Albergo Atene Riccione

 

Mayotte: Un Gioiello Turistico nell'Oceano Indiano

Mayotte, un autentico gioiello dell’Oceano Indiano, si trova tra il Madagascar e la costa del Mozambico, nel Canale del Mozambico. Questo dipartimento francese d’oltremare, meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni tropicali, offre paesaggi mozzafiato, una straordinaria biodiversità marina e un’affascinante cultura locale. Conosciuta per la sua vasta laguna protetta, le sue spiagge da sogno e la sua ricca storia culturale, Mayotte è una meta perfetta per chi cerca un mix di avventura, relax e autenticità.

Posizione Geografica e Clima

Situate nell’Oceano Indiano tra Mozambico e Madagascar ad est delle Comore, Mayotte è chiamata anche Isola Ippocampo grazie alla sua conformazione geografica. Mayotte, situata a nord del Canale del Mozambico in una posizione geografica privilegiata, gode di un clima tropicale. Le stagioni si dividono tra un periodo caldo e umido che va da novembre ad aprile, e una stagione più fresca e secca, perfetta per gli amanti delle escursioni, da maggio a ottobre. Il periodo migliore è sicuramente tra maggio e giugno dove potrete godere di un clima perfetto ed invidiabile.

La Grande Terre e la Petite Terre sono le due isole che formano il complesso di Mayotte meglio conosciuto e semplificato in “le isole Mayotte”.

La Laguna di Mayotte

La Laguna di Mayotte è senza dubbio la più vasta e bella del mondo: popolata da mante maculate, barracuda e squali martello è abbracciata da una barriera corallina unica per grandezza e colori: è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni sia professionisti che principianti ed offre fondali con una miriade di pesci colorati e rarissimi. La laguna di Mayotte, tra le più grandi e profonde del mondo, è una delle principali attrazioni dell’isola. Con una superficie di circa 1.100 km² e una barriera corallina lunga 160 km, offre uno degli ambienti marini più spettacolari al mondo.

Attività nella Laguna

  • Snorkeling e immersioni: I fondali corallini di Mayotte sono perfetti per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Tra i migliori punti di immersione ci sono Passe en S, Ilot Mbouzi e Saziley. Per vedere il luogo più bello per le immersioni a Mayotte, dovete andare al passo a S che si trova al largo della costa orientale. S come le anse del fiume che gli ha conferito i contorni sinuosi (da cui il nome) e le cui acque ospitano una flora e una fauna davvero sorprendenti. Ci sono club che organizzano immersioni partendo da Mamoudzou o da Bandrélé.
  • Escursioni in barca: Le escursioni in barca permettono di esplorare la laguna e avvistare delfini e balene (da luglio a ottobre). Ogni inverno (per il clima di Mayotte, quindi nelle nostri estati), i cetacei fanno una sosta qui per riprodursi. Agosto e settembre sono il meglio per vedere le megattere.
  • Nuotare con le tartarughe marine: Alcune spiagge, come Plage de N’Gouja, offrono la possibilità di nuotare fianco a fianco con le tartarughe.

Spiagge Incantevoli

Le spiagge di Mayotte sono tutte splendide e la maggior parte delle insenature e delle calette si scoprono a piedi, all’avventura. Ovunque si vada a Mayotte si è sicuri di trovare solo spiagge incantevoli ed ogni spiaggia ha la sua caratteristica, naturale o faunistica.

Leggi anche: Consigli per visitare le Isole Brioni

  • Plage de N’Gouja: Situata a sud dell’isola principale, è la spiaggia più famosa di Mayotte grazie alla presenza di tartarughe marine che nuotano vicino alla riva.
  • Plage de Sakouli: Una delle più grandi e suggestive dell’isola, ideale per una giornata di relax tra mare e ristoranti locali.

Natura e Paesaggi

Sia il nord di Mayotte, Grande Terre, che il sud, Petite Terre, offrono paesaggi paragonabili a nessun’altra isola sulla Terra. Niente è costruito dall’uomo, tutto creato dalla natura e mosso da quella forza davanti alla quale l’uomo è l’essere più impotente, travolto da una bellezza che nessuna mano potrebbe generare.

Luoghi di Interesse Naturalistico

  • Il Monte Choungui: Con i suoi 594 metri di altezza, è il secondo punto più alto dell’isola. L’escursione per raggiungere la cima è impegnativa ma offre una vista spettacolare su tutta Mayotte.
  • Lago Dziani: Situato su Petite-Terre, questo lago di origine vulcanica è famoso per il suo colore verde smeraldo dovuto all’alta concentrazione di zolfo. Il Lago Dziani: situato a Petite Terre esattamente nel cuore dell’isola è una magnifica distesa di acqua color smeraldo posta sulla superficie di un cratere; l’acqua è sulfurea con un odore forte, acre quindi è consigliato percorrere il sentiero che costeggia il lago dal quale potrete ammirare un panorama ineguagliabile di colline, rilievi e della grande Laguna.
  • Saziley: Questa area protetta, situata nel sud dell’isola, è perfetta per un’escursione nella natura. Il sentiero conduce a spiagge incontaminate e offre la possibilità di avvistare lemuri, tartarughe e delfini.
  • Il Monte Bénara: spostandoci da Petite Terre a Grande Terre incontriamo altri paesaggi da non perdere: il Monte Bénara è il punto culminante della Grande Terre e raggiunge i 660 metri di altezza. E’ senza dubbio un’escursione da non perdere, una piacevole “scalata” che parte da un sentiero a Tsaranano e inizia con una camminata all’interno della foresta, ovviamente accompagnati da una guida del posto, per arrivare al passo di Andalibé dal quale si prosegue per raggiungere la vetta del Monte Bénara. Dalla sua cima la vista si allunga fino alla punta nord dell’isola e lo spettacolo è mozzafiato.
  • La Strada Costiera: sempre su Grande Terre non si può assolutamente perdere la strada che porta verso Combani. Durante questa passeggiata si fiancheggiano i campi di Ylang-Ylang , si scopre il cuore della Grande Terre e si raggiunge il villaggio di Vahibè che da sempre vive della distillazione di questa profumatissima pianta. All’ingresso del villaggio vi dà il benvenuto uno splendido alambicco che è il simbolo delle numerose micro-imprese create dai suoi abitanti: le famose distillerie di fiori di Mayotte. La tappa successiva è Combani che un tempo era un famosissimo centro zuccheriero.
  • Organizzare un bivacco sugli isolotti Choizil: lungo la costa nord occidentale, al largo di M’tsamboro, anche solo per vedere i tramonti.

Cultura e Tradizioni

Mayotte vanta un mix di influenze africane, arabe, malgasce e francesi. Mayotte è un vaso colmo di culture e religioni diverse che convivono in questo paradiso naturale. La religione principale è l’Islam che pacificamente vive accanto al cristianesimo, al protestantesimo ed al buddhismo.

Tra gli elementi di spicco della cultura di Mayotte troviamo gli abiti colorati delle donne (lambawanis), le maschere di bellezza (mzindzano) e la gastronomia. Ci sono diversi canti e balli come ‘il débah’, ‘il m’biwi’ o il ‘chigoma’ , che si svolgono in concomitanza di feste e cerimonie.

Mamoudzou: La Capitale

Mamoudzou è capoluogo e capitale economica del Dipartimento di Mayotte. È la più grande e la più popolata tra le città mahoriane con 71.437 abitanti. La popolazione è giovanissima: la metà ha meno di 17 anni. La città è stata fondata dopo la separazione di Mayotte dalle Comore, nel dicembre 1977.

Cucina Mahoriana

La cucina mahoriana è di una semplicità unica ma gustosissima. Il piatto tipico è il Trovi ya Nazdi uno squisito stufato di pesce o di carne cotto nel latte di cocco con pezzi di manioca e di platano. Manioca e platano si mangiano anche fritti e sono speciali se accompagnano piatti di pollo o capretto. Anche il pesce ricopre un ruolo fondamentale nella cucina mahoriana: la specialità è il pesce affumicato e si prediligono pescecane, cernia e pesce spada che vengono sottoposti ad un’antica affumicatura leggera ma dal gusto eccezionale. Fantastici i gamberoni, granchi ed aragoste freschissime, cotti alla griglia o uniti al pesce spada Trovi ya Nazdi.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

La cucina mahoriana è variegata e ricca. Presenta influenze Comoriane, Malgascie, Africane ed Europee. I piatti più spesso serviti nei ristoranti sono:

  • ’mataba ou feliki mhogo’: foglie di manioca schiacciate e cotte con latte di cocco
  • ’romazava’: brodo di carne o di pesce

Questi due piatti possono essere accompagnati con riso bianco.

Informazioni Utili per il Viaggio

Mayotte è un dipartimento francese d’oltremare, quindi ai cittadini europei non è richiesto alcun visto. La valuta del Paese è l’Euro.

Come Arrivare

Raggiungere Mayotte non è un’impresa impossibile. Il viaggio non è breve e bisogna effettuare uno o più scali, dipende da che tratta decidete di fare. La più consigliata è partire da Milano, fare scalo a Parigi, proseguire per La Reunion e finalmente raggiungere Mayotte. Seconda opzione è partenza da Milano, fare scalo a Nairobi ed infine raggiungere Mayotte. Il collegamento più comodo è Parigi-La Reunion-Mayotte (servito da Air France e poi da Air Austral). Se volete, potrete fare scalo a Nairobi e raggiungere Mayotte con Kenya Airways.

Trasporti Locali

Isole vicine tra loro: per esempio se volete raggiungere Petite Terre potrete farvi dare un passaggio (per pochi spiccioli) dai pescatori, oppure utilizzare i traghetti (1€ a persona, 20 € con auto al seguito).

Leggi anche: Isole greche fuori dai sentieri battuti

TAG: #Turismo

Più utile per te: