimentale e andate a caccia di un dettaglio. Al civico 24, l’antica Casa Sabbadini raffigura sulla facciata il dio Giove con una saetta. Accanto a Casa Sabbadini si fa notare anche Palazzo Brigo con la facciata in ferro rosso, progettata da Gino Valle nel 1963 per dare un’interpretazione moderna delle case medievali.

Piazza San Giacomo: Il Salotto di Udine

Tra le tante cose da vedere a Udine, Piazza Matteotti secondo me è una delle più belle, non solo perché questa è stata la prima vera piazza della città (secondo gli storici fu costruita nel 1248), ma perché rappresenta il cuore della vita udinese. Non per nulla è soprannominata “il salotto di Udine”. Piazza San Giacomo è uno dei miei posti preferiti dove passeggiare il sabato mattina e fermarmi a bere un caffè. È circondata da numerosi locali con posti all’aperto.

Porta Manin e Porta Aquileia: Testimonianze del Passato Fortificato

Porta Manin, Porta Aquileia e Porta Villalta sono altre cose interessanti da vedere a Udine, perché ricordano il suo passato di città fortificata. In città rimangono altre due delle tredici porte che circondavano la città: l’altra che vi segnalo è Porta Aquileia, al limitare del centro storico.

I Musei di Udine: Un Viaggio Attraverso l'Arte e la Storia

Udine offre una varietà di musei che spaziano dall'archeologia all'arte moderna, offrendo un'immersione completa nella storia e nella cultura della regione. Oltre ai musei già citati nel Castello e nel Palazzo Arcivescovile, vale la pena visitare il Museo Etnografico del Friuli, situato nel Palazzo Giacomelli, che offre un percorso espositivo che si snoda lungo tre piani.

Oltre il Centro: Alla Scoperta dei Dintorni di Udine

Udine è una città friulana che sorprende piacevolmente, perché distante dall’immaginario collettivo che la vede fredda e poco interessante. La città è piuttosto distante dalle Dolomiti, ma a Udine, turismo è sinonimo di montagna: la si può infatti considerare la porta delle Dolomiti Friulane.

Tabella Riepilogativa dei Luoghi di Interesse

Luogo Descrizione
Piazza Libertà Cuore monumentale di Udine, con la Loggia del Lionello e la Loggia di San Giovanni.
Castello di Udine Ospita i Musei Civici, tra cui il Museo Archeologico e il Museo del Risorgimento.
Piazza I Maggio Polmone verde della città, ideale per rilassarsi.
Palazzo Arcivescovile Sede del Museo Diocesano e delle Gallerie del Tiepolo.
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
Duomo di Udine Ricco di capolavori di arte sacra.
Oratorio della Purità Contiene opere di Giambattista Tiepolo e del figlio Domenico.
Via Mercatovecchio Strada storica con portici e facciate decorate.
Piazza San Giacomo "Il salotto di Udine", circondata da locali e caffè.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: